|
|
Risultati da 31 a 45 di 58
Discussione: Ideale di camera per ascolto Hifi
-
03-02-2020, 00:03 #31
Questa parte non l'ho capita.
Il "metodo dello specchio" serve ad individuare i punti delle riflessioni delle onde sonore sulle pareti dell'ambiente, solitamente le prime, ma andrebbero prese in considerazione anche le seconde, da quanto scrivi sembra invece che tu l'abbia usato per trovare dove sistemare il punto di ascolto.
Detto in parole semplici:
bisogna essere in due, uno si side nel punto di ascolto solito, l'altra persona fa scorrere lentamente su uno dei due muri laterali uno specchietto, chi sta seduto guarda nello specchio e appena vi vede dentro uno dei due diffusori dice all'addetto allo specchio di segnare il punto, poi si ricomincia a spostare lo specchio sino ad inquadrare il diffusore dell'altro canale; a questo punto si ripete il tutto sull'altra parete laterale.
Sarebbe il caso di prendere nota anche anche dei punti sulla parete posteriore e su quella dietro ai diffusori, per eventuali interventi futuri,
Gli angoli sono i punti in cui cominciare ad intervenire per quanto riguarda la gamma baassa, pertanto dovrai installare le trappole per i bassi, cilindriche o triangolari, possibilmente in numero tale da arrivare da terra sino al più in alto possibile, solitamente due una sull'altra, questo per tutti gli angoli.
Più grandi sono è meglio, ad esempio, quelle cilindriche dovrebbero avere un diametro almeno di 30 cm. o più (non mi riferisco ad un modello particolare, ma come regola generale).
Nei punti delle prime riflessioni di cui abbiamo parlato prima puoi invece sistemare dei pannelli piani.
Sulla parete posteriore si potrebbero sistemare dei pannelli riflettenti, tipo i QRD, specialmente se ii punto di ascolto fosse molto vicino alla parete stessa."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
03-02-2020, 06:37 #32
Advanced Member
- Data registrazione
- Sep 2017
- Messaggi
- 1.618
Giorno , mi sono spiegato male ..
La poltrona che ho sistemato non è quella da dove ascolto ,ma semplicemente una seconda poltrona che già era vicino al muro , diciamo che ho
Affinato la mira ......
Diciamo che ho capito quello che devo fare ,anche se non semplice . Proverò a postare le foto della camera così da farvi vedere ...
Grazie per i suggerimenti che mi state dando
-
03-02-2020, 08:37 #33
@ilmauro
Lavorare in modo efficace la gamma bassa non è proprio semplice.
Il trattamento acustico base (diciamo il minimo) parte da:
1) Trappole agli angoli (tube traps ecc...) ovvero cilindri di minimo 30 cm di diametro (più grandi meglio) alti il più possibile in tutti e 4 gli angoli della stanza.
2) Trattamento delle prime riflessioni di solito per assorbimento
L' approccio tipico è quello LEDE (Live End - Dead End) consiste nel disporre la parte assorbente da lato dei diffusori e quella diffondente dal lato opposto.
Hai chiesto se esistono trattamenti a prova di moglie ...di solito a chi lo chiede la risposta giusta è NO, la accettazione dipende infatti dal carattere della moglie, come anche dal livello di condivisione dell' ambiente da trattare; in USA definiscono tutto questo come WAF (Wife Acceptance Factor).
Se vengono richiesti consigli su trattamenti per nulla invasivi significa di partenza che questo fattore è estremamente basso.Ultima modifica di revenge72; 03-02-2020 alle 08:45
...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020
-
03-02-2020, 10:10 #34
Advanced Member
- Data registrazione
- Sep 2017
- Messaggi
- 1.618
😂😂😂 waf ..... penso che qualcosa si può dare , revenge come hai visto dalle foto che ti inviato , è un living che usiamo io e lei esclusivamente per la
Fruizione di contenuti audio video è ascolto di musica , ecco perché credo che qualcosa si possa fare ....
Revenge dal lato acquario lo posso considerare quest ultimo come un pannello assorbente? Oltre a 500 litri di acqua vi è anche un pannello molto spesso circa 5 cm di polistirolo espanso che crea lo scenario . Quindi dal lato acquario sarebbe complesso sistemare pannelli ....
-
03-02-2020, 10:13 #35
Advanced Member
- Data registrazione
- Sep 2017
- Messaggi
- 1.618
https://www.masacoustics.it/shop/bas...tondo-premium/
Sono questi i pannelli cilindrici da sistemare negli angoli di cui parlate ? . Così comincio a farmi una idea più chiara è qualche preventivo ....
-
03-02-2020, 10:45 #36
Non è assorbente, al massimo vista la forma lenticolare si può definire diffondente.
Il primo problema sono gli angoli, se riesci a mettere tube traps otterrai risultati sicuri (Infatti l' albero era su un angolo)
http://www.teresaudio.com/haven/traps/traps.html...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020
-
03-02-2020, 10:49 #37
Advanced Member
- Data registrazione
- Sep 2017
- Messaggi
- 1.618
Scusa quello che ho postato è cilindrico e nelle descrizioni vi è specificato che assorbe le basse frequenze , avevo capito che per gli angoli andava messo un oggetto del genere ...
-
03-02-2020, 10:58 #38
Il link che hai postato riguarda tube trap (che vanno bene) già pronti per l' uso.
Quello che ho postato io è come si può realizzare un oggetto analogo con spesa ben differente.
Una ulteriore tipologia di bass trap è quella a pannello angolare:
https://sonicscoop.com/2016/11/10/di...ve-bass-traps/...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020
-
03-02-2020, 11:20 #39
Advanced Member
- Data registrazione
- Sep 2017
- Messaggi
- 1.618
Questo a pannello angolare ha la stessa funzione di quello cilindrico?
-
03-02-2020, 13:00 #40
Esattamente la stessa, quello che conta, in primis, sono le dimensioni, anche qui più grandi sono e meglio è.
La tecnica illustrata nel link "teresaudio" è la stessa che ho utilizzato io per realizzare i miei."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
03-02-2020, 13:51 #41
Advanced Member
- Data registrazione
- Sep 2017
- Messaggi
- 1.618
https://www.dropbox.com/sh/w0quegc1f...ITJzZAXka?dl=0
Ecco qualche foto del mio ambiente ....
ne farò qualche altra più dettagliata e con le distanze dei diffusori
-
03-02-2020, 19:43 #42
Che bella saletta..! complimenti...
-
03-02-2020, 19:47 #43
Advanced Member
- Data registrazione
- Sep 2017
- Messaggi
- 1.618
Grazie molto gentile .... se riesco domani faccio qualche foto in più e prendo qualche misura .
-
04-02-2020, 08:03 #44
Advanced Member
- Data registrazione
- Sep 2017
- Messaggi
- 1.618
Aggiunta la foto con albero di Natale ....
-
05-02-2020, 19:26 #45
Advanced Member
- Data registrazione
- Sep 2017
- Messaggi
- 1.618
Pannello Fonoassorbente Standard 100x50x11 cm by Addictive Sound - Correzione Acustica - Molti Colori - 25.Nero https://www.amazon.it/dp/B07DGYTJSM/..._BvXoEb1434A0H
Cosa ne pensate di questi pannelli propio dietro i diffusori , E della stessa casa costruttrice vi sono anche quelli cilindrici , Messi impilati nei 3 angoli...
cosa ne pensate ....