|
|
Risultati da 106 a 120 di 235
Discussione: Filtri di rete BlackNoise
-
30-06-2005, 10:44 #106Roberto Amato ha scritto:
"Attivi" si, ma riguarda solo il servocontrollo del Variac; la forma d'onda non viene alterata o "rigenerata" o altro. In genere si intendono "attivi" i dispositivi dove si interviene proprio sulla ricostruzione della forma d'onda.
ciao,
Roberto Amato
mi diresti un modello che fa quello che mi hai appena descritto?
il discorso si sta facendo molto interessante
ciao
mirkopossiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-vi...malie-e-misure
-
30-06-2005, 11:57 #107
Operatore
- Data registrazione
- Nov 2004
- Località
- Roma
- Messaggi
- 46
pela73 ha scritto:
perdonami roberto,so di passare per rompiscatole e ti chiedo di parlare della concorrenza,
mi diresti un modello che fa quello che mi hai appena descritto?
il discorso si sta facendo molto interessante
ciao
mirkoQuale dei due?
ciao,
Roberto Amato
-
30-06-2005, 12:31 #108
solo due domande : ma la corrente che arriva in casa è tutta uguale oppure varia da zona a zona?
mettere degli anelli di ferrite sui cavi di alimentazione degli apparecchi è utile o inutile?minima prestantia animi corpore anteit
-
30-06-2005, 12:47 #109
scusa hai ragione,questi.
In genere si intendono "attivi" i dispositivi dove si interviene proprio sulla ricostruzione della forma d'onda.
grazie
mirkopossiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-vi...malie-e-misure
-
30-06-2005, 13:53 #110
Operatore
- Data registrazione
- Nov 2004
- Località
- Roma
- Messaggi
- 46
pela73 ha scritto:
scusa hai ragione,questi.
In genere si intendono "attivi" i dispositivi dove si interviene proprio sulla ricostruzione della forma d'onda.
grazie
mirko
http://www.psaudio.com/products/p1000.asp
ciao,
Roberto Amato
-
30-06-2005, 14:25 #111Roberto Amato ha scritto:
Detto questo, chiedo sempre la configurazione dell'impianto a chi è interessato all'acquisto proprio per poter proporre i/il BlackNoise "migliore": ce ne sono quattro modelli diversi proprio perchè non c'è una configurazione "universale". Una volta stabilito i/il BlackNoise più adatto
-
30-06-2005, 14:34 #112
[QUOTE]Roberto Amato ha scritto:
[I]Ricostruzione per antonomasia:
http://www.psaudio.com/products/p1000.asp
grazie roberto,
ottimi componenti ed attivi anche verso il portafoglio.
un ultima curiosità poi giuro di non rompere più,
vado fuori un attimo OT e spero che non mi uccidano per questo ma visto che si sta parlando un gran bene dei tui prodotti spero che me lo permettano.
ho visto sul tuo sito che si possono usare anche per i vdeoproiettori e pc,
che miglioramenti ci possono essere?
grazie
mirkopossiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-vi...malie-e-misure
-
30-06-2005, 16:58 #113
Operatore
- Data registrazione
- Nov 2004
- Località
- Roma
- Messaggi
- 46
Mirko ha scritto:
Ho il contatore e il salvavita al piano terra, le linee sono in solid-core fino al quarto piano. Ho fatto una linea indipendente passando nelle canaline esistenti l'ho portata dal differenziale del mio piano fino all'impianto. Il collegamento l'ho fatto prima dell'interruttore differenziale in modo da escludere le luci. Ho deciso da prove fatte di attaccare i fili all'impianto luci e di metterci solo il pre. I componenti sono tre, Piatto (EMT o VPI) e finali mono (LEAK O DYNACO) attaccati all'industiale. Il Pre(Merlin Klimo) attaccato alla nuova line da solo. Consigli pure.
Non ho capito bene questa parte: "Il collegamento l'ho fatto prima dell'interruttore differenziale in modo da escludere le luci. Ho deciso da prove fatte di attaccare i fili all'impianto luci..." però mi sembra di capire che pre e finali sono comunque su due linee elettriche indipendenti che si riuniscono solo al piano. Giusto?
ciao,
Roberto Amato
-
30-06-2005, 17:22 #114
Operatore
- Data registrazione
- Nov 2004
- Località
- Roma
- Messaggi
- 46
[QUOTE]pela73 ha scritto:
[I]Roberto Amato ha scritto:
Ricostruzione per antonomasia:
http://www.psaudio.com/products/p1000.asp
grazie roberto,
ottimi componenti ed attivi anche verso il portafoglio.
un ultima curiosità poi giuro di non rompere più,
vado fuori un attimo OT e spero che non mi uccidano per questo ma visto che si sta parlando un gran bene dei tui prodotti spero che me lo permettano.
ho visto sul tuo sito che si possono usare anche per i vdeoproiettori e pc,
che miglioramenti ci possono essere?
grazie
mirko
Sulla parte video invece (schermi, dvd, proiettori ecc.) viene notata una fluidità maggiore delle immagini, una accresciuta ricchezza tonale ed un maggior contrasto. C'è anche una diminuzione o un annullamento di effetti "neve" o di disturbo. E' curioso come gli effetti puramente "audio" possano traslarsi in maniera molto molto simile anche in campo video.
ciao,
Roberto Amato
-
30-06-2005, 17:34 #115
grazie sei stato molto cortese.
un saluto
mirkopossiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-vi...malie-e-misure
-
30-06-2005, 18:20 #116Roberto Amato ha scritto:
Mi dici la tipologia e la potenza dei finali? D'accordo a valvole, ma vorrei sapere se in classe A o meno e la potenza di ognuno; anche la sensibilità dei diffusori.
Non ho capito bene questa parte: "Il collegamento l'ho fatto prima dell'interruttore differenziale in modo da escludere le luci. Ho deciso da prove fatte di attaccare i fili all'impianto luci..." però mi sembra di capire che pre e finali sono comunque su due linee elettriche indipendenti che si riuniscono solo al piano. Giusto?
ciao,
Roberto Amato
Dynaco MarkIII push-pool di Kt88/6550 a pentodo 60 watt a canale.
Spendor Ls3/5a 83db di sensibilità.
Le linee originali sono separate fino all'impianto io ho aggiunto due fili interi dall'interuttore diferenziale fino al pre. L'ho attaccato prima dell'intetruttore così posso escludere l'impianto luci di giorno.
-
01-07-2005, 10:41 #117
Operatore
- Data registrazione
- Nov 2004
- Località
- Roma
- Messaggi
- 46
Mirko ha scritto:
Leak tl12+ push-pool di el84 a pentodo 12 watt a canale.
Dynaco MarkIII push-pool di Kt88/6550 a pentodo 60 watt a canale.
Spendor Ls3/5a 83db di sensibilità.
Le linee originali sono separate fino all'impianto io ho aggiunto due fili interi dall'interuttore diferenziale fino al pre. L'ho attaccato prima dell'intetruttore così posso escludere l'impianto luci di giorno.
Se il pre-phono fosse separato dal pre linea avrei consigliato un Extreme, ma in questo caso (considerando anche la linea elettrica dedicata) trovo più equilibrato il 500.
Nell'insieme, volendo acquistare intanto un *singolo* filtro (anche per valutare il prodotto), un BlackNoise 500 è quello che ti consiglierei: puoi impiegarlo sul pre, sui Leak e testarlo anche assieme ai Dynaco. Dai risultati ottenuti, ci si riflette insieme ed eventualmente si stabilisce lo step successivo.
ciao,
Roberto Amato
-
18-09-2005, 16:48 #118
Senior Member
- Data registrazione
- May 2003
- Località
- Torino
- Messaggi
- 891
Ieri ho installato la mia nuova Extreme, in questa catena:
cd player ESound E5
ampli Cayin A-88T rivalvolato JJsulle finali e NOS sul pre
diffusori Jamo D870
cavo segnale Cardas Quadlink
cavo diffusori Aircom
cavi alimentazione Analog Research silver raincoat
Che dire? Confermo in toto quanto detto da chi l'ha provata prima di me.
Appena collegata si apprezzano subito la pulizia e l'immagine notevolmente approfondita.
Ogni strumento e voce si stacca meglio dagli altri.
Aumenta anche la percezione delle diverse altezze.
Poi pian piano mi accorgo che il suono è più "vivo", c'è maggiore effetto presenza.
Quelli che prima erano i dettagli ed i particolari in secondo piano ora non sono più tali ma fanno parte del messaggio principale.
Ora in secondo piano sento strumenti, voci e suoni che prima non esistevano.
Il basso è più profondo, controllato e pulito. Sembra persino aumentato, nonostante rimbombi meno.
Le voci sono nettamente più pulite e definite.
Ciò che più ho apprezzato dell'Extreme è che rende la musica ancora più coinvolgente, più emozionante.
L'unico rovescio della medaglia è che ora si sente qualche sibilante, che prima non avevo mai notato. Capita molto di rado, ma capita.
Per me, 10 con lode !!!!
-
18-09-2005, 16:55 #119
Ma hai messo tutto sull'Extreme ??
Avevo letto che andrebbero diversificate le sorgenti dai carichi di finali/integrati.... e che l'Etreme e' adatto principalmente per le sorgenti
-
19-09-2005, 10:08 #120
Senior Member
- Data registrazione
- May 2003
- Località
- Torino
- Messaggi
- 891
No, scusate se sono stato poco chiaro: l'Extreme l'ho collegata solo sul player.