Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
Tutti i modelli in arrivo da luglio: caratteristiche, differenze tra le serie Z95B, Z90B, Z80B, W95B, W93B, W85B e W61A, con prezzi indicativi per l’Italia.
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 11 PrimaPrima 123456 ... UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 153
  1. #16
    Data registrazione
    Sep 2015
    Messaggi
    619

    Ok posta i grafici specificando in che modalità sono stati realizzati

  2. #17
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Non dimenticarti quelli relativi al Tempo di Riverbero.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #18
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    1.690
    I 14 mq sono un po poco. Altezza?
    Giradischi: Clearaudio Concept MM - Media Player/DAC/CD/Tuner: T+A E-Serie Music Player balanced - Amplificatore: Yamaha A-S3000 - Diffusori: ATC SCM40

  4. #19
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    4.314
    anche secondo me 14mq sono u n pò pochi per delle casse da pavimento, magari meglio una cassa più prestigiosa ma da stand, tipo spendor Sp1/2, oppure le Harbeth Super HL5, stesse dimensioni delle Spendor, oppure se un pò di soldi da spendere buttarti sulle Wilson Duette usate con i loro stand

  5. #20
    Data registrazione
    Sep 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.423
    Inizia provando a spostare i diffusori (sia come posizione che orientamento), anche pochi cm delle volte portano a notevoli differenze.
    Serve un po' di pazienza e tempo, ma potrebbe rivelarsi il miglior upgrade a costo zero.
    TrickfieldHT VPR: JVC RS440 Telo: fisso Screenline 16:9 base 210 Integrato 2ch: McIntosh MA6300 Pre Mch: Marantz AV7702MkII Finale C+SR : Atoll AV100 Sorgenti: Oppo BDP-105 Panasonic DP-UB820 Phono: Technics SL-1200 MK2 Denon DL-103 Denon AU-300LC Diffusori : Dynaudio DM 3/7 (Fr) Chario Phoenix (C) Lynx (Sr) Sub: BK XXLS400-FF

  6. #21
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    1.498
    Ciao e grazie ancora per l'aiuto!

    Eh lo so, la stanza è piccola, difatti pochi diffusori da pavimento (le G-Glas, un po' le Opera Seconda, sicuramente ATC SCM40 e Claravox Icarus) hanno dato ottimi risultati nella riproduzione delle basse frequenze.
    La stanza è alta 310/320 cm.

    I diffusori da stand sono un'ottima idea, ne ho avuti in passato, ma mi costringerebbero ad acquistare un subwoofer che darebbe parecchio fastidio, poichè l'unico posto utile è tra uno dei diffusori e il mobiletto (Music Tools) con le elettroniche.

    In passato avevo posizionato i diffusori in modo differente ma senza miglioramenti... anche perchè, nel mio caso, l'unica cosa da fare è avvicinarli alla parete di fondo e tempo non sia salutare per la riproduzione dei bassi.

    Ecco i risultati dei test di AA, eseguiti nel 2014, con le PMC in mio possesso:
    https://postimg.org/image/43de88nzx/
    https://postimg.org/image/a315bw8sd/

    Questi invece sono i test di Oudimmo Design, non ricordo però i diffusori coi quali li facemmo:
    https://postimg.org/gallery/24zlk63yc/87375965/
    https://postimg.org/gallery/2cvvc8ais/de5051ac/


    Grazie mille.
    Matteo
    Ultima modifica di Matteo83; 08-11-2016 alle 22:19

  7. #22
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Il grafico rilevato da Oudimmo presenta un picco di 30 dB (trenta) a 50 Hz ed un buco di altrettanti dB intorno ai 90 Hz.

    Se quella è la risposta complessiva impianto+ambiente sono molto perplesso, ci credo che hai qualche problemino con i bassi.

    In compenso Bonello va bene, quindi le dimensioni dell'ambiente tutto sommato vanno bene.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  8. #23
    Data registrazione
    Sep 2015
    Messaggi
    619
    Io in una stanza poco più grande della tua, dopo mille posizionamenti e trattamente ho linearizzato tutta la curva tranne un picco di 10db a 40Hz che ho risolto con Dirac ed un buco a 100Hz di 10db che ho risolto con un subwoofer posizionato in angolo.

  9. #24
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    1.498
    Ciao e grazie per l'aiuto.

    Eh sì, purtroppo i 50Hz sono sempre stati un problema nel mio ambiente... nonostante abbia installato le bass trap negli angoli superiori, il problema non si è risolto.
    Forse le SCM40 e gli altri diffusori erano più discreti e non eccitavano quella frequenza... non saprei...

    Cos'è il "Bonello"?

    Quindi secondo voi risolverei con il DIRAC, oppure cambio i diffusori?

    Che spettacolo le Wilson Duette!!! Magari avessi quelle cifre da spendere!

    Grazie mille.
    Matteo
    Ultima modifica di Matteo83; 09-11-2016 alle 09:21

  10. #25
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    1.690
    Per quanto riguarda i bassi sicuramente hai i problemi con il tuo ambiente.
    Dalle misurazioni che ho trovato vedo che i tuo diffusori sono molto lineari http://www.soundandvision.com/conten...mCEehQUUCzW.97

    Però visto che non sei sicuro quando hai fatto le misurazioni, compra un microfono, scarica il REW e fai le misurazioni.
    Giradischi: Clearaudio Concept MM - Media Player/DAC/CD/Tuner: T+A E-Serie Music Player balanced - Amplificatore: Yamaha A-S3000 - Diffusori: ATC SCM40

  11. #26
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    5.950
    Citazione Originariamente scritto da Nordata Visualizza messaggio
    Il grafico rilevato da Oudimmo presenta un picco di 30 dB a 50 Hz...
    Notevole l'ampiezza di questo picco, è quello che crea il vero danno
    Ultima modifica di KwisatzHaderach; 09-11-2016 alle 10:31
    Martino

  12. #27
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    1.498
    Citazione Originariamente scritto da hal999 Visualizza messaggio
    Per quanto riguarda i bassi sicuramente hai i problemi con il tuo ambiente.
    Dalle misurazioni che ho trovato vedo che i tuo diffusori sono molto lineari http://www.soundandvision.com/conten...mCEehQUUCzW.97

    Però visto che non sei sicuro quando hai fatto le misurazioni, compra un microfono, sc..........[CUT]
    Ciao.

    Le misurazioni con microfono e REW le fece proprio la Oudimmo, mentre AA utilizza un fonometro e un altro software.

    Sì, sono molto lineari le PMC e ci mancherebbe, però non sono stato l'unico a lamentarsi della riproduzione delle basse frequenze; ho letto molto interventi e articoli inglesi su questa caratteristica.


    Grazie mille.

  13. #28
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    5.950
    Citazione Originariamente scritto da Matteo83 Visualizza messaggio
    Cos'è il "Bonello"?
    Si riferisce al "criterio di Bonello" in riferimento alle dimensioni ottimali della stanza
    Martino

  14. #29
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    1.498
    Citazione Originariamente scritto da KwisatzHaderach Visualizza messaggio
    Si riferisce al "criterio di Bonello" in riferimento alle dimensioni ottimali della stanza
    Ottimo, grazie!

  15. #30
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    5.950

    Ha sbirciato questo tuo grafico: https://postimg.org/image/z43mfu4oj/.

    In pratica:
    Criterio di Bonello: è un metodo basato sulla
    psicoacustica e utilizza un diagramma per verificare
    l’accettabilità di una distribuzione di modi.
    Sull’asse delle ordinate viene riportato il numero
    dei modi la cui frequenza naturale è contenuta
    in bande a terzi di ottava, mentre sulle ascisse
    vengono riportate le bande a terzi di ottava.
    Secondo il criterio, il tracciato risultante deve
    essere crescente, cioè il numero di modi in una
    banda deve essere maggiore o uguale a quello
    contenuto nella banda precedente.
    Ultima modifica di KwisatzHaderach; 09-11-2016 alle 10:52
    Martino


Pagina 2 di 11 PrimaPrima 123456 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •