Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 30 PrimaPrima 123456713 ... UltimaUltima
Risultati da 31 a 45 di 446
  1. #31
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    1.752

    Tra l'altro cosa significa che sino al clipping non sono riconoscibili ? Che al clipping e oltre lo sono? Quindi uno valuta la differenza tra 2 ampli al clipping e oltre? Ma cosa ascoltiamo a casa ? Eva Cassidy , Brahms o un aereo che decolla?

    Mah ....
    Lettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost

  2. #32
    Data registrazione
    Apr 2010
    Messaggi
    202
    Citazione Originariamente scritto da jakob1965 Visualizza messaggio
    Tra l'altro cosa significa che sino al clipping non sono riconoscibili ? Che al clipping e oltre lo sono? Quindi uno valuta la differenza tra 2 ampli al clipping e oltre? Ma cosa ascoltiamo a casa ? Eva Cassidy , Brahms o un aereo che decolla?

    Mah ....
    io di solito, la bontà di un amplificatore, la valuto tra metà e 3/4 di volume....cioè poi il range ottimale di ogni buon circuito di potenza.
    Sotto si appiattisce un pò tutto, sopra comincia ad aumentare la distorsione armonica.

  3. #33
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    1.752
    OK e ritieni di essere oltre il clipping? Sicuro?
    Lettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost

  4. #34
    Data registrazione
    Dec 2007
    Località
    Milano
    Messaggi
    640
    Citazione Originariamente scritto da gobert4 Visualizza messaggio
    io di solito, la bontà di un amplificatore, la valuto tra metà e 3/4 di volume....cioè poi il range ottimale di ogni buon circuito di potenza.
    Sotto si appiattisce un pò tutto,.
    Forse non hai mai ascoltato un integrato di qualità....
    il mio metro di misura è esattamente l'opposto.
    Ultima modifica di mister1966; 12-04-2016 alle 20:57
    Ampli Accuphase E480 - Cdp Accuphase Dp78 - Diffusori B&W 804D3

  5. #35
    Data registrazione
    Apr 2010
    Messaggi
    202
    Citazione Originariamente scritto da jakob1965 Visualizza messaggio
    OK e ritieni di essere oltre il clipping? Sicuro?
    e chi ha parlato di clipping?


    Citazione Originariamente scritto da mister1966 Visualizza messaggio
    Forse non hai mai ascoltato un integrato di qualità....
    il mio metro di misura è esattamente l'opposto.
    ah si?
    Io non uso integrati da anni ormai (l'ultimo era un Marantz PM7200); ora solo monitor attivi (Adam S3A da qualche anno); al max posso lavorare su un sistema passivo B&W+Bryston nello studio di un amico....poi non so cosa si intenda per qualità, nel mondo degli audiofili.
    Ultima modifica di gobert4; 12-04-2016 alle 21:05

  6. #36
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    3.568
    Citazione Originariamente scritto da jakob1965 Visualizza messaggio
    Tra l'altro cosa significa che sino al clipping non sono riconoscibili ? Che al clipping e oltre lo sono? Quindi uno valuta la differenza tra 2 ampli al clipping e oltre? Ma cosa ascoltiamo a casa ? Eva Cassidy , Brahms o un aereo che decolla?

    Mah ....
    Credo si intenda banalmente che alcuni clippano prima e altri dopo.

  7. #37
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    423
    "Clippare / clipping" vuol forse dire distorcere? Mamma mia siate buoni, scrivete in italiano!

  8. #38
    Data registrazione
    Nov 2013
    Messaggi
    386
    Citazione Originariamente scritto da -Diablo- Visualizza messaggio
    Credo si intenda banalmente che alcuni clippano prima e altri dopo.
    Secondo me vuol dire semplicemente che la distorsione armonica totale è minima ad un determinato volume (che non è il minimo). Si può prendere come esempio il test del NAD M22 eseguito qui

    http://www.stereophile.com/content/n...MX6pOo9ooXT.97

    la figura 4 mostra un tipico andamento delle distorsione. Ad 1 W è 0.03%, tra 50 W e 200 W è 0.004%. Che tradotto significa anche: inutile comprare una bestia di amplificatore (600 W in 2 ohm) se poi lo castri a volumi molto bassi.
    Pre/Pro: Marantz AV7703 Proiettore: JVC DLA-X5500 Schermo: Lumene Showplace 200C Finali: Audiolab 8200P, Advance Paris BX1, Advance Paris BX2, Emotiva XPA Gen 3 (6 canali) Frontali: KEF R500 Centrale: KEF R200C Surround: SVS Ultra Surround (in modalità Duet) Atmos: Atlantic Technology IC6-0BA (x4) SUB: SVS SB12-NSD NAS: Synology DS212+ Lettore UHD: Panasonic DP-UB420

  9. #39
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    FIRENZE
    Messaggi
    4.514

  10. #40
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Citazione Originariamente scritto da Luca_CH Visualizza messaggio
    ...molto difficile (quasi impossibile) riconoscere un Luxman da 8000 euro da un Yamaha da 600 euro...
    E questo è niente, pensa se avessi dovuto riconoscere la differenza tra un Monstar Cable ed un doppino di rame di Leroy merlin...

    Io credo che esista veramente la razza degli audiofili, gente in grado di riconoscere con le orecchie, non con gli occhi l'effetto di certi preziosismi tecnologici ma credo anche che siano rari come gli enologi in grado di discernere non solo il vino ma anche l'annata o addirittura la vigna in cui è maturata l'uva al semplice assaggio.

    Solo che, a differenza dell'enologo, che con la sua iper-acutezza sensoriale ci campa, l'iper-acutezza sensoriale dell'audiofilo fa campare meglio solo i commercianti.
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  11. #41
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    1.752
    Perdonami ma parli evidentemente di un qualcosa che conosci poco -- nulla di male per carità -- però suggerirei di approfondire un poco l'argomento con degli ascolti prima dal vivo di eventi musicali e poi riprodotti e poi magari argomentare -- guarda che qui non siamo dei gonzi di primo pelo -- vi sono appassionati di musica e conoscitori di musica con esperienza di ascolti di anni presso concerti e sale operistiche, appassionati che anche hanno una discreta conoscenza di matematica fisica ed elettrotecnica e di apparecchiature (non sulla carta ma con lauree vere e esami specifici sostenuti) , che non meritano forse un post così ...
    Lettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost

  12. #42
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.453
    Citazione Originariamente scritto da Luca_CH Visualizza messaggio
    Ciao a tutti, sono tornato poche settimane fa da Tokyo, .[CUT]
    Intanto permettimi di provare della sana invidia per il tuo viaggio ...

    Praticamente era veramente molto ma molto difficile (quasi impossibile) riconoscere un Luxman da 8000 euro da un Yamaha da 600 euro
    Non mi sorprende , anni fai partecipai ad un confronto alla cieca di 5 sistemi Ampli diffusori pubblicato poi su una ex rivista del settore ... a parte la difficoltà di ricordare le oggettive differenze percepirete tra la prima combinazione e la 25esima ricordo una sostanziale difficoltosa a percepire significative differenze ... alla fine la mia preferenza era andata , con mia sorpresa , ad una amplificatore a valvole con diffusori Jamo ( in qeul periodo a casa ascoltavo Jamo e forse ha influito).

    Recentemente per scegliere l'amplificatore in alcuni negozi ho avuto la possibilità di fare dei confronti non alla cieca , ma secondo me ci sono state combinazioni dove a parità di prezzo le differenze erano sostanziali

    Ritengo che lo schema progettuale si più o meno lo stesso , piccoli marchi artigianali posso provare a distinguersi con l'uso di elettronica più pregiata , marchi più industriale puntano a maggiore flessibili e funzionalità ... mi vien da pensare che nel confronto che hai fatto fosse mancava un prodotto meno "industriale" se mi concedete il termine.

    IMHO alla fine conta la sinergia fra ambiente ed elettrotecniche che formano la catena .. e non ultimo la registrazione

    Ciao
    Luca

  13. #43
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    1.690
    Giusto per confondervi le idee ecco la opinioni di Alan Shaw, proprietario e progettista delle Harberth, sulle comparazioni audio. Inoltre ha lanciato una sfida offrendo le M40.1 a quello che riesce a distinguere due amplificatori.
    mo, torno alle patatine
    Giradischi: Clearaudio Concept MM - Media Player/DAC/CD/Tuner: T+A E-Serie Music Player balanced - Amplificatore: Yamaha A-S3000 - Diffusori: ATC SCM40

  14. #44
    Data registrazione
    Nov 2014
    Località
    Paderno Franciacorta
    Messaggi
    5.420
    Citazione Originariamente scritto da pace830sky Visualizza messaggio
    E questo è niente, pensa se avessi dovuto riconoscere la differenza tra un Monstar Cable ed un doppino di rame di Leroy merlin...

    Io credo che esista veramente la razza degli audiofili, gente in grado di riconoscere con le orecchie, non con gli occhi l'effetto di certi preziosismi tecnologici ma credo anche che siano rari co..........[CUT]
    92 minuti di applausi
    2CH: Hp Pavilion i5 7200 + Dirac Live - Audiolab 8200CDQ - Am Audio M150 reference - Audiojam2 DMV - Xtz Divine Headphones - Advance Acoustic WTX1000
    HT:L'ANGOLO DI STEFANO

  15. #45
    Data registrazione
    Aug 2009
    Località
    milano
    Messaggi
    3.329

    Citazione Originariamente scritto da Stefano129 Visualizza messaggio
    92 minuti di applausi
    l idea l avevo esposta anche io al post 3 di questo topic,ma il punto per me è un altro:stabilire se è imperativo poter riconoscere in doppio cieco un prodotto perché valga la pena di acquistarlo.se la risposta è si,9/10 degli upgrade o degli acquisti in generale è totalmente inutile,ma personalmente non la vedo cosi.e non la vedo cosi nemmeno in altri settori.
    DIFFUSORI:MartinLogan Prodigy,Cinema I,3cp (Stylus 270),B&W 803D, HTM 2D, 4 sub: 2x(JLaudio 12W6V3),2x(Dayton UM18-22).PRE-PROCESSORE:Trinnov Altitude 32 (16/24).FINALI:Anthem P2,Parasound CL 2250,2x(Yamaha MXA 5200).SORGENTI: Roon,Oppo 103+Vanity HD,Sony UBP-X1000ES,PS5,Proceed PMDT. TV Sony KD-85XF85.
    Trattamento acustico passivo e linee elettriche dedicate.


Pagina 3 di 30 PrimaPrima 123456713 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •