Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 7 di 7

Discussione: Impianto elettrico

  1. #1
    Data registrazione
    Jul 2004
    Località
    Livorno
    Messaggi
    1.125

    Impianto elettrico


    Ho letto che la linea elettrica a cui attaccare apparecchi HiFi dovrebbe essere separata dalle altre della casa per evitare interferenze varie.
    Nel mio quadro generale ho una linea separata con tanto di magneto termico, chiamata HT.
    Il problema è che a questa linea ho dovuto attaccare anche la Tv, il decoder Sky, lettore Bluray e switch di rete, in quanto non vi avevano portato anche la linea generale del piano.
    Anzitutto mi domando: va bene se il mt HT è collegato al generale insieme agli altri mt ??
    Come mi converrebbe rimediare ??? Potrei passare altri fili elettrici, ma starebbero tutti nello stesso corrugato, anche se poi nel quadro andrebbero 3 al mt HT e 3 al mt di piano.

    Saluti

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Nel tuo impianto collegato come ora senti crepitii, pop, click quando accendi o spegni una luce o si avvia/si ferma il frigorifero, ronzii quando azioni un dimmer, o, comunque, dei disturbi di sottofondo?

    Se la risposta è "No" lascia tutto così come sta ora.

    Io ho utilizzato la rete esistente e non ho alcun problema.

    Se la risposta fosse "Si" prima di fare interventi sulla rete cerca di individuare la causa ed agisci su quella.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #3
    Data registrazione
    Jul 2004
    Località
    Livorno
    Messaggi
    1.125
    Difficile rispondere .... per due motivi: uno la casa è disposta su 3 livelli, quindi dal piano dove ho l' impianto non posso rendermi conto ad esempio, se si è avviato il frigo. Secondo, l' attuale scadente configurazione: sorgente/dac PS3, sintoampli Marantz SR7002.
    Non so se sia abbastanza rilevatrice, cmq dei click li ho uditi di tanto in tanto, ma pensavo più a problemi di rete (essendo cmq musica liquida).
    Diciamo che per il momento mi interessava un discorso in linea generale. Poi quando mi arriverà l' ampli stereo e sostituirò la PS3 con il Raspberry, farò sicuramente delle ulteriori prove e ascolti.
    Ultima modifica di mrcrowley; 12-05-2016 alle 11:53

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2015
    Località
    prov. VA
    Messaggi
    98
    nel dubbio prova un UPS line-interactive AVR, ci sto pensando pure io (vedi topic)
    costano poco e evitano sbalzi di tensione
    amp marantz pm6005, dac denon 300usb, diffusori indiana line dj310, cavi segnale e potenza recable

  5. #5
    Data registrazione
    Jul 2004
    Località
    Livorno
    Messaggi
    1.125
    Per chiarire .... al momento nella linea che parte dal quadro generale, sotto il magneto termico HT, ho attaccato soltanto: Tv, decoder MySky, switch di rete, PS3 e Marantz SR7002. Quindi niente grandi elettrodomestici, che sono sotto altri mt dei rispettivi piani.
    Quando arriverà ci dovrei aggiungere l' integrato stereo, l' alimentatore del Raspberry, il piatto e in futuro un dac dedicato.

    L' UPS però non genera rumore nell' ambiente ??

  6. #6
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Dubito assai che sostituendo il 7002 con uno stereo e la PS3 con un Raspberry continuando (presumo) ad ascoltare le stesse sorgenti noterai alcunché.

    Dettaglio importante: i disturbi provenienti dalla rete di alimentazione si manifestano anche in totale assenza di segnale in input. Direi che una prova piuttosto semplice da fare è alzare il volume (senza input, appunto) ed ascoltare se ci sono scrosci ronzii ecc.
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Poichè un gruppo di continuità valido (che sarebbe il termine italiano per UPS) non costa poco, specialmente se deve supportare carichi elevati, perchè spendere di più se non serve la sia funzione principale, ovvero alimentare il carico in assenza di tensione di rete è per dare modo di effettuare alcune operazioni critiche, ovvero il backup dei dati prima di spegnere il PC?

    Visto però che non stiamo parlando di PC ma di ascolto musica od anche di guardare un film non c'è il rischio di perdere i dati.

    Per quanto riguarda il fatto di avere l'appartamento su più piani non vedo la difficoltà, l'importante non è sapere quando e se il frigo funziona, idem per la lavatrice o altri elettrodomestici simili, ma se durante l'ascolto di un brano ci sono disturbi come quelli che ho elencato.

    Ovviamente la sorgente non deve avere problemi di suo, è inutile cercare di togliere un eventuale dosturbo presente nel file.

    Se ci sono dubbi oppure se si vuole stare comunque un pelino più tranquilli, ovvero: "non sento nulla, ma vorrei comunque premunirmi" si può installare un filtro di rete (elettrica).

    Si fa il conto di quanto assorbe tutto l'ìmpianto stereo, si aggiunge un pochino di più per sicurezza, si va in un negozio o magazzino di materiale elettrico e si chiede, appunto, un filtro di rete.

    E' una cosa fatta così:



    oppure ha direttamente dei cavi invece dei connettori faston.

    A sinistra (mi riferisco alla foto, ma tutti hanno il disegnino sopra) si collegano i 3 conduttori che arrivano dalla presa nel muro ed a destra si collegano i 2 conduttori (Fase e Neutro) che vanno alla ciabatta (più il conduttore di Terra che si collega a quello di Terra in ingresso).

    Si trovano anche già montati in una scatola con relative prese e spine.

    Se vi sentite particolarmente temerari potete persino spendere un Euro in più e comprare un varistor:



    che si collega sladandolo tra fase e neutro all'ingresso ed avrete così anche la protezione contro le sovratensioni.

    E' lo stesso componente (idem per il filtro) che si trova all'interno delle ciabatte e multiprese vendute a caro prezzo, se la volete rendere completamente "audiofila" metteteci persino delle prese schuko e siete a posto.

    Devo però dire che già in molte apparecchiature è inserito un filtro sulla presa di ingresso e, per quanto riguarda la stabilizzazione della tensione di alimentazione, a parte gli stadi finali di potenza tutte le elettroniche hanno ormai gli alimentatori stabilizzati.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •