|
|
Risultati da 31 a 45 di 117
-
16-04-2015, 19:27 #31
-
16-04-2015, 23:17 #32
Certamente, è ovvio, ma mi permetto di illustrare il mio ragionamento.
Si parla di analizzare "l'equilibrio tonale" di un brano registrato e che è in nostro possesso.
Per prima cosa va detto che quando si registra un brano non si ricerca "l'equilibrio tonale", ma si cerca di ottenere il risultato che il musicista o il produttore hanno in mente per il singolo brano, potrà essere equilibrato od avere preponderanza di certe frequenze, questo non dipende da noi e non possiamo (e non dobbiamo) intervenire, se non affittando una sala di incisione con relativi ingegneri del suono, pagare profumatamente l'artista che ci interessa e fargli rifare il brano come meglio aggrada a noi.
Penso che su questo punto non ci siano discussioni da fare, ci viene fornito un brano e l'unica cosa che possiamo fare noi è cercare di riprodurlo nel modo più aderente a quanto esiste nel brano stesso, ovvero come era stato creato in origine, se intervenissimo in fase di riproduzione con qualche sistema di correzione arbitraria saremmo noi ad alterare i suoni che sono stati registrati in origine.
Pertanto l'unica cosa che possiamo fare è cercare di avere la catena audio il più possibile tale da non variare nulla, più realisticamente: il meno possibile, in ragione della cifra che possiamo spendere per realizzare la catena stessa.
Facendo la misura della risposta in frequenza del nostro impianto nel nostro ambiente possiamo vedere subito quanto si discosti la sua risposta da quella ideale (teoricamente perfettamente piatta), inoltre possiamo anche vedere quanto influisce l'ambiente su tale risposta.
A questo punto, se ci teniamo veramente ad ascoltare in modo che ci sia la minor alterazione possibile del suono originale starà a noi prendere gli opportuni provvedimenti: scegliere dei diffusori il più possibile lineari, idem per le elettroniche e, non da ultimo, intervenire sull'ambiente.
Un impianto non si "calbra" si calibra, al massimo un proiettore, un impianto si equalizza o si corregge la risposta complessiva.
Il mio ambiente è discretamente corretto passivamente tramite pannelli e trappole acustiche, c'era anche una correzione attiva; "c'era" in quanto sono in fase di smantellamento di tutto quanto per iniziare il rifacimento completo dell'ambiente in cui impiegherò anche nuove tecniche.
Oltre a questo ho scelto nel tempo prodotti che secondo me davano dei buoni risultati al mio orecchio, che non vuol dire "che mi piacevano" ma che aderivano il più possibile ai suono degli strumenti reali (quelli, ad esempio, cui sono abituato).
Ti dirò che, comunque, fatto il lavoro iniziale, con calma e metodo, idem per la taratura del vpr, poi non son più tornato sull'argomento e non mi sono più posto problemi più meno strani, mi siedo ed ascolto della musica o mi guardo un film, ignorando del tutto la parte "hardware" (come farò nuovamente al termine dei lavori)."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
17-04-2015, 01:25 #33
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 423
@Diablo, scusami non so cosa sia successo. Sono diventato pazzo per riuscire a ricaricare il file. Eccolo: https://www.sendspace.com/file/5wxki6 .
Ho chiesto di fare la stessa prova anche a un altro utente possessore dei miei stessi diffusori, e pure posizionati in ambiente più o meno come ho fatto anch’io. Ebbene il soggetto mi ha risposto che il file è <<troppo compresso in termini di dinamica>> per cui qualsiasi test risulterebbe inutile… Vai a capire certa gente.
@Nordata, ma sì dai, calibrare (dove hai visto scritto “calbrare”?) nel senso di mettere a punto al meglio. Altro che rifare tutto da capo: tu sei contento solo se bastoni!Ultima modifica di Uomo_Avvisato...; 17-04-2015 alle 01:28
-
17-04-2015, 10:15 #34
@Nordata ho capito perfettamente il tuo punto di vista, pero' l'analisi dello spettro del file musicale la devi fare per capire quante frequenze e a quali intensità sonore dovrebbero essere riprodotte.
Io per farla non ho altro sistema che guardare il foobar2000 nel mentre che la traccia prosegue.
Se ciò che vedi è congruente a ciò che senti allora sei sulla buona strada anche al netto dell'ambiente.
Per valutare quest'ultimo invece non ho altro sistema che Audyssey per vedere la mia risposta ambientale.
Tuttavia sono consapevole che purtroppo non basta regolare l'impianto per una risposta piatta a un certo db di intensità (col pink noise), il contenuto musicale è dinamico e questo complica le cose, nessuno mi garantisce che la risposta sia corretta a 95db come a 60db di intensità sonora per tutte le frequenze.
Per cui alla fine sono costretto ad affidarmi comunque al mio orecchio e in una certa misura preferisco un certo tipo di sound che compensa la mia sensibilità uditiva rendendo verosimile ciò che sento e ciò che è contenuto nella registrazione.
Ci sono 2 frequenze in rilievo in questi punti una intorno ai 50hz e l'altro intorno ai 100hz, nell'ultima bordata si arriva ad un picco di quasi -10db sui 50hz! Quindi dovresti sentirla molto forte.
-
17-04-2015, 11:02 #35
-
22-04-2015, 22:26 #36
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 423
Mi sento semi emozionato: ho costruito (a costo zero) due trappolone acustiche da 2,40 m per 43 cm circa di diametro, ponendole agli angoli della stanza dietro i diffusori; ho poi tamponato gli altri due angoli alla meno peggio con i cuscini di un vecchio divano…
Indovinate: la gran cassa ha cominciato a farsi risentire! Non è ancora ai livelli di come la si sente da mio cugino con le THIEL 2.2, ma aspettate e vedrete se non arrivo ai 28Hz!
Maledetta acustica del maledetto ambiente d’ascolto. Comunque e sempre. È per colpa di quella se gli appassionati spendono migliaia di euro in diffusori ed elettroniche per niente.
-
23-04-2015, 09:21 #37
Mi sfugge il nesso tra la trappola da 43 cm di diametro e il riuscire a sentire la gran cassa.
A proposito, che materiale hai usato per costruirla?Martino
-
23-04-2015, 12:11 #38
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 423
Mah, in realtà anch’io al momento brancolo nel buio, vado un po’ a tentativi. Ho letto da qualche parte che un ambiente molto riflettente (come in effetti è il mio) tenderebbe ad annullare le frequenze molto basse. E in effetti sembra proprio che sia così.
Per le due trappole ho sfruttato una guida su TNT, usando quindi un po’ di rete da giardino, chiusa a cerchio e riempita con coperte, lenzuola e vecchi indumenti consumati; il tutto foderato da panno lenci.
Ma è stato ancora più determinante usare i vecchi cuscini per gli angoli alle spalle del punto di ascolto.
Ho poi aggiunto anche un paio di vecchi tappeti arrotolati sui lati della sala, alla sommità dei quali ho posato un po’ alla buona altri cuscinetti e imbottiture.
Ciao
-
23-04-2015, 17:34 #39
Generalmente un ambiente riflettente enfatizza i bassi non il contrario, a meno che l'onda a bassa frequenza generata dal sub o dai diffusori non risulti esattamente sullo stesso asse della sua riflessione.
Un esempio lampante è dato dall'esempio di un sub che emette orizzontalmente, posizionato esattamente e in modo perpendicolare ad un muro. In teoria non si sentirà niente perchè l'onda che riflette sul muro andrà ad annullare quella emessa dal diffusori. In pratica si avranno basse frequenze molto attutite a causa della dispersione radiale del suono emesso.
Detto questo, i famosi tube traps agli angoli della stanza male non fanno, ma purtroppo con 43 cm di diametro a occhio, anzi a orecchio, non scenderanno al di sotto dei 100 Hz e risulteranno ininfluenti sia per la gran cassa che per questi benedetti 28Hz.
Consiglio vivamente, come ti consigliò qualche tempo fa nordata, ti fornirti di un mic usb (con 150 euro l'hai a casa) e di farti qualche lettura del comportamento della stanza, avrai quasi sicuramente delle sorprese...Ultima modifica di KwisatzHaderach; 23-04-2015 alle 17:36
Martino
-
24-04-2015, 04:43 #40
Member
- Data registrazione
- Oct 2011
- Messaggi
- 71
L'acustica è fondamentale in effetti... il mic umik-1 lo ricevi a casa con 75 euro
Se pubblichi la piantina della tua stanza, posso darti qualche consiglio, se vuoi.
-R
-
24-04-2015, 06:37 #41
In effetti 75 € è il costo, cui vanno aggiunte l'IVA, le spese di spedizione (USA) e le spese doganali con quanto connesso, purtroppo il costo finale viene quasi raddoppiato.
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
24-04-2015, 08:00 #42
Ho appena comprato l'UMIK-1 in Italia a 104 spedito con corriere, arrivato in due giorni, scontrino, garanzia, niente patemi d'animo. Una volta tanto conviene comprarlo qui.
Grazie Roberto per il pdf.Ultima modifica di Marco Marangoni; 24-04-2015 alle 08:04
Impianto nelle mani degli alieni di BEN 10
-
24-04-2015, 08:53 #43
Al di la del costo e di dove lo si vuole acquistare, il microfono in questione ti permette di effettuare le letture necessarie a capire come si comportano l'abbinata diffusori/stanza.
Una delle prime cose che saltano agli occhi facendo un paio di prove si noterà che pannelli e tube traps hanno qualche influenza inteso come abbattimento del segnale, ma su range di frequenze ben determinate da spessore e/o diametro degli stessi.
Personalmente con mic+rew mi sono equalizzato tutti e 6 i diffusori ottenendo una risposta in frequenza ottimale, abbattendo picchi che su alcune frequenze arrivavano ai 10 dB. Un trattamento passivo questo semplicemente non può farlo, sopratutto in modo così mirato.Ultima modifica di KwisatzHaderach; 24-04-2015 alle 09:10
Martino
-
24-04-2015, 09:04 #44
Ma l'equalizzazione attiva implica ridigitalizzazione del suono?
Cosi' facendo annullate tutte le sottili differenze tra dac del lettore bd vs dac dell'ampli vs dac esterno.
E un'altra cosa: l'equalizzatore si mette tra pre e finale?
Io ho un integrato audiovideo e un integrato stereo che uso per la musica. L'equalizzatore come lo inserisco? Dovrei metterlo tra la sezione pre e i finali dell'integrato stereo, ma non ho i ponticelli per farlo.
Ma che vitaccia.Impianto nelle mani degli alieni di BEN 10
-
24-04-2015, 09:17 #45
Uso un HTPC, il suono rimane sempre nel dominio digitale.
Questo apparecchio lo uso come lettore, e come processore audio/video.Ultima modifica di KwisatzHaderach; 24-04-2015 alle 09:21
Martino