Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 8 12345 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 117
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    423

    Carenza di bassi profondi?


    AGGIORNAMENTO del 26/04/2015: considerato lo sviluppo della discussione, ne cambio il titolo in "Carenza di bassi profondi ?"

    Salve a tutti, mi spiego meglio: ascoltando più o meno qualsiasi cosa, le varie frequenze, soprattutto quelle più basse, vengono avvertite nettamente oppure non si sentono affatto, a seconda del tipo di diffusori usati; dell’amplificatore che li spinge; del posizionamento delle casse in ambiente, e altro.

    Esiste un programma in grado di stabilire oggettivamente quanto in evidenza debbano rimanere certi strumenti rispetto ad altri, nel rispetto degli equilibri con cui è stato registrato il brano?

    Vi faccio un esempio particolare che mi ha messo in crisi. Si tratta di un brano (che ho caricato in formato non compresso qui: http://dfiles.eu/files/0fq9tc2c9) che dura meno di un minuto e mezzo. Ascoltando con attenzione i quattro seguenti passaggi, a 00:19, 00:23, 00:27 e 00:31, potrete notare quattro colpi di gran cassa in controtempo. Ebbene vorrei cercare di capire se tali colpi debbano sentirsi ben distinti, puliti e in evidenza rispetto al resto, oppure no.
    L’unica cosa che al momento sono riuscito a fare è stampare la schermata qui sotto, evidenziando i quattro punti in questione, in prossimità dei quali è senz’altro evidente un picco, però non so quanto debba centrare questa gran cassa. Anche perchè a circa 00:29 vedo un altro picco ma la gran cassa non si sente.



    Che gran casino quest’ alta fedeltà!
    Ultima modifica di Uomo_Avvisato...; 26-04-2015 alle 19:51

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Mendrisio, Svizzera
    Messaggi
    391
    Beh, io equalizzo attivamente e passivamente la resa del mio sistema per essere il più neutro e trasparente possibile.

    Poi sta a chi mixa i contenuti che vado a riprodurre stabilire come, quanto e cosa si deve sentire in un brano.
    1) Sorgente Accuphase DP-75 | EQ/DAC Accuphase DG-58 | Pre Accuphase C-2420 | Finale Accuphase A-46 | Diffusori Pioneer/TAD S-2EX | Trattamento RPG Cinemusic
    2) CD Accuphase DP-80L
    | DAC Accuphase DC-81L | FM Accuphase T-106 | EQ Accuphase G-18 | Pre Accuphase C-280V
    | Ampli Accuphase E-303x | Diff. B&W 801 S3


  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    71
    Puoi imparare a usare REW per misurare la tua risposta in ambiente. È in grado di stabilire oggettivamente quanto in evidenza debbano rimanere certi strumenti rispetto ad altri? Probabilmente no, perché occorre capire cosa aveva in mente il mastering engineer del brano. Però se ci sono certi risonanze nel tuo ambiente d'ascolto, questo sbilancia il suono. Stessa cosa per le riflessioni laterali, che tendono a rafforzare solo certe frequenze in gamma medio-alta.

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Come è già stato evidenziato, non puoi sapere cosa aveva in mente chi ha registrato il brano, tu puoi solo fare in modo che la tua catena riproduca nel modo più fedele possibile quanto presente sul CD (o file).

    Pertanto un lettore di qualità, un ampli con le stesse caratteristiche, dei diffusori che riproducano in modo lineare la più ampia gamma possibile e, per ultimo, ma forse il punto più importante, che il tuo ambiente non ci metta lo zampino, e lo mette, stanne pur certo.

    L'alterazione maggiore nella risposta la danno l'ambiente e poi diffusori, per l'ambiente si può tranquillamente verificare il caso di buchi o risonanze oltre i 10 dB.

    La soluzione pertanto è quella di acquistare i diffusori migliori che tu ti puoi permettere, installarli al meglio e correggere l'acustica ambientale della stanza dove fai i tuoi ascolti, in modo attivo e/o passivo, avrai così la certezza di stare ascoltando con buona approssimazione a quanto è stato registrato, sicuramente un impianto da 50.000 € darà una approssimazione maggiore di uno da 2.000 € (a parità di correzione ambientale).
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    71
    Personamente preferisco la correzione passiva, ho oltre 30 trappole nella mia stanza però sono rimasto favorevolmente impressionato dalla correzione attiva mediante Dirac e Acourate (non ho mai provato DRC, che è gratuito). Se non hai molta voglia di spippolare, puoi andare su Dirac (è come avere una macchina fotografica automatica). Se invece vuoi personalizzare maggiormente la correzione, puoi scegliere Acourate ma la curva di apprendimento è un po' alta. Ora non ti aspettare miracoli, comunque per la gamma bassa funzionano piuttosto bene. Sulla medio-alta, occorre lavorarci abbastanza per evitare che il suono perda la sua naturalezza.

  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    71
    Aggiungo all'elenco delle correzioni attive riportato nel messaggio precedente: Sonarworks è un nuovo programma di correzione acustica e pare che vada meglio di Dirac e Acourate, ma come al solito è sempre meglio provare in prima persona. Purtroppo non ci sono ancora istruzioni in PDF, ma le stanno preparando. Comunque il programma istruisce via via e genera un plugin VST o AU per Windows e Mac. Il microfono va puntato al centro tra i due diffusori, altezza tweeter/orecchio. Fa 24 misurazioni e credo che abbia ancora una bassa risoluzione 24/44.1 (è in arrivo la versione HD). Per provarlo gratuitamente... appena posso lo scarico anch'io.

    http://sonarworks.com/try-now/
    Ultima modifica di robertopisa; 31-03-2015 alle 06:44

  7. #7
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    423
    Grazie per tutte le risposte. Insomma secondo voi non si può analizzare un file di musica nel senso che vorrei. Mah...
    Se comunque cercassi di misurare il tipo di risposta in frequenza del mio ambiente, ho paura ci vorrebbe per lo meno un microfono parecchio buono (e costoso); e chissà quali altre strumentazioni...

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    1.752
    Mi vien in mente il CD (o altri supporti) di G. C. Ricci dedicato alla musica d'organo (piccola Olanda) alla traccia 12 -- un adagio d'organo bellissimo ( Bach - concerti italiani) e pieno di infra bassi - li riesci a valutare se il tuo impianto qualcosa fa oppure no.

    E' ovviamente un test empirico ma coniughi musica superba con la potenzialità dell'impianto nel riprodurre note gravi. Lo ho ascoltato al Gala di Milano con un super impianto e poi qui da me -- risultato accettabile -- penso le excellence (ascoltate pure quelle con i finali mono a SS Xindak 8800 se non ricordo male) possono dare soddisfazione - penso erano quelle

    Jakob
    Lettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost

  9. #9
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    71
    Credo che uomo_avvisato cerchi un programma che preso in pasto un file audio ne produca un numero indicante la qualità nell'equilibrio dei vari strumenti... premesso che non ne conosco, inlinea teorica potrebbe esistere medinte tecniche di machine learning... come success story abbiamo pandora e kazaa, potrebbe anche darsi che qualcuno lo scriva, ma non è cosa semplice, occorre un training set accurato per l'apprendimento.

  10. #10
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    71
    Non so se rientra nel tuo budget... ma un umik1 costa 75 euro o un ecm8000 lo trovi a meno di 50 euro. il progeamma REW (room eq wizard) è gratuito, se mi mandi il tuo indirizzo email in privato, ti spedisco una guida che scritto.

  11. #11
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    71
    Forse faccio prima a mettere qui i link da cui scaricare la guida

    MisurareRispostaFrequenza_1.pdf 2.1 MB
    https://mega.co.nz/#!A9sSjSpB!bg9upU...Jh8O0tBR9Tloc0

    MisurareRispostaFrequenza_2.pdf 1.0 MB
    https://mega.co.nz/#!ggNkCbja!P9JC80...foWKDc_0LFyEro

    MisurareRispostaFrequenza_3.pdf 1.1 MB
    https://mega.co.nz/#!o98DlRKA!DEiN83...1rGBTnOTT5avTM

    MisurareRispostaFrequenza_4.pdf 1.5 MB
    https://mega.co.nz/#!Qx8TCTgb!akBiBn...b09i0fM5dfeaI8

    C'è anche una parte 5 che non ho mai completato di scrivere, e che aiuta a interpretare le misure.
    Ultima modifica di robertopisa; 01-04-2015 alle 20:13

  12. #12
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    423
    Grazie ancora per gli interventi. Se non vi scoccia, scaricatevi il file di cui parlo a inizio discussione e ditemi quanto sentiate quei quattro maledetti colpi.

    Quanto al programma che cerco, è proprio come dice robertopisa tre messaggi più sopra.

    Al momento non posso assolutamente spendere nulla per microfoni o altro, visto che sto già per acquistare due finali piuttosto impegnativi per le Excellence 5.
    Più avanti vedremo.
    Ultima modifica di Uomo_Avvisato...; 01-04-2015 alle 23:58

  13. #13
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    71
    Ho scaricato il file ma non posso ascoltarlo nel mio ambiente trattato vista l'ora tarda (ho anche un nuovo DAC di qualità pro, il Merging Hapi). L'ho quindi ascoltato in cuffia (una JVC economica) e francamente i colpi della grancassa si sentono ben distinti, puliti e in evidenza rispetto al resto. Domani verifico con l'impianto, ma credo che sarà la stessa cosa. Non capisco però dove ti conduca questa cosa.

  14. #14
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    3.568
    -19Db sui 50Hz circa.

    In assoluto tra i picchi massimi della traccia, ergo dovrebbero sentirsi forti, abbastanza distinti ed in evidenza rispetto al resto della traccia.

  15. #15
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    423

    @robertopisa, grazie infinite per la disponibilità! Allora, il mio problema è che non sento più in evidenza quei quattro suoni. Li sentivo -presumo nello stesso modo in cui li avverti anche tu- fino a quando i diffusori erano posizionati a una quarantina di centimetri dalla parete di fondo. Poi li ho spostati a più di due metri dalla parete posteriore, e addio gran cassa (ma che gran profondità e che pulizia di tutti i suoni, adesso).
    La cosa strana è che certi bassi profondi presenti in altri brani sono rimasti belli in evidenza com’erano prima di spostare le casse. Questi quattro colpi no. Come mai? È corretto che li senta meno di prima oppure devo intervenire in qualche modo? Come faccio a scoprirlo?

    È vero che il mio impianto dev’essere ancora completato (parlo di trattamento acustico, DAC e cavi), però questo cambiamento così ristretto a una manciata di suoni mi lascia stupito.

    Attendo di conoscere il responso dal tuo impianto. Però mi piacerebbe anche sapere quale sia il tuo impianto e come tu abbia posizionato i diffusori in ambiente.

    Citazione Originariamente scritto da -Diablo- Visualizza messaggio
    ...ergo dovrebbero sentirsi forti, abbastanza distinti ed in evidenza rispetto al resto della traccia.
    GASP!!! Dici?


Pagina 1 di 8 12345 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •