Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
Tutti i modelli in arrivo da luglio: caratteristiche, differenze tra le serie Z95B, Z90B, Z80B, W95B, W93B, W85B e W61A, con prezzi indicativi per l’Italia.
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 80 di 157 PrimaPrima ... 307076777879808182838490130 ... UltimaUltima
Risultati da 1.186 a 1.200 di 2343
  1. #1186
    Data registrazione
    Aug 2011
    Messaggi
    2.652

    @ arnaud
    @ enzo66

    GRAZIE
    - Stereo: Diff Rockport Atria mk2, dac Esoteric N01XD, pre e finale: Gryphon pre Pandora e finale Antileon Evo.
    - 5.1: tv: Panasonic HZ2000 65", sinto: Denon AVC-X3700H, front: B&W M1 New, center: Proac Studio Centre Channel, surr: B&W M1 New, sub Velodyne DD10.

  2. #1187
    Data registrazione
    Aug 2011
    Messaggi
    2.652
    Citazione Originariamente scritto da enzo66 Visualizza messaggio
    i Viablue SC4 in monowiring sono 8 mm2 pari a quasi un AVG 8 che è 8.35 mm2.
    Porca vacca! Gli SC4 sono grossi come i Kimber 12TC! Ma allora gli SC6 non sarebbero un po' esagerati???
    Gli Audioquest arrivano al massimo a 9awg (e di questa misura quelli più economici per le mie esigenze di lunghezza verrebbero 3900€!).
    I Viablue SC4 bi-wiring terminati da 8awg scontati dovrebbero venire sui 300€, i Kimber 12TC (8awg) sui 700€ e gli Oak (cioè gli entry-level di casa Audioquest con dimensione 9awg) sui 3000€.
    Io il tuo impianto quasi interamente cablato Viablue l'ho sentito e posso garantire che siamo a livelli stratosferici. Con cavi dal costo doppio (Kimber) o decuplo (Audioquest) cosa cambierebbe?
    Ultima modifica di transaminasi; 06-11-2013 alle 22:48
    - Stereo: Diff Rockport Atria mk2, dac Esoteric N01XD, pre e finale: Gryphon pre Pandora e finale Antileon Evo.
    - 5.1: tv: Panasonic HZ2000 65", sinto: Denon AVC-X3700H, front: B&W M1 New, center: Proac Studio Centre Channel, surr: B&W M1 New, sub Velodyne DD10.

  3. #1188
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591
    Sono riuscito ad accedere alla pagina al link con le caratteristiche del SC6
    GLi SC6 sono dati per una sezione totale di 15 mm2 su sei conduttori (3+3), per cui, la sezione totale per ogni "polo" è pari a 7.5 mm2 (3x2.5 mm2). Tuttavia il fatto che siano 6 conduttori ben intrecciati tra di loro, dovrebbe (uso il condizionale perché non è riportata tra le caratteristiche ma a logica dovrebbe) garantire una componente induttiva leggermente minore di quella già bassa del SC4.
    Sul mio impianto della Viablue sono solo i cavi di potenza.
    Con cavi più costosi, penso che .... Non .... Non lo so: dipende dalle loro caratteistiche elettriche e dalla lunghezza. Da me sono cortissimi e a due a due in parallelo. E' quasi come non avere cavi di potenza.....
    Ciao, Enzo
    Ultima modifica di enzo66; 06-11-2013 alle 23:15
    Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
    Le foto dell'impianto

  4. #1189
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    Ancona
    Messaggi
    1.227
    Citazione Originariamente scritto da transaminasi Visualizza messaggio
    cosa cambierebbe?
    mmm, secondo me non abbastanza da accorgersene in ascolti non simultanei.
    Pur confidando nella tua conoscenza del tuo impianto dubito che apprezzerai le differenze "a memoria" dei vecchi cavi
    Luca

    TV: Sony KDL-52z5500. Diffusori: B&W CM9. Amplificazione : Luxman L 590ax + Finale Audio Analogue Donizetti 100 Rev.2.0. (in bi-amp) Sorgente: Popcorn A-500 PRO. Condizionatore di rete: Isotek GII Minisub.

  5. #1190
    Data registrazione
    Aug 2011
    Messaggi
    2.652
    Io ormai ho deciso di prendere dei cavi con una bella sezione (tant'è che ho già venduto i Rocket). Ora si tratta di sapere quali in particolare sarebbe opportuno prendere. Fretta non ne ho. Dopo pranzo proverò i Viablue che il rivenditore mi ha gentilmente prestato. Mi ha detto che non sono mai stati utilizzati e pertanto necessiteranno di un po' di rodaggio. La casa parla di almeno 36 ore. Che palle 'sti rodaggi... Spero che per la prova del finalone (che dovrebbe essere effettuata sabato pomeriggio) si siano già rodati abbastanza. Intanto vediamo come suonano con zero ore di funzionamento. Gli Audioquest dopo qualche giorno erano migliorati.
    - Stereo: Diff Rockport Atria mk2, dac Esoteric N01XD, pre e finale: Gryphon pre Pandora e finale Antileon Evo.
    - 5.1: tv: Panasonic HZ2000 65", sinto: Denon AVC-X3700H, front: B&W M1 New, center: Proac Studio Centre Channel, surr: B&W M1 New, sub Velodyne DD10.

  6. #1191
    Data registrazione
    Aug 2013
    Località
    Roma
    Messaggi
    185
    Ci sarebbero anche gli storici Goertz MI 3 Divinity, creati appositamente su richiesta di Dan D'Agostino (quello di Krell). In giro dovresti trovarli e sono 7awg, disponibili sia in rame ofc sia in argento

    http://d2heru13qkbk4q.cloudfront.net...Alpha-Core.JPG

    Mi sembra stiano sui 200 o 300 euro al metro.

  7. #1192
    Data registrazione
    Aug 2011
    Messaggi
    2.652
    Prova effettuata!

    Intanto anticipo che d'ora in poi da casa mia non passerà mai più un cavo non terminato. Le forcelle (come anche le banane) sono di una comodità immensa. Con gli Audioquest, che peraltro sono molto rigidi, ad ogni collegamento/scollegamento c'era sempre da innervosirsi. Con le terminazioni è questione di 20 secondi.

    Essendo questi Viablue single-wire sono stato costretto ad andare in solaio a recuperare i ponticelli delle 802. Forse giova precisare che i Rocket erano bi-wiring mentre questi Viablue SC4 sono single-wire.



    Appena ho acceso mi sono reso conto che era necessario alzare il volume un po' più del solito, nel senso che per avere gli stessi decibel che con gli altri cavi ottenevo con il volume a ore 9 era necessario girare la manopola a nove e qualcosa. Questo fenomeno l'ho notato anche con l'acquisto del 590: ricordo che durante le prime ore di funzionamento lo facevo girare con volume a ore 9.30 ottenendo i decibel che successivamente si ottenevano con la manopola a ore 9.

    Passando alle prestazioni, per rendermi conto delle differenze rispetto ai più sottili Audioquest, ho ovviamente fatto girare delle tracce che conosco un po' più che a memoria.

    Risultato: un minimo di differenza si sente, soprattutto in gamma bassa. Anche le medio-alte mi sembra che ne abbiano beneficiato, però su questo non mi sento di darlo per certo, cioè in caso di blind-test non so se sarei certo di individuare il tipo di cavo collegato. Non posso darlo per certo anche perchè non ho più la possibilità di fare la comparazione con gli Audioquest, che ormai si trovano dalle parti di Lecco. Per la gamma bassa invece penso che le differenze sarei in grado di percepirle. Ora il problema è che i Viablue sono da rodare. Visto che ormai, per quel poco d'esperienza che mi sono fatto, sono convinto che il rodaggio abbia un certo peso, penso che tra qualche decina di ore di funzionamento il suono migliorerà ulteriormente.
    Se tra qualche decina di ore non dovesse avvenire alcun miglioramento, a mio parere l'entità dei miglioramenti sinora ottenuti col passaggio da 14 a 8 awg non varrebbero di certo somme a tre zeri. A dire il vero, secondo me le somme a tre zeri sarebbero da evitare in ogni caso...
    - Stereo: Diff Rockport Atria mk2, dac Esoteric N01XD, pre e finale: Gryphon pre Pandora e finale Antileon Evo.
    - 5.1: tv: Panasonic HZ2000 65", sinto: Denon AVC-X3700H, front: B&W M1 New, center: Proac Studio Centre Channel, surr: B&W M1 New, sub Velodyne DD10.

  8. #1193
    Data registrazione
    Jan 2013
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    734
    "Somme a tre zeri"" ?

    Non capisco. Forse è un modo di dire che non conosco?
    1 - Lg 42", Pc, Asus Essence One, Diff. att. Proel Flash 12A + Db Technologies Sub 28D, Stax Lambda Pro... 2 - Pana 50", Diff. att. Fbt L1A + 2 Sub att. S1A... 3 - Sondek LP12, Thorens TD125MK2, SME 3009, Rega Elys, Cd/Mp3 player Numark Mp 103 Usb, Classé Six, Diff. att. Fbt GL30A + 2 Sub att. DB Technologies 05D... 4 - McIntosh vecchiotti + Rogers LS3/5A... Ecc. ecc.
    Associazione "Giostrai anonimi" cercasi

  9. #1194
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    1.177
    Cavi da 1000 €...minimo.. Così é più comprensibile?..

  10. #1195
    Data registrazione
    Jan 2013
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    734
    Ah, sì, grazie.
    Quindi "somme" stava per "cifre" e io non ci sono arrivato...
    Può andare come scusa il rimbambimento senile accresciuto dal fatto di esser reduce da tre turni di notte?
    Ahem...
    1 - Lg 42", Pc, Asus Essence One, Diff. att. Proel Flash 12A + Db Technologies Sub 28D, Stax Lambda Pro... 2 - Pana 50", Diff. att. Fbt L1A + 2 Sub att. S1A... 3 - Sondek LP12, Thorens TD125MK2, SME 3009, Rega Elys, Cd/Mp3 player Numark Mp 103 Usb, Classé Six, Diff. att. Fbt GL30A + 2 Sub att. DB Technologies 05D... 4 - McIntosh vecchiotti + Rogers LS3/5A... Ecc. ecc.
    Associazione "Giostrai anonimi" cercasi

  11. #1196
    Data registrazione
    Aug 2011
    Messaggi
    2.652
    Citazione Originariamente scritto da Foxtrot59 Visualizza messaggio
    Quindi "somme" stava per "cifre" e io non ci sono arrivato...
    NO. 'Somme' stava per 'somme di denaro'...
    - Stereo: Diff Rockport Atria mk2, dac Esoteric N01XD, pre e finale: Gryphon pre Pandora e finale Antileon Evo.
    - 5.1: tv: Panasonic HZ2000 65", sinto: Denon AVC-X3700H, front: B&W M1 New, center: Proac Studio Centre Channel, surr: B&W M1 New, sub Velodyne DD10.

  12. #1197
    Data registrazione
    Aug 2013
    Località
    Roma
    Messaggi
    185
    Ah ma ... il Luxman è un invertente di fase?

  13. #1198
    Data registrazione
    Jul 2008
    Messaggi
    372
    Se intendi i pin dei cavi bilanciati sì, i Luxman invertono, come Accuphase o Burmester.
    A differenza di altri marchi però, gli ampli Luxman hanno uno switch per ogni ingresso XLR che permette di invertire la polarità, per poterli usare in bilanciato con sorgenti di qualunque marca.

    Se intendi invece la fase elettrica degli apparecchi..."ni", nel senso che ogni Luxman monta un sensore di fase elettrica, che per ragioni di normative è disabilitato...
    Si dovrebbe mettere un dito sul sensore, se si accendesse la spia rossa bisognebbe invertire la spina del cavo di alimentazione.
    Non resta che andare ad orecchio, si capisce subito se sta suonando controfase.

    Per Roberto, non mi stancherò mai di consigliargli cavi adeguati al sistema che ha allestito.

    Ci vedrei bene i Cardas Clear Beyond (5AWG) versione biwiring , il Clear Balanced di segnale e cavi di alimentazione Lessloss (i Cardas non mi ispirano molta fiducia) DDPC Signature sul 590AX e sul sul DAC, sul quale mettere un filtro tipo Lessloss Firewall oppure il mio Goldenote Dumbo (con un cavo in ingresso uguale a quello in uscita), utilizzando uma multipresa Oyaide MTS4e ovviamente alimentata da un cavo Lessloss DFPC Signature.

    Spesa? Penso intorno ai 15mila euro (direi proporzionata a un sistema che ne costa almeno 25mila nei cosiddetti componenti fondamentali), che porterebbero il suo sistema dal 25% attuale delle sue potenzialità ad una percentuale meno lontana dal 100%.

    I ripiani in vetro poi non vanno bene, lui stesso potrà rendersi conto che il sistema suonerebbe MOLTO meglio sul legno, anche sul mobile che c'è in mezzo, che gli permetterebbe anche di allontanare le elettroniche dal diffusore destro, che scommetto che qualche vibrazione la crea, oltre che risparmiare il 50% nell'acquisto di cavi adeguati.

    Gli dico queste cose perché avendo avuto o avendo componenti simili ai suoi ed essendo partito anche io da un totale scetticismo verso cavi e accessori ("inutili sfizi idiofili", dicevo) e dall'idea cge fosse il diffusore a suonare da solo e quello che ha a monte sarebbe marginale, poi mi sono dovuto ricredere e non vorrei che altri incappassero in errori di valutazione che in passato avrei potuto evitare, guadagnando almeno un anno di migliore utilizzo di ciò che avevo pagato a caro prezzo, sottosfruttandolo clamorosamente, se solo avessi ascoltato quello che mi dicevano altri che, come lui immagino fará con me, guardavo con sospetto, temendo fossero pazzi da internare in urgenza.
    TV:Panasonic TH-42PV60EH; SINTO HT:Denon AVR 3808; INTEGRATO STEREO: Luxman l-509u(finale front ht); LETTORI - SACD STEREO: Accuphase DP-700; BD\DVD\SACD 5.1:Sony Playstation3 60Gb; HDDVD:Microsoft Xbox360; DIFFUSORI: Bowers & Wilkins 803D(front); Indiana Line Arbour C.4(cent.),5.04(surr.),S.10(subw.); RIGENERATORE DI CORRENTE Purepower AVPS 3000 + FILTRO Goldenote Dumbo AC(per il DP 700); CAVI Kubala Sosna Emotion, Purist Aqueous 20th Anniversary, Cardas Golden Reference, G&BL - CLICCA QUI PER FOTO E DESCRIZIONE ESTESA

  14. #1199
    Data registrazione
    Dec 2012
    Località
    Caserta
    Messaggi
    1.307
    ...quindi la famosa percentuale tra costo impianto e cavi è passata al 60 % ?

    ...non ho capito se i 15 mila euro sono già comprensivi del risparmio (del 50 % x il costo cavi diffusori ) nell ipotesi che passa al mobile in legno oppure la cifra aumenta se rimane il mobile in vetro
    DOCKING Station - Radio - Soundbar : Bernstein Itr10 ; Jarre Aerosystem ; Samsung DA-E751 ; Audio Pro Radio One ; Tivoli One ; Marshall Stanmore Bluetooth ; Rotaliana ladiva ; Yamaha Ysp 5100 e 4100 con sub

  15. #1200
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Firenze
    Messaggi
    1.009

    Beh si, 15.000 euri mi sembrano proprio il minimo sindacale.
    IMPIANTO 1: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Dante DVS - Powersoft Ottocanali 8K4 Dsp Dante - PMC IB1s in triamplificazione

    IMPIANTO 2: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Naa - Rme Adi2 Dac - Mc2 s1400 - Wilson Sophia 2


Pagina 80 di 157 PrimaPrima ... 307076777879808182838490130 ... UltimaUltima

Tag per Questa Discussione

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •