|
|
Risultati da 61 a 75 di 2343
-
29-06-2013, 11:14 #61
Allora OK.
Essendo controsoffittato il soffitto qualcosa in effetti si potrebbe fare. Avendo in mente di dare una riverniciata al soffitto (!)
potresti un giorno togliere dei pezzi di cartongesso con seghetto e buttare dentro pannelli di fono assorbente..
un po' avventuroso pero' questo ti fa capire che volendo il tuo soffito per come e' costruito e' pronto per un eventuale trattamento
senza rompere la struttura in alluminio che sorregge tutto. L'ho sparata grossa..
Continuo a concordare sul fatto che quando hai tutto sistemato (sorgente compresa) e se hai la possibilita' veramente di provare ciabatte e filtri ci puoi fare un pensiero. Per me e' il resto che conta. Il 90% sono l'ambiente i diffusori e l'amplificazione.
Il resto affinamenti a meno di andare su pezzi pesanti tipo MSB Platinum DAC e company (mia esperienza non dico legge assoluta).......
-
29-06-2013, 11:32 #62
Sui filtri di rete c'e' una interessante rece sul sito TNT su un filtro di rete da 30 euri con prestazioni assolutamente audiophile.
La cosa comica e' che i filtri hanno maggiore resa se applicati agli elettrodomestici e non all'impianto !!
"Conclusioni
I filtri di rete BT disponibili sui siti di commercio elettronico e di aste on line hanno un ruolo preciso per gli audiofili. Come ogni altro filtro che questo autore abbia mai provato, migliorano notevolmente la qualità del suono, purché siano collegati ad altri dispositivi piuttosto che ai componenti audio in prova. La sola eccezione a questa regola è l'unico componente audio che ne beneficia, se è collegato solo lui tramite un filtro di rete BT, il Server audio (anche i MacBook) o il disco rigido.
L'audiofilo ben collegato farà la cosa migliore comprando uno o due di questi filtri a prezzo di realizzo per provarli in giro per la casa. A questo prezzo se non funzionano possono essere rivenduti, con una perdita minima per lo sperimentatore.
I filtri di rete BT sono efficaci nel prevenire l'aumento di rumore sull'impianto elettrico domestico dovuto agli apparecchi collegati a esso. A questo prezzo possono essere consigliati. Come tutti gli altri filtri di rete che il vostro vecchio scriba ha provato, non dovrebbero trovare posto nell'alimentazione diretta dell'impianto audio tranne che per proteggere il resto del sistema dal rumore introdotto dai server audio basati su HD e simili. "
Interessante........
-
29-06-2013, 11:33 #63
La ciabatta sicuramente.... i filtri dipende...
Pre: Hts (kts 4s); Finali:D'Agostino MasterPower Stereo + Krell Trio; Diffusori: 802 D3 + Htm2 D2 + 803 D2; Sub PB16 Ultra; Vpr: Jvc RS1000/N5; Schermo: Adeo 3m Tens/Motor; Sorgenti: Oppo 205, Goldenote Dac 30 Aurion Mod; MusicServer: Cocktail X50 + Nas; Bass shaker: Buttkickers;
-
29-06-2013, 14:03 #64
@criMan
Il soffitto originale è alto 3,20mt. L'attuale controsoffittatura è 2,70mt (nei punti con i ribassamenti è 2,40mt). In pratica tra il cartongesso e il soffitto originale c'è mezzo metro di spazio. Dato che l'alloggio si trova all'ultimo piano, tale intercapedine è stata riempita totalmente di isolante termico (come anche quella delle pareti laterali che danno sull'esterno dell'edificio e che sono anch'esse in cartongesso). Si tratta del cosiddetto cappotto termico. Ora non conosco l'esatta denominazione di quel materiale isolante e pertanto nemmeno posso conoscerne le qualità fonoassorbenti. Comunque penso che sicuramente qualche beneficio acustico lo apportino.- Stereo: Diff Rockport Atria mk2, dac Esoteric N01XD, pre e finale: Gryphon pre Pandora e finale Antileon Evo.
- 5.1: tv: Panasonic HZ2000 65", sinto: Denon AVC-X3700H, front: B&W M1 New, center: Proac Studio Centre Channel, surr: B&W M1 New, sub Velodyne DD10.
-
29-06-2013, 18:52 #65
Non sono un esperto ma ho capito di che materiali stai parlando.
Qualcosa fanno lo chiesi tempo addietro a mio fratello che lo fa per lavoro e anche quello di creare pareti insonorizzate.
I materiali sono diversi pero' quel polistirene usato dovrebbe comunque fungere in maniera positiva........
-
29-06-2013, 20:19 #66
Se è in rotoli o in materassini potrebbe trattarsi di lana di vetro/lana di roccia o un prodotto di derivazione.
Se sono pannelli rigidi potrebbero essere di polistirene espanso estruso/poliuretano.
Poco cambia ai fini del trattamento acustico.
Se contenuti in una contro parete o in un contro soffitto non possono lavorare come assorbitori ma solo come insonorizzanti.NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6 - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650
-
29-06-2013, 20:58 #67
Si tratta di pannelli color grigio topo che somigliano al polistirolo.
- Stereo: Diff Rockport Atria mk2, dac Esoteric N01XD, pre e finale: Gryphon pre Pandora e finale Antileon Evo.
- 5.1: tv: Panasonic HZ2000 65", sinto: Denon AVC-X3700H, front: B&W M1 New, center: Proac Studio Centre Channel, surr: B&W M1 New, sub Velodyne DD10.
-
01-07-2013, 11:46 #68
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2010
- Località
- San Miniato
- Messaggi
- 125
Ciao Omonimo
vivissime congratulazioni per l'arrivo delle due bambine, sono sicuro che hai messo la coccarda rosa sulla porta...
dalle foto sono Spettacolari e ci stanno pure bene con il tuo ambiente.
Con un pò di invidia (quella buona però) ti saluto, un bravo davvero per tenacia dei tuoi intenti.
SAluti Roberto[/B]2Ch.: Pre AA Bellini Rev2+ Donizetti100 Rev2 - [B]CD A.A. Crescendo -
Technics SL 1210 M5G + Benz Ace SM+ Denon DL110
Front:B&W 804 S, Centre: B&W Lcr60, Surround: Pioneer - Sub: Velodyne spl 1000ultra
HT : Onkyo 709 - Blu Ray Philips Bdp7500- cavi: upocc 7N 14avg + Mogami Stentor.
Plasma: Panasonic 50V20
-
01-07-2013, 12:48 #69
Grazie Roberto.
La tenacia è stata davvero necessaria. Pensa che solo per i diffusori ho affrontato ben 6 acquisti e 5 rivendite con relativi trasporti, imballaggi/disimballaggi, fastidiosi pagamenti a distanza, ecc. ecc.- Stereo: Diff Rockport Atria mk2, dac Esoteric N01XD, pre e finale: Gryphon pre Pandora e finale Antileon Evo.
- 5.1: tv: Panasonic HZ2000 65", sinto: Denon AVC-X3700H, front: B&W M1 New, center: Proac Studio Centre Channel, surr: B&W M1 New, sub Velodyne DD10.
-
01-07-2013, 13:08 #70
come si comporta il tuo LUXMAN CON LE BIMBE?
Firma rimossa perché non conforme a quanto stabilito dal punto 5m del Regolamento - (nordata)HT TV LG 47, ONKYO TX 3009 ,B&W 804S + HTM4S + 685 , SUB FOCAL ,DENON 1611 UD, XBOX ONE--2CH- PATHOS ONE MK2, CD AA PAGANINI . (camera tv SAMSUNG 55 UHD 7500 , BoseT20 ,myskyhd,)
-
01-07-2013, 13:33 #71
A mio modesto, sommesso e umile parere per essere un integrato se la cava alla grande. Per avere la conferma definitiva dovrò però attendere di provare qualche altra amplificazione nel mio ambiente. 802diamond e 803diamond le ho provate l'una di fianco all'altra da un rivenditore. Mi sono reso conto della superiorità delle prime, però non sono riuscito a cogliere come si deve l'entità delle differenze. Ora che ho provato le 802 a casa dopo aver posseduto per qualche tempo le 803, le differenze sono saltate all'orecchio come delle cavallette. E, come ho già scritto due volte, per ora le 802 le sto ascoltando a ridosso della parete, con il dac di un lettore bluray e con (ad oggi) 8 ore di funzionamento!
Ora l'ideale sarebbe provare:
- Classè Cp800+Ca2300;
- Luxman C800F+M800A;
- Pass Xp20+X250.5.
Ti posto il link della discussione in cui provai il 590 con le 801d di Enzo66 (leggi dal post n.516 in poi):
http://www.avmagazine.it/forum/92-pr...diamond/page35
Qualcuno ha avuto modo di sentire tutte le tre amplificazioni sopra elencate? Quale delle tre se la caverebbe meglio con le 802diamond?- Stereo: Diff Rockport Atria mk2, dac Esoteric N01XD, pre e finale: Gryphon pre Pandora e finale Antileon Evo.
- 5.1: tv: Panasonic HZ2000 65", sinto: Denon AVC-X3700H, front: B&W M1 New, center: Proac Studio Centre Channel, surr: B&W M1 New, sub Velodyne DD10.
-
03-07-2013, 14:19 #72
Ciao Roberto , hai avuto modo di fare degli ascolti con pre e finali ?
Ho visto il lux in vendita su altro mercatino ...
Mi raccomando non fare "giochi d'azzardo" prima di vendere il Lux fai una vera prova su strada di quello che vuoi comprare.
Il Lux ti garantisce un certo equilibrio ed almeno che non hai occhiato pre e finali Luxman pondera molto bene nel tuo ambiente.
Alla fine arrivi a quello che si diceva .. pre e finale.Ultima modifica di criMan; 03-07-2013 alle 14:20
.......
-
03-07-2013, 15:34 #73
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2008
- Località
- Bologna
- Messaggi
- 630
Roberto, prima di vendere l'ampli, come ti suggerii e non solo io, prendi una sorgente degna del resto dell'impianto e vedrai cosa ti esce fuori dai diffusori!! Spesso, troppo spesso, si sottovaluta l'importanza della sorgente e invece tutto parte da lì...
Luxman 590AX mkII
Dynaudio Contour 30
Lector Digicode S192 + PSU DC192
-
03-07-2013, 15:44 #74
La sorgente è fondamentale ma tanto è solo questione di tempo. .. il dac dovrebbe arrivare presto...
per l'ampli secondo me fai bene. .. sono sicuro che il lux è fenomenale ma per le tue 802 ci metterei qualcosa di più "cattivo"!.... il problema è che stai entrando in quel vortice di upgradite acuta dal quale si sfugge difficilmente. ..
Ultima modifica di new77; 03-07-2013 alle 15:45
Pre: Hts (kts 4s); Finali:D'Agostino MasterPower Stereo + Krell Trio; Diffusori: 802 D3 + Htm2 D2 + 803 D2; Sub PB16 Ultra; Vpr: Jvc RS1000/N5; Schermo: Adeo 3m Tens/Motor; Sorgenti: Oppo 205, Goldenote Dac 30 Aurion Mod; MusicServer: Cocktail X50 + Nas; Bass shaker: Buttkickers;
-
03-07-2013, 17:40 #75
Esatto, un pò per tutto...
Partiamo dal vortice di acquisti compulsivi: può essere pericolosissimo, specie se si ha famiglia...
Ho sentito troppe volte di audiofili arrivati al divorzio...
L'acquisto di pre e finali comporta spese notevoli, che poi chiameranno altre spese (ad esempio cavi adeguati per i diffusori, che si stanno trascurando).
Poi...perchè non provare a godersi ciò che si ha?
"Infine"... un'auto da corsa per essere vincente ha bisogno sì, di ottimi pneumatici e un motore potente, ma non te ne fai nulla se nel serbatoio metti olio di colza e al volante un pensionato con la catarratta...
Tutto viene dalla corrente elettrica e dalla sorgente digitale.
Con impiantini da pochi euro magari è meglio che il diffusore caratterizzi il suono e non ti faccia sentire le nefandezze di sorgenti entry level e tutto il resto, ma ad alti livelli e con le B&W non è così.
Qua si sta andando al contrario, e col rischio concreto di "partire per la tangente".
Ottimizza quello che hai, DOPO sorgente (comunque un sistema di questo tipo merita almeno un D08, che potresti usare pure come DAC) e "spese di contorno" (per modo di dire... io non concepirei avere le 802 con gli Audioquest Rocket33... Antonio Leone anni fa ai miei esordi mi diceva che giá il Gibraltar era il minimo stiracchiato per le 803, e come dargli torto sentendo come vanno oggi con 2 coppie di Cardas Golden Reference, qualcosa come 6000€ di listino! ) avrebbe forse senso cambiare amplificazione, come sai in ambiente domestico non serve arrivare a chissá quanti watt, basta il 590AX, il problema è che forse non sai neppure quello che può dare veramente non essendo messo nelle condizioni di dare il meglio, a questi livelli gli "accessori" sono determinanti per la resa complessiva.TV:Panasonic TH-42PV60EH; SINTO HT:Denon AVR 3808; INTEGRATO STEREO: Luxman l-509u(finale front ht); LETTORI - SACD STEREO: Accuphase DP-700; BD\DVD\SACD 5.1:Sony Playstation3 60Gb; HDDVD:Microsoft Xbox360; DIFFUSORI: Bowers & Wilkins 803D(front); Indiana Line Arbour C.4(cent.),5.04(surr.),S.10(subw.); RIGENERATORE DI CORRENTE Purepower AVPS 3000 + FILTRO Goldenote Dumbo AC(per il DP 700); CAVI Kubala Sosna Emotion, Purist Aqueous 20th Anniversary, Cardas Golden Reference, G&BL - CLICCA QUI PER FOTO E DESCRIZIONE ESTESA