|
|
Risultati da 511 a 525 di 734
Discussione: Ampli per 803 diamond
-
13-04-2013, 08:17 #511
il C 1000 E IL B 1000 è da sempre considerato un riferimento assoluto per capacità musicali e di controllo.....l'accoppiata Luxman C800/M800 in Italia è stata provata a confronto con un marchio dal costo doppio facendo invertire drasticamente i ruoli sopra citati da Luca......di un'altra prova simile ne sei stato testimone tu, quindi sai bene che quando si cade su questi marchi storici un bidone a 360 gradi non lo si prende mai da anni...mentre con gli altri si tira a fare anche frate indovino.
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
13-04-2013, 08:42 #512
-
13-04-2013, 09:44 #513
Quel 'tu' era rivolto a me e si riferisce a quando ho provato a domicilio quel mega integrato di cui abbiamo già parlato che ha il triplo dei watt e il prezzo doppio rispetto al mio Luxman 507 (110w contro 300w e 6.000€ contro 12.000€!), dove quest'ultimo ha avuto poco o nulla da invidiare al primo. E' anche grazie a questa prova che ho deciso di rimanere sul marchio nipponico. Ora sarebbe interessante ripetere tale prova col 590, che è senza dubbio una spanna sopra al 507, sia per la maggiore spinta che per la maggiore raffinatezza.
Fino a quando proverò le 803 con un pre+finale di livello, continuerà a rimanermi il dubbio sull'entità delle differenze riscontrabili rispetto all'attuale integrato. Il fatto che il top di gamma degli integrati di quell'azienda sia un 30+30w, che comunque non sfigura affatto con le 803, e il fatto che il top dei pre+finale sia un 60+60w non mi aiuta a dirimere questo dubbio. E' inutile: bisogna provare. Nel frattempo comunque se ne può discutere. Siamo o non siamo in un forum di discussione?
Dopo pranzo faccio una scappata da Enzo66 a provare l'integrato con quelle autobotti munite di padellone, anche se, più che altro, sono curioso di sentire l'effetto Classè+B&W. Se l'abbinata dovesse piacermi davvero, cercherò di convincere Enzo a smollarmi un paio dei suoi quattro mono da 400w. Poi un Cp800 d'occasione in qualche modo dovrei riuscire a reperirlo.- Stereo: Diff Rockport Atria mk2, dac Esoteric N01XD, pre e finale: Gryphon pre Pandora e finale Antileon Evo.
- 5.1: tv: Panasonic HZ2000 65", sinto: Denon AVC-X3700H, front: B&W M1 New, center: Proac Studio Centre Channel, surr: B&W M1 New, sub Velodyne DD10.
-
13-04-2013, 10:59 #514
Già che ci sei senti anche le Avalon e sorridi alla vità.......
-
13-04-2013, 11:04 #515- Stereo: Diff Rockport Atria mk2, dac Esoteric N01XD, pre e finale: Gryphon pre Pandora e finale Antileon Evo.
- 5.1: tv: Panasonic HZ2000 65", sinto: Denon AVC-X3700H, front: B&W M1 New, center: Proac Studio Centre Channel, surr: B&W M1 New, sub Velodyne DD10.
-
14-04-2013, 00:00 #516
Ed eccomi reduce dall'ascolto in quel di Savona.
Sono ancora sotto shock per quello che le mie orecchie hanno avuto modo di ascoltare oggi pomeriggio+
. Ho provato la stessa sensazione provata un paio d'anni fa quando ascoltai le 802diamond. Penso che le 804diamond siano dei bei diffusori, anche se non definitivi. Poi penso che le 803 siano dei gran diffusori, sicuramente definitivi. Infine penso che le 801d e le 802diamond siano SPETTACOLARI. Le 803 non saprei in che punto collocarle nell'ambito del gap esistente tra 804 e 802/801. Probabilmente strizzano l'occhio ad entrambe. Fatto sta che le 801/802 sono certamente superiori alle 803. Mi complimento con Enzo perchè il suo impianto è davvero ben suonante.
Ma andiamo con ordine. Prima di partire per Savona, mentre scollegavo l'ampli, oltre a pensare all'interessante prova che mi stavo accingendo a fare (Classè+B&W), pensavo anche a eventuali sfighe che avrebbero potuto colpire il mio ampli, cioè temevo che nelle mani di Enzo (col suo stress-test) e con quei diffusori da un metro cubo cadauno potesse danneggiarsi (es. clipping, ecc.). Una volta giunto davanti all'impianto, Enzo mi ha invitato ad appoggiare il Luxman su una sedia. Non ho potuto fare a meno di fotografarlo; sembrava un condannato alla sedia elettrica:
http://img545.imageshack.us/img545/2199/img4600mc.jpg
A questo punto ha acceso i tre Classè abbinati alle 801d, inserendo un mio cd nel ... non mi ricordo più come si chiama quella sorgente (anche se mi ricordo che scontata viene 30.000€ (questo aspetto non era facile dimenticarselo...)). Risultato: per quella che è la mia esperienza, non chiederei nulla di più, anzi, temo che rischierei l'isolamento sociale dato che forse sacrificherei qualche altro interesse pur di ascoltare musica a raffica. Probabilmente la maggiore tridimensionalità, trasparenza, ecc. sono dovute, oltre che a diffusori, ampli e sorgente di alto livello, anche al trattamento dell'ambiente, ancorchè abbastanza homemade. Già solo parlando ci si rende conto che le riflessioni sono molto limitate. Dimenticavo: il basso delle 801 è qualcosa di sismico...
Successivamente mi ha fatto ascoltare le Avalon: sicuramente sono diffusori di altissimo livello che suonano alla grande, però quel suono un po' più asciutto rispetto a quello B&W mi fa propendere per queste ultime.
E ora passiamo al condannato in abbinamento alle 801d: dopo aver faticosamente provveduto ai collegamenti (faticosamente causa rigidità dei cavi Audioquest, non terminati), Enzo ha gentilmente riproposto gli stessi miei cd ascoltati precedentemente. Premetto che non è assolutamente mia intenzione sminuire i Classè di Enzo, nè magnificare il mio Luxman. Non ho nessun motivo per farlo. Fortunatamente ero in compagnia di un vero esperto, peraltro proprietario dei Classè in questione (e che spero non tardi a postare le sue impressioni). Beh, secondo me, (ma, vi anticipo, anche secondo lui), le differenze sono abbastanza sottili. La cosa ha stupito più me che lui, dato che lui, pur non conoscendolo a fondo, ha sempre insistito nel dire che quell'integrato possiede notevoli doti di pilotaggio. Lo so che ciò potrebbe non apparire credibile, però è così. A volumi bassi, medi e medio-alti (che poi sono i miei volumi) sfiderei chiunque ad accorgersi delle differenze. Solo a volumi live, cioè quando le lancette dei vu-meter quasi accarezzavano la zona rossa, Enzo ha individuato delle differenze rispetto a Classè, considerandole comunque non molto rilevanti. Io, sinceramente, tali differenze (emerse solo a volumi live) non sono riuscito ad individuarle, sia perchè non sono assolutamente un esperto, ma soprattutto perchè non conosco a memoria quell'impianto. Il wooferone (ripeto: a volumi bassi, medi e medio-alti) presentava un'escursione pari a quella ottenuta con i Classè.
A questo punto non so più cosa pensare: come si spiega che tre telai con tre diverse alimentazioni sortiscano un risultato simile a quello ottenuto con un integrato? Quando feci la prova '507 vs super integrato da 300w/ch' i diffusori collegati erano delle 804, dove pertanto il mancato exploit del super integrato poteva essere imputato al potenziale limitato dei diffusori. Ma qui si parla di 801d! Ricapitolando:
- a me interessa conoscere la differenza di prestazioni tra un integrato top e un pre+finale di un certo livello al fine di valutare l'opportunità o meno della futura sostituzione, anche in previsione dell'eventuale (sempre futuro) upgrade alle 802diamond;
- la maggior parte degli amici del forum mi dice che con le 803 (e ancor più con le 802) la soluzione pre+finale sarebbe obbligatoria;
- oggi ho provato le 801d (quindi un diffusore simile in quanto a 'esigenze' alle 802) con il mio integrato e con i Classè Cp700 + due mono da 400w, quindi con un pre+finali di un certo pregio;
- le differenze da me riscontrate ai miei volumi (ripeto nuovamente: a volumi bassi, medi e medio-alti) sono risultate pari a zero; a dire il vero nemmeno a volumi live ho percepito differenze, però se anche ve ne fossero, magari individuabili solo dai più esperti, non rileverebbero per quelle che sono le mie esigenze;
- a questo punto, sulla base delle prove finora effettuate, non mi converrebbe l'upgrade dell'amplificazione.
La prossima prova che gradirei fare (sempre per il gusto di provare dato che, secondo i miei piani, per le 802 dovrò aspettare un bel po' di tempo) sarebbe '802diamond+590' e '802diamond+pre+finale'.
Non so ancora a che rivenditore rivolgermi. Se ci fosse qualcuno interessato ad assistere me lo faccia sapere. Sono disposto a muovermi in quasi tutto il Piemonte (non l'estremo nord) e in tutta la Liguria. Mi auguro che l'invito venga accettato da almeno uno di quelli che consigliano fermamente la soluzione pre+finale, non per dimostrargli di non aver detto sciocchezze, ma per condividere un'esperienza d'ascolto e sentire impressioni e pareri altrui. Enzo ci sarai???
Comincio a pensare che l'aver presentato ufficialmente il 590 in abbinamento alle 802diamond non sia stato frutto di delirio da parte dei capoccioni della Luxman. Poi posso pure sbagliarmi, però la prova di oggi la reputerei abbastanza significativa.- Stereo: Diff Rockport Atria mk2, dac Esoteric N01XD, pre e finale: Gryphon pre Pandora e finale Antileon Evo.
- 5.1: tv: Panasonic HZ2000 65", sinto: Denon AVC-X3700H, front: B&W M1 New, center: Proac Studio Centre Channel, surr: B&W M1 New, sub Velodyne DD10.
-
14-04-2013, 00:20 #517
quali titoli avete ascoltato?
hai parlato di zona rossa del lux, ma forse i classè ne avevano ben di più?HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
NAS: Qnap TS-453
-
14-04-2013, 08:15 #518
Il Luxman 590 ha pilotato le 801D? Certo, ed alla grande anche. La differenza con i Classè? Quella decina di db in meno dovuta alla minor potenza. In sintesi, prestazioni formidabili. Me l’aspettavo? Certo che sì: sarei rimasto basito del contrario. Come avevo scritto qualche post fa, pilotare un paio di diffusori “enormi” con un amplificatore di potenza “limitata” (purché dotato di ottima capacità d’erogazione di corrente ed ottime doti dinamiche) se confrontata con altre soluzioni, non è come tirare un’autobotte con una Lambretta.
Ovviamente abbiamo mantenuto il volume tra ore 10 ed ore 11, in modo che gli aghi degli strumenti del Luxman non superassero i -6 db al fine di mantenere una riserva dinamica sufficiente a preservare i tweeters anche nei transienti che l’ago degli strumenti, per la sua inerzia, non riesce a seguire.
Così facendo, il volume d’ascolto era già a livelli tali da superare la soglia di sopportazione anche dei condomini più pazienti.
Il suono è potente e dettagliato nello stesso tempo, ben aperto sulle alte ma non fastidioso, medi molto naturali. I particolari delle registrazioni corretti nella timbrica, nel dettaglio ed ottimamente individuabili nello spazio. Ottima, quindi, la restituzione della scena.
Bassi materici, profondissimi, potenti e, nello stesso tempo, ben articolati (le 801 D hanno efficienza quasi costante tra 20 e 20000 Hz) sia a volume basso (quello a cui ascolta di solito Transaminasi) sia a volume da far intervenire già la polizia municipale, volume in corrispondenza del quale si percepiva un certo inasprimento della gamma media.
I Classè hanno un pizzico di controllo in più dello smorzamento del woofer (oltre ai circa +10 db di cui sopra) soprattutto nei passaggi con più strumenti ma può dipendere anche dalla brevità del collegamento (1.25 m) con i 2 cavi da 4 mm2 in parallelo mentre il Luxman lo abbiamo collegato con due cavi lunghi 3 m e di sezione minima (i miei cavi non sarebbero stati sufficientemente lunghi per il lay out).
Allora perché acquistare un pre + 2 finali quando ci sono integrati tipo il 590 in commercio? Sostanzialmente per alzare il volume senza dover controllare gli aghi degli strumenti con la paura di raggiungere la saturazione anche nei transienti più micidiali. Una questione di sicurezza.
Abbiamo anche avuto una prova ulteriore che, se ben progettato, un amplificazione in classe A/B (i Classè) equivalgono, in termini di raffinatezza, ad un amplificatore in classe A (appunto, il Luxman 590).
Ciao, EnzoSorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
Le foto dell'impianto
-
14-04-2013, 08:34 #519
@ Falchetto
Musica ascoltata: premesso che non abbiamo avuto tantissimo tempo in quanto per spostare tutto, scollegare i Viablue in parallelo (8 mm2 totali), collegare quei cavi scomodissimi di Transaminasi e rimettere tutto in posizione ci ha portato via una buona mezz'oretta, per testare i bassi (la cui capacità di riproduzione poteva sembrare, secondo i miti ed i luoghi comuni correnti, la parte di gamma più critica per luxman + 801 D), ho scelto:
- Bach: la classica toccata e fuga per organo (BWV 565) edizione Deutsche Grammophon 1989, eseguita da Simon Preston
Per testare invece la capacità di dettaglio e la capacità di ricostruzione della scena ho scelto:
- Bobo Stenson Trio: Cantando ECM 2023 del 2008, il pezzo "Song of Ruth" che, all'inizio soprattutto, ha dei particolari che aiutano molto a comprendere la capacità di ricostruzione della scena e dei dettagli.
Transaminasi ha portato i suoi dischi di riferimento: Dire Straits (vari), l'ultimo album solista di Mark Knopfler (Privateering), Alanis Morissette (non ricordo quale).
Ciao, EnzoUltima modifica di enzo66; 14-04-2013 alle 08:39
Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
Le foto dell'impianto
-
14-04-2013, 08:54 #520
Ti assicuro che abbiamo smanettato il più possibile per individuare le differenze tra le due amplificazioni in modo da non ritrovarci poi a dire: 'Ma se avessimo provato a fare così? Chissà se...?' ecc.
La prova ha dato l'esito di cui ho scritto sopra, nè più nè meno. Se avessi rilevato delle differenze, grandi o piccole, le avrei certamente segnalate. Non sto cercando di autoconvincermi al fine di evitare la spesa dell'upgrade e nemmeno mi diverto ad esaltare un prodotto di cui sono in possesso. Sto semplicemente cercando di capire cosa potrebbero darmi in più dei pre+finale di qualità (a volumi non assordanti). Se avessi rilevato grandi differenze, già questa mattina avrei iniziato a pensare a quale pre+finale acquistare in futuro.
Le lancette che scodinzolavano tra la posizione verticale e la zona rossa corrispondevano ad un volume abbastanza esagerato. Anche con i Classè il volume lo abbiamo alzato così tanto, e ancora oggi, mentre sto digitando questo messaggio, mi stanno fischiando le orecchie. Forse è come dici tu: alzando ulteriormente, i Classè avrebbero fatto davvero la differenza, però quei volumi sono improponibili (e sicuramente nocivi) per chiunque all'interno di un locale. Diverso sarebbe se si parlasse della piazza del paese. Magari se l'impianto fosse stato mio, qualche differenza sarei pure riuscito ad individuarla, però capisci che andare a spendere qualche migliaio di € per ottenere delle differenze che bisogna sforzarsi ad individuare non mi sembra proprio il caso.
Bazzicando ogni tanto a Busto Arsizio, non escluderei una puntatina da Ilcentrodellamusica di Legnano, che l'intera serie 800 ce l'ha permanentemente in negozio. Sarebbe un'ottima occasione per conoscersi di persona e per provare il mio ampli con le 802diamond.- Stereo: Diff Rockport Atria mk2, dac Esoteric N01XD, pre e finale: Gryphon pre Pandora e finale Antileon Evo.
- 5.1: tv: Panasonic HZ2000 65", sinto: Denon AVC-X3700H, front: B&W M1 New, center: Proac Studio Centre Channel, surr: B&W M1 New, sub Velodyne DD10.
-
14-04-2013, 09:34 #521
@ Enzo66
I miei cavi erano 4,5+4,5mt e non 3+3mt.
Ieri mi sono dimenticato di porti un quesito: qual è più difficile da pilotare tra la 801d e la 802diamond? (dimmi la 801d...)- Stereo: Diff Rockport Atria mk2, dac Esoteric N01XD, pre e finale: Gryphon pre Pandora e finale Antileon Evo.
- 5.1: tv: Panasonic HZ2000 65", sinto: Denon AVC-X3700H, front: B&W M1 New, center: Proac Studio Centre Channel, surr: B&W M1 New, sub Velodyne DD10.
-
14-04-2013, 10:40 #522
Riguardo la lunghezza dei cavi, essendo 4.5 m invece di 3 m, allora si possono immaginare, vista la sezione piccola, ancora di più i motivi del minore smorzamento sulle basse ai volumi di prova. Ai Classè le 801D sono collegate in biwiring con due cavi in parallelo da 4 mm2 (in pratica la sezione è 4 x 8 mm2) lunghi 1.25 m.
Non ho il grafico dell'andamento di modulo e fase dell'impedenza in funzione della frequenza delle 802 Diamond ma solo quello di 800 D ed 801 D (che erano tra le mie candidate al tempo). Per certi versi mi aspetterei che le 802, dal punto di vista del carico, possano assomigliare più alle 800 che non alle 801. Di sicuro le 801D hanno un woofer più pesante (cono + equipaggio mobile) dei due woofers delle 800D ma ciò è compensato dal gruppo magnetico più generoso della somma dei due e dal volume di lavoro molto più ampio. Le 801D, nonostante la stessa efficienza dichiarata sulla carta, hanno 0.7 db in più d'efficienza (rispetto alle 800D). I carichi sono del tutto equivalenti per l'amplificatore anche se le 801D sono risultate, alle prove, appena appena più facili delle 800D. Tieni conto del fatto che tutti i 3 vie B&W almeno dal 2006 ad oggi, pare che si equivalgano abbastanza sotto il punto di vista dell'andamento di modulo e fase dell'impedenza.
Ciao, EnzoUltima modifica di enzo66; 14-04-2013 alle 10:46
Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
Le foto dell'impianto
-
14-04-2013, 10:59 #523
In sostanza mi stai dicendo che con la prova delle 802diamond dovrò aspettarmi un esito analogo a quello di ieri? Il portafogli ha tirato un profondo sospiro di sollievo, anche se sotto sotto è ancora sul 'chivalà?'. D'altronde anch'io sono rimasto molto stupito e quasi incredulo. Non pensavo che un integrato potesse avere, secondo le mie orecchie, una performance praticamente identica a un pre+2 finali del genere. Meglio così. Non resta che andarlo a provare da un rivenditore con 803diamond e 802diamond. Se anche in occasione di questa prova definitiva dovesse accadere ciò che è accaduto ieri, penso che questo Luxman soggiornerà da me per molti anni.- Stereo: Diff Rockport Atria mk2, dac Esoteric N01XD, pre e finale: Gryphon pre Pandora e finale Antileon Evo.
- 5.1: tv: Panasonic HZ2000 65", sinto: Denon AVC-X3700H, front: B&W M1 New, center: Proac Studio Centre Channel, surr: B&W M1 New, sub Velodyne DD10.
-
14-04-2013, 11:04 #524
Le 801, rispetto alle 802, hanno un basso più profondo (scendono qualche Hz di più anche rispetto alle 800) ma la differenza è percepibile solo con alcuni, rarissimi, programmi musicali e, ovviamente, con strumentazione.
Penso che il Luxman possa soggiornare lunghi anni tranquillo: se lo merita senz'altro.
Se ti dovesse capitare di alzare il volume (tra ore 11 e 12 o più a seconda del volume di registrazione), tieni un occhio agli strumenti soprattutto con programmi musicali molto dinamici ed impegnativi.
Ciao, EnzoUltima modifica di enzo66; 14-04-2013 alle 11:08
Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
Le foto dell'impianto
-
14-04-2013, 11:22 #525
Questo fa capire molte cose:
- che un ampli ben progettato non è secondo a pre e finali di altrettanto valore
- che in ambiente domestico anche se trattato oltre un certo limite non si può andare
- che i soli W non fanno la differenza ma è la qualità che la fa e comunque di potenza buona più ce n'è e meglio è
- che provare vale più di 1000 post
- che a un certo livello per avere e se si riescono a sentire poche differenze bisogna sborsare molto
Di certo con più tempo di ascolto le sottigliezze naturali a favore dei Classe sarebbero venute fuori ma... Ma per ora non pensare ad altro, tieniti il tuo ampli e solo se cambierai i diffusori dopo prove fatte valuterai un up grade anche dell'ampli.HI-FI = Ampli: Krell Kav 300i - DAC: Marantz NA11-S1 - PC: Brix i5 - Diff.: B&W 805 D2 - Cavo USB: WW Platinum Starlight - Cavi Segn.: AQ The Earth - Cavi pot.: AQ Castle Rock - Cavi alim.: WW Electra 7 - Multipresa: Furutech TP-80e - VIDEO= TV: LG Oled 65 B8 - Lettore BD: LG UBK-90 4K - Soundbar: Sony HTC-290