Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 31 a 33 di 33
  1. #31
    Data registrazione
    Oct 2012
    Messaggi
    3.841

    Non è che ci voglia poi molto ad essere superiori dei Type4......sono cavi per impianti poco più che entry level.

  2. #32
    Data registrazione
    May 2011
    Località
    In mezzo al nulla in Oberschwaben
    Messaggi
    1.031
    Citazione Originariamente scritto da enzo66
    Cavi d'alimentazione
    --- ..... Non ne ho idea....... ---
    Sezione generosa, ovvero farci passare piu' corrente possibile.


    Cavi di potenza, preso come assioma che siano fatti di rame "buono"

    a) Sezione generosa ( > 4mmq )
    b) Filini della treccia di sezione piu' piccola possibile
    c) Trattamento superficiale dei filini della treccia (argentatura ad esempio)
    d) Schermatura

    La relazione tra i fattori e' la seguente

    a > b > c > d
    a > (b+c+d)

    Tutto il resto "serve" per vendere il cavo a piu' di 10 euri al metro.


    Citazione Originariamente scritto da EmmeDiStore
    C'e' da tenere anche presente che spesso non si paga solo il materiale del cavo ma anche il costo di ricerca e sviluppo (se c'e' stato) e l'industrializzazione (processo produttivo) dello stesso.
    Data l'esigua richiesta e quindi diffusione i costi "relativi" sono purtroppo molto elevati.
    Per l'appunto, come scrivevo poco sopra, ecco qua la spiegazione di come mai un cavo di potenza in treccia normalissimo puo' costare piu' di 10 euri al metro (gia' sopra gli 8 imho siamo nel campo della circonvenzione di incapace)


    Vi propongo un esperimento.
    Cercate un cavo di potenza da 2,5 x 2 in un ricambi AUTO, e poi lo stesso cavo da un negozione di elettrodomestici, e poi da un negozio di hi-fi.

    Se siete fortunati, in almeno 2 casi, troverete le stesse marche... poi confrontate i prezzi.

    Poi che qualcuno mi venga a spiegare come mai il cavo per l'impianto in auto e' fatto in maniera diversa di quello che si usa per casa



    Cavi di segnale
    Ci sto studiando, a breve esperimenti e vi faro' sapere.
    Ultima modifica di karletto_; 02-03-2013 alle 14:13
    5.1 --> Karletto_HT
    2.0 --> Karletto_HiFi

  3. #33
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Firenze
    Messaggi
    1.009

    Citazione Originariamente scritto da josephpino Visualizza messaggio
    Enzo, i Viablue SC4F (non la versione SILVER) me li consiglieresti? Sarebbero un upgrade di fatto rispetto agli audioquest type 4? Che caratteristiche timbriche hanno?
    Nel mio caso i Viablue SC4F (silver biwiring) hanno abbastanza azzoppato le medie. Alti ben definiti e ariosi, ma le voci sono parecchio arretrate e diventate più "sottili" rispetto ai miei precedenti Kimber. A quanto pare questo arretramento non avviene nell'impianto di Enzo.
    La sinergia con il resto dell'impianto è fondamentale, è difficile prevedere il comportamento prima di un prova sul campo.
    IMPIANTO 1: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Dante DVS - Powersoft Ottocanali 8K4 Dsp Dante - PMC IB1s in triamplificazione

    IMPIANTO 2: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Naa - Rme Adi2 Dac - Mc2 s1400 - Wilson Sophia 2


Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •