|
|
Risultati da 1 a 15 di 33
-
24-02-2013, 16:55 #1
Cavi di segnale e cavi diffusori: carattestiche timbriche dei vari modelli
Salve,
come da titolo vorrei che qualcuno riportasse le proprie esperienze con cavi di segnale/cavi di potenza e ne cercasse di descrivere le caratteristiche timbriche in maniera chiara. Ho creato questa discussione affinché chi legge possa scegliere "i cavi giusti" per il proprio impianto.Ultima modifica di josephpino; 24-02-2013 alle 20:47
-
24-02-2013, 21:24 #2
Cavi di potenza: ti rimando alla mia "ricerca" di qualche tempo addietro
http://www.avmagazine.it/forum/83-ac...mi-fate-capire
-
24-02-2013, 21:39 #3
Guest
- Data registrazione
- Oct 2012
- Messaggi
- 3.841
-
26-02-2013, 04:51 #4
No, io desidererei che ognuno, senza dilungarsi, scrivesse semplicemente quanto segue:
Cavo Modello X = Risultati Y
Esempio:
Cavo diffusori Audioquest Type 4 = suono asciutto e non molto caldo
Non so se ho reso l'idea...senza fare troppe discussioni. solamente il modello del cavo di segnale o di potenza e l'impressione annessa proveniente dalla propria esperienza diretta.
-
26-02-2013, 08:14 #5
Ciao josephpino, secondo me hai impostato male il 3d a partire dal titolo.
I cavi non hanno caratteristiche timbriche.
Hanno sicuramente delle caratteristiche, ma non modificano la timbrica, che è dovuta ai componenti del nostro impianto.
Purtroppo è vero, le differenze tra cavi esistono, ma sono in ciò che lasciano passare.
Il cavo ideale sarebbe quello che lascia passare tutto, ma non mi pare che esista.
I cavi restituiscono risultati differenti tra un impianto ed un altro, perché?
Ad esempio se io ho un impianto con una timbrica, diciamo, fredda, con un cavo che "attenua" la medio alta otterrò quello che spesso viene confuso con "enfatizza" i bassi o meglio li "migliora", restituendo una timbrica più calda?
No, sinceramente ho peggiorato ulteriormente la resa del mio impianto.
Non per nulla cerco quei cavi che vengono definiti neutri e se ho un problema timbrico, agisco sul posizionamento dei diffusori, poi, se possibile, cerco di agire sull'ambiente e se non ottengo il risultato sperato, capisco di dover cambiare qualche componente del mio impianto.
Spero di essere riuscito a spiegare bene il mio punto di vistaTrickfieldHT VPR: JVC RS440 Telo: fisso Screenline 16:9 base 210 Integrato 2ch: McIntosh MA6300 Pre Mch: Marantz AV7702MkII Finale C+SR : Atoll AV100 Sorgenti: Oppo BDP-105 Panasonic DP-UB820 Phono: Technics SL-1200 MK2 Denon DL-103 Denon AU-300LC Diffusori : Dynaudio DM 3/7 (Fr) Chario Phoenix (C) Lynx (Sr) Sub: BK XXLS400-FF
-
26-02-2013, 08:21 #6
Bannato
- Data registrazione
- Oct 2012
- Messaggi
- 340
I cavi purtroppo vanno provati sul proprio impianto, sono come le cravatte si devono abbinare al vestito e non viceversa
-
26-02-2013, 08:31 #7
Proprio così. E se uno entra nel giro della "cavodipendenza" non ne esce più.
Ciao, EnzoSorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
Le foto dell'impianto
-
26-02-2013, 20:14 #82ch - Ampli : Sugden A21 Prestige Anniversary LE - CDP: Exposure 2010S2 - Diffusori: ProAc Response D Two - Distributore di alimentazione: Isotek Orion 6-WAY - Cavi di alimentazione: Thender (terminati Furotech CDP+Ampli) - Isotek Premium - Cavi di segnale: VDH D-102 MKIII (CDP) - Cavi di potenza: Nordost White Lightning Anniversary – Liquida: MacBook Pro 13'' - DAC: - Goldenote DAC7 - Cavo USB: - Goldenote Firenze - Cavo di segnale: RAMM Elite 30 - Cavo di alimentazione: Goldenote Lucca AC
-
28-02-2013, 14:00 #9
Mi sa che nella realtà mi è impossibile. Dove li vado a provare dei Ramm prima dell'acquisto ad esempio?
-
28-02-2013, 14:05 #10
scusate, l'ignoranza faccio la domanda perchè veramente non sono esperto.
Mi chiedo, come fa un cavo di potenza ad influenzare ad esempio le Medie sopratutto in una cassa "monowiring"?
Dal cavo passa solo corrente, più o meno a seconda della resistenza che oppone il cavo in funzione della sezione e del materiale.Il fatto che arrivi più o meno corrente influenza la maniera di agire dei crossover?
Non mi quadra...
-
28-02-2013, 17:35 #11
Guest
- Data registrazione
- Oct 2012
- Messaggi
- 3.841
Dipende molto dal Materiale con cui sono fatti e dalle caratteristiche che possiedono.
-
28-02-2013, 20:51 #12
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2008
- Messaggi
- 504
Se un cavo cambia la timbrica in maniera rilevante è da buttare.
My 2c.
-
28-02-2013, 21:02 #13
Guest
- Data registrazione
- Oct 2012
- Messaggi
- 3.841
E come fai tu a sapere quale sia la "Timbrica" Corretta?
-
01-03-2013, 12:10 #14
Member
- Data registrazione
- Jan 2013
- Messaggi
- 93
mi son sempre trovato bene con tipologie diverse in base agli impianti, ovviamente.
VDH Magnum: un po' scuro, lo ascoltavo con finale Krell KSA80 e diffusori prima Dynaudio bookshelf e poi Celestion SL700.
Terminator 2: molto precisi.
Terminator MH750 fin'ora il top
Curiosità, vorrei poter ascoltare un giorno un paio di Transparent...
Segnale:
VDH (quelli con guaina giallina, in argento) ascoltati per anni, non mi mancheranno
Audioquest: belli e precisi su alti e bassi.
anche qui vorrei riuscire ad ascoltare dei Transparent un giorno
-
02-03-2013, 06:37 #15
Il materiale dovrebbe essere quasi sempre il rame. I cavi in argento in realtà non li vedo quasi mai in firma di qualcuno.
A livello di caratteristiche, una volta che questo rame gli arriva grezzo in fabbrica, loro che cosa gli fanno? Come lo trasformano?
Gli cantano una ninnananna? gli fanno il bagnetto? Che fanno a questo pezzo di rame per farlo arrivare a costare anche 2.000 euro? Va bene che il rame è caro, ma insomma, a tutto c'è un limite...
Signori, queste sono domande alle quali servirebbero risposte precise, perché ho il fortissimo sospetto che le industrie dei cavi giochino con l'alta suggestionabilità che abbiamo noi audiofili (io in primis). Per di più in questo sollecitare la nostra suggestionabilità temo che siano collusi con alcuni rivenditori che chiaramente "devono" vendere.
Ma se qualcuno mi spiagasse in maniera seria (cosa che fino ad oggi non è stata fatta) cosa fanno fisicamente a questo cavo di rame per renderlo "magico", allora probabilmente inizierei ad essere meno scettico.
La mia idea attuale è che un cavo è ok quando:
1) ha una sezione di dimensioni non eccessivamente piccole.
2) Non è deteriorato dal tempo o da altro.
3) Quando non è eccessivamente lungo.
Io direi di non non farci prendere in giro e soprattutto di non prendere in giro noi stessi.
P.S. Sono aperto al dialogo e a spiegazioni di gente più esperta di me (non che ci voglia molto per essere più esperti di me). Il mio unico intento qui è cercare di capire.
Ultima modifica di josephpino; 02-03-2013 alle 07:10