Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 20 di 20
  1. #16
    Data registrazione
    Jan 2013
    Messaggi
    299

    norstone stylum

  2. #17
    Data registrazione
    Sep 2012
    Messaggi
    515
    tanto per essere chiari le torri rimbomberebbero sicuramente?Non riesco a convincermi per delle bookshelf...vorrei un po di sano basso...non slabbrato ma presente, un pelo colorato insomma

  3. #18
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591
    Il rimbombo, di solito, è dovuto alle frequenze da 60 - 70 Hz fino a 200 Hz. Tale gamma di frequenze la riproducono con efficienza confrontabile tutti i diffusori da stand (tranne quelli più piccoli e/o scarsi) e tutte le torri. Pertanto tutti i diffusori, torri o non torri, possono rimbombare. Tutto dipende dai modi di vibrare dell'ambiente che possono essere innescati sia da torri che da diffusori da stand.
    Ciao, Enzo
    Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
    Le foto dell'impianto

  4. #19
    Data registrazione
    Sep 2012
    Messaggi
    515
    grazie Enzo, quindi il fatto che siano vicine alla parete non cambierebbe molto tra torri e bookshelf e, in sostanza non avrei modo di capirlo finche non le provo in casa mia?Capisco bene?

  5. #20
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591

    Ci sono alcuni diffusori da stand che, nel tentativo di colmare l'attenuazione alle basse frequenze dovuta a motivi fisici, sono stati progettati con le medio-basse (tra 70 e 120 Hz) un po' in evidenza e, ciò, può favorire rimbombi in un ambiente già critico.
    Esistono alcuni (rari) tipi di diffusori progettati per funzionare a parete tipo, ad esempio, alcuni diffusori per i canali surround di impianti multicanale.
    La prova in casa sarebbe fondamentale per avere un'idea di come suona l'ambiente e se ha rimbombi fastidiosi. La forma irregolare del tuo ambiente dovrebbe, in linea di massima, essere favorevole ad ascolti piacevoli in quanto dovrebbe limitare l'insorgere di onde stazionarie.
    Ciao, Enzo
    Ultima modifica di enzo66; 22-02-2013 alle 17:51
    Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
    Le foto dell'impianto


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •