Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 17 PrimaPrima 12345612 ... UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 246

Discussione: cavi di segnale

  1. #16
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Citazione Originariamente scritto da Gingre Visualizza messaggio
    normali 50ohm
    Scusa, ma il valore di 50 Ohm da dove salta fuori e per quale motivazione?

    Se l'uscita di un apparecchio (lettore, pre) ha una Impedenza di 600 Ohm (valore abbastanza diffuso), ma può essere benissimo un altro valore anche più basso, ad esempio 400 Ohm, e se l'ingresso dell'apparecchio che segue (ampli integrato, finale) ha una Impedenza di 22 KOhm, altro valore tipico, ma può benissimo essere un altro valore lì attorno, cosa cambia collegarci un cavo da 50 Ohm invece che 75 oppure qualsiasi altro valore non indicato come nella stragrande maggioranza dei cavi per puro uso audio?

    In grazia di quale strana leggenda metropolitana ogni tanto salta fuori questo valore, o un altro, quando si devono collegare due apparecchi che non hanno gli stessi valori di uscita e ingresso?

    La pratica dell'Impedenza tutta uguale, cavo compreso, si applica in Alta Frequenza, quella dei MHz, non in Bassa, anche perchè non c'è nulla da adattare, cosa adatti nell'esempio di cui sopra: i 22 KOhm con i 600 Ohm tramite un cavo da 50 Ohm?

    Assurdo nonchè privo di qualsiasi significato.

    Ultima cosa, i segnali digitali si possono paragonare a quelli ad Alta Frequenza, per questo motivo esiste una Impedenza caratteristica da mantenere, pena riflessioni e perdite per disadattamento.

    Può darsi che mi sia perso qualcosa e sono pronto a rimangiarmi tutto, basta che mi indichi qualche trattato di elettronica in cui sia spiegato il motivo di quel particolare valore, io ho un bel po' di libri, quali l'Audio Engineer's Reference Book oppure l'Handbook of Electronic Engineering, per citare i più corposi, e molti altri scritti da progettisti di amplificatori, a valvole e s.s., ma non mi ricordo alcun accenno a questo requisito (ma la memoria è quella che è, per cui accetto indicazioni in merito).

    Ciao
    Ultima modifica di Nordata; 15-04-2012 alle 15:32
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  2. #17
    Data registrazione
    Jun 2010
    Messaggi
    725
    Citazione Originariamente scritto da nordata Visualizza messaggio
    Scusa, ma il valore di 50 Ohm da dove salta fuori e per quale motivazione?

    Se l'uscita di un apparecchio (lettore, pre) ha una Impedenza di 600 Ohm (valore abbastanza diffuso), ma può essere benissimo un altro valore anche più basso, ad esempio 400 Ohm, e se l'ingresso dell'apparecchio che segue (ampli integrato, finale) ha una Impedenza di 22 KOh..........[CUT]
    .... hai ragione.... pensando alle radiocomunicazioni ho sempre tenuto conto di questo valore.
    però una uscita spdif necessita di un cavo a 75ohm? o no?

  3. #18
    Data registrazione
    May 2011
    Località
    In mezzo al nulla in Oberschwaben
    Messaggi
    1.031
    se continuate qua http://www.avmagazine.it/forum/38-au...196post3497196 la disquisizione, farete cosa MOLTO gradita
    5.1 --> Karletto_HT
    2.0 --> Karletto_HiFi

  4. #19
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da Gingre Visualizza messaggio
    una uscita spdif necessita di un cavo a 75ohm? o no?
    Certo, l'ho appena scritto nel mio ultimo intervento: uscita 75 Ohm, ingresso 75 Ohm, ergo anche il cavo da 75 Ohm.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  5. #20
    Data registrazione
    Jun 2010
    Messaggi
    725
    gooooood!

  6. #21
    Data registrazione
    Apr 2011
    Messaggi
    204
    In quella fascia di prezzo, Carlo5, per la lunghezza di 1,5 mt ci sono i Kimber Kable Tonik e i Van Den Hul The Name (che ho avuto nella versione da 80 cm, sono buoni cavi). Gli Audioquest Sidewinder ci starebbero come prezzo, ma non ho trovato quella misura.
    Certo se la lunghezza dovesse essere 1 mt. si troverebbe qualcosa in più...
    NEWENTRY THEATER TV: Philips 42PFL7665H; Lettore BD: Onkyo DV-BD507; AUDIO Section :HI-FI():Amplificatore Stereo: Creek Audio Evolution 2 Integrated; Lettore CD: Cambridge Audio 550C; Diffusori Stereo: Chario Constellation Delphinus; Cavi potenza/segnale: Audioquest Type 4/Diamondback ; Stand: Solidsteel ZR-7. HOME THEATRE (Ancora agli inizi!) Sintoamplificatore: Denon AVR 2310; Frontali:Mordaunt-Short Aviano 6;Cavi Potenza:VDH Skyline;

  7. #22
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.319
    Citazione Originariamente scritto da carlo5 Visualizza messaggio
    Salve a tutti cerco dei buoni cavi di segnale per il mio cdp audio
    analogue crescendo quali marchi mi consigliate, ho a disposizione
    100 euro come budget.
    il resto della catena?
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  8. #23
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    514
    una "semplice" domanda: quale cavo da 1 metro massimo acquistare per un collegamento analogico tra scheda audio e ampli? vorrei però non spendere più di 30€ a meno che non ne valga davvero la pena. La scheda audio ha i normali collegamenti rca...è una xonar essence stx.

  9. #24
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.319
    guarda il catalogo Audioquest, G&BL
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  10. #25
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    514
    Come orientarsi tra i vari modelli? Ad esempio vedo
    Audioquest Evergreen, Audioquest G-Snake, Audioquest Sidewinder, G&bl HPN Bipolare, G&bl HPR Triplo Schermo...tutti antro i 50€ mi pare.

  11. #26
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    25
    si sono interessato anche io alla domanda di zip87, e aggiungo: aggiungendo qualche euro a quella fascia di prezzo si hanno prodotti nettamente migliori ?

  12. #27
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.319
    i miglioramenti ci sono sempre ma non netti con qualche euro
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  13. #28
    Data registrazione
    Jul 2006
    Località
    Salerno
    Messaggi
    9.414
    I cavi bisognerebbe provarli nel proprio impianto, lo stesso cavo può dare risultati diametralmente opposti in due sistemi diversi, indipendentemente dal prezzo.
    HI-FI = Ampli: Krell Kav 300i - DAC: Marantz NA11-S1 - PC: Brix i5 - Diff.: B&W 805 D2 - Cavo USB: WW Platinum Starlight - Cavi Segn.: AQ The Earth - Cavi pot.: AQ Castle Rock - Cavi alim.: WW Electra 7 - Multipresa: Furutech TP-80e - VIDEO= TV: LG Oled 65 B8 - Lettore BD: LG UBK-90 4K - Soundbar: Sony HTC-290

  14. #29
    Data registrazione
    Jun 2010
    Messaggi
    725
    perchè??? per quale motivo un cavo dovrebbe essere diverso da un'impianto all'altro??? cosa fanno pensano anche?fanno gli snob?? ci sono cavi che vanno meglio con alcuni tipi di musica e altri con altra musica?? cavi per la casa al mare e cavi per la montagna??

    mi fate ridere... per non dire altro!!!

  15. #30
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    514

    Oltre al fatto che provare diversi cavi sul mio impianto la vedo dura...come faccio? vado in un negozio e mi faccio prestare un tot di cavi da provare? ci sarà un cavo consigliato entro i 50€, indipendentemente dall'ampli utilizzato! no?


Pagina 2 di 17 PrimaPrima 12345612 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •