Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 5 di 8 PrimaPrima 12345678 UltimaUltima
Risultati da 61 a 75 di 113

Discussione: Cavi Alimentazione

  1. #61
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    SALERNO
    Messaggi
    13.500

    Ovvio che la spesa và rapportato al costo dell'intero impianto...sarebbe assurdo spendere 1000 euro per il cavo di alimentazione (che poi ne servono almeno 2 dato che le differenze maggiori si avvertono sui lettori CD) da inserire in un impianto di 2000 euro.
    Durante le prove verificate pure che entrambii cavi di alimentazione (Ampli e CD) siano in corretta fase altrimenti non avvertite quasi nessuna differenza al cambio di 1 solo cavo
    Quindi verificate che il cavo ampli sia in fase e poi cambiate quello del CD (dopo averne verificato la fase) e vedete cosa succede e se avvertite o no le differenze tra un cavo da PC e uno da 100 euro.

  2. #62
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    Sicilia
    Messaggi
    1.062
    Per farla, Doraimon, non solo dovrei dotarmi di un cavo costoso, ma dovrei dotarmi anche di un lettore cd all'altezza....la mia era più che altro una curiosità...

  3. #63
    Data registrazione
    Jan 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    6.282
    Josephino se tu hai un CDP da 2000 euro, di certo non prenderai un cavo da 100 almeno io ho sempre pensato cosi

    Si cerca di equlibrare le cose, altrimenti non ha senso
    2ch - Ampli : Sugden A21 Prestige Anniversary LE - CDP: Exposure 2010S2 - Diffusori: ProAc Response D Two - Distributore di alimentazione: Isotek Orion 6-WAY - Cavi di alimentazione: Thender (terminati Furotech CDP+Ampli) - Isotek Premium - Cavi di segnale: VDH D-102 MKIII (CDP) - Cavi di potenza: Nordost White Lightning Anniversary – Liquida: MacBook Pro 13'' - DAC: - Goldenote DAC7 - Cavo USB: - Goldenote Firenze - Cavo di segnale: RAMM Elite 30 - Cavo di alimentazione: Goldenote Lucca AC

  4. #64
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    SALERNO
    Messaggi
    13.500
    Joseph ma tu non hai un VDH Mainstream? Prova quello e uno da PC

  5. #65
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    Sicilia
    Messaggi
    1.062
    effettivamente una prova dovrei farla....all'epoca (qualche mese fa) quando lo collegai al mio lettore sostituendolo al cavo standard mi sembrò di notare dei miglioramenti, ma dovrei fare dei test più attenti per vedere se era solo suggestione. Questo pomeriggio collego il mio burson ha-160 e provo a fare questo test con la mia Sennheiser hd650, che è il mio strumento di riferimento.

    P.S. Ho il Mainsserver, non il Mainsstream
    Ultima modifica di josephpino; 05-04-2012 alle 09:48

  6. #66
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    SALERNO
    Messaggi
    13.500
    Con le cuffie non ho mai provato

  7. #67
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    Sicilia
    Messaggi
    1.062
    beh, stai pur certo che con le cuffie (e specialmente con le hd650) il microdettaglio, ogni sfumatura vengono colti meglio rispetto ad un diffusore sotto i 3000-4000 euro......comunque ok, per sfizio proverò anche con i diffusori e vediamo cosa esce fuori....anzi, forse l'ampiezza scenica si distingue meglio con i diffusori quindi sì, proverò entrambi.
    Ultima modifica di josephpino; 05-04-2012 alle 10:04

  8. #68
    Data registrazione
    May 2010
    Messaggi
    1.177
    Citazione Originariamente scritto da rakaef Visualizza messaggio
    impianto: Marantz PM8003 Lettore cd Marantz CD6003 Casse Tower Ciare 3 vie autocostruite (doppio woofer da 20) progetto H03.51 ho un cavo di segnale G&BL da 20 euro
    Prima di tutto sostituirei i cavi di segnale (AudioQuest King Cobra o Diamondback), avresti un upgrade superiore rispetto a quello garantito dal cambio dei cordoni di alimentazione. Riguardo a questi ultimi, io ho notato buoni miglioramenti già con quelli schermati 3x2,5, ma è anche vero che di solito ho i cavi dell'impianto tutti piuttosto vicini.

  9. #69
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    Sicilia
    Messaggi
    1.062
    Citazione Originariamente scritto da Doraimon Visualizza messaggio
    Durante le prove verificate pure che entrambii cavi di alimentazione (Ampli e CD) siano in corretta fase altrimenti non avvertite quasi nessuna differenza al cambio di 1 solo cavo
    Quindi verificate che il cavo ampli sia in fase e poi cambiate quello del CD (dopo averne verificato la fase) e vedete cosa succede e se avvertite o no le differenze tra un cavo da PC e uno da 100 euro
    Doraimon, cos'è la fase? Non capisco...

  10. #70
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    95
    provo a rispondere io. In un impianto ad uso domestico, il fornitore di energia porta in casa una fase che è la linea sulla quale viaggiano i 220v a 50hz. Il neutro viene collegato a terra nel ripartitore di linea posto nella cabina che smista appunto le linee diciamo di quartiere. La terra invece è relativa all'abitazione e consiste nel collegare la linea di "rete" ad un picchetto conficcato nel terreno che dovrebbe essere appositamente studiato sia come dimensione che come posizionamento.
    detto questo al lettore arriveranno (rete apparte) sia il neutro che la fase per cui occorre controllare (con un cercafase) a quale foro della presa corrisponde ed in caso invertire.
    Se ho fatto confuzione e detto qualcosa di sbagliato correggetemi. Siamo qui anche per imparare.
    Domandona: cambia molto l'impianto se collegato ad una ciabatta dipo monster cable? non soffro particolarmente di sbalsi di tensione.

  11. #71
    Data registrazione
    Mar 2011
    Località
    Bari
    Messaggi
    157
    ho letto che una ciabatta per rendere bene deve avere un cablaggio a stella, io prima ne usavo una "cinese" ora una fatta ad hoc, cablata a stella, con cavo di una certa sezione, sono sincero, non trovo tutta questa differenza, magari un prodotto fatto bene dal punto di vista costruttivo va bene lo stesso.
    harman kardon 990/pioneer pd d6mkII/polk audio lsi 15
    psn id: warpedwarp

  12. #72
    Data registrazione
    Apr 2011
    Messaggi
    349

    Cavo alimentazione Purity fluyd

    Ragazzi sapete dirmi qualcosa in merito a questo cavo di alimentazione? Qualcuno li ha mai provati?
    Dalla descrizione viene furi che usa un liquido come isolante..... È possibile sta' cosa? O non c'ho capito niente io.....?!
    Vi ringrazio in anticipo a tutti!!
    TV ->Tx-P65ST50E - AMPLI -> Yamaha rx-a 3010 - DIFFUSORI -> front - CM9, center - CM - Center, surround - KLIPSCH f10 - SUB -> 2 x sb1000 - CAVI -> AUDIOQUEST TYPE 4 - SAT -> MYSKY HD samsung - BLURAY -> HTPC autocostruito - GAMING -> PS3

  13. #73
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    I cavi di alimentazione citati nella loro pagina non sono del tipo che citi, ma hanno normali isolanti, quelli a fluido sono per segnale e potenza.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  14. #74
    Data registrazione
    Mar 2012
    Messaggi
    60
    [QUOTE=josephpino;3480230]effettivamente una prova dovrei farla....


    Allora Joseph questa prova l'hai fatta?
    Ti rispondo a modo mio circa la fase: hai notato una scena sonora bassa o un pò spostata da un lato o dei bassi magari un po allentati?
    Prova a girare la spina e vedi se cambia qualcosa o se trovi che da un lato sia meglio (di poco) che dall'altro.

    Ciao

  15. #75
    Data registrazione
    Mar 2012
    Messaggi
    60

    Naturalmente scegli qualche brano che conosci bene..


Pagina 5 di 8 PrimaPrima 12345678 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •