Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
Tutti i modelli in arrivo da luglio: caratteristiche, differenze tra le serie Z95B, Z90B, Z80B, W95B, W93B, W85B e W61A, con prezzi indicativi per l’Italia.
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 9 di 15 PrimaPrima ... 5678910111213 ... UltimaUltima
Risultati da 121 a 135 di 219
  1. #121
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    846

    Citazione Originariamente scritto da Ziggy Stardust
    Mah ripeto che questa discussione .....riprendiamo da queste ultime parole di Ernesto?:
    Ziggy, le 800 hanno talmente tanti bassi che anche con un velodyne con sms rischia di sporcare il suono. Ma preferisco parli stratosfera che me lo ha venduto, lo aveva fino ad una settimana fa ...

    Citazione Originariamente scritto da chiaro_scuro
    Tendenzialmente, se non si equalizza, tenderei a regolare il volume in modo tale che i pezzi che vanno più in profondità suonino in maniera corretta o leggermente più alto del dovuto (solo leggermente). Meglio che in alcuni pezzi il sub sembri assente che si senta troppo.
    Ciao.
    Concordo, e non concordo. Nel senso che meglio che non si senta piuttosto che si senta troppo. Senza equalizzazione ... non so voi, ma il mio è inascoltabile.

    Citazione Originariamente scritto da kaio
    ciao John.
    è cambiato molto da quando sei venuto tu.ora c è persino una 1.6 a fare da canale centrale ti aspetto.
    Welaaah ... mitticooo... come va? Hai messo una 1.6 come centrale? Mmmaaaiincchhh .... curunata!!
    Vengo volentieri, magari se vuoi ti porto il mio lettore mostriciattolo modificato, sai mi ha fatto passi da gigante. Se prevedi un collegamento analogico in 5.1 sbilanciato, alla prima occasione quando sono al Niguarda e ci mettiamo daccordo, me lo porto dietro. OK? Sono curioso di risentire i due velo con le 3.6 dopo le variazioni, giusto per rimanere in argomento...
    Ultima modifica di johnmup; 05-07-2011 alle 17:36
    ...

  2. #122
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    Senza equalizzazione ... non so voi, ma il mio è inascoltabile.
    Per me almeno il sub è da equalizzare ma non tutti vogliono farlo.
    Io equalizzo tutto l'impianto con DRC, quindi con me sfondi una porta "sfondata"

    Ciao.

    P.S.: a dire il vero prima dell'equalizzazione faccio tante cose orribili agli occhi degli audiofili senior: crossover digitale con pendenze e frequenze di taglio diverse tra le vie per avvicinarmi alle pendenze ideali, delay su ogni via per far emettere il suono nel modo più coerente possibile (ed è la cosa più difficile da fare), multiamplificazione (obbligatoria) e regolazione dei volumi delle singole vie per ottenere una risposta equilibrata.
    Ecco, bisognerebbe prendere a schiaffi gran parte degli audiofili, farli tornare alla realtà, tirarli fuori da uno stato ipnotico che dura ormai da troppi anni.

  3. #123
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    1.566
    Citazione Originariamente scritto da Ziggy Stardust
    ...ci sono dei pezzi in cui sembra assesnte e poi in altri (che scendono molto) si fa sentire e troppo...
    Un problema tipico che dipende dalla variazione dei livelli della gamma bassa nelle varie registrazioni. Prova a regolare correttamente il livello del subwoofer, in modo che si unisca bene ai diffusori, con una registrazione che non ha una gamma bassa molto estesa, compatibilmente con il taglio di frequenza che hai dato al subwoofer.
    Monitor: Samsung LE40F71B - Diffusori: Dynaudio Focus 260 - Amplificatore: Unison Research Unico Nuovo - Sorgenti: Asus S200E, Burson Audio Conductor - NAS: Qnap TS-219p+ - Cavi: Vovox, Clearer Audio, Chord Company

  4. #124
    Data registrazione
    Aug 2009
    Località
    milano
    Messaggi
    3.328
    Citazione Originariamente scritto da Avenger
    Un problema tipico che dipende dalla variazione dei livelli della gamma bassa nelle varie registrazioni.
    non direi.
    come gia detto da molti,il sub deve essere equalizzato,altrimenti è praticamente impossibile da ottimizzare.alle frequenze a cui lavora,gli ambienti introducono colorazioni enormi per via di cancellazioni e sommazioni.
    quindi,senza linearizzare prima la risposta strumentalmente diventa improponibile cercare un livello corretto.
    pensiamo solo al fatto che in poche decine di hz ci sono normalmente anche dislivelli complessivi di 20db e piu.
    DIFFUSORI:MartinLogan Prodigy,Cinema I,3cp (Stylus 270),B&W 803D, HTM 2D, 4 sub: 2x(JLaudio 12W6V3),2x(Dayton UM18-22).PRE-PROCESSORE:Trinnov Altitude 32 (16/24).FINALI:Anthem P2,Parasound CL 2250,2x(Yamaha MXA 5200).SORGENTI: Roon,Oppo 103+Vanity HD,Sony UBP-X1000ES,PS5,Proceed PMDT. TV Sony KD-85XF85.
    Trattamento acustico passivo e linee elettriche dedicate.

  5. #125
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    1.566
    A prescindere dall'equalizzazione del subwoofer e dalle alterazioni in gamma bassa derivate dall'ambiente, io mi riferivo al fatto che è difficile, se non impossibile, impostare correttamente, ad orecchio, il livello del subwoofer basandosi su una sola registrazione o tenendo conto solo delle frequenze più profonde. Questo perchè il livello della gamma bassa più profonda varia molto da registrazione a registrazione, quindi basandosi solo su frequenze molto basse per impostare il volume del sub, succede quello che è successo a Ziggy: va bene per alcune registrazioni ma non per altre.

    Per cercare il volume corretto invece, si posssono utilizzare solo delle frequenze basse un poco più "alte", 70-100 Hz. Certo che se il taglio impostato nel subwoofer è molto basso, 50 Hz, diventa davvero difficile impostare correttamente il livello ad orecchio.
    Monitor: Samsung LE40F71B - Diffusori: Dynaudio Focus 260 - Amplificatore: Unison Research Unico Nuovo - Sorgenti: Asus S200E, Burson Audio Conductor - NAS: Qnap TS-219p+ - Cavi: Vovox, Clearer Audio, Chord Company

  6. #126
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    Lui il taglio deve impostarlo basso perchè non può filtrare i diffusori ed è tanto difficile impostare il livello del sub ad orecchio quanto è facile farlo con un fonometro (buono) o un computer + roomeqwizard + preamplificatore microfonico con alimentazione phantom + mic behringer ecm8000 (ma in questo secondo caso bastano questi "pochi" strumenti per aprire gli occhi e le orecchie e non solo per tarare il volume del sub....).

    Ciao.
    Ecco, bisognerebbe prendere a schiaffi gran parte degli audiofili, farli tornare alla realtà, tirarli fuori da uno stato ipnotico che dura ormai da troppi anni.

  7. #127
    Data registrazione
    Aug 2009
    Località
    milano
    Messaggi
    3.328
    Citazione Originariamente scritto da Avenger
    A prescindere dall'equalizzazione del subwoofer e dalle alterazioni in gamma bassa derivate dall'ambiente, io mi riferivo al fatto che è difficile, se non impossibile, impostare correttamente, ad orecchio, il livello del subwoofer ...
    ok,su questo credo non ci siano dubbi.
    diciamo che se il sub è molto difficile da settare a orecchio anche dopo una corretta equalizzazione.prima è praticamente impossibile.
    per questo lavoro,come in pochi altri casi,la rilevazione strumentale è praticamente fondamentale.
    io,stufo di chiedere ad amici,mi sono comprato un fonometro semplicissimo.
    i 100 euro meglio spesi del mio impianto.
    DIFFUSORI:MartinLogan Prodigy,Cinema I,3cp (Stylus 270),B&W 803D, HTM 2D, 4 sub: 2x(JLaudio 12W6V3),2x(Dayton UM18-22).PRE-PROCESSORE:Trinnov Altitude 32 (16/24).FINALI:Anthem P2,Parasound CL 2250,2x(Yamaha MXA 5200).SORGENTI: Roon,Oppo 103+Vanity HD,Sony UBP-X1000ES,PS5,Proceed PMDT. TV Sony KD-85XF85.
    Trattamento acustico passivo e linee elettriche dedicate.

  8. #128
    Data registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    851
    Veramente interessante questa discussione, un contaddittorio sub si/sub no che per chi ha voglia di approndire l'argomento ha dato tanti spunti di riflessione.
    Un solo dubbio mi è venuto: il budget. Non ne avete parlato, se non accennato, ed ho come l'impressione che determinate considerazione sono valide solo se si dispone di un budget illimitato e vorrei capire se si puo' concludere che per ogni fascia di prezzo/ambiente si puo' stabilire una configurazione ideale che prevede la presenza o meno del sub.
    Ad esempio nel mio ambiente, circa 20mq, credo di avere raggiunto un minimo di appagamento audio con la presenza di un sub attivo (m-audio bx10) una coppia di casse monitor (m-audio bx5 deluxe) e sorgente un Pc, con una spesa di circa 650 euro (escluso pc).
    Adesso se volessi effettuare un upgrade mirato ad esempio all'eliminazione del sub, quanto dovrei spendere per ottenere un risultato almeno uguale a quello attuale? Ogni volta che ci penso concludo non meno di dieci volte tanto, ma magari mi sto sbagliando.
    UNIX is user friendly. It's just very selective about who its friends are. (anonymous)

  9. #129
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Modena
    Messaggi
    3.136
    Dopo aver sentito l'upgrade di johnmup posso dire che con le Magneplanar l'aggiunta del sub non è importante ma indispensabile per una gamma bassa degna di questo nome perchè senza il basso è talmente indietro che effettivamente manca troppo a questa porzione di frequenze. Va detta e specificata una cosa non trascurabile però... Sia Kaio che johnmup (Lorenz) usano il sub in parallelo ai diffusori e questo comporta un enorme vantaggio a livello di pulizia Praticamente uscendo dal pre con due uscite parallele, e Kaio non ha un Onkyo o un pc ma un Krell KCT che conosco bene, si riesce a non sporcare la gamma di frequenze che va ai satelliti e l'uso del dsp SMS-1 o l'elettronica del DD che è uguale all'SMS-1 equalizzano solo la parte bassa e in questa porzione di frequenze l'aggiunta di un DSP e di una doppia conversione è meno penalizzante e soprattutto in diffusori come i loro effettivamente la gamma bassa ne giova senza penalizzare con il passaggio nel dsp il resto del segnale. In questo modo il sub potrebbe essere anche migliorativo ma la prestazione non dipende solo dai diffusori e dal sub ma anche dal pre che deve saper gestire bene due segnali in parallelo e questa non è una cosa scontata.

  10. #130
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    1.325
    Comunque per rispondere a come è attaccato il sub, io attualmente non lo ho, appena trovo i soldi(3 esami alla laurea, quindi spero presto :P) penso che farò cosi.
    Mi prendo la mia bella scheda audio e faccio uscire filtrando a 80 hz(valore che poi verrà sistemato con varie misure e molta pazienza) il segnale al finale di potenza. Farò poi uscire un terzo segnale dalal scheda audio filtrato passa-basso dai 20 agli 80 hz per il sub. Infinte imposterò sul finale yamaha tanto per star sicuri il filtro analogico a 80 hz di nuovo, in modo tale che sn sicuro di aver pulito per bene tutto. Successivamente farò entrare il segnale dedicato al sub a un equalizzatore come l'antimode(se non otterrò ottimi risultati da solo) e cercherò una buona equalizzazione ambientale.
    In alternativa dal finale yamaha è prevista la possibilità di attaccare un sub(e per questo c'è la possibilità di filtrare i diffusori), mi sa che proverò anche questa seconda possibilità
    HT Apple TV 4K - BDP 4K Sony bdp x800 - Playstation 5
    Marantza SR8012 - Dali Opticon 5.1
    Hi-Fi Wiim Mini + Anthem STR PRE+ 2*Exposure 3010S2 Power Amplifier - Rega Aria MK3 MM/MC Phono Stage - Rega Planar + Rega Exact - Thorens Vintage + Rega Carbon - ProAc Signature 10 Tablette Cherry + Rel T/9i

  11. #131
    Data registrazione
    Aug 2009
    Località
    milano
    Messaggi
    3.328
    Citazione Originariamente scritto da *****
    ...la prestazione non dipende solo dai diffusori e dal sub ma anche dal pre che deve saper gestire bene due segnali in parallelo e questa non è una cosa scontata.
    quoto il tuo il intervento,anche se la gamma bassa delle maggie(almeno delle 3.6) non è carente di per se,ma è diversa.diciamo che non ha punch,che per molti generi audio e per l a/v puo essere un bel problema.
    non ho tirato in ballo il pre per non fare ancora piu confusione,ma la tua precisazione è correttissima.
    anzi,diro di piu.lo stesso kct,pre di una certa caratura,in realta ha ugualmente problemi a pilotare un singolo sub.non per i livelli o per la corrente ma per le nefaste conseguenze della messa in mono del segnale destinato al sub.per questo ero approdato alla soluzione dei 2 sub distinti left e right.
    l effetto si è sempre presentato anche con il 380s levinson e altri pre.mi convinsi definitivamente del problema quando maneggiando gli rca del sub li misi incidentalmente in corto e spari il segnale anche da uno dei diffusori frontali.
    attualmente ho potuto tornare al singolo sub(l altro dd l ho dedicato al canale lfe)grazie alla connessione proprietaria di krell (cast) che isola completamente il segnale dedicato ai frontali dagli altri.la riprova è che anche mettendo in corto gli rca del sub,il segnale dei frontali non subisce la benchè minima variazione.
    anche il discorso del sub in parallelo ai frontali è importante per non dover filtrare l intera gamma dei frontali.
    in qualche mio post precedente,consigliavo l uso del sub in particolare a chi fa uso della multiamplificazione dei frontali perchè in tal caso si puo andare a filtrare attivamente solo la porzione dedicata alla bassa del diffusore,che è quella che mantiene la maggiore trasparenza a fronte di un filtraggio.
    tutti questi ragionamenti,però,sono utili come lavoro di ottimizzazione di catene gia di alto livello,con investimenti di diverse migliaia di euro.
    ma non credo fosse nelle intenzioni di chi ha aperto il 3d o di utilita per i piu che vi stanno partecipando,che invece mi sembrano piu interessati ad un approccio molto piu semplicistico ed economico al discorso sub per la stereofonia,quindi spero di non avere annoiato,o peggio,infastidito nessuno con queste precisazioni.
    DIFFUSORI:MartinLogan Prodigy,Cinema I,3cp (Stylus 270),B&W 803D, HTM 2D, 4 sub: 2x(JLaudio 12W6V3),2x(Dayton UM18-22).PRE-PROCESSORE:Trinnov Altitude 32 (16/24).FINALI:Anthem P2,Parasound CL 2250,2x(Yamaha MXA 5200).SORGENTI: Roon,Oppo 103+Vanity HD,Sony UBP-X1000ES,PS5,Proceed PMDT. TV Sony KD-85XF85.
    Trattamento acustico passivo e linee elettriche dedicate.

  12. #132
    Data registrazione
    Jul 2006
    Località
    Salerno
    Messaggi
    9.414
    Sempre gradite le tue pacate, mirate e intelligenti considerazioni
    Ricapitolando sarebbe meglio collegare il sub in parallelo coi diffusori facendo passare i cavi di potenza attraverso esso?
    Rimanendo per ipotesi con la configurazione classica e cioè collegamento delle R & L del sub alle pre-out del pre...utilizzando l'Anti-mode ci si avvicinerebbe a un risultato 'quasi ideale'?..di certo meglio dell'aggiustamento ad 'orecchio'?
    HI-FI = Ampli: Krell Kav 300i - DAC: Marantz NA11-S1 - PC: Brix i5 - Diff.: B&W 805 D2 - Cavo USB: WW Platinum Starlight - Cavi Segn.: AQ The Earth - Cavi pot.: AQ Castle Rock - Cavi alim.: WW Electra 7 - Multipresa: Furutech TP-80e - VIDEO= TV: LG Oled 65 B8 - Lettore BD: LG UBK-90 4K - Soundbar: Sony HTC-290

  13. #133
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    Kaio non ha un Onkyo o un pc ma un Krell KCT
    Peccato, perchè con il pc sarebbe venuto meglio
    Per me lasciare il diffusore a gamma intera e aggiungere i sub filtrati porta più rogne che vantaggi. Allo stesso tempo non è detto che alla fine possa andare meglio, specie quando si inserisce un solo sub.

    imposterò sul finale yamaha tanto per star sicuri il filtro analogico a 80 hz di nuovo
    Non lo farei se non dopo attenta misurazione.

    Ciao.
    Ecco, bisognerebbe prendere a schiaffi gran parte degli audiofili, farli tornare alla realtà, tirarli fuori da uno stato ipnotico che dura ormai da troppi anni.

  14. #134
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    1.325
    tranquillo chiaro_scuro, quando saràil tempo ti romperò a modo le scatole e approfondiremo queste tematiche :P
    HT Apple TV 4K - BDP 4K Sony bdp x800 - Playstation 5
    Marantza SR8012 - Dali Opticon 5.1
    Hi-Fi Wiim Mini + Anthem STR PRE+ 2*Exposure 3010S2 Power Amplifier - Rega Aria MK3 MM/MC Phono Stage - Rega Planar + Rega Exact - Thorens Vintage + Rega Carbon - ProAc Signature 10 Tablette Cherry + Rel T/9i

  15. #135
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Modena
    Messaggi
    3.136

    Beh, mi sembra un aspetto non trascurabile questo...
    La maggior parte dei partecipanti a questo 3D hanno inteso l'integrazione del sub come impostazione SUB+Sat nel loro processore o scheda audio PC. Fra i due collegamenti e impostazioni cè una differenza abissale non trascurabile, nel tuo caso con le Maggi è indispensabile per un utilizzo home theater ma per il testo dei partecipanti al 3D questa cosa era del tutto sconosciuta... Come hai detto tu un conto è uscire da un pre come il KCT e un conto è uscire da una scheda audio da PC, la differenza è epocale.


Pagina 9 di 15 PrimaPrima ... 5678910111213 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •