Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 4 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima
Risultati da 46 a 60 di 63
  1. #46
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153

    lanzo ha scritto:
    so che ti stai prodigando nell'arte della misurazione e nel perfezionamento dell'acustica

    se ti interessa possiamo avere dei materiali adatti al tuo scopo in prestito

    tutto qua, a me interessa solo il discorso contro soffitto ma non devo misurare niente, il mio impianto non merita così tanto!

    insomma i pannelli con lo specchio ho capito come fissarli ma per quanto riguarda l'altezza? basta 1 x 1 messo a centro tweeter? con altezza 2 vado meglio o li metto orizzontali quindi h 1 base 2?

    grazie a tutti, copio tutto nel vangelo dell'ht

    ah mi sono aggiudicato un altro NAD912 ieri, a breve maggiori medi e subwoofer
    Interessante, non avevo capito!
    Se il tizio è disponibile al prestito anche fra qualche tempo...si sfrutta!
    Al momento sono davvero troppo incasinato.

    Per posizionare i pannelli col gioco dello specchietto basta che dal punto di ascolto vedi nello specchietto il tweeter e in quel punto metti un pannello 1mx1m.
    Con le caratteristiche di dispersione del mio tweeter e la mia distanza diffusore-punto di riflessione un pannello 1mx1m prendeva tutta la riflessione.
    Da quanto mi ricordo del tuo impianto non dovresti aver problemi.

    Se vuoi far le cose ancora più di fino usi uno specchietto e un puntatore laser che punti sullo specchietto: un amico muove lo specchietto e quando trovi il punto in cui il laser rimbalza e va a colpire il tweeter quello è il punto giusto per mettere il pannello.

  2. #47
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153
    Mirko ha scritto:
    Ps. Michele io non leggo provo, trovo ridicolo quella foto che hai postato con i tubi a ventaglio attorno a una cassa, messi lì forse per difrazione ma ammazzano il suono. Attorno alle casse non deve esserci niente e neanche dietro, solo qualcosa per spezzare le stazionarie.
    Forse ascoltare, leggere e cercare anche di capire (purtroppo non sempre riuscendovi) aiuta di più che SOLO ascoltare senza alcun riferimento sulla registrazione (ma come fai a sapere cosa c'è inciso realmente??? O cuffia o morte! ) se non il gusto che nulla a che vedere con la fedeltà di riproduzione.

    Quell'installazione mica l'ho fatta io, chi l'ha fatta sono professionisti, penso abbiano avuto le loro buone ragioni.
    Sicuramente agiscono in maniera diversa da quello che sto facendo io nel mio ambiente (loro intervengono con sistemi di diffusione oltre ad assorbire), mica ho detto che la mia è l'unica strada.
    Solo che, IMHO, quella che seguo è la più semplice e più sperimentata e viste le mie scarse conoscenze mi sembra la più saggia da seguire.

    Che attorno ai diffusori non debba esserci nulla chi lo dice? Penso dipenda molto dall'ambiente in cui questi vengono inseriti e dalle caratteristiche di diffusione e assorbimento che questo ha.

    Chiama GPM che ci facciamo insegnare qualcosa vah!

  3. #48
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Pesaro
    Messaggi
    2.516
    Michele Spinolo ha scritto:
    ma come fai a sapere cosa c'è inciso realmente??? O cuffia o morte! ) se non il gusto che nulla a che vedere con la fedeltà di riproduzione.
    Spiegami meglio queste frasi in privato per favore, mi sto cominciando ad irritare.
    Ciao Mirko

    Impianto

  4. #49
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    RE,Italy
    Messaggi
    3.461
    mi sto scervellando per metterli in modo da assecondare entrambi

    peace

  5. #50
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Sto seguendo con interesse questa chiacchierata e non vorrei che incominciaste a tirarvi dietro pannelli acustici e simili per cui: boni !

    Approfitto per fare una domanda banale a Michele: in caso di diffusori frontali un po' particolari come i miei, o simili, credo che il discorso della parete retrostante assorbente, quanto meno nella gamma media-alta, non sia applicabile, tu cosa suggeriresti ?

    Invertire il LEDE ?

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  6. #51
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153
    nordata ha scritto:

    Approfitto per fare una domanda banale a Michele: in caso di diffusori frontali un po' particolari come i miei, o simili, credo che il discorso della parete retrostante assorbente, quanto meno nella gamma media-alta, non sia applicabile, tu cosa suggeriresti ?

    Invertire il LEDE ?

    Ciao
    Perchè non applicabile?
    Semplicemente tu hai una forma di emissione diversa dai diffusori tradizionali, che ti avantaggia non poco per quanto riguarda le riflessioni sul soffitto e sul pavimento che, nel punto di ascolto, dovrebbero essere quasi nulle.

    La LEDE prescrive di avere almeno 10ms senza riflessioni (l'ideale sarebbero 25ms) e dopo questi 10ms (25ms) un campo riverberato che cala esponenzialmente.
    Un modo per ottenerlo è quindi quello che ho scritto sopra: visto che anche i tuoi diffusori emettono verso la parete frontale al punto di ascolto (anzi più dei diffusori tradizionali) se potessi la tratterei assieme a tutte le altre riflessioni.

    Se mi sfugge qualcosa o non ho inteso la domanda fammelo notare!

  7. #52
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Pesaro
    Messaggi
    2.516
    nordata ha scritto:
    Sto seguendo con interesse questa chiacchierata e non vorrei che incominciaste a tirarvi dietro pannelli acustici e simili per cui: boni !

    Approfitto per fare una domanda banale a Michele: in caso di diffusori frontali un po' particolari come i miei, o simili, credo che il discorso della parete retrostante assorbente, quanto meno nella gamma media-alta, non sia applicabile, tu cosa suggeriresti ?

    Invertire il LEDE ?

    Ciao
    Cosa vuoi che ti dica delle sue esperienze con i pannelli? Legge quà è la e ti riferisce. Non metto in dubbio lo studio che Michele ci mette in tutte queste sue risposte, ma cerchiamo di rispondere anche per esperienze provate. Lo studio è una cosa l'esperienza un altra, ne so qualcosa nel mio lavoro e di architetti, ingenieri e geometri ne conosco abbastanza.

    Per quanto riquarda le spiegazioni che ho chiesto e ricevuto dico che non mi sta bene che uno dopo dieci anni che si tara l'impianto si senta dire comprati una cuffia per riferimento, come fai a capire quello che c'è inciso, il tuo appagamento all'ascolto non è alta fedeltà. Concludo dicendo che già preso singolarmente il mio impianto è un riferimento e che io non altero il segnale dalla sorgente fino alle casse e quello che ne esce è quello che entra.
    Con questo ho chiuso i miei interventi con esperienze dirette affidatevi ad internet e ai suoi navigatori.
    Ciao Mirko

    Impianto

  8. #53
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153
    Mirko ha scritto:
    Cosa vuoi che ti dica delle sue esperienze con i pannelli? Legge quà è la e ti riferisce. Non metto in dubbio lo studio che Michele ci mette in tutte queste sue risposte, ma cerchiamo di rispondere anche per esperienze provate. Lo studio è una cosa l'esperienza un altra, ne so qualcosa nel mio lavoro e di architetti, ingenieri e geometri ne conosco abbastanza.

    Per quanto riquarda le spiegazioni che ho chiesto e ricevuto dico che non mi sta bene che uno dopo dieci anni che si tara l'impianto si senta dire comprati una cuffia per riferimento, come fai a capire quello che c'è inciso, il tuo appagamento all'ascolto non è alta fedeltà. Concludo dicendo che già preso singolarmente il mio impianto è un riferimento e che io non altero il segnale dalla sorgente fino alle casse e quello che ne esce è quello che entra.
    Con questo ho chiuso i miei interventi con esperienze dirette affidatevi ad internet e ai suoi navigatori.
    Veramente in questo thread:

    http://www.avforum.it/showthread.php?s=&threadid=18269

    ci sono le mie ESPERIENZE, le misure sono fatte nel mio ambiente prima e dopo l'inserimento dei pannelli e prima e dopo l'equalizzazione seguente alla disposizione dei pannelli.
    Fra qualche tempo posterò anche immagini relative all'equalizzazione senza intervento acustico tradizionale tramite pannelli.
    Mi sembra che la presentazione di quanto fatto sia esaustiva, dovevo forse scrivere solo quanta "aria" c'è in più, come è più "rotonda" la gamma media, ecc...?
    Non lo faccio perchè penso serva un riferimento sicuro, che purtroppo al momento NON ho.

    Riguardo a quello che leggo, la parte teorica che purtroppo conosco appena, mi sembra l'unico modo per non metterci, appunto, 10 anni per settare l'impianto e non sprecare in, a mio parere, inutili prove "a naso" solamente il poco tempo libero che ho.

    Riguardo al tuo impianto, che IMHO è veramente molto piacevole all'ascolto, non ho assolutamente detto che NON è fedele, solo che senza un riferimento NON puoi dire se lo è o meno.
    La cosa è molto diversa!
    Ugualmente come puoi dire se alteri o meno il segnale senza fare una misura o avere un riferimento?

  9. #54
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    RE,Italy
    Messaggi
    3.461
    io propongo un celebrity deathmatch !

    si parte col bugnato e una volta scaldati giù di eraclit e tube traps


  10. #55
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153
    lanzo ha scritto:
    io propongo un celebrity deathmatch !

    si parte col bugnato e una volta scaldati giù di eraclit e tube traps

    no no che Mirko è più grosso e i Tube Trap in testa fanno male!

  11. #56
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    @ Mirko & Michele

    Credo che sia l'esperienza che la teoria siano indispensabili quando sono miscelate in giusta misura, vi possono essere situazioni in cui solo la prima non permette di ottenere risultati ottimali ed altre in cui con la seconda si ottengono ma solo dopo diverso penare.

    Giustamente bisogna avere un punto "di riferimento", credo che chi traffica a vario titolo in questo campo ne abbia uno.
    Personalmente, avendo un trascorso di discreto musicista (ormai lontano) cerco di isolare il suono del mio strumento, che ho bene in mente e lo paragono a ciò che sento (livello a parte); altri magari frequentano molti concerti o simili, e via dicendo.

    Mirko ha sicuramente un suo riferimento valido o che, comunque, costituisce per lui l'optimum, sicuramente ciò vale anche per Michele, che ritiene valido il suono udito in una cuffia (se ho ben capito), l'importante è che, qualsiasi metodo si adotti, porti ad un risultato che soddisfi chi lo usa.
    Trattandosi di persone che di musica penso ne capiscano i risultati alla fine non saranno molto dissimili, forse varieranno i tempi per ottenerlo.

    Michele Spinolo ha scritto:
    visto che anche i tuoi diffusori emettono verso la parete frontale al punto di ascolto (anzi più dei diffusori tradizionali) se potessi la tratterei assieme a tutte le altre riflessioni.
    Il dubbio in effetti è proprio in quella parte di riflessione posteriore ai frontali, caratteristica indipensabile per un corretto funzionamento degli stessi; eliminandone o attenuandone una parte (parte medio-alta della gamma) ho il dubbio di andare a interferire con quello che è la caratteristica principale di tutti i dipoli (elettrostatiche o Magnepan).

    Ora sto realizzando solo l'intelaiatura per i pannelli che circonderanno lo schermo e poi deciderò quale tipologia adottare, tra una settimana (venerdì) proverò a sentire anche il parere del distributore (al TAV ovviamente !).

    Ciao ragazzi.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  12. #57
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    RE,Italy
    Messaggi
    3.461
    intelaiatura?

    spiega spiega

  13. #58
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    In altre parole sono 4 intelaiature che poste attorno allo schermo formeranno una grossa cornice.

    Quella superiore ha il compito di nascondere il cassonetto del telo (con assorbente all'interno tanto per evitare qualche risonanza), le 2 laterali (ca. 200 x 30) e quella inferiore (ca 240 x 40) fungeranno anche da pannelli acustici, tutte con spessore totale di ca. 12 cm.

    Poichè non ho ancora deciso se realizzare dei pannelli assorbenti solo per le basse (pannello vibrante) o per basse-medie-alte, sto appunto costruendo solo l'intelaiatura esterna, che comunque è uguale per tutti, lasciando la decisione finale sul come realizzare l'interno a quando avrò deciso il da farsi (vedi appunto lo scambio di idee con Michele).

    Mi piacerebbe realizzare nel pannello inferiore un risuonatore di Helmholtz.

    Per le prime riflessioni laterali sono ancora indeciso tra dei normali pannelli assorbenti o dei diffusori del tipo qrd, un pò più lunghi da costruire, però più belli e, soprattutto, non sottraggono energia.

    Per la parete posteriore installerò dei pannelli qrd.

    Per gli angoli sto pensando alle trappole angolari, eventualmente integrate da simil tube-traps (un paio di angoli non hanno molto spazio libero).

    Il tutto in DIY.

    Tempo ne ho, vedremo.

    Ciao
    Ultima modifica di Nordata; 10-09-2004 alle 11:40
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  14. #59
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    RE,Italy
    Messaggi
    3.461
    ok pensavo a qualcosa di spaziale

    ho letto che hai quei diffusori da miliardari, ti chiedevo, non meritano una amplificazione più -diciamo- allo stato dell'arte?

    non conosco l'ampli ma vedo che tutti passano a pre+finale ai tuoi livelli..

  15. #60
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Mi scuso in anticipo per il lungo OT.

    lanzo ha scritto:

    ho letto che hai quei diffusori da miliardari, ti chiedevo, non meritano una amplificazione più -diciamo- allo stato dell'arte?

    non conosco l'ampli ma vedo che tutti passano a pre+finale ai tuoi livelli..
    Diffusori da miliardari !!!

    A parte che ora non sono più in produzione, comunque una equivalente costa dai 3 ai 4000 €, che non mi sembrano cifre da miliardari, il Cinema costa effettivamente un po' ma la qualità del centrale è importante, il Grotto è nella norma per Sub di quella classe, la scelta di questi ultimi due è stata dettata da motivi di coerenza timbrica; i surround non costano cifre favolose.

    Quanto all'ampli dipende cosa intendi per stato dell'arte, forse qualche ampli dal costo ultra stratosferico, celebrato in qualche "accademia" e di cui magari tra un anno non si sentirà più parlare o non sarà più importato o sostituito da qualche altro ancora più statosferico; o qualche valvolare dal costo pure lui miliardario e con la solita circuitazione che risale ad una trentina di anni fa (non si è creato molto di nuovo da allora) con l'unico controllo costituito dall'interruttore, forse, (anche quello può influire in maniera deleteria, meglio lasciarlo sempre acceso).

    Lo so, i Mc non sono molto amati, anzi sono snobbati dai puristi, troppe manopole, hanno persino il controllo del loudness (orrore!! che però si autoesclude quando è a zero, così come fanno i controlli di tono - doppio orrore), però utilizzano, unici, quei particolari autotrasformatori di uscita che permettono un pilotaggio senza problemi anche di carichi difficili; inoltre, a detta anche di molti ascoltatori d'oltre oceano, grazie ad essi si ottiene un suono che loro definiscono "valvolare" (non so se è vero, a me piacciono e basta; non ho mai fatto distinzioni tra suono valvolare, a transistors, caldo, freddo, tiepido, per me esiste il suono più o meno simile al vero, il come è ottenuto non mi interessa).
    L'estetica può piacere o meno, io la trovo affascinante, accesi sono una favola.

    Una coppia di Krell, o qualche altro equivalente, sarebbe costata ben di più.

    Non ho capito il significato dell'ultima tua frase.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Pagina 4 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •