Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 63
  1. #16
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153

    Mirko ha scritto:
    Allora il discorso e diverso, per creare una barriera rumore verso il piano di sopra puoi fare un controsoffitto con eraclit, meglio se su traversine con all'interno lana isolante. Aggiungere mezze lune per spezzare le stazionarie. La finitura dell'eralit la puoi fare a stadi: Grezza verniciata, rasata, tapezzata.
    daccordissimo: penso sia davvero l'unica soluzione!

    Mirko esistono della canaline per eraclit (che penso siano uguali o simili a quelle per carton-gesso) smorzate?
    In genere le ho sempre viste di alluminio, magari ci sono anche con "qualcosa di morbido" a contatto con la lastra di eraclit che farebbe al caso di Lanzo

  2. #17
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Pesaro
    Messaggi
    2.516
    Michele Spinolo ha scritto:
    daccordissimo: penso sia davvero l'unica soluzione!

    Mirko esistono della canaline per eraclit (che penso siano uguali o simili a quelle per carton-gesso) smorzate?
    In genere le ho sempre viste di alluminio, magari ci sono anche con "qualcosa di morbido" a contatto con la lastra di eraclit che farebbe al caso di Lanzo
    Se mette le traversine in legno va avvitata li, ed è quasi lo stesso materiale.
    Ciao Mirko

    Impianto

  3. #18
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    RE,Italy
    Messaggi
    3.461
    é quel materiale mezzo gesso e fibra che si spezza facilmente?

    quello che usano nei controsoffitti intelaiati delle scuole che tirandoci una scarpa volano giù?



    e con un tessuto e basta otterei quasi nulla vero?

  4. #19
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Pesaro
    Messaggi
    2.516
    Dei tre tipi di fissaggio: Aderente, non aderente, sospeso. Il più efficente è sospeso, cioè su tiranti. Gli spessori, vanno da 1,5 a 5. Io ho consigliato non aderente cioè su traversine per la facilità di montaggio. A te Michele per forza sospeso, visto la falda del tetto.
    Ciao Mirko

    Impianto

  5. #20
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153
    Mirko ha scritto:
    Dei tre tipi di fissaggio: Aderente, non aderente, sospeso. Il più efficente è sospeso, cioè su tiranti. Gli spessori, vanno da 1,5 a 5. Io ho consigliato non aderente cioè su traversine per la facilità di montaggio. A te Michele per forza sospeso, visto la falda del tetto.
    Ma se lo fissi alle traversine non disaccoppi nulla, visto che lanzo vuole anche isolare un minimo la trasmissione dei suoni verso il piano superiore (anche se a dire il vero attraverso il pavimento e i muri al piano superiore il suono arriva ugualmente) sarebbe meglio disaccoppiarlo.

    Cosa intendi per "sospeso"?

  6. #21
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Pesaro
    Messaggi
    2.516
    Partendo dal presupposto che il miglior isolamento sonoro si fa dopo terminato la struttura al grezzo. Quindi in questa fase non puoi eliminare la trasmissione delle basse frequenze che vengono assorbite e trasmesse dalla struttura. Il propagarsi dei rumori o suono che sia lo puoi attenuare, usando isolanti. Il primo aderente, vuol dire attaccato direttamente alla parete intonacata parete/soffitto. Il secondo su traversine in legno in corrispondenza dei giunti dei pannelli, è buona norma riempire i vuoti con lana di roccia o similari. Il terzo è sospeso con fili di ferro guide e eraclit, è buona norma usare rotoli sempre della stessa lana di prima. Ti devo fare uno schema o hai capito?
    Ciao Mirko

    Impianto

  7. #22
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    RE,Italy
    Messaggi
    3.461
    qui ho trovato 3 manuali sull'isolamento acustico, non male!

    http://www.eraclit.biz/eraclit/index2.html

  8. #23
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Pesaro
    Messaggi
    2.516
    Scarica e studia ingeniere.
    Ciao Mirko

    Impianto

  9. #24
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153
    Mirko ha scritto:
    Partendo dal presupposto che il miglior isolamento sonoro si fa dopo terminato la struttura al grezzo. Quindi in questa fase non puoi eliminare la trasmissione delle basse frequenze che vengono assorbite e trasmesse dalla struttura. Il propagarsi dei rumori o suono che sia lo puoi attenuare, usando isolanti. Il primo aderente, vuol dire attaccato direttamente alla parete intonacata parete/soffitto. Il secondo su traversine in legno in corrispondenza dei giunti dei pannelli, è buona norma riempire i vuoti con lana di roccia o similari. Il terzo è sospeso con fili di ferro guide e eraclit, è buona norma usare rotoli sempre della stessa lana di prima. Ti devo fare uno schema o hai capito?
    capito!

    Non mi era chiaro se per sospeso intendevi solo con guide, solo con fili o entrambi!

  10. #25
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    RE,Italy
    Messaggi
    3.461
    per il soffitto direi di aspettare

    Michele che ne pensi,

    pensavo di metterli di fianco al telo curvati per fare i 2 spigoli di fronte e poi gli altri affiancati sulle pareti ma é meglio che metto i pannelli orizzontali che mi coprono tutta la larghezza o li metto in piedi anche se arrivano fino a metà stanza?

    poi dietro i surround ne bastano mezzo pannello per altoparlante?

    anche nella parete posteriore ce ne avanza 1 da piazzare in orizzontale

    cmq ho provato stanno su anche con 3 chiodini rinforzati con 1 rettangolino di plastica trasparente tipo quella dei blister

    thx

  11. #26
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153
    lanzo ha scritto:
    per il soffitto direi di aspettare

    Michele che ne pensi,

    pensavo di metterli di fianco al telo curvati per fare i 2 spigoli di fronte e poi gli altri affiancati sulle pareti ma é meglio che metto i pannelli orizzontali che mi coprono tutta la larghezza o li metto in piedi anche se arrivano fino a metà stanza?

    poi dietro i surround ne bastano mezzo pannello per altoparlante?

    anche nella parete posteriore ce ne avanza 1 da piazzare in orizzontale

    cmq ho provato stanno su anche con 3 chiodini rinforzati con 1 rettangolino di plastica trasparente tipo quella dei blister

    thx
    Allora prima partirei ad eliminare le prime riflessioni su tutti i canali, sui muri laterali, soffitto, muro alle tue spalle e, se puoi, pavimento con un tappeto.
    Puoi benissimo usare mezzo pannello (1mX1m) e posizionarlo con la regola dello "specchietto": dalle prove che ho fatto, avendo una "rosata" di 1m^2 ci prendi sempre in questa maniera.

    Quello che ti rimane lo utilizzerei in questa maniera e in questo ordine:

    -ai lati dello schermo partendo dall'angolo della stanza metterei un pannello di 1x2 in verticale: se è troppo largo lo metti sino a bordo schermo
    -se ne rimane ancora ne metti sopra e sotto lo schermo, in maniera da coprire ancora di più la parete frontale: così oltre a migliorare l'acustica ed avvicinarti alle prescrizioni LEDE rendi nera la zona attorno allo schermo con grossi vantaggi per la percezione di contrasto dell'immagine.

  12. #27
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Pesaro
    Messaggi
    2.516
    Io invece vedo come 1° punto di intervento gli angoli, poi le prime riflessioni, attualmente non ho nessun trattamento per le prime riflessioni. Ho avanzato di 50 cm. i trap posteriori in corrispondenza delle prime riflessioni delle casse nel muro opposto. Bisogna trovare il giusto compromesso tra ambienza e assorbiento. Parlo sempre di 2 canali.
    Ciao Mirko

    Impianto

  13. #28
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153
    Mirko ha scritto:
    Io invece vedo come 1° punto di intervento gli angoli, poi le prime riflessioni, attualmente non ho nessun trattamento per le prime riflessioni. Ho avanzato di 50 cm. i trap posteriori in corrispondenza delle prime riflessioni delle casse nel muro opposto. Bisogna trovare il giusto compromesso tra ambienza e assorbiento. Parlo sempre di 2 canali.
    la LEDE specifica come più importante il trattamento delle prime riflessioni, poi si dovrebbe avere la parete frontale completamente assorbente e quella posteriore completamente diffondente.

    Gli angoli sono da trattare per quanto riguarda le basse frequenze, purtroppo con i pannelli sotto i 500Hz non vai, quindi...

  14. #29
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Pesaro
    Messaggi
    2.516
    Michele Spinolo ha scritto:
    la parete frontale completamente assorbente e quella posteriore completamente diffondente.
    Rispetto all'ascoltatore o alle casse?
    Ciao Mirko

    Impianto

  15. #30
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153

    Mirko ha scritto:
    Rispetto all'ascoltatore o alle casse?
    rispetto all'ascoltatore, ossia la parete che hai alle spalle diffondente e la parete che hai di fronte assorbente.


Pagina 2 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •