|
|
Risultati da 31 a 45 di 63
Discussione: insonorizazzione : dove e quanto?
-
06-09-2004, 09:56 #31
La parete di fronte all'ascoltatore non deve essere assorbente ma bensì diffondente per rafforzare la basse frequenze. Le basse frequenze sono disorganizzate e si concentrano e sommano negli angoli. Quindi un trattamento va a fatto negli angoli ma con uno schermo diffondente rivolto verso l'ascoltatore. Rendere assorbente tutta la parete è controproducente la dove si gioca l'80% della bontà di un sistema. La parete dietro l'ascoltatore è sempre stata assorbente da quanto io ricordi, vedi librerie e tendaggi pesanti. Infatti le riflessioni frontali sono molto dirette e se non rallentate dannose.
-
06-09-2004, 10:17 #32
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 6.153
Mirko ha scritto:
La parete di fronte all'ascoltatore non deve essere assorbente ma bensì diffondente per rafforzare la basse frequenze. Le basse frequenze sono disorganizzate e si concentrano e sommano negli angoli. Quindi un trattamento va a fatto negli angoli ma con uno schermo diffondente rivolto verso l'ascoltatore. Rendere assorbente tutta la parete è controproducente la dove si gioca l'80% della bontà di un sistema. La parete dietro l'ascoltatore è sempre stata assorbente da quanto io ricordi, vedi librerie e tendaggi pesanti. Infatti le riflessioni frontali sono molto dirette e se non rallentate dannose.
Per dare un'idea dei trattamenti agli angoli:
-strumentalmente si vede che con pannelli da 6cm di spessore sotto i 500Hz si fa poco e niente
-Diffrattori delle dimensioni di 2mx1mx0.6m (un mezzo armadio insomma:-)) arrivano a trattare sino a circa 100Hz
Sicuramente, comunque, male non fa mettere qualcosa negli angoli, ma da qui a dire di trattare le basse frequenze...ce ne passa!
Su Google cercando LEDE o "Live End Dead End" si trovano un sacco di info interessanti...
P.S. bisogna poi vedere se uno ha bisogno o meno di "rafforzare" le basse frequenze!
-
06-09-2004, 11:33 #33
I tube trap da 41 arrivano a 45hz. Tutti i buoni trattamenti hanno uno schermo, che serve solo dietro alle casse, per la focalizzazione della scena e a rafforzare i bassi.
-
06-09-2004, 11:43 #34
Non puoi paragonare una sala di registrazione con una sala audio. Il monitoraggio di una registrazione ha scopi diversi che una stanza audio.
-
06-09-2004, 11:50 #35
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 6.153
Mirko ha scritto:
I tube trap da 41 arrivano a 45hz.
Anche i miei pannelli da 6cm arrivano a 20Hz, solo che levano 0.00001db!
Inoltre se guardi sul sito di Acustica applicata parla di trattazione di risonanze sino a xxHz con DaaD e TT, non di smorzamento dell'ambiente (che Imho nel caso di Lanzo è fondamentale).
Purtroppo nello stesso sito non danno alcuna informazione quantitativa sui range di intervento dei TT e DaaD.
Inoltre se guardi qui: Acustica applicata, sezione prodotti, si parla del trattamento delle prime riflessioni con conservazione dell'energia dai 25ms ai 60ms (guarda un po' qui ) cosa prescrive la LEDE e guarda se noti somiglianze
Mirko ha scritto:
Tutti i buoni trattamenti hanno uno schermo, che serve solo dietro alle casse, per la focalizzazione della scena e a rafforzare i bassi.
Io ho trovato in giro cose diverse (da riferimenti affidabili, ovviamente...) e tutte sono bene o male variazioni della LEDE.
Poi ci sono quelli che ne sanno a vagoni di acustica, vedi GPM e Majandi, che usano tecniche diverse basate quasi solo sulla diffusione del suono, ma....loro sono GPM e Majandi!
-
06-09-2004, 11:55 #36
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 6.153
Mirko ha scritto:
Non puoi paragonare una sala di registrazione con una sala audio. Il monitoraggio di una registrazione ha scopi diversi che una stanza audio.
se non cerchi un po' su Google questa LEDE andiamo in loop e non ne usciamo più.
Oltre agli studi è consigliata anche come trattamento delle sale di ascolto da tantissimi professionisti:
http://www.jdbsound.com/art/art517.html
http://www.stereophile.com/features/38/
http://www.primacoustic.com/primer.htm
http://www.professional-sound.com/sound/june993.htm
http://www.astiastudio.fi/2003/studios.html
qualche esempio delle prima cose che saltano fuori da Google.
In studio dovrebbe essere usata per definire completamente il mixaggio dall'ing del suono: pensi che lui ottimizzi secondo quello che sente in quella situazione, o ricerchi qualcosa di diverso che magari li suona peggio ma che in un stanza diversa (che ovviamente non può conoscere) suoni correttamente? (anche se lo facesse vorrei sapere davvero come farebbe a lavorare nel dominio temporale per far questo!)
-
06-09-2004, 12:03 #37
-
06-09-2004, 12:48 #38
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 6.153
Mirko ha scritto:
Hai ragione Lanzo voleva una barriera al rumore, ma nei lavori perchè non integrare un miglioramento alla sala audio? Sono tubi questi? Tu ragioni da ingeniere quei tubi intorno ad una cassa servono solo a realizzare una misura, non suona, non emoziona è antiestetico.
Quelli che linki si che sono tubi, ma mi sembra che sui muri ci sia anche un trattamento assorbente...o sbaglio?
Io ragionerò da ingegnere, ma se chi si occupa di trattamento acustico consiglia caldamente (a meno di non avere un manico che 1000% non ho) di orientarsi verso un trattamento LEDE un motivo ci sarà, o no?
Ah dimenticavo....sono ingegneri anche loro, quindi meglio lasciar perdere ed andare a naso!
E poi ci sono altre cose da notare: la parete di fondo del link che hai postato è una finta parete, quindi le basse frequenze (le poche che ci sono visti i woofer dei diffusori) probabilmente l'attraversano senza neppure accorgersi che c'è.
Inoltre la sala è bella larga, e l'impianto concentrato al centro di essa: ergo le riflessioni sono piuttosto ritardate naturalmente.
Poi i "tubi" pongono il lato assorbente esattamente dietro i diffusori: clicca qui in maniera proprio da avere la parete frontale assorbente.
In questo caso c'è anche un lato diffondente che dovrebbe aiutare a trattare quello che passa attraverso lo strato assorbente e si riflette sul muro.
IMHO si parla sempre troppo di magia, sensazioni, di suonare (ma cosa vuol dire poi??? non c'è mica niente che suona in un impianto!) ecc...dimenticando che queste sono cose che ci mette il nostro cervello, e non l'ambiente o il sistema di riproduzione che segue leggi fisiche ben precise.
-
06-09-2004, 12:55 #39
fermi tutti non sono una bella figa, inutile litigare per me!
sorpresona
ho mandato una mail alla eraclit e 1 ora fa mi ritrovo l'agente per la provincia che mi dice di abitare 3 palazzi più avanti dal mio laboratorio
lol!
mi ha spiegato un pò di cose e dice che gli esperimenti sono già stati fatti sia per assorbire che per isolare il suono
il metodo per assorbire le basse frequenze é quello di utilizzare pannelli di diversa densità alternati e ripetuti, l'aria é il miglior amico per l'isolamento e qui mi sono già fatto fare un preventivo per montare la struttura con i tiranti nella camera da letto, il piombo é sconsigliatissimo e ora utilizzano un pvc con la stessa densità ...
(a proposito come si chiamava quel ragazzo del forum che voleva fare il controsoffitto come me a causa dei rumori dei vicini???)
cmq mi ha invitato a toccare con mano i prodotti nel suo ufficio e siccome gli ho parlato di un amico ingegnere che sta facendo rilevamenti per studiare il fenomeno mi ha detto che ci può fornire dei pannelli in "prestito", quindi Michele trova un furgoncino e passa da Reggio che facciamo il **** ad acustica applicata
mi piacciono i piani ben riusciti
-
06-09-2004, 13:16 #40
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 6.153
lanzo ha scritto:
cmq mi ha invitato a toccare con mano i prodotti nel suo ufficio e siccome gli ho parlato di un amico ingegnere che sta facendo rilevamenti per studiare il fenomeno mi ha detto che ci può fornire dei pannelli in "prestito", quindi Michele trova un furgoncino e passa da Reggio che facciamo il **** ad acustica applicata
mi piacciono i piani ben riusciti
Ad ogni modo mica è una cosa che si fa in un pomeriggio...penso che vista la poca esperienza, visto che non hai una catena di misura già pronta, visto che bisogna montare tutto...una settimana mattina e pomeriggio servirebbe tutta.
Io ho a fatica 2 ore per andare all'allenamento alla sera in questo periodo!
Inizia intanto con quei cacchio di pannelli a trattare le prime riflessioni col metodo dello specchietto e pannelli da 1mx1m!
-
06-09-2004, 16:56 #41
-
06-09-2004, 20:12 #42
allora
ho messo 2 pannelli interi in verticale che partono dai 2 lati dello schermo, fanno la curva nello spigolo e arrivano di lato ad altri 2 pannelli sempre messi in verticale
mi chiedo se sia meglio metterli in orizzontale ma non saprei a che altezza, le casse sono basse, magari tengo come centro pannello il tweeter?
per ora ho appoggiato gli altri pannelli a mò di tappeto e ho già ottenuto cambiamenti radicali (non ho detto miglioramenti per non sbagliare)
il volume sembra essere più basso, ma medi e alti sono molto più precisi, prima probabilmente le riflessioni aumentavano e sporcavano il suono, il tweeter comunque é metallico ma non c'entra l'acustica...
i bassi ora si staccano molto meglio e saltano fuori tutti i difetti di queste casse, il basso é impreciso sembra uscire da una scatola di cartone, si spappola e rimbalza, invece di "vedere" il contrabbasso in un angolo mi sembra che il suono provenga da sotto il palco, probabilmente l'altoparlante non ritorna velocemente e dà l'effetto spappolato e mancanza di scena, sembra che sia il sub a suonare, vabbé 350 euro 5 casse!
mo devo capire se mancano pannelli nelle pareti e se i rimanenti li uso per gli spazi intorno al telo e dietro i surround
p.s. quanti soldi ci vogliono per 2 casse a torre decenti? diciamo entry level della fascia buona, senza necessità estetiche ed esoteriche, mi interessa principalmente jazz e home theatre
-
07-09-2004, 07:29 #43
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 6.153
lanzo ha scritto:
nono non ci siamo capiti
i pannelli te li porti a casa, sei tu ingeGNIere!
io quando sono riuscito ad appiccicare il bugnato sono già a posto !
ho 350 euro di casse e che devo fà
-
07-09-2004, 11:53 #44
so che ti stai prodigando nell'arte della misurazione e nel perfezionamento dell'acustica
se ti interessa possiamo avere dei materiali adatti al tuo scopo in prestito
tutto qua, a me interessa solo il discorso contro soffitto ma non devo misurare niente, il mio impianto non merita così tanto!
insomma i pannelli con lo specchio ho capito come fissarli ma per quanto riguarda l'altezza? basta 1 x 1 messo a centro tweeter? con altezza 2 vado meglio o li metto orizzontali quindi h 1 base 2?
grazie a tutti, copio tutto nel vangelo dell'ht
ah mi sono aggiudicato un altro NAD912 ieri, a breve maggiori medi e subwoofer
-
07-09-2004, 12:38 #45lanzo ha scritto:
so che ti stai prodigando nell'arte della misurazione e nel perfezionamento dell'acustica
se ti interessa possiamo avere dei materiali adatti al tuo scopo in prestito
tutto qua, a me interessa solo il discorso contro soffitto ma non devo misurare niente, il mio impianto non merita così tanto!
insomma i pannelli con lo specchio ho capito come fissarli ma per quanto riguarda l'altezza? basta 1 x 1 messo a centro tweeter? con altezza 2 vado meglio o li metto orizzontali quindi h 1 base 2?
grazie a tutti, copio tutto nel vangelo dell'ht
ah mi sono aggiudicato un altro NAD912 ieri, a breve maggiori medi e subwoofer
Se hai grossi problemi di echi e risonanze puoi fare anche tutte le pareti laterali e se risulta troppo ovattato rasare o rifinire le superfici non interessate alle riflessioni primarie con una finitura più fine, tipo intonaco.
Ps. Michele io non leggo provo, trovo ridicolo quella foto che hai postato con i tubi a ventaglio attorno a una cassa, messi lì forse per difrazione ma ammazzano il suono. Attorno alle casse non deve esserci niente e neanche dietro, solo qualcosa per spezzare le stazionarie.