Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 7 di 8 PrimaPrima ... 345678 UltimaUltima
Risultati da 91 a 105 di 109
  1. #91
    Data registrazione
    Jan 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    6.282

    Ohhhh scubi!! Sei proprio un testina
    2ch - Ampli : Sugden A21 Prestige Anniversary LE - CDP: Exposure 2010S2 - Diffusori: ProAc Response D Two - Distributore di alimentazione: Isotek Orion 6-WAY - Cavi di alimentazione: Thender (terminati Furotech CDP+Ampli) - Isotek Premium - Cavi di segnale: VDH D-102 MKIII (CDP) - Cavi di potenza: Nordost White Lightning Anniversary – Liquida: MacBook Pro 13'' - DAC: - Goldenote DAC7 - Cavo USB: - Goldenote Firenze - Cavo di segnale: RAMM Elite 30 - Cavo di alimentazione: Goldenote Lucca AC

  2. #92
    Data registrazione
    May 2009
    Località
    Trieste
    Messaggi
    660
    Un consiglio sulla scelta dei cavi.

    Dovrei sfruttare una canalina già presente nel muro per dei vecchi diffusori appesi. La distanza della canalina è di 10 metri esatti ed il cavo dovrà essere di 13m.
    Nei negozi di elettronica vendono solo i soliti cavi elettrici / di potenza in puro rame e non ho voglia di prendere dei cavi tipo g&bl ecc perchè troppo costosi.

    1) Vanno bene cavi di potenza [rosso/nero] o anche elettrici (un mio amico sostiene che vadano bene perchè anch'essi in puro rame)


    2) Marantz PM7004 pilota Arbour 5.02 a 70W RMS per Ch: che sezione mi consigliate per una distanza dei cavi di 13 metri?
    Leggendo quà e la in rete direi che per 13m di lunghezza basta 1,5 mmq di spessore. Non me ne intendo ma 1 mm2 da 100m con resistenza 1 Ohm ha qualcosa a che fare?
    Se ho calcolato bene nel mio caso con 1mmq arrivo quasi a 10 Ohmi e i diffusori vengono pilotati ad 8 Ohm.

    PS: come si calcola la sezione di un cavo?
    in mm quadri o direttamente il diametro in Ø (pronuncia "fi"). E' un dubbio che mi assidua, anche perchè nel forum come unità di misura si usa il mmq.
    Ultima modifica di plata; 11-06-2011 alle 17:26
    Hi-Fi 1: AMP: Marantz KI Pearl -- SPKR: Vienna Mozart Grand -- SOURCE: Asus STX II -- DAC: Yulong DA8 -- CABLE: WW Electra Platinum - Tasker C276 & RG59 BU - Chord Clearway Analogue -- TV: Sony 32W4000
    Hi-Fi 2: AMP: Marantz PM6005 -- SPKR: Sf Signum -- CABLE: Tasker TSK1117 -- TV: Panasonic TX-42E30

  3. #93
    Data registrazione
    May 2009
    Località
    Trieste
    Messaggi
    660
    Necessito di 2 cavi di 13 m di lunghezza per il biampling per il diffusore sinistro. Il destro invece ha già 1,5 m di cavo in libera vista.
    Questa differenza di ben 11 metri si noterà a livello acustico?
    Hi-Fi 1: AMP: Marantz KI Pearl -- SPKR: Vienna Mozart Grand -- SOURCE: Asus STX II -- DAC: Yulong DA8 -- CABLE: WW Electra Platinum - Tasker C276 & RG59 BU - Chord Clearway Analogue -- TV: Sony 32W4000
    Hi-Fi 2: AMP: Marantz PM6005 -- SPKR: Sf Signum -- CABLE: Tasker TSK1117 -- TV: Panasonic TX-42E30

  4. #94
    Data registrazione
    May 2009
    Località
    Trieste
    Messaggi
    660
    uppete ...
    Hi-Fi 1: AMP: Marantz KI Pearl -- SPKR: Vienna Mozart Grand -- SOURCE: Asus STX II -- DAC: Yulong DA8 -- CABLE: WW Electra Platinum - Tasker C276 & RG59 BU - Chord Clearway Analogue -- TV: Sony 32W4000
    Hi-Fi 2: AMP: Marantz PM6005 -- SPKR: Sf Signum -- CABLE: Tasker TSK1117 -- TV: Panasonic TX-42E30

  5. #95
    Data registrazione
    May 2010
    Località
    In vista di Circe, non lontano da Anxur
    Messaggi
    10.973
    provo a dare un mano...
    Da quello che si legge in giro la sezione che dovrebbe fare al tuo caso è almeno 4,5 mmq e per la lunghezza secondo me non si avverte nulla e se ci pensi l'alternativa sarebbe arrotolare metri e metri di cavo dietro al diffusore più vicino, e questa pare sia una cosa da evitare assolutamente. Anche ci fosse una minima differenza, il male minore tra i due mi pare che sia la differente lunghezza.

  6. #96
    Data registrazione
    May 2009
    Località
    Trieste
    Messaggi
    660
    Penso che prenderò questi:
    http://www.audioteka.it/Cavi/VAN-DEN...-Snowline.html

    2,5 metri il sx e 1,5 il destro , che dite vanno bene essendo in argento con spessore di 2 mmq

    PS: la sezione dei cavi come viene calcolata:in mmq o si misura il diametro Ø (pronuncia "fi"). Vedo che nessuno usa il fi come unità di misura. Mi pare un fi corrisponda a 0,6 mmq.
    Ultima modifica di plata; 13-06-2011 alle 08:53
    Hi-Fi 1: AMP: Marantz KI Pearl -- SPKR: Vienna Mozart Grand -- SOURCE: Asus STX II -- DAC: Yulong DA8 -- CABLE: WW Electra Platinum - Tasker C276 & RG59 BU - Chord Clearway Analogue -- TV: Sony 32W4000
    Hi-Fi 2: AMP: Marantz PM6005 -- SPKR: Sf Signum -- CABLE: Tasker TSK1117 -- TV: Panasonic TX-42E30

  7. #97
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    In mm.q.

    Il Fi in elettrotecnica indica altro (lo sfasamento tensione/corrente), il ben noto cosØ.

    Per quanto riguarda i cavi, io userei il 2,5 per entrambi.

    Ciao
    Ultima modifica di Nordata; 13-06-2011 alle 11:24
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  8. #98
    Data registrazione
    Jan 2011
    Località
    Reggio City
    Messaggi
    414
    Plata non so che disposizione degli spazi hai dentro casa ,ma con le mie tesi 560 gia 2,5mm son troppi.I riverberi dei bassi son troppi
    Io andro su uno stadio solido senza micro filamenti da 2mm audioquest in biamplificazione se ancora presenti gli dedichero un solo cavo per cassa
    I filamenti su questi cavi provocano disporsioni.
    Quando li monterò ti sapro dire
    Per adesso uso dei proson rivestiti in stagno da 2,5mm
    Ciao

  9. #99
    Data registrazione
    May 2009
    Località
    Trieste
    Messaggi
    660
    ___[CUT]___

    Sei pregato di rispettare il punto 2h del regolamento.
    (nordata)


    Scusa ma gran parte dei cavi sono fatti da filamenti, vuoi da quelli 0,15 mmq in fino a quelli da 3/4 mmq vuoi di rame ottone argento leghe varie ecc.
    Gli unici cavi in puro rame solido sono i vecchi cavi elettrici di 20'anni fà che forse si trovano ancora oggi.

    Tu dici però che maggior è la sezione maggiore è la distorsione, se e solo se, per motivi di spazio i diffusori sono posizionati agli angoli o vicino ai muri, in pratica c'è un aumento dei bassi. Ma E' sul serio percepibile?

    Cmq 2 mmq per una lunghezza di 2,5 metri penso sia OK.

    PS: credo di lasciar perdere l'idea di nascondere i cavi nelle canalette, ma di posizionare i cavi "in vista" al di fuori del muro
    Ultima modifica di Nordata; 13-06-2011 alle 11:29
    Hi-Fi 1: AMP: Marantz KI Pearl -- SPKR: Vienna Mozart Grand -- SOURCE: Asus STX II -- DAC: Yulong DA8 -- CABLE: WW Electra Platinum - Tasker C276 & RG59 BU - Chord Clearway Analogue -- TV: Sony 32W4000
    Hi-Fi 2: AMP: Marantz PM6005 -- SPKR: Sf Signum -- CABLE: Tasker TSK1117 -- TV: Panasonic TX-42E30

  10. #100
    Data registrazione
    May 2010
    Località
    In vista di Circe, non lontano da Anxur
    Messaggi
    10.973
    Segui il consiglio di nordata. Sa' quello che dice per esperienza. Sì dicono parecchie cose sui cavi, alcune vere e altre discutibili. Prima di investire grosse cifre meglio che tu sia convinto personalmente di quello che fai.

  11. #101
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da duncenko
    Plata gia 2,5mm son troppi.I riverberi dei bassi son troppi
    Spero tu non metta in relazione le due cose.

    Sei hai delle risonanze in gamma bassa le stesse sono dovute a risonanze ambientali, magari accentuate da una disposizione dei diffusori non ottimale.

    La prima causa è riducibile con opportuni trattamenti acustici ambientali, la seconda provando nuove disposizioni dei diffusori e del punto di ascolto (se possibile).
    uno stadio solido senza micro filamenti
    Cosa sarebbe lo "stadio solido" ?
    I filamenti su questi cavi provocano disporsioni.
    Volevi scrivere "distorsioni" (probabile) o "dispersioni" (non penso) ?

    Nel primo caso non credo che derivi dal fatto che il cavo sia multi o monofilare, nel secondo caso non saprei proprio cosa ci sarebbe da "disperdere",

    Le distorsioni proprie di un diffusore, anche il migliore, sono di diversi ordini di grandezza rispetto ad una improbabile distorsione provocata da un cavo.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  12. #102
    Data registrazione
    May 2009
    Località
    Trieste
    Messaggi
    660
    Assolutamente no non dipende assolutamente dal cavo ma dall'ambiente e dalla disposizione della cassa in quest'ultimo. E questo ti quoto pienamente.
    Per quanto riguarda il cavo solido intendevo dire un cavo senza filamenti, cioè un unico cavo spesso.
    Intendevo dire distorsioni

    Secondo me per 70W richiesti, un cavo da 12 metri rosso/nero da 3,5 mmq è richiesto, ma per soli 2,5 metri 2mmq sono ok, tu che dici?

    PS: Scusa se voglio saperlo, ma cos'ho scritto che non va nel posto precedente?
    PPS: sei anche su hwu? mi sembra ci siamo incontrati anche lì nella sezione "hard disk"
    Ultima modifica di plata; 13-06-2011 alle 12:01
    Hi-Fi 1: AMP: Marantz KI Pearl -- SPKR: Vienna Mozart Grand -- SOURCE: Asus STX II -- DAC: Yulong DA8 -- CABLE: WW Electra Platinum - Tasker C276 & RG59 BU - Chord Clearway Analogue -- TV: Sony 32W4000
    Hi-Fi 2: AMP: Marantz PM6005 -- SPKR: Sf Signum -- CABLE: Tasker TSK1117 -- TV: Panasonic TX-42E30

  13. #103
    Data registrazione
    May 2010
    Località
    In vista di Circe, non lontano da Anxur
    Messaggi
    10.973
    Ecco il punto 2h del regolamento:
    2h - se volete rispondere ad un messaggio in particolare, utilizzate il tasto “quota” lasciando solo i passaggi rilevanti. In ogni caso la quotatura dvrà essere limitata ad un massimo di n. 4 righe (schermo alla risoluzione di 1024x768, Font Verdana 2). La quotatura delle immagini è comunque sempre vietata.

    Basta cliccare sotto la firma di nordata o in alto (terzo collegamento da sinistra)
    Un piccolo sforzo dobbiamo pur farlo. lo so' che è comodo chiedere ma a volte è superfluo.

  14. #104
    Data registrazione
    Jan 2011
    Località
    Reggio City
    Messaggi
    414
    Ma è una cosa piuttosto risaputa ,sperimentata anche in giro per i forum che a parita di cavo una sezione piu larga esalta la gamma bassa mentre una minore quella media e alta.
    Ma è piuttosto scontato per il passaggio elettrico che viene compiuto nel cavo che tende a rimanere lunga la superficie in quelli minori e al centro in quelli piu grossi apessantendone la resa.
    Siccome poi leggo ma non mi va di far il burlone.
    ho fatto una serie di prove tra un cavo da 2,5 mm e uno scadente da 1,5mm.
    Ed eccettuato il minor dettaglio per l'infima qualita del cavo il suono era piu equilibrato .
    Se mi date tempo ,quando mi arrivano gli audioquest da 2mm migliori di quelli da 1,5 mm potro scrivere se il dettaglio rimane lo stesso o migliora o peggiora.
    Se ho letto bene le sue di casse sono delle indiana line,ops anche le mie lo sono.

    p.s. lo stato solido vs filamenti viene adottato da audioquest ,piuttosto che esserci tanti trefoli c'è solo un unico grosso filamento.Sono un ingegnere no,sono un utente di low-fi a cui qualche pubblicita fa piu effetto di altre.
    Se si afferma che cosifacendo diminuiscono le distorsioni e siamo in una categoria in cui le distorsioni viaggiano con il vento in poppa vi perche meravigliarsi .......


    Ciao
    Ultima modifica di duncenko; 13-06-2011 alle 14:44

  15. #105
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Citazione Originariamente scritto da duncenko
    Ma è una cosa piuttosto risaputa ,sperimentata anche in giro per i forum....
    Tralascerei il "risaputo", ai tempi di Colombo era risaputo che le Terra era piana, lascerei anche perdere le opinioni espresse da Tizio o Caio autoproclamatisi opinion leader, poichè se ne trovano altrettante di addetti ai lavori o persone che hanno dedicato la vita all'Hi-Fi che non ne sono affatto convinte.

    Quello che citi tu si chiama "effetto pelle" è non è cosa nuova o misteriosa, è conosciuto dai tempi dei primordi della radio ed è stato sperimentato e misurato, però c'è un piccolo particolare, inizia far sentire la propria presenza in termini numerici, non teorici, ad Alta Frequenza; con questo termine intendo il suo esatto significato, ovvero la Radiofrequenza, non la gamma alta della Bassa Frequenza, quella audio.

    Anche in AF ci si comincia a prenderlo in considerazione alle frequenze di decine di MHz, infatti, proprio per questo motivo le bobine nei trasmettitori operanti alle frequenze suddette sono argentate.

    Poi il marketing lo ha scoperto ed allora perchè non usarlo come argomento anche per venderci i cavi di BF, magari argentadoli pure (ma questo non cozza con la doratura, cavo argentato e connettori dorati, qual'è meglio?)

    A 10 KHz la cosa rimane perfettamente valida, ma altrettanto perfettamente teorica e inavvertibile, con prove serie.

    Comunque si entra nella solita discussione tra chi dice di avvertire la minima sfumatura che avviene anche solo spostando i cavi sul pavimento e chi dice, dopo aver provato senza alcun condizionamento inconscio, di non sentire alcuna differenza.

    Direi che non è il caso di ricominciare con la solita discussione.

    Ciao
    Ultima modifica di Nordata; 13-06-2011 alle 18:39
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Pagina 7 di 8 PrimaPrima ... 345678 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •