Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima
Risultati da 31 a 45 di 85
  1. #31
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    PD prov.
    Messaggi
    366

    Citazione Originariamente scritto da br1
    In sostanza vanno valutati i grafici di intervento dei fusibili, ogni marchio ha un suo catalogo completo di specifiche tecniche,

    ....

    Se hai una lente di ingrandimento potrai vedere come si scuote un fusibile che alimenta un trasformatore toroidale seguito da un ponte di diodi e relativo condensatore di filtro: spesso è solo questione di tempo prima che il filo si interrompa per “stanchezza”. Per queste applicazioni il fusibile T è quello giusto.
    Ma il primo punto nn fa parte del NORMALE lavoro di un progettista?

    Cosa intendi con "scuote"? E succede al transitorio di accensione o sempre? Con "stanchezza" intendi per fatica meccanica? E se si, perchè un fusibile T dovrebbe resistere maggiormante?
    Grazie.

  2. #32
    Data registrazione
    Feb 2006
    Messaggi
    380
    Credi che in Omega Fusibili gli ingegneri passino la giornata davanti al PC o davanti la macchina del caffè?
    Oppure credi che tutti i fusibili siano esattamente uguali, per ogni marca in commercio?

    Io stesso avevo queste convinzioni, che poi sono state messe alla prova … ebbene certi fusibili si scuotono vistosamente quando si accendono certe apparecchiature, e a volte tale scuotimento meccanico porta ad uno sfibramento che alla lunga porta all'interruzione del filo -non certo alla fusione del filo-

    In sostanza negli anni le cose sono migliorate e certi fusibili datati potrebbero venire sostituiti con profitto per l'utente.

    Bruno

  3. #33
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.332
    Il punto che volevo focalizzare non era tanto su quanto un fusibile si scuota... La cosa che trovo assurda è che si affermi che un pezzetto di materiale lungo 2 cm possa influenzare in maniera drammatica ed oggettiva il suono di un impianto.
    Marlenio
    Adoro fare lo shampoo ai miei dischi.

  4. #34
    Data registrazione
    Feb 2006
    Messaggi
    380
    Mi pare che da altre parti si parli di verso di inserimento del fusibile, e di connessi effetti audio dovuti all'assottigliamento del percorso audio, magari dove le correnti sono elevate … ma durano poche decine di microsecondi.

    Si può anche andare a cercare il valore resistivo del fusibile nei momenti in cui la corrente efficace circolante è pari a metà del suo valore (quello riportato sul corpo del fusibile) ben sapendo che la corrente rettificata che carica il condensatore di filtro raggiunge valori decine di volte maggiori per brevissimi istanti …

    Tu cosa ne pensi?

    Bruno

  5. #35
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.332
    Citazione Originariamente scritto da br1
    Tu cosa ne pensi?
    Che pagare un fusibile più di 50 centesimi per me è una cosa assurda. Per quanto riguarda il loro suono... dico solo che ognuno è libero spender i $oldi come meglio crede.
    Marlenio
    Adoro fare lo shampoo ai miei dischi.

  6. #36
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    PD prov.
    Messaggi
    366
    Citazione Originariamente scritto da br1
    Credi che in Omega Fusibili gli ingegneri passino la giornata davanti al PC o davanti la macchina del caffè?
    Oppure credi che tutti i fusibili siano esattamente uguali,
    ......
    In sostanza negli anni le cose sono migliorate e certi fusibili datati potrebbero venire sostituiti con profitto per l'utente.
    Non so se questa tua sia la risposta alle mie domande precedenti ma, nel caso, non trovo degli argomenti oggettivi che chiariscano il perchè e come i fusibili influiscono sul suono, io una parte delle miei teorie l'ho già espressa su msg precedenti ma mi interessava sentire anche la tua.

    PERCHè, ad esempio, un fusibile tipo T suona meglio?

    Quanto a me, so benissimo che i fusibili nn sono tutti uguali, gli stessi costruttori fanno fusibili con le stesse curve ma di qualità diverse, basta guardare un loro catalogo x vederlo, inoltre danno anche le indicazioni x guidare la scelta a seconda dell'uso che se ne deve fare.
    Grazie.

  7. #37
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Modena
    Messaggi
    3.136
    A mio avviso tutto incide in maniera più o meno significativa nella prestazione audio di un impianto. I fusibili sono indispensabili per salvaguardare la vita dei nostri apparecchi ma a seconda della loro posizione possono avere effetti anche parecchio deleteri sul suono. I fusibili di protezione sui diffusori sono parecchio dannosi alla prestazione sonica, se provate ad inserire una barretta di rame tornita al suo posto si possono notare significativi "cambiamenti" del suono, ovvio che viene a meno la protezione ma questo è un'altro discorso.
    Il discorso cambia sulla alimentazione, li è molto meno importante, io ho provato quelli della HI FI Tuning e di gran cambiamenti non ne ho sentiti.
    Ad esempio, sul mio Krell 3250 ci sono dei fusibili che sono in mezzo fra i condensatori di livellamento (serbatoio di energia da più di 100.000 uF) e i moduli dei vari canali dove ci sono 14 transistor di potenza che hanno una richiesta di energia incredibile a piena potenza, qui è ovvio che il progettista l'ha fatto per salvaguardare a prova di stupido il modulo ma è anche vero che il fusibile li in mezzo è un collo di bottiglia incredibile... Io li ho ponticellati con dei tondini di rame e la prestazione dinamica a piena potenza del finale è aumentata di un buon 30%... Ovvio che il rischio c'è ma se non si esagera con la potenza richiesta il pericolo di danno non è così elevato.

    Un saluto Alberto

  8. #38
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da *****
    è anche vero che il fusibile li in mezzo è un collo di bottiglia incredibile...
    Ovvero ?

    In pratica questo collo di bottiglia cosa comporterebbe, in termini pratici ?

    Suppongo che limiti la corrente erogata ai finali, hai pertanto misurato la resistenza dei fusibili e da lì ricavato di quanto la corrente viene limitata, (cosa che sicuramente avviene), che caduta di tensione hai ottenuto ?
    la prestazione dinamica a piena potenza del finale è aumentata di un buon 30%...
    Devo quindi supporre che, fornendo un dato così preciso, pertanto suffragato da un riscontro oggettivo, la corrente cui accennavo prima con i fusibili inseriti subisca una limitazione del 30%, interessante, anche se mi sembra una caduta un pochino elevata.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  9. #39
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625
    Ahah, fosse davvero così pensa quanto dovrebbero dissipare e scaldare quei poveri fusibili ....

    Saluti
    Marco
    Owner of Microfast/Digifast Multimedia

  10. #40
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.332
    Lo ripeto: mai sentita nessune differenza (e non solo io), ovviamente facendo dei test al buio.
    Marlenio
    Adoro fare lo shampoo ai miei dischi.

  11. #41
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Rimini
    Messaggi
    670
    anche io, avendo cambiato più volte i fusibili sul mio vecchio amplificatore (ho esagerato col volume! ) posso dire di non avere mai sentito la benchè minima differenza, non escludo che magari su componenti di alto livello si possa sentire qualcosa, ma non penso che si possa arrivare a sentire tutta questa differenza (30% di differenza in termini di dinamica!).
    mi sa che andando avanti così si ritorna al discorso dei cavi e della suggestione!
    -IL MIO IMPIANTO STEREOFONICO-
    AMPLI: DENON PMA-510AE - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 [DE] - 7 - 8 - DIFFUSORI: INDIANA LINE HC 505 - 2 - LETTORE CD: PHILIPS CD 210 dati tecnici-dac [PDF] - GIRADISCHI: PRO-JECT DEBUT III - PRE-PHONO: CAMBRIDGE AUDIO AZUR 540P - 2 - 3 - 4 [PDF]

  12. #42
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.332
    I test li abbiamo fatti su apparecchi al di sopra di ogni sospetto, al buio e i risultati sono stati sempre i soliti. Nessuno ha sentito differenze.
    Marlenio
    Adoro fare lo shampoo ai miei dischi.

  13. #43
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Monteriggioni (SIENA)
    Messaggi
    616
    ragazzi, non ci prendiamo in giro, come ha detto microfast, se i fusibili fossero un collo di bottiglia per la corrente (nel senso che non la fanno passare tutta, ma se ne trattengono un po') sai che temperature raggiungerebbero? Farebbero fondere tutto quanto gli e' vicino...
    Qui tra fusibili, legnetti, pigne, pietre, lacche e compagnia (non) cantante mi sa che si sta perdendo di vista la cosa principale, ovvero ascoltare la musica...

  14. #44
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625
    Esatto, questo e' il punto debole dei forum.

    Io penso che oltre ai moderatori che controllano ortografia e quoting, sarebbero molto utili forumer con preparazione tecnica ed esperienza provata che controllassero e bloccassero sul nascere queste "informazioni" errate, sarebbe un bel servizio che aumenterebbe e non di poco l'autorevolezza e la correttezza delle discussioni.

    Saluti
    Marco
    Owner of Microfast/Digifast Multimedia

  15. #45
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Rimini
    Messaggi
    670

    molti forum che hanno queste conoscienze già ci sono, ma spesso chi ha queste convinzioni non ne vuole sapere di altre opinioni!
    -IL MIO IMPIANTO STEREOFONICO-
    AMPLI: DENON PMA-510AE - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 [DE] - 7 - 8 - DIFFUSORI: INDIANA LINE HC 505 - 2 - LETTORE CD: PHILIPS CD 210 dati tecnici-dac [PDF] - GIRADISCHI: PRO-JECT DEBUT III - PRE-PHONO: CAMBRIDGE AUDIO AZUR 540P - 2 - 3 - 4 [PDF]


Pagina 3 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •