| 
 |  | 
				Risultati da 31 a 45 di 106
			
		Discussione: ecco cosa ho fatto io [Diffusori DIY]
- 
	28-02-2004, 09:29 #31Re: Re: aspettoIn verita' potrei ritenermi fortunato,infatti sia mia moglie che mio figlio quando possono mi aiutano.MODER ha scritto:
 Complimenti Gianni, soprattutto per la pazienza, tremendamente necessaria per questo tipo di lavoro.
 
 Viene da chiedersi se ci lavori di notte quando tutti dormono o mandi spesso tua moglie a far la spesa con i bambini ? o mandi spesso tua moglie a far la spesa con i bambini ? 
 
 
 Da questa foto noterete sia la mia signora alle prese con la vernice antiumidita' (le casse andranno a parete) sia le nove piccole casse che compongono il modulo mediobassi . Devo dire che mi ha sempre aiutato in questo genere di imprese, anche quando anni fa facevo gare di hi fi car, ne ha passati di sabato e domenica in officina con me!! Bei tempi, saranno passati circa 18 anni da allora.
   Ultima modifica di Gianni Wurzburger; 28-02-2004 alle 09:42 Ciao
 Giovanni
 
 Mast a uocchio mast a capuocchio 
 
- 
	28-02-2004, 09:30 #32eemh fortunato poi.... la moglie non e' mai una cosa buona, se lo fosse Dio ne avrebbe una :o  Ciao Ciao
 Giovanni
 
 Mast a uocchio mast a capuocchio 
 
- 
	28-02-2004, 09:33 #33Qui invece potete farvi un'idea dell'infinito numero di viti utilizzato, quasi 1.100 per i due (il che significa almeno 2.200 fori di invito per le viti) oltre a colla in quantita' industriale  Ciao Ciao
 Giovanni
 
 Mast a uocchio mast a capuocchio 
 
- 
	28-02-2004, 09:38 #34Devo dire di essere stato fortunato , e non poco , a trovare una falegnameria con macchine da taglio a controllo numerico, infatti con un apposito progettino, mi sono fatto tagliare i pannelli con i fori precisi, il problema non sarebbe stato tanto quello dei fori per i woofer, ma per quello dei nastri, un taglio preciso di 192 cm. non l'avrei mai fatto. 
 Ecco il materiale pronto per essere assemblato
   
 
 a terra si intravede il pannello per il nastro
  Ciao Ciao
 Giovanni
 
 Mast a uocchio mast a capuocchio 
 
- 
	28-02-2004, 10:59 #35 Advanced Member Advanced Member- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 6.153
 Gianni,Gianni Wurzburger ha scritto:
 Qui invece potete farvi un'idea dell'infinito numero di viti utilizzato, quasi 1.100 per i due (il che significa almeno 2.200 fori di invito per le viti) oltre a colla in quantita' industriale
 
 per cosa hai usato le viti laterali?  
 
- 
	28-02-2004, 11:14 #36forseper i pannelli di rinforzo, quelli che si vedono nella prima foto. 
 
- 
	28-02-2004, 11:22 #37 Advanced Member Advanced Member- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 6.153
 Re: forsese è questo il motivo è un esagerato!stazzatleta ha scritto:
 per i pannelli di rinforzo, quelli che si vedono nella prima foto.  
 
- 
	28-02-2004, 14:39 #38Il modulo mediobassi e' composto da 9 piccole casse per cui volendo avvitare 10 set divisori lungo tutta la lunghezza e sole 5 viti per 
 lato del set solo 20*10 solo 200 viti :oCiao
 Giovanni
 
 Mast a uocchio mast a capuocchio 
 
- 
	28-02-2004, 16:11 #39 Advanced Member Advanced Member- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 6.153
 malatoooooooo!Gianni Wurzburger ha scritto:
 Il modulo mediobassi e' composto da 9 piccole casse per cui volendo avvitare 10 set divisori lungo tutta la lunghezza e sole 5 viti per
 lato del set solo 20*10 solo 200 viti :o  
 
 A quando qualche misura???
 
- 
	28-02-2004, 17:53 #40Complimenti, veramente impressionante. 
 
 Una domanda: ma che dimensioni del locale sono necessarie per un sistema cosi' mastodontico ?
 
 Penso non stonerebbe a Melzo in sala energia !!!!!!!
 
 Non sarebbe esagerato in un locale fino a 40mq. ?
 
 Saluti
 Marco
 
- 
	28-02-2004, 18:46 #41Ma che carini, che siete.... 
 ma come tutti a fare i complimenti a Giovanni, che ha fatto tutto su mia indicazione, e neanche una pernacchia al sottoscritto?
 Bravi, bravi!!
 E' proprio vero, non c'è giustizia a questo mondo.....        
 
 Andrea...Una scrivania pulita ed ordinata e` il primo sintomo di una mente malata...
 
- 
	28-02-2004, 18:51 #42 Advanced Member Advanced Member- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 6.153
 PRRRRRRRRRRRRRRRRR!andrea aghemo ha scritto:
 Ma che carini, che siete....
 ma come tutti a fare i complimenti a Giovanni, che ha fatto tutto su mia indicazione, e neanche una pernacchia al sottoscritto?
 Bravi, bravi!!
 E' proprio vero, non c'è giustizia a questo mondo.....        
 
 Andrea  
 
 Allora lo chiedo a te: e le misure?!??!?!  
 
- 
	28-02-2004, 18:55 #43Appena ti si chiede qualcosa ti trinceri dietro ai copyright, NDA e ai no comment, cosi' diventi antipatico ........andrea aghemo ha scritto:
 Ma che carini, che siete....
 ma come tutti a fare i complimenti a Giovanni, che ha fatto tutto su mia indicazione, e neanche una pernacchia al sottoscritto?
 Bravi, bravi!!
 E' proprio vero, non c'è giustizia a questo mondo.....        
 
 Andrea  
 
 Saluti
 Marco
 
- 
	28-02-2004, 18:59 #44Eccomi qui, le misure oggi non hanno senso, in quanto non e' l'ambiente definitivo (oggi ho passato la giornata a fare misure, col mio carissimo amico Antonio Ruggiero, e non ditemi che non lo conoscete che ci rimango male) . 
 L'impressione che ne abbiamo ricavato e' che al momento conviene chiudere "il triangolo" appena avanti il punto d'ascolto per avere un ottimo fuoco e ena buona profondita', se orientiamo i diffusori a chiudere il triangolo equilatero la scena si apre troppo e non c'e' piu' fuoco.Bisogna dire pero' che i nastri sono stati pesantemente danneggiati dal corriere ( a breve vi ragguagliero') ed e' gia' un miracolo che funzionino.
 La cosa sorprendente e' quanto questi oggetti riescano ad essere delicati quando devono esserlo o anche rudi e brutali.
 Altra cosa importante che non vedete dalle foto postate prima e' l'inserimento di un tweeter anch'esso a nastro, resosi necessario (ma era gia' preventivato visti i data sheet) una volta orientati i diffusori.
 La casa prevede un periodo di rodaggio di 24 ore, e devo dire che effettivamente piu' si va avanti piu' migliora, ad ora l'equalizzatore si e' reso necessario solo per un notch a 5.000 Hz, per il resto vado liscio, salvo un condensatore da 2,2 mf e una resistenza da 10 ohm sul tweeter che sara' l'unico altoparlante a non avere un ampli dedicato.
 dimenticavo una cosa importante :
 e per Andrea Aghemo ip ip
 PRRRRRRRRRRRRRRRRRRR
     
 eccoti accontentato Ciao Ciao
 Giovanni
 
 Mast a uocchio mast a capuocchio 
 
- 
	28-02-2004, 19:03 #45Ahem, questa sì che è prontezza... 
 Vabbè, Michele, prometto che nei prossimi giorni vedrò di postare qualche measurement, appena smetto di litigare con la memoria USB che mi dovrebbe consentire di trasferire files da un pc all'altro!
 
 Marco, accipicchia, mica vorrai che finisca in galera per buttare fuori qualche anticipazione, no?
 Comunque, ampli per il sub a parte (per quello, Michele, non posso ancora parlare, ma se giri su Internet di ampli in classe D da 1 Kw, ne trovi quanti ne vuoi..), diciamo pure che i ribbons sono della Bohlender Graebener, mentre il pre/pro che vedete nel mio sistema è un Fosgate Audionics, cioè quel Jim Fosgate che ha inventato il Dolby Prologic, tra le altre cose...
 
 Vi posso accennare che al momento tali oggetti non sono reperibili in Italia, ma potrebbero essere distribuiti nel giro di qualche mese.
 
 Augh, temo di aver detto sin troppo...
 Sono ancora antipatico?   
 
 
 Andrea...Una scrivania pulita ed ordinata e` il primo sintomo di una mente malata...
 

 
            
         
		 
		 
		 
		
 
				
				
				
				
			
