|
|
Risultati da 61 a 75 di 106
Discussione: ecco cosa ho fatto io [Diffusori DIY]
-
28-02-2004, 20:21 #61andrea aghemo ha scritto:
No, Marco,
il problema non è la dimensione, quanto il fatto che in ambienti piccoli è difficile poszionare dei dipoli, e bisogna ripiegare sulla radiazione diretta (come ha fatto Giovanni).
Il punto è che ogni diffusore è studiato per una ipotetica distanza d'ascolto (nel mio caso 4 metri), ma sarebbe ridisegnabile in funzione di un obiettivo di ascolto a due metri senza problema; per quanto riguarda lo sviluppo verticale, poi, i line array sono caratterizzati da una elevata direttività sul piano verticale, che rende quasi ininfluente l'interazione co pavimenti e soffitti.
Vienimi a trovare, così ti renderai conto con le tue orecchie...
Ciao,
Andrea
Saluti
Marco
-
28-02-2004, 23:11 #62
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 6.153
Microfast ha scritto:
Pero' Michele c'e' anche Sample Champion scritto dal quasi tuo "compaesano" e "compagno" di universita' che in quanto a completezza non scherza ........
Saluti
Marco
Prima però bisogna che parli con Paolo, mi serve qualche chiarimento!
-
28-02-2004, 23:52 #63
Michele,
certamente il prodotto in questione è valido: io, come ti ho detto, ho fatto una scelta in funzione della "portabilità" della suite, che era per me fondamentale.
Resta il fatto che, a parte MLSSA, dal costo proibitivo per i privati, tutti i software operanti in ambito windows hanno, chi più, chi meno, delle limitazioni...fortunatamente, se non pretendiamo di fare misure su amplificatori, risoluzioni a 16 bit sono ampiamente sufficienti per testare con dovizia di causa qualsiasi diffusore!
Ciao,
Andrea...Una scrivania pulita ed ordinata e` il primo sintomo di una mente malata...
-
28-02-2004, 23:58 #64andrea aghemo ha scritto:
Michele,
certamente il prodotto in questione è valido: io, come ti ho detto, ho fatto una scelta in funzione della "portabilità" della suite, che era per me fondamentale.
Resta il fatto che, a parte MLSSA, dal costo proibitivo per i privati, tutti i software operanti in ambito windows hanno, chi più, chi meno, delle limitazioni...fortunatamente, se non pretendiamo di fare misure su amplificatori, risoluzioni a 16 bit sono ampiamente sufficienti per testare con dovizia di causa qualsiasi diffusore!
Ciao,
Andrea
Sample Champion lavora a 24 e addirittura a 32 bit.
Saluti
Marco
-
29-02-2004, 00:17 #65Microfast ha scritto:
Andrea, appena ho un attimo di tempo, non e' escluso che faccia un salto, questo vale anche per te, non so se hai letto i miei post su "Epidauro" riguardo all'ampli per cuffia che ho montato e che puo' anche essere usato come pre: ti dico solo che e' strepitoso, solo ascoltandolo si puo' capire quello che affermo .........
Saluti
Marco
Avendo tali uscite l'utilizzo di un DCX o di un DEQ ha molto piu' sensoCiao
Giovanni
Mast a uocchio mast a capuocchio
-
29-02-2004, 00:22 #66
Ed ora un Kenon come quello di Andrea in omaggio a chi per primo indovina di che ampli si tratta ( Andre' me lo consenti no? )
Ciao
Giovanni
Mast a uocchio mast a capuocchio
-
29-02-2004, 01:03 #67Gianni Wurzburger ha scritto:
Marco io in realta' sarei interessato alla bella storia che stai portando avanti circa le uscite digitali.
Avendo tali uscite l'utilizzo di un DCX o di un DEQ ha molto piu' senso
Anche il Denon A11 ad un esame piu' approfondito e' risultato avere ( come tutti gli apparecchi Denon ) un bass management incompleto e probabilmente buggato quindi, mentre in analogico e' tutto OK, in digitale ci sono ancora dei problemi per realizzare il tutto .........
Si potrebbe anche pensare ad una soluzione ibrida che lavora in analogico solo per il reindirizzo al subwoofer, ma sarebbe facile incappare in problemi di sync, e probabilmente non costanti, quindi incompensabili con delay.
Ho trovato ( o meglio l'ha trovato Michele ), un tizio a New York che potrebbe aiutarci, e sto aspettando una sua risposta.
Sicuramente e' il tipo giusto ( lavora per SUNFIRE, cioe' Carver ) proprio specializzato in DSP ed in particolare in bass management digitali, che inizialmente sembrava entusiasta, ma la risposta tarda ad arrivare, e temo che quando arrivera', se mai arrivera', non si trattera di due lire ...........
Aspettiamo fiduciosi, la speranza e' sempre l'ultima a morire, ti terro' informato degli sviluppi.
Saluti
Marco
Ps. Circa la cuffia, noto un certo disinteresse, ma ci tengo ad informarti che con gli ultimi modelli come la Sennheiser HD-650, pilotata da un ampli tipo quello che fatto, si raggiungono risultati cosi' eccellenti che anche per chi non e' amante di questo tipo di ascolto, diventa un riferimento cosi' prezioso ed indispensabile, specie per noi che abbiamo bisogno di un riferimento preciso.
Ascoltare per credere ...........
-
29-02-2004, 03:33 #68
Per Giovanni: e come no? Tanto il premio ce lo metti tu...e poi qualche traccia mi pare sia già stata data!
Per Marco: lo so che si possono utilizzare campioni superiori, dicevo solo che 16 bit, per misurare casse, sono più che sufficienti, visti gli ordini delle grandezze in gioco...e quindi si possono contenere i costi!
Per quanto riguarda l'ascolto in cuffia, sono curioso di sentire cosa ti sei inventato, e ne approfitterò per una gita...ma dubito che riuscirai a convincermi ad acquistarne una, visto che mi sono comprato una casa in mezzo al nulla proprio per evitare di doverne fare uso!
Ciao,
Andrea...Una scrivania pulita ed ordinata e` il primo sintomo di una mente malata...
-
29-02-2004, 08:19 #69Microfast ha scritto:
Purtroppo Giovanni, sono ancora in alto mare per il bass management digitale.
Sicuramente e' il tipo giusto ( lavora per SUNFIRE, cioe' Carver ) proprio specializzato in DSP
ti dico che sicuramente e' il tipo giusto hai visto la foto di sopra?
Guarda caso ho proprio un Sunfire GTIII
Sarebbe interessante avere le uscite che attualmente sono analogiche su XLR in digitale, per entrare direttamente nei DEQ e DCX evitando così una doppia conversioneCiao
Giovanni
Mast a uocchio mast a capuocchio
-
29-02-2004, 08:41 #70
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 6.153
Gianni Wurzburger ha scritto:
Sarebbe interessante avere le uscite che attualmente sono analogiche su XLR in digitale, per entrare direttamente nei DEQ e DCX evitando così una doppia conversione
-
29-02-2004, 08:45 #71
avete mai capito se il ritardo di circa 17/18 ms che introducono i behringer dipende dalle conversioni o solo dai calcoli " di processamento" ?
Se dipendesse dalla seconda, piu' si sfrutta il processore piu' ritardo dovrebbe introdurre, con lo svantaggio di non riuscire ad impostare bene i ritardi rispetto agli altri canali, ameno che non si disponga di hard e software adattiCiao
Giovanni
Mast a uocchio mast a capuocchio
-
29-02-2004, 12:07 #72Gianni Wurzburger ha scritto:
avete mai capito se il ritardo di circa 17/18 ms che introducono i behringer dipende dalle conversioni o solo dai calcoli " di processamento" ?
Se dipendesse dalla seconda, piu' si sfrutta il processore piu' ritardo dovrebbe introdurre, con lo svantaggio di non riuscire ad impostare bene i ritardi rispetto agli altri canali, ameno che non si disponga di hard e software adatti
Posso fare le misure con o senza i delay attivati senza il minimo problema, le misurazioni non cambiano di una virgola.
Usando tre DEQ e considerando che uno dei canali ( sub ) e' la somma di tutti gli altri 6 ( bass management, fatto esternamente ed in analogico a monte dei DEQ ), poi processato dal DEQ e che misurando la risposta globale diffusore + sub non ho mai avuto problemi di fase ( ovviamente compensando con precisione, alla frazione di mS., le diverse distanze dei diffusori rispetto al punto di ascolto), se c'e' ( come hai rilevato tu ) un ritardo questo e' sicuramente costante ed indipendente dal settaggio dei filtri dell'equalizzatore, quindi nessun problema.
Saluti
Marco
-
29-02-2004, 12:17 #73
Senza alcun ritardo impostato abbiamo provato una risposta all'impulso, e puntualmente non veniva visualizzata, poi abbiamo soperto che senza impostaer alcun delay il behringer ce lo mette di suo.
Ciao
Giovanni
Mast a uocchio mast a capuocchio
-
29-02-2004, 12:26 #74Gianni Wurzburger ha scritto:
Senza alcun ritardo impostato abbiamo provato una risposta all'impulso, e puntualmente non veniva visualizzata, poi abbiamo soperto che senza impostaer alcun delay il behringer ce lo mette di suo.
Anche se c'e' un delay fisso di 20 mS. non c'e' nessun problema, non considerarlo neanche ( e' esattamente come fosse il delay globale usato per mettere in sync l'audio con il video ), e' come se non ci fosse.
Con ETF non ho nessun problema a fare misurazioni con i delay attivati, automaticamente viene agganciato l'impulso quando parte.
Certamente se il ritardo fosse ballerino sarebbero dolori, ma con il DEQ questo non succede, te lo assicuro.
Saluti
Marco
-
29-02-2004, 12:38 #75andrea aghemo ha scritto:
Per quanto riguarda l'ascolto in cuffia, sono curioso di sentire cosa ti sei inventato, e ne approfitterò per una gita...ma dubito che riuscirai a convincermi ad acquistarne una, visto che mi sono comprato una casa in mezzo al nulla proprio per evitare di doverne fare uso!
Ciao,
Andrea
1)Poter usare un solo trasduttore a larga banda senza nessun filtro ed esteso per davvero da sotto i 20Hz. in su ( allineamento in fase naturalmente perfetto ).
2)I trasduttori dei due canali selezionati entro un dB. senza alcun intervento di correzione.
3)Nessun problema di ambiente alla radice, e non c'e' neanche il minimo effetto "anecoico", visto che e' una cuffia aperta.
4)Usare tra sorgente e trasduttore un solo stadio amplificatore esente ( perlomeno ad orecchio ) da qualsiasi rumore di fondo indipendentemente dal volume.
5)Amplificatore completamente a componenti discreti selezionati ed in classe A con polarizzazione servo controllata e con uno stadio di alimentazione duale a doppia stabilizzazione ed agganciato a riferimento di tensione termostatato ( precisione e dinamica senza limiti ).
6)Componenti passivi ( a parte i filtri dell'alimentatore ): solo resistori a strato metallico di precisione, nessun condensatore od induttore su tutto il percorso del segnale.
Devo continuare .............
Questo e' un riferimento !!!!!!!!!!
Saluti
Marco