Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 4 di 8 PrimaPrima 12345678 UltimaUltima
Risultati da 46 a 60 di 106
  1. #46
    Data registrazione
    Jul 2002
    Messaggi
    3.507

    ovviamente per il momento sto seguendo il saggio...: prima ascolta in stereo e poi in mcl .
    Per il momento mi interessa sapere (almeno avere un'idea) quando incassero' gli altoparlanti con quale angolazione farlo e se mettere i nastri o i woofer piu' vicini tra loro .Dopo le prove fatte e' esclusa anche una colonna dedicata ai tweeter :o ne basta uno che funziona piu' che altro da supertweeter.
    Ciao
    Giovanni

    Mast a uocchio mast a capuocchio

  2. #47
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153
    Gianni Wurzburger ha scritto:
    Eccomi qui, le misure oggi non hanno senso, in quanto non e' l'ambiente definitivo (oggi ho passato la giornata a fare misure, col mio carissimo amico Antonio Ruggiero, e non ditemi che non lo conoscete che ci rimango male) .
    Cosa usate per fare le misure?
    Se usate un software che lavora sulla risposta all'impulso puoi sempre adottare un finestrature di 4-5ms che simula una camera anecoica (quindi l'ambiente non ha importanza) e postare .

    Poi c'è sempre la risposta all'impulso che può essere molto interessante.

  3. #48
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153
    andrea aghemo ha scritto:
    Ahem, questa sì che è prontezza...
    Vabbè, Michele, prometto che nei prossimi giorni vedrò di postare qualche measurement, appena smetto di litigare con la memoria USB che mi dovrebbe consentire di trasferire files da un pc all'altro!
    Tu cosa usi per misurare?

    andrea aghemo ha scritto:

    Comunque, ampli per il sub a parte (per quello, Michele, non posso ancora parlare, ma se giri su Internet di ampli in classe D da 1 Kw, ne trovi quanti ne vuoi..)
    Si ma io voglio quello "fico"!

  4. #49
    Data registrazione
    Jul 2002
    Messaggi
    3.507
    LE misure le ha salvate Antonio sul suo pc per fare delle simulazioni, oggi abbiamo passato la giornata a fare varie prove (tra le quali abbiamo scoperto che il DCX inserisce un ritardo di circa 15 ms per cui all'inizio non capivamo perche' la risposta all'impulso non funzionava .Poi capito l'arcano siamo passati ad ottimizzare le angolazioni dei diffusori, anche se l'ambiente attuale e' diverso da quello dove sara' installato il sistema (e' forse anche per questo che ho dovuto chiudere il triangolo avanti al punto d'ascolto e non dietro come consigliato dal costruttore), insomma e' stata una giornata servita a capire piu' che altro il funzionamento del tutto piu' che spremere il massimo delle prestazioni, una sorta di warm up . Chiedo ad Antonio di postarmi le misure così da farvele vedere.
    Ah il sistema di misura si basa sulla scheda Clio col suo software
    Ciao
    Giovanni

    Mast a uocchio mast a capuocchio

  5. #50
    Data registrazione
    Feb 2002
    Località
    comunità collinare Alto Astigiano, Italia
    Messaggi
    1.705
    Michele,
    finestrando a 5 ms si farebbero misure significative solo in gamma altissima, non ha molto senso: per fare cose sensate, occorre utilizzare due finestre ed appiccicare i risultati, o condurre misure in campo vicino...insomma, non è poi tanto banale.
    Io comunque uso Praxis della Liberty Software.
    Ciao

    Andrea
    ...Una scrivania pulita ed ordinata e` il primo sintomo di una mente malata...

  6. #51
    Data registrazione
    Jul 2002
    Messaggi
    3.507
    Michele Spinolo ha scritto:
    Tu cosa usi per misurare?



    Si ma io voglio quello "fico"!
    Mike' a guardare i grafici del sistema ampli piu' sub ti metterai le mani nei capelli appena Andrea potra' parlare (lo so che sembra brutto dire le cose a meta', ma tant'e' consentiteci l'entusiasmo di condividere con voi la ns. gioia).
    Risposta lineare fino a 17 Hz. e F3 a 15 il tutto si basa su un altoparlante da 15" e due passivi da 18 " che credo lavorera' sotto i 40.
    Ah altra cosa venuta fuori oggi dalle misure, non conviene far scendere sotto gli 80 Hz i wooferini, spreco innutile di energia e minore velocita', tanto tra i 40 e gli 80 ci sara' un altro 15" :o .
    Insomma sara' un sistema (se riusciro' a metterlo a punto :o ) che dal punto di vista dell'impatto non deludera' anzi, dal punto di vista strettamente audiophile neanche, il che richiede una certa mole di lavoro e di tempo .
    Ciao
    Giovanni

    Mast a uocchio mast a capuocchio

  7. #52
    Data registrazione
    Jul 2002
    Messaggi
    3.507
    oggi ho fatto anche un'altra misura, ho pesato il trasformatore :o

    49 Kg. tondi tondi
    Ciao
    Giovanni

    Mast a uocchio mast a capuocchio

  8. #53
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153
    andrea aghemo ha scritto:
    Michele,
    finestrando a 5 ms si farebbero misure significative solo in gamma altissima, non ha molto senso: per fare cose sensate, occorre utilizzare due finestre ed appiccicare i risultati, o condurre misure in campo vicino...insomma, non è poi tanto banale.
    Io comunque uso Praxis della Liberty Software.
    Ciao

    Andrea
    con 5ms si è dai 750Hz in su...qualcosa si vede! Sai com'è la curiosità no?

    Ho guardato un po' sul sito di questo software, ma non ho capito come funziona di preciso: voglio dire parte dalla risposta ad impulso (non ho capito se usa un segnale MLS o che altro per ricavarla) e applica una FFT (è selezionabile la precisione?), ma non ho capito se la finestratura la si può fare nella risposta all'impulso (in questo caso si riesce ad avere la misura "anecoica" su tutta la gamma) e la fa lui in automatico sull'impulso e poi la si seleziona dopo come in ETF.

  9. #54
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153
    Gianni Wurzburger ha scritto:
    Mike' a guardare i grafici del sistema ampli piu' sub ti metterai le mani nei capelli appena Andrea potra' parlare (lo so che sembra brutto dire le cose a meta', ma tant'e' consentiteci l'entusiasmo di condividere con voi la ns. gioia).
    Risposta lineare fino a 17 Hz. e F3 a 15 il tutto si basa su un altoparlante da 15" e due passivi da 18 " che credo lavorera' sotto i 40.
    Il progetto del sub l'avete fatto voi? o preso da qualche parte?

    Spesa complessiva per il sub? litraggio? distorsione?

  10. #55
    Data registrazione
    Feb 2002
    Località
    comunità collinare Alto Astigiano, Italia
    Messaggi
    1.705
    Michele,
    con Praxis si può usare sia MLS che CHIRP tone, e la finestratura è selezionabile a piacere.
    Praticamente è una suite di misura audio più performante di ETF, e diretta concorrente di CLIO; il progettista, Ben Waslo (che ha molto apprezzato il Barbera) risiede in Ohio ed è decisamente un'autorità in materia di SAoftware Audio.

    Ciao,
    Andrea
    ...Una scrivania pulita ed ordinata e` il primo sintomo di una mente malata...

  11. #56
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625
    andrea aghemo
    Marco, accipicchia, mica vorrai che finisca in galera per buttare fuori qualche anticipazione, no?
    ..........
    ...........
    Augh, temo di aver detto sin troppo...
    Sono ancora antipatico?


    Andrea [/I][/SIZE]
    Andrea, ovviamente scherzavo ...........

    Piuttosto, parlando seriamente, non ci sono problemi in ambienti di dimensioni "piu' comuni" ad utilizzare diffusori cosi' alti.

    Per esempio un diffusore alto piu' di due metri nel mio ambiente alto 2,35 mt. e grande meno di 40 mq. ?

    E anche per la distanza di ascolto, non c'e' un minimo sotto il quale ci sono problemi ?

    Saluti
    Marco

  12. #57
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153
    andrea aghemo ha scritto:
    Michele,
    con Praxis si può usare sia MLS che CHIRP tone, e la finestratura è selezionabile a piacere.
    Praticamente è una suite di misura audio più performante di ETF, e diretta concorrente di CLIO; il progettista, Ben Waslo (che ha molto apprezzato il Barbera) risiede in Ohio ed è decisamente un'autorità in materia di SAoftware Audio.

    Ciao,
    Andrea
    Fa più cose di ETF sicuramente, ho visto nel sito, comunque la misurazione della risposta ad impulso è la stessa.
    Ma la FFT per passare dalla risposta all'impulso a quella nel dominio della frequenza la puoi fare su un dominio temporale selezionabile o è automatica la cosa?

  13. #58
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625
    Michele Spinolo ha scritto:
    Fa più cose di ETF sicuramente, ho visto nel sito, comunque la misurazione della risposta ad impulso è la stessa.
    Ma la FFT per passare dalla risposta all'impulso a quella nel dominio della frequenza la puoi fare su un dominio temporale selezionabile o è automatica la cosa?
    Pero' Michele c'e' anche Sample Champion scritto dal quasi tuo "compaesano" e "compagno" di universita' che in quanto a completezza non scherza ........

    Saluti
    Marco

  14. #59
    Data registrazione
    Feb 2002
    Località
    comunità collinare Alto Astigiano, Italia
    Messaggi
    1.705
    Microfast ha scritto:
    Andrea, ovviamente scherzavo ...........

    Piuttosto, parlando seriamente, non ci sono problemi in ambienti di dimensioni "piu' comuni" ad utilizzare diffusori cosi' alti.

    Per esempio un diffusore alto piu' di due metri nel mio ambiente alto 2,35 mt. e grande meno di 40 mq. ?

    E anche per la distanza di ascolto, non c'e' un minimo sotto il quale ci sono problemi ?

    Saluti
    Marco
    No, Marco,
    il problema non è la dimensione, quanto il fatto che in ambienti piccoli è difficile poszionare dei dipoli, e bisogna ripiegare sulla radiazione diretta (come ha fatto Giovanni).
    Il punto è che ogni diffusore è studiato per una ipotetica distanza d'ascolto (nel mio caso 4 metri), ma sarebbe ridisegnabile in funzione di un obiettivo di ascolto a due metri senza problema; per quanto riguarda lo sviluppo verticale, poi, i line array sono caratterizzati da una elevata direttività sul piano verticale, che rende quasi ininfluente l'interazione co pavimenti e soffitti.
    Vienimi a trovare, così ti renderai conto con le tue orecchie...

    Ciao,
    Andrea
    ...Una scrivania pulita ed ordinata e` il primo sintomo di una mente malata...

  15. #60
    Data registrazione
    Feb 2002
    Località
    comunità collinare Alto Astigiano, Italia
    Messaggi
    1.705

    Michele Spinolo ha scritto:
    Fa più cose di ETF sicuramente, ho visto nel sito, comunque la misurazione della risposta ad impulso è la stessa.
    Ma la FFT per passare dalla risposta all'impulso a quella nel dominio della frequenza la puoi fare su un dominio temporale selezionabile o è automatica la cosa?
    Sì, Michele, è selezionabile.
    Quello che mi è piaciuto di questa suite è che, pur assicurando un livello sufficientemente dettagliato di analisi in campo audio, è estremamente competititva, poichè è installabile su un portatile con una certa facilità senza richiedere adattatori costosi come fa, ad esempio, Clio.
    Devo però riconoscere che non è troppo intuitiva, e richiede tempo per acquisire la sufficiente familiarità!

    Ciao,
    Andrea
    ...Una scrivania pulita ed ordinata e` il primo sintomo di una mente malata...


Pagina 4 di 8 PrimaPrima 12345678 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •