Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 31 a 38 di 38
  1. #31
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Pesaro
    Messaggi
    2.516

    No, pero tengo controllato.
    Ciao Mirko

    Impianto

  2. #32
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Pesaro
    Messaggi
    2.516

  3. #33
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    ivrea
    Messaggi
    212

    Re: Leggi anche questi

    Carissimo Mirko,
    ho letto i precedenti post e gli ho trovati decisamente interessanti.

    Approfitto per dire le mie impressioni:
    personalmente non sono d'accordo sull'utilizzo del relè lovato per salvaguardare l'impianto audio dagli sbalzi di tensione. Secondo mè,
    quando il relè stacca brutalmente la tensione all'impianto audio/video, fa più danni che altro. Innanzittutto i moderni pre A/V sono abbastanza delicati visti tutti i circuiti digitali che hanno, idem per i dvd. Aggiungo, inoltre alla lista, i proiettori DLP e LCD. Infatti in caso di brusca interruzione della corrente, ci sarebbe il serio rischio di bruciare la lampada.
    Inoltre, in caso di sovratensioni dovute ad effetti atmosferici, per esempio i fulmini, viste le correnti in gioco (siamo nell'orine dei 10 elevato alla 4 Ampere) il relè lovato può fare ben poco.
    Lavastoviglie Rex, Frigo Indesit, Scopa
    elettrica Ariston, congelatore preso d'occasione.

  4. #34
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Pesaro
    Messaggi
    2.516
    Si parlava di audio puro, e anche le mie risposte su questo Thread sono date in base a quel fine.
    Ciao Mirko

    Impianto

  5. #35
    Data registrazione
    May 2010
    Località
    Udine
    Messaggi
    803
    Ciao a tutti! Faccio riemergere questa vecchissima discussione (anche se non ho un 2 canali o un High-End) per porvi un quesito:
    Con il mio impiantino noto (a volte in modo abbastanza evidente) differenza di qualità a seconda dell'ora, e degli apparecchi accesi in casa. Mi sembra di capire che ciò sia dovuto al variare della tensione. Con uno stabilizzatore/condizionatore di rete risolverei questo "problema"? Se si, avete un modello da consigliarmi che non costi uno sproposito?
    CINEMARIO: TV: Panasonic 50VT60; SINTO: Cambridge Audio Azur 551r; DIFFUSORI: Sunfire HRS-SAT4 (front), HRS-SAT4C (center), HRS-10 (sub), Indiana Line DJ 204 (surround); LETTORE BD: Panasonic BDT500; DECODER: MySky HD; CONSOLE: Xbox One Day 1 Edition, Nintendo Wii U Premium.

    SALOTTO: TV: Samsung LED 46" C6000; SINTO: Harman/Kardon AVR 255; DIFFUSORI: Kit Harman/Kardon 7.1 HKTS7/HKTS11; LETTORE BD: PS3 Slim 120gb; DECODER: MySky HD; CONSOLE: Xbox 360 Slim 4gb + Kinect, Nintendo Wii.

  6. #36
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591
    Prima di acquistare uno stabilizzatore proverei a vedere se la tensione nelle ore in cui l'impianto si sente peggio è diversa dalla tensione nelle ore in cui l'impianto si sente meglio.
    Ciao, Enzo
    Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
    Le foto dell'impianto

  7. #37
    Data registrazione
    May 2010
    Località
    Udine
    Messaggi
    803
    Ho provato a chiedere informazioni ad un signore con molti anni di esperienza che possiede un negozio nella mia zona. Mi ha spiegato che non ho bisogno di uno stabilizzatore, ma di un condizionatore.. e non di uno qualunque, ma di quelli che hanno all'interno trasformatori di disaccoppiamento 1 a 1. Mi ha mostrato qualche soluzione prodotta da Isotek, ma i prezzi sono altini (si parte da 900 euro circa!), e lui stesso mi ha consigliato, se il problema non è grave, e visto che non possiedo elettroniche da capogiro, di imparare a convivere con queste differenze. Ma che voi sappiate esiste un prodotto del genere dal costo più contenuto?
    CINEMARIO: TV: Panasonic 50VT60; SINTO: Cambridge Audio Azur 551r; DIFFUSORI: Sunfire HRS-SAT4 (front), HRS-SAT4C (center), HRS-10 (sub), Indiana Line DJ 204 (surround); LETTORE BD: Panasonic BDT500; DECODER: MySky HD; CONSOLE: Xbox One Day 1 Edition, Nintendo Wii U Premium.

    SALOTTO: TV: Samsung LED 46" C6000; SINTO: Harman/Kardon AVR 255; DIFFUSORI: Kit Harman/Kardon 7.1 HKTS7/HKTS11; LETTORE BD: PS3 Slim 120gb; DECODER: MySky HD; CONSOLE: Xbox 360 Slim 4gb + Kinect, Nintendo Wii.

  8. #38
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Dal baso della mia non lunga esperienza in questo campo (solo 45 anni circa) posso dire che dare una soluzione senza sapere quale sia la causa effettiva è impossibile e sbagliato.

    Bisogna accertarsi che la tensione sia abbastanza costante nelle varie ore della giornata, di solito in certe ore il valore della tensione di rete è inferiore a quello nominale (230) durante il giorno, quando tutte le attività industriali/artigianali sono in azione.

    Se si misura una differenza notevole tra giorno e ore serali è molto probabile che il problema sia causato da questo fattore e bisognerebbe provare uno stabilizzatore, in questa stessa discussione is è parlato a lungo della cosa.

    Se la tensione non varia molto è probabile che il problema sia allora causato da disturbi presenti sulla rete, per cui occorrerebbe un buon filtro, che non vuol dire esoterico e costoso, si può provare con un classico filtro di rete di quelli venduti in un buon negozio di materiale elettrico.

    Il trasformatore 1:1 può servire pure lui, ma in seconda battuta ed unito comunque all'uso un filtro.

    Anche in questo caso puoi rivolgerti a un magazzino di materiale elettrico.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •