Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 38 di 112 PrimaPrima ... 283435363738394041424888 ... UltimaUltima
Risultati da 556 a 570 di 1666

Discussione: Cavi e suggestione

  1. #556
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Quale ?

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  2. #557
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.640
    il semplicissimo radioshack rigorosamente analogico perchè suona meglio

  3. #558
    Data registrazione
    Mar 2009
    Località
    genova
    Messaggi
    437
    Fermi tutti.Si tratta di un guasto parziale occorso ad un ingresso del pre attivo.
    Chiedo umilmente perdono.In futuro starò più attento prima di dire castronerie.
    Il fatto è che purtroppo sono tante le prove che faccio che prima o poi ogni componente cede.Forse una dissaldatura parziale dell'RCA femmina.
    Cospargendomi la testa di cenere,vi saluto
    Sebastiano.

  4. #559
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.640
    Citazione Originariamente scritto da iano
    Cospargendomi la testa di cenere,vi saluto
    Sebastiano.
    non basta, devi autoflaggellarti coi pitoni di Puka

  5. #560
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.396
    Comunque il fonometro serve lo stesso.

  6. #561
    Data registrazione
    Mar 2009
    Località
    genova
    Messaggi
    437
    Citazione Originariamente scritto da stazzatleta
    non basta, devi autoflaggellarti coi pitoni di Puka
    Ok.Ma solo se Puka partecipa al test.Mi flaggellerò nel soggiorno di Antani.Promesso.
    Ciao,Sebastiano.

  7. #562
    Data registrazione
    Mar 2009
    Località
    genova
    Messaggi
    437
    ...e potrete misurare le mie strlla col fonometro.
    Ciao,Sebastiano.

  8. #563
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    355
    Ecco, allora se non sentirete le differenze nei cavi potrete consolarvi a sentire e misurare le differenze nello spettro delle tue strilla (al variare dei cavi...)
    Siro.

  9. #564
    Data registrazione
    Mar 2009
    Località
    genova
    Messaggi
    437
    A proposito di cavi e suggestione.
    Siccome l'evoluzione dei miei cavi sembra non voglia giungere alla fine,con gli ultimi costruiti si verifica che l'ascolto di un SACD sampler col mio Pioneer da 700 euro ,lettore CD/SACD, si inizi a sentire finalmente una differenza fra l'ascolto del detto sampler rispetto all'ascolto di un CD.Nell'ordine si è verificato che:
    1.Il sampler è stato per la prima volta ascoltato per intero.
    2.La selezione di brani non è più stata giudicata inopportuna e poco interessante,come avevo fatto prima.
    Ergo,per una supposta suggestione che agisce non per minuti ma per ore,può quantomeno dirsi che la probabilità che essa agisca è inversamente proporzionale
    al tempo in cui essa,se c'è,agisce?
    Mi sono intorcinato col discorso,ditemi se non sono stato chiaro.
    Ciao,Sebastiano.

  10. #565
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    355
    Discorso chiarissimo.
    Come qualita' di incisione DSD ed anche esecutiva mi azzardo a consigliarti un po' di sinfonie di Mahler dirette da Zinman o anche da Fisher (la 2a, favolosa). Valgono anche molto la pena le reincisioni dirette da master analogico della "living stereo", tanto per fare un paio di esempi Bartok: Concerto for Orchestra etc. - Reiner, oppure ancora meglio Ravel: Daphnis et Chloe - Munch, fra le tante.
    Siro.

  11. #566
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Guarujá (Brasil)
    Messaggi
    2.795
    Citazione Originariamente scritto da iano
    Ok.Ma solo se Puka partecipa al test.
    Purtroppo, in questo momento, stò a 1200 km di distanza e non posso partecipare, altrimenti stavo in prima fila

    Ciao
    2 Ch.: Pre+Finale: Pass Labs X2.5 + XA30.5 - lettore sacd: Marantz SA-11S1 mod. Aurion Audio - Pre phono: Korsun u3i - Giradischi: Thorens TD160S MK IV - Braccio: Linn Akito - Fonorivelatore: Sumiko blu point Special ristilata Torlai - Diff. F+C: Autocostruiti 2x8545K + 1x9500 Scan Speak. MCH.: Vpr: Sharp XV-Z2000 - Tvc: Panasonic TH-42PX70EA - Ampli: Yamaha DSP-AX1 - Lettore BR: Sony PS3 - Diff. rear: Indiana Line Tesi 104 - Sub: B&W ASW1000 - Schermo mot.: Visivo Pro AL (211cm) - Decoder: Sky HD; Jepssen PVR-S2 HD - Switch hdmi: Octava 3x2 *-* Tag PS3: Puka1963

  12. #567
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.396
    Sebastiano, altrove ti avevo detto che si può dimostrare anche matematicamente che l'influenza dell'ambiente è maggiore di quella di un cavo. Siccome su un altro thread ho postato delle risposte all'impulso, le riporto anche qui, in quanto servono proprio allo scopo.
    Ricordo che la risposta all'impulso è la descrizione della relazione fra input e output di un sistema in funzione del tempo.




    La prima è la risposta all'impulso "perfetta", come dovrebbe essere, cioè una delta di Dirac limitata in frequenza.
    La seconda è la risposta all'impulso come viene registrata da un microfono nel punto di ascolto.
    La terza è la risposta all'impulso come viene registrata a seguito di una conversione DA -> cavo di segnale analogico -> conversione AD.

    Come vedi l'influenza del cavo di segnale (sempre che esista) è insignificante rispetto all'influenza dell'ambiente. Volendo si potrebbe disegnare una risposta all'impulso per ogni singolo cavo. Non l'ho mai fatto ma dubito che troveremmo delle differenze significative.

    Questo per me è già motivo sufficiente per spingermi a dedicare il mio tempo ad altre cose, in termini di priorità.
    Ultima modifica di antani; 15-05-2009 alle 11:40

  13. #568
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    355
    Tutto cio' dopo il controsoffitto acustico?
    Mah, Sebastiano, pretendi una prova in anecoica per i tuoi cavi!
    A parte gli scherzi, non mi sembra cosi' male il tuo ambiente. Sarebbe interessante per noi se ci calcoli anche la funzione di risposta e ci disegni lo spettro della Dirac trasformata.
    Ciao,
    Siro.

  14. #569
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.396
    Ad essere sincero il controsoffitto è ancora in alto mare, sono circa ad 1/3 del lavoro, ma forse questo week end riesco a finire .

    In realtà "leggere" una risposta all'impulso è praticamente impossibile. Occore trasformarla in grafici più sensati, come la risposta in frequenza e l'RT60, che già danno un'idea parecchio chiara delle caratteristiche dell'ambiente.

    Ma nell'esempio del cavo non è necessario, in quanto è quasi perfetta.

  15. #570
    Data registrazione
    Mar 2009
    Località
    genova
    Messaggi
    437

    Citazione Originariamente scritto da antani

    Questo per me è già motivo sufficiente per spingermi a dedicare il mio tempo ad altre cose, in termini di priorità.
    Diciamo che così vai sul sicuro,e a tal proposito sarà intereressate avere una tua recensione sull'up-grade del tuo ambiente.
    Io mi sono concentrato sui cavi,non perchè pensassi fosse la cosa più importate,ma semplicemente una cosa alla mia portata.
    Nel tempo e coll moltiplicarsi degli esperimenti,sono stato però costretto ad ammettere che la loro importanza è superiore a quanto avrei mai creduto.
    Allora grazie per il tuo post Antani...
    Dirac,quello che ha formalizzato la funzione d'onda in meccanica quantistica?
    Credo che quanto tu hai postato sia molto interessante,ma mi ci vorrebbe qualche lezione suppletiva per capirlo.
    Ho comunque ben chiaro che l'ambiente è ciò che nel bene e nel male influenza maggiormente il suono riprodotto,quindi ogni audiofilo che non cura l'ambiente,peggio per lui.Ma,mettiamola così...tutto ciò che sta a monte è importante per il solo fatto di stare a monte,e l'ambiente in questo caso sta a valle.
    Questo in base a quanto prescrive la teoria gerarchica della sorgente,che possiamo applicare ai due blocchi impianto e ambiente.
    Poichè mi pare di poter dire,correggimi se sbaglio,che l'influenza,in negativo,dell'ambiente,non è lineare,ne seguirà che un relativamente piccolo miglioramento nel primo blocco potrebbe essere un miglioramento globale sensibile nell'intero sistema.Il fatto è che dentro al primo blocco ci stanno proprio i capricciosi e misteriosi cavi.
    Se al prossimo test che effettueremo dovesse risultare che le differenze fra i cavi sono ben udibili,che conclusione ne potremo trarre?
    Io da tempo ,dando arbitrariamente ciò per scontato, ho tratto la conclusione che se differenze esistono e se queste possono essere in qualche modo interpretate come differenze qualitative,allora dovrà esserci una strada per giungere al migliore dei cavi,se è vero che, dato un arbitrario insieme di cavi, al suo interno sarà sempre possibile stabilire quale sia il migliore e se è vero che i limiti di questo insieme sono arbitrari: naturalmente non è che nella realtà lo possiamo,e ci possiamo allargare , più di tanto.Ma come sempre quando abbiamo a che fare con l'infinito i metodi matematici ci aiutano a comprenderlo e dominarlo,in teoria...in pratica ci vuole un bel coraggio tanta passione e una botta di c...
    Vorrei comunque sottolineare quella che secondo me è la cosa più importante,che credo ci accomuni,ed è la voglia di capire, di sperimentare,ognuno a modo suo,al di là dei risultati effettivamente ottenuti;questa è una vera roba da uomini...altro che *****.
    Alla prossima prova probabilmente mi limiterò a portare due paia di cavi di segnale,per una questione di serietà,perchè questi stanno perfettamente inquadrati all'interno della teoria di base che uso e di cui ormai sono certo,anche se in questo momento sto sperimentando nuove cose e se ci riesco porterò un prototipo di queste novità.
    Ciao,Sebastiano.


Pagina 38 di 112 PrimaPrima ... 283435363738394041424888 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •