Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 35 di 112 PrimaPrima ... 253132333435363738394585 ... UltimaUltima
Risultati da 511 a 525 di 1666

Discussione: Cavi e suggestione

  1. #511
    Data registrazione
    Mar 2009
    Località
    genova
    Messaggi
    437

    In altri termini,facciamo il classico paragone sessuale.Le donne sanno benissimo che la differenza fra l'essere sposate o meno spesso è un neo,non necessariamente originario,anche solo riprodotto(chiedo perdono alle donne per il modo antidiluviano in cui mi esprimo:è solo per amore...di farmi capire).In un impianto di riproduzione un cavo può valere un neo,che il mio gusto può amplificare fino a fare diventare una piccola differenza decisiva e irrinunciabile, e perciò sarò portato a dire,magari erroNEAmente, che quella che sto ascoltando è una grande differenza.
    I diversi gusti possono quindi funzionare come amplificatore di giudizio,senza che in noi ci sia la coscienza di ciò.
    Alla fine solo la statistica potrà dirci se agli uomini...piaccione le bionde.
    Ciao,Sebastiano.

  2. #512
    Data registrazione
    Jan 2009
    Località
    Milan, Italy
    Messaggi
    779
    Chiunque sia interessato, mi mandi un PM con tutti i dettagli e un contatto telefonico: così iniziamo ad organizzarci.

    Antani, mandami anche tu un PM con il tel, che ci sentiamo e ti tengo aggiornato su tutto.

    A presto su questo thread e a presto davanti ad una bella birra e tanti cavettini in pelo di vergine!
    Luigi Lauro

    Amplificatore Onkyo TX-NR906 - Frontali Focal Chorus 826v - Centrale Focal Chorus CC800V - Surround Focal Chorus 806v su stand Focal S800V - Subwoofer B&W ASW610XP - Cavi Supra Classic 2.5 & MonsterBass 400 - Blu-ray Samsung BD-P2500 - Satellite SkyHD Pace DS820NS - TV Samsung LE-46A956D1M - Telecomando Logitech Harmony One

  3. #513
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.396
    Fatto. Nel frattempo mi sono arrivati i materiali, per cui credo che nel giro di qualche giorno riuscirò a completare i lavori.

  4. #514
    Data registrazione
    Jan 2009
    Località
    Milan, Italy
    Messaggi
    779
    Sentito antani, ci stiamo organizzando.

    Data previsa: fine maggio / inizio giugno

    Partecipazioni: massimo 6-7 persone. 3-4 'ascoltatori' che proveranno a sentire le differenze fra i cavi, 1 organizzatore e 'cavizzatore' (io), 1 giudice terzo per verificare che sia tutto in regola, eventuali 'guest'.

    Partecipatori 'confermati':

    Antani (Guest e Ascoltatore PRO CAVO MUTO)
    MisticMan (Ascoltatore PRO IL CAVO SUONA)
    Iano (Ascoltatore PRO IL CAVO SUONA)
    Luigi Lauro (Organizzatore e Cable Switcher ;-))

    Partecipatori 'da confermare':

    Scandinavian Explorer (ascoltatore o giudice?)
    Nordata (ascoltatore o giudice?)

    Catena Audio:

    Sorgenti: ?????
    Pre: Passivo (iano), Valvole Graaf Wfb2 (mistic), SS Proceed PAV (mistic)
    Finali: NuForce Ref 9 (iano)
    Diffusori: Martin Logan Clarity (antani)

    TEST DA FARE:

    CAVO SEGNALE DIGITALE:

    A) Ottico da 5€ (luigi)
    B) Ottico 'audiofilo' da MILLE MILA EURO (chi lo porta???)

    CAVO SEGNALE ANALOGICO:

    A) Cavetto RCA stereo da 5€ (luigi)
    B) Cavo RCA audiofilo da MILLE MILA EURO (chi lo porta????)

    CAVO POTENZA

    A) Cavo elettricità bipolare da 2€ al metro (luigi)
    B) Cavo di potenza audiofilo da MILLE MILA EURO (chi lo porta???)


    Postate e mandatemi PM per proporvi e/o per fornire materiale utile ai test (sorgenti, pre, finali di qualità, e cavi di qualità...).

    In particolare vorremmo sorgenti e finali al di sopra di ogni sospetto: se avete sorgenti e finali di assoluta qualità e potete portarli, fatevi avanti, non ve li trattiamo male, li facciamo solo 'suonare' ;-) Con i pre invece direi che ci siamo già con quei 3, che ne dite?

    INVITO TUTTI I CONVINTI CHE IL CAVO 'SUONA' SEMPRE E COMUNQUE A NON TIRARSI INDIETRO: se siete in lombardia, proponetevi e dimostrateci che il cavo suona! Siete liberi di portare i vostri cavi e i vostri pre/finali e sorgenti/cd!!!!

    PARLATE ORA O TACCIATE PER SEMPRE ;-)
    Ultima modifica di luigi.lauro; 06-05-2009 alle 21:17
    Luigi Lauro

    Amplificatore Onkyo TX-NR906 - Frontali Focal Chorus 826v - Centrale Focal Chorus CC800V - Surround Focal Chorus 806v su stand Focal S800V - Subwoofer B&W ASW610XP - Cavi Supra Classic 2.5 & MonsterBass 400 - Blu-ray Samsung BD-P2500 - Satellite SkyHD Pace DS820NS - TV Samsung LE-46A956D1M - Telecomando Logitech Harmony One

  5. #515
    Data registrazione
    Mar 2009
    Località
    genova
    Messaggi
    437
    Grazie per la conferma dell'invito Luigi e ancora un grazie ad Antani per la sua disponibilità.
    Io porto ovviamente anche i miei cavi di segnale autocostruiti dal costo di qualche migliaio di euro(in bobine di rame consumate per le prove...che matto!)
    Ciao,Sebastiano.

  6. #516
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    1.196
    Io purtroppo (anzi, per fortuna! visto che è un anno che non mi muovo ) parto per 15gg. di ferie dalle "mie parti" il giorno 30 Maggio, e ritorno il 15 Giugno.
    Per cui mi sa che non potrò essere dei vostri, non immaginavo che il tutto si sarebbe organizzato così velocemente....
    Vorrà dire che mi accontenterò di una sontuosa relazione di Luigi...

  7. #517
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    reggio emilia
    Messaggi
    495
    mi scuso in anticipo se ripeto considerazioni fatte da altri, ma non ho potuto leggere tutti gli interventi
    Un cavo non può migliorare nulla, può solo togliere.
    Quando parlate di cavi tenete ben presente questa verità assoluta, incontrovertibile.
    Un cavo di alimentazione di pochi centimetri può essere buono fin che volete, ma come può migliorare migliaia di Km di cavi di corrente dalla centrale a casa vostra e alla spina a cui vi collegate ???
    Diverso il caso di alimentatori con appropriati circuiti che riprendono la corrente e la ristrutturano
    Non confondiamo circuiti passivi con quelli attivi.
    l'apprendere è come remare contro corrente: se ci si ferma si torna indietro.
    vpr :jvc dla x7900 . Schermo:2.76x1.6 m , telo Peroni, AV: ONKYO tx 3008, tv samsung le40c750 - mediap himedia 10- spyder 5-

  8. #518
    Data registrazione
    Nov 2004
    Località
    Modena
    Messaggi
    77
    Citazione Originariamente scritto da dino2008
    tenete ben presente questa verità assoluta, incontrovertibile.
    Un cavo di alimentazione di pochi centimetri può essere buono fin che volete, ma come può migliorare migliaia di Km di cavi di corrente dalla centrale a casa vostra e alla spina a cui vi collegate ???
    Diverso il caso di alimentatori con appropriati circuiti che riprendono la corrente e la ristrutturano
    Non confondiamo circuiti passivi con quelli attivi.
    Come detto in un post precedente anche io sul cavo d'alimentazione non ho avvertito grosse differenze e forse era solo suggestione, ma altri dicono di aver avuto miglioramenti, io ti posso però rispondere in questo modo, non dico che migliori quello che non c'è, è impossibile, ma almeno non peggiora ulteriormente quello che c'è .
    Poi ognuno di noi ha il sacrosanto diritto di tenere le proprie posizioni e convinzioni ( a me piace come suona il mio impianto ed in quanto mio va bene così ) ed è giusto così visto che viviamo in un paese democratico.
    Su una cosa solo voglio esprimere un parere: quando andate a comprare qualcosa, ascoltatelo sempre, se vi piace siete sulla strada giusta, se non vi piace o non sentite differenze, cambiate e non lasciatevi abbagliare da mille paroloni o dal fatto che quell'oggetto ce l'ha l'amico del cugino di Pavarotti( pace all'anima sua ) perchè alla fine avete speso soldi e non siete pienamente soddisfatti.
    Cordialmente
    Ultima modifica di michele_luppi; 08-05-2009 alle 10:45

  9. #519
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    prov. bs
    Messaggi
    3.200
    Citazione Originariamente scritto da dino2008
    Un cavo non può migliorare nulla, può solo togliere.
    Ecco questa mi sembra una affermazione incontrovertibile...
    Giancarlo
    qualunque cosa facciate nella vita, circondatevi di persone intelligenti che vi contestano.

  10. #520
    Data registrazione
    Mar 2009
    Località
    genova
    Messaggi
    437
    Citazione Originariamente scritto da dino2008
    Un cavo non può migliorare nulla, può solo togliere.

    Non confondiamo circuiti passivi con quelli attivi.
    Le ripetizoni giovano,specie quando espresse in modo lineare.
    Io ho un parere diverso,che però nasce da lavori ancora... in corso nella mia testa,e al momento temo non potrei usare pari chiarezza .
    Ti chiedo quindi di aiutarmi a risponderti...rispondendo prima alle seguenti domande.
    1.Se e vero,come è vero,che un cavo può solo togliere ,non credi sia impotante precisare quali cose effettivamente toglie,e la relativa importanza fra queste diverse cose.
    2.Siccome si capisce che tu,e certamente non sei il solo,dai più valore ai circuiti attivi,in che senso glielo dai?
    3.Se sei d'accordo sul fatto che un impianto ben suonante è un impianto dove si sia realizzata una buona sinergia fra le parti,che diverso peso dai in tal senso ai circuiti passivi ed attivi,e perchè?

    Grazie,Sebastiano.

  11. #521
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    355
    La suddivisione attivo/passivo fatta a livello di circuito e' un po' arbitraria. In un qualunque ampli (considerato attivo, immagino) c'e' una notevole quantita' di connessioni delle quali i cavetti che escono dalla scatola nera non sono altro che piu' o meno lunghe "estensioni". Forse non e' produttivo considerare il circuito dentro la scatola come un tutt'uno "attivo". Come dicevi in interventi precedenti, i cavi che noi usiamo fuori dalle scatole devono essere in piena sinergia con quello che ci sta dentro. Di veramente attivo vedrei forse solo il singolo transistor poiche' vi entra la corrente dell'alimentazione.
    Ciao,
    Siro.

  12. #522
    Data registrazione
    Mar 2009
    Località
    genova
    Messaggi
    437
    In effetti Siro.

    In verità ,come ribadisci, ogni componente attivo è a sua volta suscettibile di essere scomposto in altri componenti attivi e passivi,senza che con ciò venga ad esserne sminuito il valore,se un valore ha.
    Quello che ci resta da decidere ora è se ,la sacrosanta verità che un cavo è un componente passivo,che non può aggiungere nulla,ma solo togliere,sia da considerare un limite teorico per una soddisfacente definizione di un cavo perfetto o al contrario una solida base di partenza per tentare una evoluzione nei cavi,posto che sembra fino ad ora non ci abbia aiutato molto la classica definizione di cavo ideale come...il cavo che non c'è,intendendosi con ciò un cavo ove siano ridotti a zero i suoi parametri elettrici usati per descriverlo,sottintendendo che la descrizione del cavo mediante questi parametri possa essere considerata esaurita.
    L'unica cosa certa è che al momento ,non abbiamo migliori definizioni da esibire che mediante questi parametri.
    Ma lo studio di un qualunque problema comporta sempre una necessaria semplificazione che di solito si traduce nel limitare il numero delle variabile che vengono così considerate significative.
    Se poi il problema non giunge a soluzione ciò può dipendere dal fatto che non si è impiegato un tempo sufficiente,o sufficienti "dindi",oppure le variabili considerate non sono sufficientemente significative e/o esaustive per una buona descrizione del sistema.
    La soluzione ,anche in negativo,può essere il trovare i limiti teorici alla possibile soluzione del problema ,ma meglio argomentati e convincenti di quelli che solitamente vengono solitamente usati.
    Poi posso concordare che anche quando così fosse ,ci sarà sempre chi non si rassegnerà e continuerà la sua personale ricerca,se è vero che a tutt'oggi una significativa fetta delle richieste di brevetto concerne il sembra mai esaurito argomento del moto perpetuo.
    Quello che mi sento di poter dire è che nella soluzione del problema di tentare una evoluzione dei sistemi di riproduzione audio sembra che la variabile cavo non possa essere trascurata.O se preferite è una variabile che prepotentemente si candida ad essere agginuta alle altre finora considerate, se veramente vogliamo giungere a una soluzione.
    Non che non sia utile spingere l'acceleratore sull'evoluzione delle altre variabili,ma per non disperdere troppe energie è sempre meglio capire dove stia il collo di bottiglia,sia che si sia dei professionisti o dei dilettanti o una via di mezzo.Fra questi individui certamente rientra il nostro Antani,e ,in subordine anch'io.
    Non si può escludere nulla,così chissa che al prossimo meeting da Antani,mettendo insime i contributi di chiunque vorrà partecipare non si giunga a nuove impreviste sinergie fra questi.Pur nei limiti di numero posti da Antani ,sarebbe quindi un vero peccato se restassero dei posti vuoti.Fra questi poi auspico una nutrita presenza di cavoscettici;è infatti mia pacifica intenzione farne strage.Naturalmente scherzo e quello a cui invece sono tranquillamente e psicologicamente preparato è a una pacifica... sconfitta.A presto,dunque.
    Ciao,Sebastiano.

  13. #523
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.396
    Però cerchiamo non vederla come una guerra, con vincitori e vinti.
    Non nascondo che in passato mi sono sempre trattenuto dall'organizzare una cosa del genere principalmente per il timore del clima di ostilita' che potrebbe crearsi.
    L'obiettivo principale deve essere passare qualche ora piacevole, e magari scoprire qualcosa di nuovo.

  14. #524
    Data registrazione
    Mar 2009
    Località
    genova
    Messaggi
    437
    Naturalmente no,Antani.spero di no aver dato questa impressione.

    E intanto che le idee mi si chiariscono in testa tento una nuova definizione dove si afferma che...anatema,tenetevi forte...un amplificatore ed un cavo sono sostanzialmente la stessa cosa,differenziandosi esclusivamente per un segno più e meno.

    Allora ci provo:

    1. Un amplificatore è un componente attivo,perchè aggiunge invece di togliere.Non è però che il fatto di essere attivo lo renda automaticamente perfetto.
    Comunque se fosse perfetto,amplificherebbe il segnale preservandone la forma.In uscita avremmo allora lo stesso segnale,a meno del suo contenuto energetico,aumentato.

    2. Un cavo è un componente passivo,perchè toglie invece di aggiungere.Non è però che il fatto di essere passivo lo renda automaticamente imperfetto.
    Comunque se fosse perfetto si limiterebbe a "deamplificare" il segnale preservandone la forma.
    In uscita avremmo allora lo stesso segnale,a meno del suo contenuto enrgetico,diminuito.

    Se mettiamo insieme un cavo e un amplificatore perfetti,quello che richiediamo è che il segnale alla fine abbia un contenuto energetico totale maggiore ,dando per scontato che per il resto la sua forma rimanga immutata .
    Quindi,se ciò avviene,l'insieme di un amplificatore perfetto e di un cavo perfetto sarebbe ancora un amplificatore perfetto.
    Nessuna sorpresa per questo,ogni amplificatore contiene al suo interno elementi passivi,ad esempio il cablaggio interno.

    Sappiamo come fare un amplificatore abbastanza bene,anzi li facciamo sempre meglio,e coltiviamo la fondata speranza di continuare a farli ancora meglio.

    Allo stato attuale non possiamo dire la stessa cosa per i cavi.

    Ma esistono impedimenti teorici a che il cavo un giorno non imbocchi la stessa strada virtuosa percorsa dall'amplificatore?Io non ne ho trovati.
    Ma se qualcuno pensa di si,e se condivide il mio precedente ragionamento ,allora dovrà portare altri argomenti ,che non contengano quelli fin qui usati,quali il dire che il cavo può solo togliere,
    argomento di per sè corretto,ma che non dà nessun contributo a sciogliere l'intricato bobinone.

    Infine per quanto riguarda i cavi di alimentazione mi trovo d'accordo con chi afferma che la loro pur ridicola lunghezza,a fronte della intera rete di alimentazione,ha influenza per il fatto di trovarsi entro l'ambiente di ascolto ed essere contigua all'impianto di riproduzione.
    A parziale conferma di ciò,da sempre si raccomanda di non porre i cavi di segnale vicini a quelli di alimentazione.Anche qui ho fatto qualche piccola prova ad orecchio,e mi sono quindi costruito i miei cavi di alimentazione personalizzati.
    Non tutti comunque sentono le differenze,e a questo punto mi chiedo quanti di questi non le sentano magari perchè si lasciano suggestionare dalla teoria come quella ad esempio del cavo che non può... perchè è passivo.
    Infatti così come esiste la suggestione che ti fà sentire quello che non c'è,parimenti esiste la suggestione che non ti fà sentire quello che c'è,o quantomeno non la escluderei in via teorica.
    A voi la penna.

    Ciao,Sebastiano.

  15. #525
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    355

    Vorrei chiarire che io ritengo che i cavi sono un compomente importante di un impianto, specie se l'impianto e' un po' complicato. Ad esempio il mio caso comprende 6 sorgenti da gestire (tra cui un gira con MC a bassa uscita), 4 finali monofonici e casse disposte in modo tale da necessitare di ben 7 metri di cavo l'una (il che, essendo in biamplificazione passiva richiede un minimo di 7x8=56 metri totali).
    Fatta questa premessa, personalmente ritengo di poco interesse una modalita' di connessione che si autolimita nella possibilita' di lunghezza ad un solo metro. D'altra parte la soluzione di posizionare i finali vicino alle casse non mi piace concettualmente, dato che i fortissimi magneti dei woofer qualche distorsione al campo elettromagnetico la causano di sicuro. E questo ha certamente effetti piu' deleteri che il qualche milliohm di resistenza di un buon cavo in rame.
    Ciao,
    Siro.
    Ultima modifica di guest_49802; 09-05-2009 alle 21:48


Pagina 35 di 112 PrimaPrima ... 253132333435363738394585 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •