|
|
Risultati da 46 a 60 di 67
Discussione: Collegare notebook ad ampli stereo...?
-
19-12-2008, 00:44 #46
Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Messaggi
- 44
Ciao,
qualcuno ha acquistato il DAC SuperPro 707 USB? come si è trovato?
mi chiedevo se il collegamento dac portatile tramite usb sia importante come quello dac ampli tramite rca, cioè occore avere anche un ottimo cavo usb? o il segnale viene completamente rielaborato dal dac percui sarebbe quella la fonte primaria?
Io sarei interessato all'acquisto di questo dac visto che con una spesa piuttosto contenuta riuscirei ad ottenere un buon suono direi, secondo voi con quali lettori cd si può paragonare un apparecchio del genere?
-
19-12-2008, 00:44 #47
Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Messaggi
- 44
Ciao,
qualcuno ha acquistato il DAC SuperPro 707 USB? come si è trovato?
mi chiedevo se il collegamento dac portatile tramite usb sia importante come quello dac ampli tramite rca, cioè occore avere anche un ottimo cavo usb? o il segnale viene completamente rielaborato dal dac percui sarebbe quella la fonte primaria?
Io sarei interessato all'acquisto di questo dac visto che con una spesa piuttosto contenuta riuscirei ad ottenere un buon suono direi, secondo voi con quali lettori cd si può paragonare un apparecchio del genere?
-
19-12-2008, 00:46 #48
Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Messaggi
- 44
Ciao,
qualcuno ha acquistato il DAC SuperPro 707 USB? come si è trovato?
mi chiedevo se il collegamento dac portatile tramite usb sia importante come quello dac ampli tramite rca, cioè occore avere anche un ottimo cavo usb? o il segnale viene completamente rielaborato dal dac percui sarebbe quella la fonte primaria?
Io sarei interessato all'acquisto di questo dac visto che con una spesa piuttosto contenuta riuscirei ad ottenere un buon suono direi, secondo voi con quali lettori cd si può paragonare un apparecchio del genere?
-
19-12-2008, 00:49 #49
Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Messaggi
- 44
Ciao,
qualcuno ha acquistato il DAC SuperPro 707 USB? come si è trovato?
mi chiedevo se il collegamento dac portatile tramite usb sia importante come quello dac ampli tramite rca, cioè occore avere anche un ottimo cavo usb? o il segnale viene completamente rielaborato dal dac percui sarebbe quella la fonte primaria?
Io sarei interessato all'acquisto di questo dac visto che con una spesa piuttosto contenuta riuscirei ad ottenere un buon suono direi, secondo voi con quali lettori cd si può paragonare un apparecchio del genere?
-
19-12-2008, 09:26 #50
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2008
- Messaggi
- 504
Personalmente mi sono trovato molto bene con il TC-7510.
Questo non si collega via USB, ma ha 4 ingressi digitali 2 ottici e 2 coassiali.
Quindi dovreste sincerarvi che la vostra scheda audio dia un uscita di questo tipo.
Io in realtà non ci collego il PC ora, ma: lettore CD, ricevitore DT/SAT combo, box alice e un Media Player con hard-disk.
Se vi dotate dell'ultimo pezzo potete fare a meno del PC acceso, e consultate le cartelle con la TV.
Un'alternativa da valutare è un PC tipo EEE Box dell'Asus.
La qualità audio del TC-7510 è ottima e ha il vantaggio di avere 4 ingressi appunto.
-
10-01-2009, 08:03 #51
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Messaggi
- 3
superpro
Te lo consiglio vivamente, ottima dinamica, suono sopra le righe, ingressi coassiali, usb , ottici. se hai un lettore dvd anche scarso te lo rende con un suono eccezionale dentro ci sono i nuovi cirus logic. nn conosco il resto della tua catena audio ma da me con trends 10.1 + triangle altea suona veramente bene in piena T-filosofia. tra il marantz con il tda 1541 e il superpro nn c'è quasi differenza di suono, consiglio veramente ,
ciao
-
21-01-2009, 23:46 #52
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2007
- Messaggi
- 125
scusate ragazzi ma per collegare un notebook ad un amplificatore mantenendo una qualità buona non basta prender una decente scheda audio esterna?
Ultima modifica di devilofsky; 22-01-2009 alle 15:41
-
22-01-2009, 20:06 #53
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2007
- Messaggi
- 125
non capisco se sia meglio prender una scheda audio esterna tipo QUESTA o un DAC
-
22-01-2009, 20:40 #54
Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Messaggi
- 44
meglio il dac, prova a vedere questo http://www.playstereo.com/product_in...roducts_id=685 ne parlano tutti molto bene io ho avuto modo di sentirlo e mi è piaciuto molto; solo che alla fine ho preso una scheda audio esterna per unire due esigenze (mi serviva per acquisire la chitarra elettrica). Il mio parere per quel che ho potuto vedere è che i dac costano meno, se vuoi una scheda esterna con stesse prestazioni devi andare su cose professionali che partono dai 300 euro in su mentre di dac usb ne trovi a molto meno.
-
22-01-2009, 20:50 #55
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2007
- Messaggi
- 125
niente male... ti ringrazio molto... penso che andrò sul DAC allora..
son tantini 120euro... non c'è niente a un pochino meno?
In ogni caso sei stato prezioso, grazie
-
22-01-2009, 20:54 #56
Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Messaggi
- 44
guarda io ho visto alcune cose a meno, però ne si perde parecchio in qualità; tu tieni conto che rispetto ad un lettore cd di buona qualità ne risparmi parecchi di soldini ottenendo comunque prestazioni buone, poi dipende da che cosa sei abituato tu...
-
22-01-2009, 21:03 #57
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2007
- Messaggi
- 125
ti ringrazio allora punterò su quello...
riguardo al cavo usb essendo un informatico posso dirti che non esistono differenze come nel campo audio...
-
22-01-2009, 21:12 #58
Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Messaggi
- 44
grazie mille, mi hai tolto un dubbio, sai mica dirmi perchè alcuni cavi usb hanno il tubetto antitensione prima del plug ed altri no?
-
22-01-2009, 21:28 #59
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2007
- Messaggi
- 125
hai un link?
io so di usb schermati, cioè praticamente tutti ormai.. e di usb amplificati se il cavo è lungo
-
23-01-2009, 09:53 #60
Originariamente scritto da Stef9000
-Diciamo subito che ho un problema col collegamento ad uno dei miei pc, un acer nella fattispecie.
Con o senza alimentazione dell'usb (anche interponendo un hub), sia con il notebook a batteria che con alim esterna, sento sempre (e molto forte) il disturbo proveniente dall'elettronica interna del portatile amplificata dall'impianto (pre+fin AM audio, Casse autocostruite).
-Con un'altro (ultraportatile Samsung Q1, che tengo in mano e suo direttamente dal divano) non ho nessun problema di rumori ed una riproduzione di altro livello sicuramente.
Dal punto di vista del suono, devo dire che è abbastanza naturale come emissione; i bassi sono molto profondi e senza code, la timbrica mi sembra abbastanza fedele, non vi sono asprezze sulle frequenze alte ed altissime, e la media sembra abbastanza trasparente.
Il confronto lo sto facendo con i miei "fidati" di casa, un Luxman ampiamente abarthizzato con decodifica 20bit ed un cambridge 740c.
Per avere un confronto diretto A/B, lo collego all'uscita digitale coassiale di uno dei due, ed invio il segnale ad un'altro ingresso del pre, così ho la possibilità di ascoltare la meccanica del lettore che viene convertita dal Dac o dal convertitore interno.
Devo dire che se la batte ad armi quasi pari col dac del cambridge (forse le medie non sono allo stesso livello, e la profondità della scena sonora è inferiore...), anche se collegato al PC, cambiano un pò tutto.
E' difficile quantificare e descrivere le differenze, però una cosa l'ho notata subito: la scena è NOTEVOLMENTE più stabile che con uno dei due lettori.
L'effetto è quello di una separazione più marcata degli strumentisti.