|
|
Risultati da 31 a 45 di 67
Discussione: Collegare notebook ad ampli stereo...?
-
03-12-2008, 09:28 #31
be' come detto all'inizio..io ascolterei file lossless -senzaperdita- (in flac, ape, wavpack, wave) rarissimo caso di qualche mp3 320kb (ma li evito)
col player foobar2000
il cablaggio sara' di qualita' (si parla del cavo rca L-R no?)
collegato ad ampli arcam diva a70 () + 2 diffusori di qualita'
A questo punto penso che il peridot sia adeguato alla catena
(ma costa è, avrei voluto spendere meno)Ultima modifica di tiomeo; 05-12-2008 alle 18:48
-
03-12-2008, 09:33 #32
Per me il collegamento migliore è (anche perchè lo scopo è quello e cioè far convertire il segnale digitale in analogico dal DAC esterno):
uscire in ottico digitale dal PC ed entrare in digitale nel DAC
uscire dal DAC in analogico (RCA) ed entrare nell'ampli in analogico (RCA)
...non è che vedo altre alternative.
-
03-12-2008, 09:38 #33
Originariamente scritto da Doraimon
-
03-12-2008, 09:48 #34
Siamo d accordo! allora.
Il mio "qualita' ottima", era cmq riferito all utilizzo del DAC esterno con o senza alimentatore...io ne utilizzo uno senza alimentatore, e' la qualita' e' ottima...l alimentatore servirebbe solo se si sale come "Classe" e tipologia di DAC....per questa fascia entry level l alimentatore non apporta chissa' quali vantaggi.
Vado in OT....
Se "qualita' ottima" significa 100
...con un Trends ci vado vicino con 150Euro
...con un valvolare mi ci avvicino ancora di piu' per 1000 e passa euro.
... con un Rotel 1062 (che e' il mio sogno), mi ci avvicino a qusi 500euro.
Tutte e tre gli esempi sopra...sono "ottime qualita'" rapportate alla loro fascia di prezzo, ... se c e' uno che fa' "il passo piu' lungo della gamba"....e' proprio il TrendsHi-Fi: - Yamaha A-S500, B&W 685, cavi QED Silver Anniversary XT Bi-Wire con Airloc, Apple Airport Express-Airplay-MacBook Air, Fiio D3 Taishan DAC, cuffie Grado SR80i, Sennheiser HD202 e Sony MDR-V55 DJ, amp cuffie Fiio E7/E9
-
03-12-2008, 09:52 #35
Originariamente scritto da tiomeo
Controlla se il tuo laptop ha l uscita S/Pidf...in quel caso esci in ottico dal Pc.Hi-Fi: - Yamaha A-S500, B&W 685, cavi QED Silver Anniversary XT Bi-Wire con Airloc, Apple Airport Express-Airplay-MacBook Air, Fiio D3 Taishan DAC, cuffie Grado SR80i, Sennheiser HD202 e Sony MDR-V55 DJ, amp cuffie Fiio E7/E9
-
03-12-2008, 10:28 #36
Mi sà che questi DAC di cui stiamo parlado hanno solo l'ingresso USB e nient'altro....quindi sono utilizzabili solo con il PC e non con un eventuale lettore CD.
-
03-12-2008, 10:44 #37
Aggiornamento da segnalazione di Doraimon stesso
Originariamente scritto da Doraimon
non ci credo, costa solo 120€!!dov'è l'inghippo?????
...possiede ingressi digitali USB, RCA digitale coassiale e ottico.
Pare una favola questa notizia...
-
03-12-2008, 11:45 #38
Tiomeo, nessun inghippo.
Il SuperPro e' un ottimo prodotto come giustamente suggerito, la categoria, rispetto ad un Carat...hai ingresso RCA digitale e Ottico, l alimentatore, e una frequenza maggiore - 24bit / 192kHz.
Ottima scelta....ottimo prodotto....ma dal laptop devi sempre entrare in USB, a meno che non usi la S/pidf che ti consente di utilizzare l entrata ottica.Hi-Fi: - Yamaha A-S500, B&W 685, cavi QED Silver Anniversary XT Bi-Wire con Airloc, Apple Airport Express-Airplay-MacBook Air, Fiio D3 Taishan DAC, cuffie Grado SR80i, Sennheiser HD202 e Sony MDR-V55 DJ, amp cuffie Fiio E7/E9
-
03-12-2008, 12:44 #39
Originariamente scritto da cangelozzi
perche' il mio notebook toshiba (pagato pure una fortuna nel 2005) non ha uscita ottica.Solo due uscita jack, per cuffie e microfono.
Originariamente scritto da cangelozzi
Avrei fatto il terno al lotto (che dite ordino????della styleaudio, su playstereo, questo sembra l'unico giusto??? non avrei alternative se non salire sotto i 1000€??)
Un DAC che mi migliora sia l'audio da notebook>ampli che da cd-player>ampli? pare troppo bello per essere vero tenuto conto del suo contenutissimo prezzo
Costando pochino...voi audiofili lo considererete troppo entry level per fare quelle cose che fa al costo di quel 100inaio d'euro.(costa pure meno dell'HD1V che non ha quegli ingressi ottico/coassiale)
Spero di non rimanerne deluso.
GrazieUltima modifica di tiomeo; 05-12-2008 alle 18:51
-
03-12-2008, 15:17 #40
Member
- Data registrazione
- Sep 2006
- Messaggi
- 54
Ottimo. Sono anch'io nelle tue condizioni ed ero indeciso finch'è non ho letto questa notizia... ora penso che opterò per questo.
-
03-12-2008, 15:20 #41
Voglio le percentuali sugli acquisti eheheheh
!
-
05-12-2008, 13:11 #42
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2004
- Località
- Biella
- Messaggi
- 145
Nelle pagine precedenti segnalavo che anch'io ho un problema analogo a Timoteo.Diciamo che questa discussione ha contribuito ad illluminarmi sulla scelta d'acquisto di un notebook.A parte la marca(ASUS) ero intenzionato a prendere un notebook con uscita HDMI.Sicuramente la praticità di questa uscita è indiscussa(audio +video digitali) :con un unico cavo fai tutto.Non avendola sperimentata però non immaginavo che l'audio potesse essere così disastroso come indicato nei post precedenti.Ho così optato per un notebook con uscita audio standard.Con standard intendo dire il classico Jack 3.5mm ed ho comprato un cavetto "Jack 3.5mm maschio 2 x RCA cinch maschio".
Teniamo presente che il 90% della mia musica è su CD,e l'ascolto avviene tramite la linea classica:lett.CD-apli.integrato-casse.
Tutto ciò che sarà su notebook è quel tipo di musica acquistata su ITUNES ,di qualità appena-appena sufficiente e di un genere (per me)quasi esclusivamente elettronica-pop-commerciale.Insomma da smanettoni a tutto volume.Per questa musica le raffinatezze contano poco.
Quando mi arriverà il notebook collegherò il cavetto sopra citato all'uscita cuffie e all'entrata del mio Onkyo606.Vediamo cosa ci viene fuori.in caso di responso negativo(ho buttato via solo 5€ di cavetto)mi comprerò il piccolo DAC che indicate e che credo mi darà la possibilità di ascoltare la suddetta musica proprio senza inorridire.
Questo discorso lo limito al PC in quanto per un ascolto più raffinato non credo che questa sia la strada migliore:fortunatamente posso usufruire di un impianto "di famiglia" che in termini qualitativi è vergognosamente spietato.A tal proposito c'è una discussione aperta da me in questa sezione dal titolo "ST2000 7/i ......".
Credo comunque per generi musicali commerciali il pc sia pratico,consenta di gestire ordinatamente molti brani (senza troppe scatolette,CD,ecc....in giro).Per quel che è richiesto di fare ipotizzo vada bene.
Buon Ascolto
dainroad
-
12-12-2008, 14:19 #43
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2004
- Località
- Biella
- Messaggi
- 145
Ho effettuato il collegamento notebook/onkyo606.
A tale scopo ho utilizzato il cavo acquistato su ebay:
CAVO 1 JACK 3,5 mm MASCHIO-2 PIN (RCA) MASCHIO MT. 2,5
Costo complessivo €4.87 con spedizione.
Giudizio:nel complesso positivo,fatto salvo che ascolto musica scaricata da Itunes e basta.Non rilevo distorsioni .
Il segnale (ANALOGICO)è stato prelevato dall'uscita cuffie.Nonostante sui dati di targa l'uscita sia indicata anche come S/PDIF (cioè anche digitale)non c'è verso di uscire in digitale.La mia intenzione era quella di uscire digitale e poi di far convertire il segnale in analogico dal 606 ma la schermata della scheda audio realtek hd alc660 non contempla questa opzione.L'uscita poi (cuffie) è in minijack stereo.Si sa che il segnale digitale(non ottico) viaggia su coassiale ma a cavo unico cioè come "un analogico mono" quindi....non so cme si sarebbe potuto fare!
Poco importa nell'insieme risultato accettabile viste le esigenze.
Buon ascolto
dainroad
-
14-12-2008, 12:22 #44
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2007
- Messaggi
- 216
Penso che cangelozzi ha fatto una panoramica corretta, quindi sempre pc/laptop > usb dac > ampli, oppure pc > usb dac > dac high end > ampli. La qualità viene sempre stabilito dal componente critico che è il "usb receiver" nella scatola.
La mia scelta sarebbe il Trends Audio UD-10.1 USB se i criteri sono la qualità dell'audio in analogico e la flessibilità nei collegamenti (AES/EBU). Invece il Trends Audio UD-10.1 Lite USB se hai bisogno di meno collegamenti. La questione dell'alimentazione esterna migliora a mio avviso sopratutto la qualità dell'audio in analogico e incide meno sul segnale digitale. La mia scelta sarebbe basata puramente sui tanti riconoscimenti che si leggono in giro.
Il prodotto Styleaudio Carat-UD1 Hi-Fi USB mi sembra ottimo e paragonabile. Invece il SuperPro DAC 707 USB mi sembra che non abbia l'uscita digitale quindi molto diverso....
Frisia
-
19-12-2008, 00:42 #45
Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Messaggi
- 44
Ciao,
qualcuno ha acquistato il DAC SuperPro 707 USB? come si è trovato?
mi chiedevo se il collegamento dac portatile tramite usb sia importante come quello rca ampli, cioè occore avere anche un ottimo cavo usb? o il segnale viene completamente rielaborato dal dac percui sarebbe quella la fonte primaria?
Io sarei interessato all'acquisto di questo dac visto che con una spesa piuttosto contenuta riuscirei ad ottenere un buon suono direi, secondo voi con quali lettori cd si può paragonare un apparecchio del genere?