|
|
Risultati da 181 a 195 di 226
Discussione: Equalizzatori/PAC/DRC? ERESIA!!!
-
09-09-2008, 12:10 #181
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 302
Originariamente scritto da nordata
Il problema è che timbrica e tonalità, le ho studiate alle medie, alle superiori, e soprattutto, a musica.
Non ricordo le definizioni preciso, ma a parole mie, ricordo che la timbrica corrisponde alle increspature della sinusoide. E' per questo che si riconosce un violino da una chitarra, anche se suonano la stessa nota.
La tonalità, indica "l'altezza" del suono, quindi il numero di giri che fa la sinusoide entro un certa distanza (mi pare 1m).
Il problema è che non capisco come mai tutti parlino di timbrica anche quando si parla di tonalità.
Acustica applicata invece, parla di tonalità.
-
09-09-2008, 12:11 #182
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2005
- Località
- Arcore (Mi)
- Messaggi
- 353
Originariamente scritto da Lionking-Cyan
Saluti,Denis Sbragion
http://drc-fir.sourceforge.net/
-
09-09-2008, 12:15 #183
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2005
- Località
- Arcore (Mi)
- Messaggi
- 353
Originariamente scritto da Lionking-Cyan
Poi, come si sa, l'orecchio umano è parecchio bizzoso, per cui la cosa non è così matematica, ma il grosso è li.
Saluti,Denis Sbragion
http://drc-fir.sourceforge.net/
-
09-09-2008, 12:26 #184
Le differenze tra un suono ed un altro tipo, appunto, una chitarra ed un violino, sono date da diversi fattori, tra cui uno è l'insieme delle armoniche che lo compongono ed i vari livelli delle stesse, ma anche da quello che viene identificato con un acronimo inglese: ADSR (attack, decay, sustain, release), che descrive l'andamento nel tempo del livello del suono stesso, e che negli strumenti a corda sono abbastanza simili ma non uguali, dando già qui una differenza, lo spettro del suono, quindi tutte le componenti armoniche, poi, è abbastanza diverso.
Quello che l'ambiente fa è principalmente intervenire sul livello delle singole armoniche, variando pertanto il timbro originale del segnale, per non parlare del tempo di decadimento del segnale, che varia pure lui a seconda della frequenza, in altre parole del riverbero dell'ambiente, che non vuol però dire eliminarlo del tutto, a meno che non si voglia fare uno studio per trasmissioni radio/TV (ed anche qui non è che lo si deve eliminare del tutto, come tende a fare qualcuno mettendo pannelli dappertutto nella stanza).
Mi sta venendo il dubbio che stiamo andando leggermente OT.
CiaoUltima modifica di Nordata; 09-09-2008 alle 12:29
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
09-09-2008, 15:01 #185
Originariamente scritto da nordata
.
-
09-09-2008, 16:05 #186
Member
- Data registrazione
- May 2005
- Località
- Crotone
- Messaggi
- 54
Originariamente scritto da antani
I miei sì..ti ricordi? Progetto no-compromise..Scherzi a parte..quello che DRC fa (Nella mia piccola esperienza) è mettere a posto tutte (vabbè quasi tutte) le magagne in un ambiente normale domestico..quello dove la moglie stira mentre sente la Musica e dove vengono accolti gli amici (Figurone sempre). Chiaramente chi ha la fortuna di avre un ambiente dedicato può affinare molto la fase precedente (trappole--pannelli) Ma quelli come me che hanno il TV in mezzo alle casse e il tavolino di cristallo pure..curata la disposizione allo spasimo..riesco ad avere un improvement impressionantecaricando il filtro DRC. (all'ascolto..dico)
Se ho detto fesserie scusatemi..ho la febbreThorens TD 124; Acos Lustre , Empire EDR9. Garrard 401 con Rega full Mod's, Supex 900 con FR FRT3; , Phono Pearl di N. Pass.CD AstinTrew 3500, Pre Nuforce P9, Finali Nuforce REF9SEV2, Diff.: Progetto DIY ad alte prestazioni :-))(cavi Boomerang!!, Stereovox ed Ecosse)
-
09-09-2008, 17:22 #187quello che DRC fa (Nella mia piccola esperienza) è mettere a posto tutte (vabbè quasi tutte) le magagne in un ambiente normale domestico..
Comunque devo dire che effettivamente anche in un ambiente difficile come il mio (stanza trafficata dalla moglie, muro a dx e quasi niente a sx essendo la stanza ad L, televisore in mezzo e tavolini di cristallo) si riescono ad avere dei risultati straordinari non solo come timbrica e controllo dei bassi ma anche nella riproduzione della scena cosa molto deficitaria senza il DRC (tipico lo spostamento delle voci dal centro verso uno o l'altro diffusore a seconda della nota cantata...). Ovviamente quello che non può fare il DRC è riportare la, ad es., RT60 da 0,8 s in gamma medio-bassa - 0,4 s gamma alta ai 0,3-0,4 s quasi costanti della sua sala d'ascolto
Se ho detto fesserie scusatemi..ho la febbre
Ciao.
-
11-09-2008, 10:56 #188
@Puka Antonio non leggere
Dato che si parla di equalizzazione.... facciamo un altra bella provocazione (farò salire il pelo sulla schiena a qualcuno) ...
Cosa si può dire di un PC che faccia da filtro RIAA (è una equalizzazione) puro per il giradischi ...... viene fuori una schifezza oppure è un esperimento da fare...
Magari Marlenio può dirci qualcosa.... dato che sta facendo il backup dei dischi neri in FLAC 24 bit 96 KHz (se non ricordo male)
P.S.
antani ... questo è quello che intendo "un uso eretico" del disco nero
Ciao...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020
-
11-09-2008, 11:06 #189
Originariamente scritto da revenge72
Per quanto riguarda la conversione che sto facendo (ancora in test... sono peggio di Google!), la scocciatura è che la Squeezebox non gestire il formato 24/96kHz, quindi dovro' decidere se usare direttamente Foobar come lettore del PC oppure passare a formati compatibili con la Squeeze.
-
11-09-2008, 11:19 #190
Originariamente scritto da Marlenio
Vero ...ma se usi un ingresso microfonico al posto di quello di linea i livelli dovrebbero essere abbastanza corretti ... per l' esperimento comunque basta utilizzare un "volgare" audacity
http://audacity.sourceforge.net/download/
Ha già tutte le curve giuste....
Ultima modifica di revenge72; 11-09-2008 alle 14:36
...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020
-
11-09-2008, 11:29 #191
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2005
- Località
- Arcore (Mi)
- Messaggi
- 353
Ciao Revenge,
Originariamente scritto da revenge72
Con un A/D il rumore di fondo è sostanzialmente piatto, per cui dopo l'equalizzazione ti trovi il rapporto segnale rumore che non è costante in frequenza.
Dipende da quanto tieni ai tuoi vinili, se vuoi fare una conversione di qualità ti tocca accattarti un pre-phono.
Saluti,Denis Sbragion
http://drc-fir.sourceforge.net/
-
11-09-2008, 13:58 #192
Tanto per dare un'idea pratica di quello che capita in un ambiente più o meno normale, riporto il grafico di un rilievo (veloce) fatto ieri in un impianto che ritengo essere composto da componenti "di un certo livello", per la precisione:
lettore cd: meccanica Linn Karik + convertitore DA Numerik
pre: Lamm L2 Reference (pre +alimentatore separato)
finale: Spectral DMR 100S (100+100 W)
diffusori Tannoy Canterbury 15 HE
condizionatore di rete: Belkin Pure AV PF50
ambiente costituito da una mansarda a L con l'impianto posto nel tratto verticale della "L", con una dimensione di circa 6 x 5 m.
Daad (cilindrici e semicilindirci) posti negli angoli e in vari punti delle pareti secondo il progetto della Acustica Applicata, più alcuni pannelli (che ho consigliato di spostare parzialmente) e pannellatura assorbente delle due falde del tetto.
Punte varie.
Non ho guardato la marca dei vari cavi, due di potenza e uno di segnale, ma erano del tipo "molto grosso e molto esoterico".
Comunque questo è il risultato:
Tenete come riferimento la linea dei -50 dB (non ho tarato il livello), che corrispondoo al livello di 1 KHz.
Si vedono bene in gamma bassa le influenze delle risonanze ed assorbimenti ambientali, credo molto difficilmente eliminabili cambiando il cavo di rete, quelli di potenza o il materiale delle punte, anche intervenendo con qualche ritocco sulle elettroniche ritengo che non si possa linearizzare la risposta.
Il proprietario non era soddisfatto del suono (e neanche io), abbiamo fatto qualche ritocco alla posizione dei diffusori (140 Kg l'uno) e al punto di ascolto, riducendo anche un differenza di livello in gamma alta intervenendo sul crossover del tweeter.
Il risultato è stato senza alcun dubbio migliorativo, ma le problematiche di base sono ovviamente rimaste.
Gli ho consigliato di provare una soluzione, sta a voi indovinare quale.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
11-09-2008, 14:08 #193
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2005
- Località
- Arcore (Mi)
- Messaggi
- 353
Originariamente scritto da nordata
Denis Sbragion
http://drc-fir.sourceforge.net/
-
11-09-2008, 14:18 #194
Cavolo è una situazione particolarmente sfigata. Ha una risonanza da paura (+20 dB) a 30 Hz e anche il resto è messo assai male.
Secondo me dovrebbe cambiare i cavi. Se mettesse il cavo di alimentazione del convertitore DA in argento, l'aumento di velocità del segnale dovuto all'effetto pelle probabilmente porterebbe ad un miglioramento del controllo sui bassi.
-
11-09-2008, 14:22 #195
Per non infierire sul proprietario dell'impianto non parlo della gamma bassa ma avete visto che tra gli 800Hz ed i 1600Hz ci sono 20db di differenza? 20db di differenza, mi manca l'aria solo a pensarci (tra l'altro in un ambiente trattato....). Anche dove la risposta è relativamente piatta tra i vari terzi di ottava ballano 10db come fosse niente....
Pensare che dopo l'introduzione della versione 3.0 di DRC ho avuto modo di preoccuparmi di un avvallamento dolce di circa 4db in gamma media che con le altre versione di DRC non avevo e che probabilmente è dovuto proprio alle migliorie di tipo psicoacustico introdotto nella versione 3.0!
L'unica cosa apprezzabile di quel grafico è la buona simmetria tra i diffusori dx e sx.
Ciao.