|
|
Risultati da 76 a 90 di 284
Discussione: Quantificare l'incidenza dei riflessi ambientali
-
17-02-2009, 14:17 #76
Ottimo
ti seguo
-
17-02-2009, 14:25 #77
Ragazzi a fronte di queste riflessioni.... non potendo "schermare" con il nero le pareti.....consigliereste comunque un proiettore di medio gamma ( vedi BENQ W5000, PANASONIC PT 3000 ) o vi orientereste su un entry level ( sanyo z 700 ecc. ) ??
Ho paura di prendere una bella macchina e di non poter mai mettere la terza se non la seconda....
-
17-02-2009, 15:49 #78
Versione schermo interamente luminoso senza correzione
Versione schermo pieno con correzioni ambientali:
Se adesso mi chiedete di simulare un 2,35:1 vi ammazzo
Ciao...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020
-
17-02-2009, 16:02 #79
@ALE77
Regola universale...
Prendi quello che reputi migliore in base a quanto intendi spendere... queste correzioni nfluiscono sul livello del nero e sul contrasto (i riflessi ambientali vanno a sommarsi al nero nello schermo alzandolo), i VPR nuovi che hai citato non hanno solo il nero che è migliore rispetto a quelli di bassa fascia...
Ciao...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020
-
17-02-2009, 17:57 #80
Advanced Member
- Data registrazione
- Apr 2008
- Località
- Firenze
- Messaggi
- 1.868
cavolo.. onestamente pensavo che tali mascherature abbattessero piu riflessi!
revenge, che mi dici di un tetto con travi e mattoni a vista? va mascherato o la luce riflessa è comunque meno di un tetto bianco?? volevo vedere se mi evitavo la tenda sul soffitto..Plasma: Pioneer KRP-500 (Calibrato con sonda Calibrite Display SL + Colorimetro HCFR)
Amplificatore: Exposure 2010S Diffusori: : Mordaunt Short Mezzo 6 HTPC: Windows 10 Cavi: QED, G&BL, Autocostruiti
-
17-02-2009, 18:44 #81
Originariamente scritto da revenge72
Grazie mille del consiglio...ne terrò conto
Ale
-
17-02-2009, 19:53 #82
@loreeee
Dovrei ricalibrare la luminosità, dato che ora ci sono ben 6 lampadine (prime era una soltanto) per simulare lo schermo a 100 IRE completamente illuminato; provvederò domani (e in più metto i file con le fotometrie a disposizione), sia chiaro che è impossibile illuminare una stanza del genere in quel modo con un VPR.
Ciao
Ciao...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020
-
18-02-2009, 09:31 #83
Originariamente scritto da revenge72
Nel complimentarmi per l'ottimo lavoro che stai facendo, voglio sollevarti una sola obiezione sulla "piega" che ha preso la tua simulazione a partire dal post #78.
Mi chiedo infatti quale "informazione" ti dà il rendering ottenuto nell'ipotesi di schermata piena a 100 IRE ("tutto bianco"), riguardo l'unica questione realmente rilevante di tutta l'analisi, ossia l'impatto dei riflessi ambientali sull'immagine proiettata.
Capita infatti, a volte, di perdere di vista il vero obiettivo: lo scopo ultimo non è "oscurare totalmente l'ambiente", ma evitare che il contrasto intra-frame possa risentire dei riflessi ambientali. Con altre tecnologie di visualizzazione diverse dalla proiezione, infatti, un certo livello di illuminazione ambientale è non solo tollerato ma talvolta addirittura ricercato (vedi sistemi "Ambilight" e derivati).
Nella proiezione, invece, ogni singolo fotoneche abbia provenienza diversa dal proiettore è da considerarsi sicuramente "peggiorativo" riguardo la qualità di immagine.
Detto ciò, mi sembra evidente che l'unica simulazione che possa fornire informazioni utili è quella relativa alla "contaminazione" del nero. Se vuoi usare sorgenti multiple piuttosto che un unico grosso spot (come stavi facendo inizialmente) prova semmai a fare in modo che i "cerchi bianchi" vadano a coprire complessivamente una superficie pari all'incirca al 50% dello schermo (concetto "ANSI checkerboard"), preoccupandoti di azzerare la luce parassita dei faretti stessi (per "luce parassita" intendo ogni illuminamento prodotto al di fuori dello "spot" circolare)
Perchè "azzerare"? perchè noi stiamo studiando la risposta dell'ambiente, quindi dobbiamo escludere ogni "disturbo" provocato direttamente dal nostro "proiettore virtuale": dobbiamo cioè simulare un vpr con contrasto ANSI infinito! Ciò vuol dire che lo schermo non deve ricevere alcuna luce diretta dal vpr, al di fuori dei cerchi proiettati: in un ambiente ideale con zero riflessi dovremmo vedere a schermo solo dei cerchi bianchi su sfondo nero.
Man mano che aumentano i riflessi ambientali, simulando situazioni reali, il nero all'interno dello schermo si andrà a velare, mentre il bianco dei cerchi varierà visivamente molto meno. Ecco che i rendering acquistano utilità, consentendoci di cogliere a colpo d'occhio l'effetto che può avere, ad esempio, un tappeto nero posto subito sotto lo schermo, piuttosto che una tenda nera posta lateralmente, ecc.
L'analisi con i "falsi colori" è ancora più utile, ma sicuramente richiede uno sforzo interpretativo maggiore.
Cosa ne pensi? Sei d'accordo con me?"Esercitare liberamente il proprio ingegno, ecco la vera felicità" (Aristotele)
-
18-02-2009, 09:36 #84
Immagini con somma dei lumen delle lampadine corrispondente a quella singola utilizzata in precedenza.
Soluzione corretta
Soluzione non corretta
I file di dialux compledi di fotometrie:
http://www.fileshost.com/download.php?id=63182D761
Edit... penso di aver battuto il record di scrolling orizzontaledato che avevo erroneamente postato una immagine di 6400x4800 pixel
CiaoUltima modifica di revenge72; 18-02-2009 alle 10:02
...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020
-
18-02-2009, 10:38 #85
@enico.p
Nessun problema a fare come chiedi, nel realizzare il proiettore virtuale partendo da 6 faretti, mi sono preoccupato anche di eliminare la luce parassita (non risucendoci del tutto in quanto le lampade decentrate non sono totalmente schermabili per ragioni di geometria; il problema è che questo genere di lampade pur avendo un facio luminoso estremamente definito (il massimo che nella mia esperienza personale si possa avere come lampada senza aggiuntivi ottici)... non sono dotate di lente frontale e sagomatore ottico che permetta una focalizzazione assoluta del fascio luminoso; ne consegue che si tratta comunque di approssimazioni per quanto comunque indicative di dove va a cadere la luce riflessa.
Se vuoi ottenere un effetto perfetto si può comunque fare quanto chiedi ... ribaltando la prospetiva... è infatti sufficiente reperire la fotometria di un corpo illuminante dotato di lampade fluorescenti e schermo opalescente e piazzarlo lateramemente ad uno schermo di dimesioni dimezzate... e verificarne i risultati in termini di distribuzione degli illuminamenti nella stanza e illuminamenti riflessi dall' ambiente sullo schemo.
Ciao...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020
-
18-02-2009, 11:23 #86
Originariamente scritto da revenge72
Il mio ragionamento è il seguente:
in una situazione ideale (faretti perfettamente focalizzati sullo schermo, senza luci parassite, ed ambiente assorbente al 100%) io dovrei vedere, nel rendering, solo dei cerchi bianchi su fondo totalmente nero (nero sia all'interno che al di fuori dello schermo).
Nel momento in cui l'ambiente acquista, com'è normale, un certo grado di riflettenza, succede quanto segue:
- l'illuminamento diretto prodotto dai faretti nei confronti dell'ambiente rimane a zero (perchè stiamo ipotizzando la totale assenza di light spill)
- l'unica fonte di illuminamento per l'ambiente sono in pratica i 6 cerchi bianchi che hanno una luminanza -poniamo- pari a circa 50 nits (valore coerente col bianco di un buon vpr);
- a questo punto l'ambiente "illumina" lo schermo con i suoi riflessi (e ciò si ripete iterativamente) andando a sporcare il nero a schermo, che assume una luminanza tanto maggiore quanto più l'ambiente è riflettente;
- a causa di questo effetto indesiderato, il contrasto intra-frame peggiora, pregiudicando la qualità d'immagine in misura proporzionale alla riflettenza dell'ambiente.
Nulla rileva ciò che avviene al di fuori dello schermo, se non per le ovvie ripercussioni all'interno dello schermo stesso. Stiamo infatti ipotizzando in ogni caso un fondale (parete su cui poggia lo schermo) nero, che è sufficiente a garantire allo spettatore l'"astrazione" dell'immagine dal contesto ambientale.
È chiaro ora cosa intendevo?"Esercitare liberamente il proprio ingegno, ecco la vera felicità" (Aristotele)
-
18-02-2009, 12:26 #87
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Località
- ancona
- Messaggi
- 131
Non conosco il probramma, ma non si riesce in qualche modo a cambiare il colore della lampadina centrale per poter simulare diverse tonalità di nero e grigio(che so: grigio chiaro poi grigio scuro e poi col nero) e poi vedere come cambia il contrasto rispetto allo sfondo sia con la stanza trattata e non???
Oppure si può posizionare un oggetto rettangolate davanti allo schermo sempre con diverse colorazioni di grigio, boohh
Saluti
formiga...finalmente ho l'adsl...
-
18-02-2009, 13:11 #88
per quanto mi riguarda, appena acquistato l'RS-10 avevo la stanza completamente ROSA con soffitto Bianco e schermo molto vicino alle pareti laterali precisamente 15 centimetri. L'immagine era velata da un'alone dovuto ai riflessi ambientali, sia alle alte che alle medie queste ultime specialmente. Ho deciso quindi di ritinteggiare il tutto con frontale NERO e tutto il resto Blue notte. Magicamente la qualita' di visione e' cambiata e di non poco anche se quel blu notte delle pareti ai lati riflette ancora giusto' un pelino ma credo sia trascurabile al limite mi attrezzero con le tende tupplur. Avevo uno schermo a molla senza bordatura bianco che facevo scendere dal soffitto beh.. un'altro obbrobrio deleterio per l'immagine che ho suibito eliminato costruendomi uno schermo a cornice fissa con bordature di velluto nero. Praticamente ora l'immagine e completamente rinchiusa nel nero e la proiezione e' incantevole divinamente contrastata. E' sicuramente merito anche del VPR ma per godere appieno di qualsiasi VPR a mio umile avviso non solo si dovrebbe avere una stanza buia ma e' anche importante rinchiudere l'immagine NEL NERO, non so se cambia il contrasto ma a livello di percezione per l'occhio e' tutta un'altra storia.
-
18-02-2009, 14:21 #89
@enrico
Ho capito perfettamente (già da prima) la natura del problema è che le fonti luminose a cui posso attingere (leggasi fotometrie) sono quelle delle lampadine che sono in commercio... queste come ho scritto sopra non hanno un fascio luminoso perfetttamente definito io ho usato quelle che lo simulano al meglio; rimane una componente di luce spuria che è impossibile, per ragioni di geometria del proiettore simulato, eliminare.
Per ovviare al problema irrisolvibile (sempre parzialmente) posso utilizzare un barbatrucco(cosa che capirai quando lo farò vedere... intanto ho individuato una fotometria che potrebbe fare al caso).
Si tratterebbe di sovrapporre allo schermo un corpo illuminante a luce perfettamente diffondente (ne ho trovato uno da 90x90 cm di lato); il barbatrucco si basa sul fatto che lo schermo quando è illuminato diviene fonte luminosa, se sovrappongo una fonte perfettamente diffondente (con schermo opalescente ed ampia, vedi la fotometria di cui sopra) ottengo una simulazione di schermo illuminato privo di luci spurie delle lampadine di proiezione.
Purtroppo (e per fortuna) oggi dovrò impiegare il programma per lavoro ... e non per diletto quindi questa simulazione è rimandata a domani, in questo caso potremo verificare direttamente con la rappresentazione in falsi colori gli effetti delle riflessioni ambientali sullo schermo.
Cercare di simulare pattern sullo schermo è impossibile... a meno che (e ve ne sareio grato) non riusciate a fornirmi la fotometria accurata di un proiettore che proietta il pattern che volete (impossibile).
Ciao...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020
-
18-02-2009, 15:07 #90
Originariamente scritto da revenge72
Originariamente scritto da revenge72
Originariamente scritto da revenge72
I renderings, resi confrontabili a colpo d'occhio dal fondale nero, ci daranno un'idea immediata di cosa succede, simulando anche eventuali colour casts. Mentre le rappresentazioni con un'adeguata mappatura a "falsi colori" ci daranno un'idea più accurata delle variazioni del contrasto ANSI.
Non starti a preoccupare della luminanza dei tuoi corpi illuminanti: idealmente dovrebbe avvicinarsi alle 50 cd/mq, ma se cosi non fosse, basta "ragionare in scala"... nessun problema!
Fai con calma..."Esercitare liberamente il proprio ingegno, ecco la vera felicità" (Aristotele)