Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 10 di 19 PrimaPrima ... 67891011121314 ... UltimaUltima
Risultati da 136 a 150 di 284
  1. #136
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.662

    @Enrico.p
    Ho notato anche io la cosa, ho aggiornato a casa il programma per verificare se ci sono differenze che comunque reputo derivino più che altro da una infelice scelta iniziale dei falsi colori nel range tipico degli illuminamenti in questione.
    Sarei tentato di realizzare una rappresentazione in soli due colori con saturazione completa a 100 lux in rossonero (per la gioia dei milanisti) ... nel frattempo sto divertendomi a realizzare un render più verosimile ancora con l' appoggio esterno di pow ray....
    Eccolo qui:


    Fra l' altro questa versione... con i colori così modulati è molto più credibile...




    Ciao
    Ultima modifica di revenge72; 20-02-2009 alle 21:10
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  2. #137
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.662
    Citazione Originariamente scritto da Zaphod Beeblebrox
    Grazie ma, ehm...
    Era questa....

    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  3. #138
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.412
    Grazie ancora.

    quindi se leggo bene conviene tenere la parete dietro scura.

  4. #139
    Data registrazione
    Jun 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    12.721
    Questo era intuibile... tuttavia sarebbe intressante sapere dopo quanti metri dallo schermo, il riflesso della parete posteriore (quella opposta allo schermo) diventa quasi trascurabile ...

  5. #140
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Brescia
    Messaggi
    2.825
    incuriosito da questa discussione, ho provato a ridurre anch'io alcune delle riflessioni ambientali, misurando "scientificamente" il risultato con il mio Spyder2express.
    La sala HT è una taverna con soffitto a 240cm, e lo schermo (base 2m) si trova al di sotto del soffitto di circa 40cm (quindi il riflesso è piuttosto sensibile).
    La parete su cui è appeso è dipinta di nero, le altre pareti sono bianche e si trovano a circa 60cm di distanza dallo schermo.
    Insomma, riflessioni ce ne sono in abbondanza !

    Non potendo dipingere il soffitto senza prima aver convinto la moglie, ho applicato con del biadesivo dei cartoni tinti di nero per una larghezza di 3 metri e profondità di 1 metro.

    Il risultato "a vista" è stato sorprendente, con una sensazione di contrasto e profondità accentuati.
    Ma sapevo bene che potreva essere solo una impressione ...
    Allora ho fatto delle misure con Spyder2, posizionato come sempre a 40cm dallo schermo.

    Il contrasto misurato è passato da 10.000 a 12.000, ed il livello del nero è sceso a Y= 0,004, un valore che non avevo mai trovato.
    Ripetendo la misurazione più volte, talvolta la sonda ha letto addirittura Y= 0,000, cosa che non mi era mai successa.
    So benissimo che Spyder2 è una sonda economica con ovvi limiti di sensibilità e precisione, ma la sto usando da un paio d'anni con due vpr diversi ed ho fatto almeno 150 misure, quindi credo di conoscerla bene.

    Poi ho proiettato una schermata nera con al centro un riquadro bianco 50%, misurando la luminosità della parte nera a lato.
    Il valore è passasto da Y= 0,233 a 0,219, una diminuzione di luce riflessa del 6% che conferma il miglioramento "visivo".

    Ciliegina sulla torta: mia moglie, pur di non vedere gli antiestetici cartoni appesi al soffitto, mi ha "consigliato" di dipingere
    VPR: PT-AE2000 - LETTORE DVD e BD: Sony BDP-S6200 - SCHERMO: Adeo Plano 240 x 135 - AMPLI: Denon 1906 - DIFFUSORI: Indiana Line - front: TH341 - center: TH C50 - surround L e R: TH241 - surround Back: TH C50 -SUBWOOFER: B&W asw300 - TELECOMANDO: Logitech Harmony 525

  6. #141
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Brescia
    Messaggi
    2.825
    Citazione Originariamente scritto da MauMau
    Il contrasto misurato è passato da 10.000 a 12.000, ed il livello del nero è sceso a Y= 0,004, un valore che non avevo mai trovato.
    in effetti la misura del Contrast Ratio fullON/fullOFF potrebbe non avere molto senso nella verifica delle riflessioni ambientali: proiettando il nero assoluto non dovrebbero esserci riflessioni di alcun tipo.
    Ma nella realtà il nero LCD ha sempre una certa luminosità residua, e nel mio ambiente (soffitto a 40cm) questa potrebbe comunque essere riflessa sullo schermo, alzando il livello del nero ....

    In ogni caso, meglio non prendere per oro colato quei valori e attendere le verifiche che farò a lavoro ultimato.
    VPR: PT-AE2000 - LETTORE DVD e BD: Sony BDP-S6200 - SCHERMO: Adeo Plano 240 x 135 - AMPLI: Denon 1906 - DIFFUSORI: Indiana Line - front: TH341 - center: TH C50 - surround L e R: TH241 - surround Back: TH C50 -SUBWOOFER: B&W asw300 - TELECOMANDO: Logitech Harmony 525

  7. #142
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    ancona
    Messaggi
    131
    QUI potete leggere l'ultimo articolo del Manuti in cui parla di una stanza in cui sono state installate delle Tupplur...

    Ciao
    ...finalmente ho l'adsl...

  8. #143
    Data registrazione
    Dec 2007
    Località
    Prov. Teramo
    Messaggi
    4.327
    letto....e devo dire che in questi casi , ma anche in caso di soffitto completamente bianco,la soluzione "tupplur" non è per niente male...........ed inoltre è accessibile a tutti!

    Manuti docet!
    Tv:LG Oled 4K 65";Vpr:in UP; Muletto: Panasonic Pt-ax200;Telo:2.20m tensio;Diffusori:B&W 802N+HTM1+CDMSNT; Pre:Krell Showcase; Ampli:Audiolab 3x 8000M +1x8000P; Sorgenti:Oppo BDP93 + Popcorn Hour 210 + Playstation 4 + MySky HD;Tratt audio:Audimmo + Tube Traps + Bass Traps;Sonde: X-Rite i1 Display Pro, Spyder 5

  9. #144
    Data registrazione
    Jun 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    12.721
    Si, Ok ... si risparmia ma per me è improponibile la tup sul soffitto ...
    Dovendo scorrere parallelamente ad esso, il tessuto, non avendo guide laterali, fa una "pancia" incerdibile quando è steso ....
    Oltre ad essere di un antiestetico pazzesco e causa di divorzio ... immaginatelo su un 375cm di larghezza x 120cm di altezza ...
    Poi ... nel mio caso ... un telo del genere ( non parlo del Tuplur che andrebbe aggiuntato e quindi diventa un'ulteriore porcheria .. visto che al max arriva a 200cm di larghezza ...) risulta pure scomodo sia da Tirare che da agganciare in posizione ...

    Nooo, Sto cercando, studiando altre soluzioni .... ma da quello che vedo si va a finire su costi importanti ...

    Inizialmente avevo in mente una strutturina fissa in cartongesso da rivestite in velluto nero a mò di palchetto a semi-arco da posizionare come piccolo controsoffitto e avevo pensato bastasse un raggio centrale di 40cm.... Ma poi ... leggendo che Marco75 è dovuto arrivare a coprire 80cm e vedendo che nel mio caso se arrivassi a coprirne 120cm NON sbaglio .., anche questa soluzione diventa improponibile per estetica e invadenza ...

    Mah ... vedremo ....
    Ultima modifica di Highlander; 05-03-2009 alle 07:50

  10. #145
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    Salento
    Messaggi
    5.852
    Circa 100€ di spesa (escuso faretti).



    Impatto ambientale: beh tutto sommato accettabile, sopratutto con i faretti che accesi danno un effetto gradevole all'ambiente.

    Stefano

  11. #146
    Data registrazione
    Dec 2007
    Località
    Prov. Teramo
    Messaggi
    4.327
    è stupenda mammabella......anche molto estetica!

    Ma di che materiale è?

    Quanto è lunga?

    Dov'è che la si potrebbe reperire?

    I miei complimenti!
    Tv:LG Oled 4K 65";Vpr:in UP; Muletto: Panasonic Pt-ax200;Telo:2.20m tensio;Diffusori:B&W 802N+HTM1+CDMSNT; Pre:Krell Showcase; Ampli:Audiolab 3x 8000M +1x8000P; Sorgenti:Oppo BDP93 + Popcorn Hour 210 + Playstation 4 + MySky HD;Tratt audio:Audimmo + Tube Traps + Bass Traps;Sonde: X-Rite i1 Display Pro, Spyder 5

  12. #147
    Data registrazione
    Jun 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    12.721
    Ma non è la Tuplur ....
    Che misure hanno ??
    Riesce a rientrare tutta nel cassonetto ??
    Dalla foto non capisco se quella è la sua apertura massima o viene ancora in avanti e come fa a essere stesa ... l'hai fissata ??

    I faretti sono montati nel soffitto dietro il telo ??

    Grazie

  13. #148
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    Salento
    Messaggi
    5.852
    E semplicemente un panello di legno, fatto a misura per "abbracciare" il cassonetto del telo. Foderato poi con panno nero, e fissati dei piccoli faretti ad incasso (quelli sottili a 12V).
    Chiaramente si puo fare di qualsiasi misura. Io sono andato 15cm oltre il cassonetto sui lati, e 70cm davanti.

    Il risultato durante la proiezzione è ottimo. Oltre a bloccare completamente i riflessi sopra (certo per 70cm) dà anche un senso "di circostrizione" del telo in una zona buia.

    Stefano

  14. #149
    Data registrazione
    Jun 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    12.721
    Grazie Stefano
    E 70cm ti sono sufficienti ?? Quanto è largo il telo ??

    Noti altri aloni sul soffitto dopo i 70cm della tavola ??

  15. #150
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    Salento
    Messaggi
    5.852

    Il telo ha una base di immagine di 280cm. Il cassonetto è se ben ricordo largo 340cm circa. Dunque il panello ha una larghezza di 370cm.

    I 70cm di profondità, beh dovevo pur dare una misura al falegname I riflessi vanno un po oltre, diciamo che altri 50cm di nero non dava fastidio. Ma a quel punto diventava sicuramente improponibbile a livello estetico. E poi la parte più importante è quella vicino al telo, lì i riflessi ritornano immediatamente sul telo. I debboli riflessi invece che si vedono oltre la tavola, sicuro che ritornano sul telo dannegiando in modo significativo la visione ?

    E sicuramente un compromesso vadido per me, mica posso fare il salotto tutto nero

    Stefano


Pagina 10 di 19 PrimaPrima ... 67891011121314 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •