Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 8 di 72 PrimaPrima ... 4567891011121858 ... UltimaUltima
Risultati da 106 a 120 di 1075
  1. #106
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Lecce
    Messaggi
    1.167

    Citazione Originariamente scritto da mammabella
    A livello ottica, che succede se riesco ad abbassare il mio VPR mettendo l'ottica alla stessa altezza del centro telo
    Succede che, come nel mio caso (che hai visto personalmente), non avrai bisogno di correggere lo shift verticale quando cambi formato.

    Citazione Originariamente scritto da mammabella
    Rimmarrebbe il vuori asse solo orizontale di circa 30cm (...) Forse mi ritrovo il 16:9 perfetto come altezza, ma non perfettamente centrato come larghezza ?
    Se stai dicendo che il centro della lente frontale sarà disassato orizzontalmente di soli 30 cm rispetto al centro dello schermo, allora il problema non si pone: regolerai una volta per tutte lo shift orizzontale sulla base del 2,35 o 2,40:1. Poi, quando stringerai per proiettare formati meno panoramici, la schermata si disasserà un po' nella stessa direzione del VPR (ad esempio: a sx, se il VPR è spostato a sx rispetto al centro-schermo), ma rimarrà comunque all'interno del telo. Se non ti disturba avere, ad esempio, il 16:9 leggermente decentrato orizzontalmente rispetto allo schermo, allora -come dicevo- il problema non si pone.

    Anche tu, cosa aspetti?!
    "Esercitare liberamente il proprio ingegno, ecco la vera felicità" (Aristotele)

  2. #107
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    Salento
    Messaggi
    5.852
    Citazione Originariamente scritto da enrico.p

    Anche tu, cosa aspetti?!
    Il preventivo del telo

    Stefano

  3. #108
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Lecce
    Messaggi
    1.167
    A proposito del telo: tu stai per ordinare un motorizzato tensionato 2,35:1, vero? Allora ti si apre un'altra possibilità (So che in realtà non sarà il tuo caso, ma lo dico... ancora una volta per "completezza di informazione" )

    Se il VPR è moderatamente disassato in verticale rispetto allo schermo ma non consente di correggere agevolmente lo shift al variare del formato (esempio: JVC DLA-HD100, con zoom e fuoco motorizzati e lens-shift manuale), un'escamotage può essere l'adattamento della posizione (verticale) del telo al variare della posizione del proiettato. Certo... può essere accettabile solo se si parla di spostamenti modesti, ma può risolvere alcune situazioni in maniera abbastanza "comoda".
    "Esercitare liberamente il proprio ingegno, ecco la vera felicità" (Aristotele)

  4. #109
    Data registrazione
    Oct 2004
    Località
    Nel mio home cinema :-)
    Messaggi
    1.995
    Ciao Enrico,
    volevo chiederti... ma l' operazione di
    "mettere a fuoco"
    (intendo con vpr con fuoco motorizzato)
    ogni volta che si agisce sullo zoom
    è delicata, complessa, oppure no?


    Tu per farla ti avvali di immagini fisse,
    fai riferimento (come ho letto alcuni fanno)
    ad alcune immagini test o al menu del proiettore
    proiettato all' uopo sullo schermo
    oppure
    vai a occhio?

    Tu stesso poi mi dicesti che il refocus,
    a seguito di interventi sullo zoom,
    è necessario in "quasi" tutte le ottiche..
    Ma vuol dire che dipende dalla qualità dell' ottica
    o è cominque in funzione di scelte a livello sw
    (implementare o no la funzione)
    di questa o quella marca?

    Quella dell' hd100 o quella del Sim2 c3x 1080 come saranno..

    P.s.
    Ti prego cancella qualche messaggio privato
    dalla tua memoria.. che son dieci giorni
    che il sistema non mi pernette di inviarti MP

  5. #110
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Milano - S. Siro :-)
    Messaggi
    3.380
    Citazione Originariamente scritto da enrico.p

    ti posso dire senza nemmeno fare i conti: VAI TRANQUILLO!
    THANKS... e sarà fatto: la sola domanda che mi resta è relativa al fatto di usare (per cambiare formato di proiezione) solo lo zoom e non il lens shift. Cioè, posto che non è disassato orrizzontalmente, essendo centrato sulla parete. il proiettore, come hai detto tu, sarà montato il più in alto possibile a soffitto. In questo caso: quando cambio formato di visione, oltre che sullo zoom, devo anche agire sul vertical shift oppure no???
    Questa è l'unica questione che rimane in sospeso.

    Citazione Originariamente scritto da enrico.p
    potrai abbassare lo schermo di almeno, per essere prudente, una trentina di cm (cosa che ti consiglio caldamente, se vuoi evitare... il torcicollo!).
    Facendo i calcoli lo schermo (base 3.3 sarà alto circa 1,4 con cornice 1,55) quindi se lo metto a 10 cm dal soffitto la base dello schermo mi arriverà a circa 65cm da terra (2.3-0.1-1.55). Quindi non penso di poterlo abbassare di più dal soffitto. Se no verrebbe troppo a terra
    Inoltre facendo degli schizzi avrei un angolo di visione di 15° gradi dalla prima fila e 8° dalla seconda... quindi niente torcicollo. Cosa ne dici?


    Citazione Originariamente scritto da enrico.p
    Allora? Cosa aspetti?!
    Che i muratori mi abbattano un paio di muri ... poi si parte
    AIRGIGIO HT!!! Proj: Sony 1000ES+Radiance XS+SMX 21:9 330cm; Ampl: Pre Anthem AVM50v; Finali Anthem A2+A5, sub: Klipsch KA-1000+Crown Xti4000; Fonti: K-mod Oppo95, MYSkyHD (1,5TB), PopCorn A300+Qnap; Casse: Klipsch THX Ultra2 (3 KL-650+2 KL-525+2 KS-525+ 2 KW-120) + TcSound LMS5400 18" (by Scomed99); GRAFIK Eye QS; Nevo Q50 Sala: Plasma LG 55" LW450; Sinto Rotel RSX-1065; Fonti SkyHD Pace, BR Samsung D-5500, Denon 2900, CD Sony CDP-CX230; Casse: Linn Ninka, Trikan, Katan, Sizmik 10.25 BR Collection

  6. #111
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Milano - S. Siro :-)
    Messaggi
    3.380
    Citazione Originariamente scritto da enrico.p
    ti rispondo autocitandomi:

    (...) Riguardo quest'ultimo caso, si noti che un sistema di mascheratura variabile solo laterale dello schermo, sarebbe di facile realizzazione anche artigianale ("siparietto" stile cinema, eventualmente anche a chiusura totale, realizzabile con semplici materiali da brico-center);
    Cosa ne dici di ampliare questa cosa?
    Ho visto dai preventivi che quello che mi costa un botto, nello schermo fisso, è un sistema di mascheratura laterale (con le due barre ds e sx che si stringono)

    Quali sono i metodi per farlo?

    Cosa ne dici di 2 bande che scendono fisse (sarebbe 2 pezzi di telo nero) dal soffitto alla misura del 16:9. Quindi avrei una mascheratura fissa al solo 16:9.

    Soluzioni?
    AIRGIGIO HT!!! Proj: Sony 1000ES+Radiance XS+SMX 21:9 330cm; Ampl: Pre Anthem AVM50v; Finali Anthem A2+A5, sub: Klipsch KA-1000+Crown Xti4000; Fonti: K-mod Oppo95, MYSkyHD (1,5TB), PopCorn A300+Qnap; Casse: Klipsch THX Ultra2 (3 KL-650+2 KL-525+2 KS-525+ 2 KW-120) + TcSound LMS5400 18" (by Scomed99); GRAFIK Eye QS; Nevo Q50 Sala: Plasma LG 55" LW450; Sinto Rotel RSX-1065; Fonti SkyHD Pace, BR Samsung D-5500, Denon 2900, CD Sony CDP-CX230; Casse: Linn Ninka, Trikan, Katan, Sizmik 10.25 BR Collection

  7. #112
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    Livorno
    Messaggi
    1.905
    In questo caso: quando cambio formato di visione, oltre che sullo zoom, devo anche agire sul vertical shift oppure no???
    Questa è l'unica questione che rimane in sospeso.
    Per non usare lo Shift Verticale (vale lo stesso discorso di quello orizzontale) devi allineare anche verticalmente Lente\Schermo...
    L'allineamento deve avvenire senza l'ausilio dello shift...
    Ma facendo delle prove con il vpr per trovare l'altezza giusta dove collocarlo...

    Fatto questo proiettando un immagine in 16\9 1.85:1 se centrata a dovere ti rienpira' in altezza lo schermo formando delle bande nere laterali di 39.5 cm circa...(considerando il 330 di base)...

    Quindi in presenza di materiale 2.35:1 ti bastera' usare solamente lo Zoom per rienpire lo schermo in altezza e in larghezza...
    L'immagine in questo modo si "espandera" nei due sensi (altezza-larghezza) in maniera costante...

    C.I.H appunto

  8. #113
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Milano - S. Siro :-)
    Messaggi
    3.380
    Citazione Originariamente scritto da Glass141
    Per non usare lo Shift Verticale (vale lo stesso discorso di quello orizzontale) devi allineare anche verticalmente Lente\Schermo...

    L'allineamento deve avvenire senza l'ausilio dello shift...
    E' proprio qui il problema: se devo allinearlo senza uso dello shift, il proiettore dovrà trovarsi all'altezza esatta del centro dello schermo, giusto? E per me è impossibile data la bassa altezza del soffitto: vorrebbe dire a circa 1.5 dal pavimento.. e micozzerebbe contro le persone sedute.

    Quindi io il proiettore dovro metterlo in alto a soffitto: e quindi nel settaggio usare TUTTO lo shift verticale

    Non capisco cosa succede aumentando/riducendio lo zoom quando si ha un'istallazione , come la mia, che utilizza una posizione del proiettore a soffitto con tutto lo shift usato... perchè zoomando dovrei anche ritoccare lo shift?
    AIRGIGIO HT!!! Proj: Sony 1000ES+Radiance XS+SMX 21:9 330cm; Ampl: Pre Anthem AVM50v; Finali Anthem A2+A5, sub: Klipsch KA-1000+Crown Xti4000; Fonti: K-mod Oppo95, MYSkyHD (1,5TB), PopCorn A300+Qnap; Casse: Klipsch THX Ultra2 (3 KL-650+2 KL-525+2 KS-525+ 2 KW-120) + TcSound LMS5400 18" (by Scomed99); GRAFIK Eye QS; Nevo Q50 Sala: Plasma LG 55" LW450; Sinto Rotel RSX-1065; Fonti SkyHD Pace, BR Samsung D-5500, Denon 2900, CD Sony CDP-CX230; Casse: Linn Ninka, Trikan, Katan, Sizmik 10.25 BR Collection

  9. #114
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Lecce
    Messaggi
    1.167
    Citazione Originariamente scritto da Grifo
    ma l' operazione di "mettere a fuoco" (...) è delicata, complessa, oppure no?
    con le ottiche servoassistite è assolutamente banale: per la massima precisione, basta alzare il c##o dalla poltrona, avvicinare il nasino allo schermo ed usare il telecomando a step unitario ("a colpetti")!

    Citazione Originariamente scritto da Grifo
    Tu per farla ti avvali di immagini fisse, (...)
    Faccio come (credo) fanno tutti: uso l'apposito pattern interno (verde = maggiore contrasto) del VPR: non mai ho riscontrato personalmente dei benefici tangibili legati all'uso di pattern "esterni", magari da PC, nemmeno "costruendomeli" da solo in PhotoShop.

    Citazione Originariamente scritto da Grifo
    Tu stesso poi mi dicesti che il refocus, a seguito di interventi sullo zoom, è necessario in "quasi" tutte le ottiche
    Diciamo che è necessario per i fissati-maniaci-perfezionisti come me! : Preferisco perdere pochi secondi prima dell'inizio del film piuttosto che tenermi il tarlo nel cervello di un possibile leggero fuori-fuoco.

    Il "quasi tutte" era legato alla mia esperienza col Mitsubishi HC-5000, che non richiedeva la minima correzione in seguito alla variazione di zoom.

    Col Panasonic la correzione non è indispensabile ma, dalla mia ridotta distanza di visione, può valerne la pena, almeno con software HD.

    L'occasionale perdita di fuoco alla riaccensione segnalata da Andrea Manuti (prova del PT-AE2000), personalmente non l'ho MAI riscontrata. Tra me e me, ho attribuito il "fenomeno" riferito da Andrea all'operazione di mettere-togliere il tappo obiettivo che, data la struttura dell'ottica del Pana, può senz'altro provocare spostamenti delle lenti. Sul Mitsubishi, invece, è impossibile.

    In ogni caso, per quanto ne so io (e fatti salvi possibili giochi meccanici), il mantenimento del fuoco al semplice variare della lunghezza focale è una questione di scelte progettuali, di schema ottico, più che di qualità vera e propria: anche in fotografia esistono ottiche non necessariamente costose che, al variare della focale, non modificano il fuoco. Mentre, al contrario, è estremamente costoso realizzare zoom che, al variare della focale, mantengono costante la luminosità (il "diaframma").

    Citazione Originariamente scritto da Grifo
    Ti prego cancella qualche messaggio privato (...)
    Hai ragione, ma ogni volta che la svuoto me la riempiono subito! A parte il tuo... "caso particolare", mi trovo spesso a rispondere in PM le stesse cose a persone diverse, quando invece sarebbe molto più utile per tutti formulare i quesiti pubblicamente.
    "Esercitare liberamente il proprio ingegno, ecco la vera felicità" (Aristotele)

  10. #115
    Data registrazione
    Oct 2004
    Località
    Nel mio home cinema :-)
    Messaggi
    1.995
    Grazie Enrico

  11. #116
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Lecce
    Messaggi
    1.167
    Citazione Originariamente scritto da AirGigio
    devo anche agire sul vertical shift oppure no??? Questa è l'unica questione che rimane in sospeso.
    Non direi... al post 105 ho escluso categoricamente che, se proietti in offset, tu possa fare a meno di correggere con lo shift ogni volta che cambi la focale.

    Citazione Originariamente scritto da AirGigio
    (...) la base dello schermo mi arriverà a circa 65cm da terra (2.3-0.1-1.55). Quindi non penso di poterlo abbassare di più dal soffitto. Se no verrebbe troppo a terra
    Anche qui, non direi...
    Lascia perdere quello che sei abituato a vedere in giro: l'area di proiezione dovrebbe *idealmente* stare per un terzo al di sotto della linea degli occhi. Dunque, se hai gli occhi a -diciamo- 95 cm dal pavimento, la tua immagine (alta sempre ed invariabilmente 140 cm) dovrebbe idealmente partire a non più di 50 cm dal pavimento. In questo modo già finiresti a ben un metro e 90 di altezza: pensa un po' se parti ancora più in alto!

    Avere lo schermo basso (oltre che una figata a vedersi! ) è molto più riposante: "alza il livello di ergonomia".

    Citazione Originariamente scritto da AirGigio
    Inoltre facendo degli schizzi avrei un angolo di visione di 15° gradi dalla prima fila e 8° dalla seconda... quindi niente torcicollo. Cosa ne dici?
    Dico che secondo me ti sbagli sui calcoli (ma qui potrei anche sbagliarmi io perchè la trigonometria l'ho studiata circa 30 anni fa ).

    Dunque... vuoi dire che dalla prima fila lo schermo è sotteso da un angolo verticale di 15°, giusto? E fin qui ci saremmo, perchè mi risulterebbe una distanza occhi schermo di circa 5,20 m: è tanto, ma è almeno "verosimile".
    Ma dalla 2ª fila (8° di angolo, in verticale) mi risulterebbe una distanza prossima ai 10 metri! Ma cos'è? Hai le gambe molto lunghe e vuoi distenderle completamente

    Citazione Originariamente scritto da AirGigio
    Che i muratori mi abbattano un paio di muri ... poi si parte
    Per la seconda fila?! Ma no, dai... lascia stare...
    "Esercitare liberamente il proprio ingegno, ecco la vera felicità" (Aristotele)

  12. #117
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Lecce
    Messaggi
    1.167
    Citazione Originariamente scritto da AirGigio
    Ho visto dai preventivi che quello che mi costa un botto, nello schermo fisso, è un sistema di mascheratura laterale
    Prevedibile, date le... ridottissime economie di scala! (non è che se ne vendano tantissimi, schermi di quel tipo...)

    Citazione Originariamente scritto da AirGigio
    Quali sono i metodi per farlo?
    Non sono la persona più indicata a dare consigli di DIY, ma avevo pensato ad un banale "siparietto": due tendine nere o molto scure che, partendo dai due lati dx e sx, si chiudano verso il centro "a misura", fino addirittura a coprire completamente il telo quando non è in uso, per proteggerlo dalla polvere, ecc.

    Ma poi ho lasciato perdere, fondamentalmente per una ragione: non sento alcun bisogno di mascheratura laterale, se non le rarissime volte che proietto SW 4:3.

    Citazione Originariamente scritto da AirGigio
    [B]Cosa ne dici di 2 bande che scendono fisse (...) Quindi avrei una mascheratura fissa al solo 16:9.?
    Mi pare che alcuni Screen Research 2,35:1 funzionino così. Ma se vuoi seguire questa strada, non mascherare il 16:9, bensì l'1,85:1.
    Prima di tutto perchè sono molti di più i transfer 1,85:1 rispetto a quelli 16:9. E poi perchè la mascheratura 1,85:1 la puoi usare anche con software 16:9, ma non l'opposto! (perchè, se vuoi proiettare davvero in altezza costante, il tuo 1,85:1 sarà 10 cm più largo del 16:9)
    "Esercitare liberamente il proprio ingegno, ecco la vera felicità" (Aristotele)

  13. #118
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Milano - S. Siro :-)
    Messaggi
    3.380
    Citazione Originariamente scritto da enrico.p
    Non direi... ho escluso categoricamente che, se proietti in offset, tu possa fare a meno di correggere con lo shift ogni volta che cambi la focale.

    era la doppia negazione che mi ha incasinato... ve beh, vorrò dire che i tocchettini saranno 2: uno per lo zoom e l'altro per lo shift... come dici tu: alzare il cu## ogni tanto fa bene...

    Citazione Originariamente scritto da enrico.p
    l'area di proiezione dovrebbe *idealmente* stare per un terzo al di sotto della linea degli occhi. Dunque, se hai gli occhi a -diciamo- 95 cm dal pavimento, la tua immagine (alta sempre ed invariabilmente 140 cm) dovrebbe idealmente partire a non più di 50 cm dal pavimento. In questo modo già finiresti a ben un metro e 90 di altezza: pensa un po' se parti ancora più in alto!

    Dico che secondo me ti sbagli sui calcoli (ma qui potrei anche sbagliarmi io perchè la trigonometria l'ho studiata circa 30 anni fa ).
    Anche per me la trigonometria era un problema... allora vado di computer grafica e faccio fare i calcoli al computer:
    queste sarebbero le 2 versioni: quindi abbasserò un pò lo schermo: molto meglio!!! Siamo comunque ad angoli di visione ottimali. E tieni presente che molto probabilmente la sala sarà una 40 di centimetri più lunga: quindi gli angoli scenderanno ancora un filo

    PS: quando passerai da Milano sarai ospite della mia sala: è un ORDINE

    AIRGIGIO HT!!! Proj: Sony 1000ES+Radiance XS+SMX 21:9 330cm; Ampl: Pre Anthem AVM50v; Finali Anthem A2+A5, sub: Klipsch KA-1000+Crown Xti4000; Fonti: K-mod Oppo95, MYSkyHD (1,5TB), PopCorn A300+Qnap; Casse: Klipsch THX Ultra2 (3 KL-650+2 KL-525+2 KS-525+ 2 KW-120) + TcSound LMS5400 18" (by Scomed99); GRAFIK Eye QS; Nevo Q50 Sala: Plasma LG 55" LW450; Sinto Rotel RSX-1065; Fonti SkyHD Pace, BR Samsung D-5500, Denon 2900, CD Sony CDP-CX230; Casse: Linn Ninka, Trikan, Katan, Sizmik 10.25 BR Collection

  14. #119
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Milano - S. Siro :-)
    Messaggi
    3.380
    Citazione Originariamente scritto da enrico.p
    ma avevo pensato ad un banale "siparietto": due tendine nere o molto scure che, partendo dai due lati dx e sx, si chiudano verso il centro "a misura", fino addirittura a coprire completamente il telo quando non è in uso, per proteggerlo dalla polvere, ecc.
    Questa è l'idea che mi balza in testa da un pò... ho anche un buon tappeziere...


    Citazione Originariamente scritto da enrico.p
    Ma se vuoi seguire questa strada, non mascherare il 16:9, bensì l'1,85:1.
    Prima di tutto perchè sono molti di più i transfer 1,85:1 rispetto a quelli 16:9. E poi perchè la mascheratura 1,85:1 la puoi usare anche con software 16:9, ma non l'opposto! (perchè, se vuoi proiettare davvero in altezza costante, il tuo 1,85:1 sarà 10 cm più largo del 16:9)
    Effettivamente il sipario risolverebbe questi problemi. Comunque nel caso è sicuro si farà per l'1:85 e nel caso mancherebbe solo una piccola porzione al 16:9. Giusto??? (azz mi sembra di essere tornato a sQuola con tutti questi numeri..)

    Ma non esiste un sito che dia una percentuale dei film prodotti in 2:35, 1:85 o 16:9???
    AIRGIGIO HT!!! Proj: Sony 1000ES+Radiance XS+SMX 21:9 330cm; Ampl: Pre Anthem AVM50v; Finali Anthem A2+A5, sub: Klipsch KA-1000+Crown Xti4000; Fonti: K-mod Oppo95, MYSkyHD (1,5TB), PopCorn A300+Qnap; Casse: Klipsch THX Ultra2 (3 KL-650+2 KL-525+2 KS-525+ 2 KW-120) + TcSound LMS5400 18" (by Scomed99); GRAFIK Eye QS; Nevo Q50 Sala: Plasma LG 55" LW450; Sinto Rotel RSX-1065; Fonti SkyHD Pace, BR Samsung D-5500, Denon 2900, CD Sony CDP-CX230; Casse: Linn Ninka, Trikan, Katan, Sizmik 10.25 BR Collection

  15. #120
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Lecce
    Messaggi
    1.167

    Citazione Originariamente scritto da AirGigio
    il proiettore dovrà trovarsi all'altezza esatta del centro dello schermo, giusto? (...) vorrebbe dire a circa 1.5 dal pavimento.. e micozzerebbe contro le persone sedute.
    Non è detto: il centro esatto del mio obiettivo si trova a 119 cm. dal pavimento: devo alzare un braccio per arrivare ad interferire con la proiezione!

    Citazione Originariamente scritto da AirGigio
    Quindi io il proiettore dovro metterlo in alto a soffitto: e quindi nel settaggio usare TUTTO lo shift verticale
    Perchè devi "appiccicarlo" al soffitto? Perchè dici "tutto" lo shift? Che conti hai fatto?

    Citazione Originariamente scritto da AirGigio
    Non capisco cosa succede aumentando/riducendio lo zoom quando si ha un'istallazione (...) Perchè zoomando dovrei anche ritoccare lo shift?
    Succede che, se proietti in offset, "allargando" la zoomata il centro della proiezione si sposta nella stessa direzione dell'offset: ecco perchè devi correggere.

    Ma ciò non è necessariamente un problema:
    1) se il lens-shift è servoassistito, basta semplicemente... un'altra botta di telecomando
    2) se non è servoassistito, puoi sempre impostare lo shift basandoti solo sul 16:9 (formato pieno della matrice) e poi, per il 2,35:1, provare a shiftare elettronicamente ("spostare il raster", come dicono i tritubisti), sempre se il VPR lo consente. Se l'offset non è tanto, ci sono buone probabilità di risolvere.

    Quella esposta al punto 2, è la tecnica usata dal Panasonic PT-AE3000 per ovviare all'assenza dello shift motorizzato. Anzi, sul Panasonic si va oltre, associando anche tale funzione alle "memorie di formato".

    Uff... un casino da spiegare a parole, ma -vi assicuro- molto più semplice se visto dal vivo!
    "Esercitare liberamente il proprio ingegno, ecco la vera felicità" (Aristotele)


Pagina 8 di 72 PrimaPrima ... 4567891011121858 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •