Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 53
  1. #16
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    5.950

    Ah dimenticavo, dal disegno si vede che usi uno schermo da 250cm, e il divano è sistemato più o meno a 250/280 cm, secondo me sei troppo vicino, ma si sa, è questione di gusti, però ti consiglio sempre di verificare, magari costruendo un telaietto in legno leggero per simulare lo schermo, se una dimensione così ampia dello schermo sarà di tuo gradimento.
    Martino

  2. #17
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Milano
    Messaggi
    640
    Citazione Originariamente scritto da KwisatzHaderach
    Ah dimenticavo, dal disegno si vede che usi uno schermo da 250cm, e il divano è sistemato più o meno a 250/280 cm, secondo me sei troppo vicino, ma si sa, è questione di gusti, però ti consiglio sempre di verificare, magari costruendo un telaietto in legno leggero per simulare lo schermo, se una dimensione così ampia dello schermo sarà di tuo gradimento.
    Beh sono dimensioni di massima, a poco a poco mentre realizzo il tutto adeguerò il posizionamento dei componenti, dei pannelli e del materiale...

    Audio: MARANTZ/INDIANA LINE 6008 / Diva 552 -
    Video: EPSON TW5200 -

  3. #18
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    5.950
    Ti faccio notare la questione dello schermo, perchè una volta acquistato te lo dovrai tenere
    Per il posizionamento dei pannelli ricorda: se sposti il punto di ascolto, cioè sposti il divano, devi rifare le misurazioni per un corretto posizionamento dei pannelli stessi.
    Martino

  4. #19
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Milano
    Messaggi
    640
    Citazione Originariamente scritto da KwisatzHaderach
    Per il posizionamento dei pannelli ricorda: se sposti il punto di ascolto, cioè sposti il divano, devi rifare le misurazioni per un corretto posizionamento dei pannelli stessi.
    Infatti il progetto è quello di preparare tutta la stanza (colorazione, passaggio cavi elettrici, audio, faretti e quant'altro) e poi inserire il divano, diffusori e solo alla fine i pannelli fonoassorbenti.


    Citazione Originariamente scritto da KwisatzHaderach
    Ti faccio notare la questione dello schermo, perchè una volta acquistato te lo dovrai tenere
    Tranqui, alla fine (ma proprio alla fine) inserirò il VPR e farò alcuni test per vedere qual'è il miglior compromesso in dimensioni

    Audio: MARANTZ/INDIANA LINE 6008 / Diva 552 -
    Video: EPSON TW5200 -

  5. #20
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Milano
    Messaggi
    640
    come la vedi una cosa del genere per il retro divano?


    Audio: MARANTZ/INDIANA LINE 6008 / Diva 552 -
    Video: EPSON TW5200 -

  6. #21
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    5.950
    Oddio, brutta è brutta eh!
    Io non la metterei, quello che risparmi puoi investirlo in altro modo, per esempio un vpr migliore, tanto così per dirne una
    ps due pannelli sulla parete posteriore per le prime riflessioni e sei a posto...
    Martino

  7. #22
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Milano
    Messaggi
    640
    Citazione Originariamente scritto da KwisatzHaderach
    Oddio, brutta è brutta eh!
    Io non la metterei, quello che risparmi puoi investirlo in altro modo, per esempio un vpr migliore, tanto così per dirne una
    ps due pannelli sulla parete posteriore per le prime riflessioni e sei a posto...
    ma ha la sua utilità o no?

    La mia saletta è piccolina, ho veramente paura che il suono sia uno schifo, e non voglio!!! Voglio fare tutto, ma proprio tutto quello che è possibile per renderla veramente valida.

    Purtroppo le mie finanze non sono infinite quindi ogni cosa che faccio la devo fare con cognizione e il più possibile "efficiente". E' proprio per questo che sto ritardando con l'inizio dei lavori perchè il progetto deve essere "definitivo" e senza ripensamenti.

    Ad esempio sto progettando l'impianto elettrico, di illuminazione, il passaggio dei fili e tutto, voglio farlo una sola volta questo lavoro e voglio che sia perfetto. Luci che si accendono da telecomando, progressivamente dopo la visione, posizionamento delle elettroniche con il suo mobiletto, insomma, proprio tutto.

    Audio: MARANTZ/INDIANA LINE 6008 / Diva 552 -
    Video: EPSON TW5200 -

  8. #23
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Realizzazione interessante, è una realizzazione amatoriale o è stata fatta da qualche ditta del settore ?

    Se hai qualche notizia in merito, sarei curioso di conoscerla.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  9. #24
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Milano
    Messaggi
    640
    Citazione Originariamente scritto da nordata
    Realizzazione interessante, è una realizzazione amatoriale o è stata fatta da qualche ditta del settore ?
    Ciao
    Ciao Nordata,
    è una realizzazione amatoriale fatta con MDF (la struttura) e fogli di compensato inseriti all'interno, niente di difficile. In pratica le onde sonore vengono diffuse in tutte le direzioni e quindi non rimbalzano.. bisogna capire se è un vantaggio o uno svantaggio anche se penso che dipenda strettamente dalla saletta...

    la mia domanda è; nella mia saletta andrebbe bene? Avventurarsi a costruire una cosa del genere, anche se abbastanza economica, impenga parecchio tempo, e se poi il risultato fosse peggiore?

    Audio: MARANTZ/INDIANA LINE 6008 / Diva 552 -
    Video: EPSON TW5200 -

  10. #25
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Conosco il tipo di realizzazione e relativa teoria, ne ho viste diverse dal vivo, solitamente in studi e simili, era solo una curiosità relativa alla realizzazione.

    Credo che sia un po' eccessiva per il tuo impiego, anche perchè, da sola non risolverebbe tutti i problemi, ma andrebbe integrata anche con altre soluzioni, specialmente per la parte bassa dello spettro, che è quella che dà i maggiori problemi.

    Come si è già scritto, dovresti iniziare con il minimo, pannelli nelle prime riflessioni, tappeto, se lo puoi fare trappolei negli angoli, del tipo fisso ad angolo o del tipo tube traps.

    Poi da lì, eventualmente, integrare con altro, magari dei pannelli diffondenti 2D o 3D.

    Ma son cose da sperimentare man mano, supportate dall'ascolto o da misurazioni.

    Ciao.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  11. #26
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Milano
    Messaggi
    640
    oggi ho messo un'altro tassello al mio progetto, ho comprato il divanetto, molto carino ed economico, in stoffa blu.

    solo 190€

    Audio: MARANTZ/INDIANA LINE 6008 / Diva 552 -
    Video: EPSON TW5200 -

  12. #27
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.412
    La realizzazione è amatoriale ed è stata fatta da uno degli utenti di
    studiotips.

    Thread di Dirk Brouns

    Qui delle opinioni sull'efficacia, con uno schema di un theatre che dovremmo
    conoscere piuttosto bene

    La sua utilità a breve distanza dalla posizione di ascolto è comunque
    dubbia, nel caso di una control room il vantaggio è che il punto di ascolto
    rispetto alla parete posteriore è fisiologicamente più distante (direi l'esatto
    opposto di un Home Cinema dove spesso ci si allontana il più possibile
    dallo schermo.)

    Tra l'altro devo dissentire con Kwisatz, a me come realizzazione è
    sempre piaciuta

  13. #28
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    5.950
    Leggendo la discussione linkata non so come mai, ma mi sento in colpa...
    Martino

  14. #29
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Milano
    Messaggi
    640
    Citazione Originariamente scritto da KwisatzHaderach
    Leggendo la discussione linkata non so come mai, ma mi sento in colpa...
    Ah ah ah... di chi si tratta?

    Oggi vado a coprare l'idropittura blu... qualche consiglio in particolare?

    Leonardo

    Audio: MARANTZ/INDIANA LINE 6008 / Diva 552 -
    Video: EPSON TW5200 -

  15. #30
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    5.950

    Niente, niente, Zaphod mi aveva consigliato una parete posteriore simile, ma io non l'ho realizzata

    Per la pittura... il pennello, ricordati il pennello, altrimenti come la dai sui muri?
    Martino


Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •