|
|
Risultati da 91 a 105 di 234
Discussione: Photo Gallery - Impianti di Mirko
-
16-05-2003, 21:13 #91
Re: Problema
Puka ha scritto:
In effetti il problema risiede proprio qui, la musica riprodotta non è purtroppo riconducibile ad un fatto puramente tecnico, nel senso che i dati non riescono a far capire la magia che si stà ascoltando e del perchè ascoltare delle scatole da scarpe, dia delle piacevolissime sensazioni, cosa che invece delle scatole di lavatrici spesso non danno, è vero che l'impatto viscerale che producono è entusiasmante, ma vi sono persone che prediligono altri aspetti più emozionanti del "suono" e tra questi mi metto anch'io.
A parte la battuta su B&W, se mi sono permesso di farla è a ragion veduta, perchè ho avuto modo di provarle in vari confronti e seppur non le reputi "cattive", non le prediligo, daltronde riguardo alle Nautilus una battuta; uno può preferire Ferrari a Porsche, per molteplici motivi, ma avercela la Porsche
Ciao Antonio
Scusa Puka ma se tutta la progettazione dei componenti audio si riducesse a questo la ridurremmo ad una sorta di pratica stregonesca!
Parlerei piuttosto di "modi" differenti di suonare che debbono comunque essere suffragati da buoni risultati alle misure.
In caso contrario come si potrebbe quantificare il miglioramento ad ogni cambio di modello.
Ciao.Ivan
-
16-05-2003, 21:34 #92Microfast ha scritto:
E' un tuo gusto e non lo discuto.
Per me i bassi sono belli da ascoltare quando ci sono nel segnale cosi' come e' registrato e questo ovviamente vale per tutte le frequenze che riusciamo ad udire.
Perche' quando sento un contrabbasso o i registri piu' bassi di un possente organo o anche delle percussioni dovrei rinunciare a sentire la parte piu' bassa in frequenza del suo contenuto spettrale ?
Sarebbe come equalizzare ( senza motivo ) il suono : ne deprimi una parte per metterne in evidenza un'altra.
Ti piace questo ?
Saluti
Marco
Ps
Se il diffusore e' valido e l'interfacciamento con l'ambiente ( e se il diffusore e' piccolo anche l'accoppiamento col sub che lo completa ) risulta perfetto non vedo propio come le note piu' profonde possano nuocere ai medio/acuti; certo che se qualche cosa non e' all'altezza o non funziona a dovere ......
A parte il fatto che i bassi ci sono, per colmare la gamma delle bassissime basterebbe un sub che tu usi con soddisfazione ma che io evito per motivi ce ti ho già spiegato.
-
16-05-2003, 22:07 #93
Cioe' che non riesci ad interfacciarlo in modo soddisfacente ?
Nulla di strano e' un problema comune, molti si tengono i problemi, altri scambiano i rimbombi come validita' del sub ( o dei diffusori piu' grossi ), altri ancora come te tagliano la testa al toro eliminando la fonte del problema alla radice ....... rinunciandoci.
Come vedi i miei metodi servono a qualcosa ......
Saluti
Marco
-
16-05-2003, 22:13 #94Microfast ha scritto:
Cioe' che non riesci ad interfacciarlo in modo soddisfacente ?
Nulla di strano e' un problema comune, molti si tengono i problemi, altri scambiano i rimbombi come validita' del sub ( o dei diffusori piu' grossi ), altri ancora come te tagliano la testa al toro eliminando la fonte del problema alla radice ....... rinunciandoci.
Come vedi i miei metodi servono a qualcosa ......
Saluti
Marco
Io sono uno che si accontenta.
-
16-05-2003, 22:23 #95
Lo immaginavo Mirko,
Siamo due campioni di testardaggine, pero' se mi dimostrano in modo inconfutabile che ci sono dei vantaggi concreti io non mi tiro indietro e sono disposto a cambiare idea.
Spero che anche tu lo sia.
Saluti
Marco
-
16-05-2003, 22:43 #96
Ma anche io Marco, però bisogna vedere cosa cerchiamo nell'ascolto e le emozioni che ci piacciono.
-
16-05-2003, 23:03 #97
Mirko,
Spiegami meglio allora il tuo tentativo col sub .
Cambiando discorso cosa ne dici ( sensazioni fisiche a parte ) dell'ascolto con una cuffia HD600 Sennheiser ?
Hai mai provato ?
E' veramente eccellente, con una dinamica difficilmente riscontrabile in una cuffia ( ne ho provate diverse e molte anche pregevoli saturano in molti brani ad alta dinamica, specie di musica classica ) e pur essendo di tipo aperto incredibilmente estesa in basso.
Ora si trova a prezzi veramente convenienti.
Saluti
Marco
-
16-05-2003, 23:09 #98
Operatore
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 84
Mi dispiace un po',
ma in questo thread c'e' troppa opinione di parte
e poca tendenza ad avere un atteggiamento fatto
di obbiettivita' e capacita' di mettere in benche'
minima discussione alcuni preconcetti a quanto
pare ben radicati.
-
16-05-2003, 23:26 #99
Va bene Lino,
Allora approfondiamo il discorso .......
Io per esempio muoio dalla voglia di comprarmi un centrale Cobalt JMLAB che tanto mi ha impressionato nel test di DVHT ( nelle misure rivaleggia con speaker costosissimi ) per confrontarlo con il mio Matrix HTM.
Verificare quindi come rende in pratica e se con l'eq. riesco ad amalgamarlo in modo decente al resto dei diffusori tutti B&W.
Chissa' cosa ne viene fuori.
Saluti
Marco
-
17-05-2003, 07:19 #100
Operatore
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 84
Microfast ha scritto:
Va bene Lino,
Allora approfondiamo il discorso .......
Io per esempio muoio dalla voglia di comprarmi un centrale Cobalt JMLAB che tanto mi ha impressionato nel test di DVHT ( nelle misure rivaleggia con speaker costosissimi ) per confrontarlo con il mio Matrix HTM.
Verificare quindi come rende in pratica e se con l'eq. riesco ad amalgamarlo in modo decente al resto dei diffusori tutti B&W.
Chissa' cosa ne viene fuori.
Saluti
Marco
-
17-05-2003, 08:35 #101
Se ti fa piacere Marco le Ls3/5a sono state pensate per studi mobili quindi l'ascolto ravviciato è d'obbligo, c'è chi le ha usate anche affacciate come una cuffia, ottenendo ottimi risultati.
-
17-05-2003, 11:04 #102linomatz ha scritto:
Che sei completamente OT!
Apri un nuovo thread e parliamone ( se ti interessa ).
Saluti
Marco
-
17-05-2003, 11:12 #103
Re: Re: Problema
ivan ha scritto:
Scusa Puka ma se tutta la progettazione dei componenti audio si riducesse a questo la ridurremmo ad una sorta di pratica stregonesca!
Parlerei piuttosto di "modi" differenti di suonare che debbono comunque essere suffragati da buoni risultati alle misure.
In caso contrario come si potrebbe quantificare il miglioramento ad ogni cambio di modello.
Ciao.
Generalmente quando leggo una prova, per prima cosa vado a vedermi le misure, infatti non ho mai detto che le misure sono inutili, ma da sole non sufficienti e sono convinto che le due cose debbano viaggiare di pari passo.
Riguardo al cambiamento di modello di un sistema di altoparlanti, vorrei sapere come è possibile, guardando le misure, accorgersi se un diffusore che passa dalla versione MKI alla MKII (questo per dire che le "misure" dei due diffusori siano quasi simili), sia migliore?, oggettivamente non credo sia possibile trarre conclusioni definitive, diveso il discorso tra due sistemi completamente diversi di diffusori e qui mi riallaccio al discorso di Microfast sulle misure dei canali centrali, dove dalle misure si riece a dare una prima valutazione della qualità dei diffusori.
Vorrei ricordare infine, ci sono case costruttrici che sono sempre state avare di informazioni tecniche riguardanti i dati di targa e che però sono diventati dei miti nei loro campi, un nome su tutti per l'audio, McIntosh e per l'auto, Rolls Royce.
Ciao Antonio
-
18-05-2003, 09:10 #104
Re: Re: Re: Problema
Puka ha scritto:
Ho già risposto a Microfast, che le misure sono un ottimo punto di partenza, ed è giusto quello che dici, ma non lo reputo fondamentale.
Generalmente quando leggo una prova, per prima cosa vado a vedermi le misure, infatti non ho mai detto che le misure sono inutili, ma da sole non sufficienti e sono convinto che le due cose debbano viaggiare di pari passo.
Riguardo al cambiamento di modello di un sistema di altoparlanti, vorrei sapere come è possibile, guardando le misure, accorgersi se un diffusore che passa dalla versione MKI alla MKII (questo per dire che le "misure" dei due diffusori siano quasi simili), sia migliore?, oggettivamente non credo sia possibile trarre conclusioni definitive, diveso il discorso tra due sistemi completamente diversi di diffusori e qui mi riallaccio al discorso di Microfast sulle misure dei canali centrali, dove dalle misure si riece a dare una prima valutazione della qualità dei diffusori.
Vorrei ricordare infine, ci sono case costruttrici che sono sempre state avare di informazioni tecniche riguardanti i dati di targa e che però sono diventati dei miti nei loro campi, un nome su tutti per l'audio, McIntosh e per l'auto, Rolls Royce.
Ciao Antonio
Vedi denon 2800 MKII, Proac Tablette 2000 ..
Insomma.... non sono sedotto dall'ultima versione del prodotto che ho già, cerco di effettuare cambi (anche se costosi) che mi garantiscano una certa variazione del suono (possibilmente in meglio.....anche perchè come sai non è detto...).
Ciao.Ivan
-
26-05-2003, 22:04 #105
L'impianto del mio amico Fabio
Con la variante del piatto rispetto al mio: Mitchell orbe/SME V/ Van Den Hull Colibrì.