Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 7 di 11 PrimaPrima ... 34567891011 UltimaUltima
Risultati da 91 a 105 di 156
  1. #91
    Data registrazione
    Jun 2007
    Località
    Turriaco - FVG - Italy
    Messaggi
    6.830

    Ultimati i test, una bella pittata di color MALENA

    Diffusori: 5.2.4 Mackie PA 281 , due subwoofer RCF 18" - Elettroniche : Marantz SR 6012, finale FOSGATE FAA 1000.5 - Lettore DENON DBT3313UD - schermo fonotrasparente 2.4 metri.vpr jvc rs45

  2. #92
    Data registrazione
    Aug 2011
    Località
    Longobardia
    Messaggi
    2.932
    interessantissimo il tuo risuonatore... spero che scioglierai la prognosi e farai una bella pagina a riguardo spiegandone bene il perchè è il percome e la realizzazione vero?
    Living: Pana.65ST50 - MK.Sound - Yamaha RX-A3030 - Aeron.A07 - Rotel.1066 - Zidoo.X9s - Qnap 431p+30Tb - Ps3 - Ps4 - Switch
    Sala: (under processing) Benq.1070 - Montarbo Fire.12 - 2x RCF CSS.118 - 4x JBL.8350

    Siccome andare tutti i venerdi sera all'Arcadia veniva scomodo.. ho deciso di portare l'Arcadia in casa mia

  3. #93
    Data registrazione
    Jun 2007
    Località
    Turriaco - FVG - Italy
    Messaggi
    6.830
    Ho voluto provare elementi acustici per bassissime frequenze che lavorano in pressione e non in velocità perché è l'unica maniera per assorbire a quelle frequenze. Per velocità vorrebbe dire lavorare con la regola di un quarto della lunghezza d'onda da assorbire, a 49 hz , la lunghezza d'onda è 6.76m e quindi servirebbe un pannello assorbente da 1.5 m almeno. Poi la velocità aumenta man mano che ti distanzi dalla parete... insomma non è il modo corretto di approcciare le basse frequenze.
    inoltre volevo correggere solo la bassa frequenza e non assorbire ulteriormente le medio alte. Il pannello è in legno e quindi diffondente per le medio late...ottimo quindi.
    Tutto qua... sono curioso e mi piace imparare e mettere in pratica...si trova tutto on line...non ho inventato niente.
    Diffusori: 5.2.4 Mackie PA 281 , due subwoofer RCF 18" - Elettroniche : Marantz SR 6012, finale FOSGATE FAA 1000.5 - Lettore DENON DBT3313UD - schermo fonotrasparente 2.4 metri.vpr jvc rs45

  4. #94
    Data registrazione
    Mar 2008
    Messaggi
    1.215
    Seguo... curioso anche io del risuonatore.
    SORGENTI: 103EU-M9702-PS4-ATV PROCESSORE AUDIO:NanoAvr DL PRE: Onkyo 5508 (DAC / Bass Management); Krell HTS 7.1 K-m (Pre An.) FINALE: Sherbourn 7/2100A DIFFUSORI 5.2;Centrale B&W HTM2D - Front+Surround Autocostruiti (Coral Custom Project) - Sub1 SVS SB13 Ultra - Sub2 Velodyne SPL15R DISPLAY: Panasonic 65VT50 ARCHIVIAZIONE NAS: Qnap TS219P; Qnap TS119P II ALTRO: Sala dedicata - 2x Acoustic Revive RR-77/888 - Tube Traps ASC - Stand custom - Linee El. dedicate - Lan Giga - Tratt. acustico passivo - BN Extreme

  5. #95
    Data registrazione
    Jun 2007
    Località
    Turriaco - FVG - Italy
    Messaggi
    6.830
    Ditemi in dettaglio cosa volete sapere, alla fine è una scatola di legno con una sequenza di fori che determina il funzionamento. Poi all'interno del materiale fonoassorbente con determinate caratteristiche.
    Prima va fatta però analisi modale della stanza per capire a che frequenza accordarlo.
    Diffusori: 5.2.4 Mackie PA 281 , due subwoofer RCF 18" - Elettroniche : Marantz SR 6012, finale FOSGATE FAA 1000.5 - Lettore DENON DBT3313UD - schermo fonotrasparente 2.4 metri.vpr jvc rs45

  6. #96
    Data registrazione
    Nov 2010
    Località
    venezia-dolo
    Messaggi
    979
    Ti scrivo in mp

  7. #97
    Data registrazione
    Nov 2010
    Località
    venezia-dolo
    Messaggi
    979
    Grande Ale! Sempre disponibile e gentile, provo come mi hai detto.

  8. #98
    Data registrazione
    Jun 2007
    Località
    Turriaco - FVG - Italy
    Messaggi
    6.830
    Figurati Andrea, poi dovevo tornanti diversi favori che mi avevi fatto...quindi....
    Diffusori: 5.2.4 Mackie PA 281 , due subwoofer RCF 18" - Elettroniche : Marantz SR 6012, finale FOSGATE FAA 1000.5 - Lettore DENON DBT3313UD - schermo fonotrasparente 2.4 metri.vpr jvc rs45

  9. #99
    Data registrazione
    Aug 2011
    Località
    Longobardia
    Messaggi
    2.932
    i fori e la loro dimensioni determinano la frequenza di assorbimento...?
    all'interno..? il classico sandwich di materiale assorbente con un gap d'aria che lo distanzia dalla parete frontale in legno?
    Living: Pana.65ST50 - MK.Sound - Yamaha RX-A3030 - Aeron.A07 - Rotel.1066 - Zidoo.X9s - Qnap 431p+30Tb - Ps3 - Ps4 - Switch
    Sala: (under processing) Benq.1070 - Montarbo Fire.12 - 2x RCF CSS.118 - 4x JBL.8350

    Siccome andare tutti i venerdi sera all'Arcadia veniva scomodo.. ho deciso di portare l'Arcadia in casa mia

  10. #100
    Data registrazione
    Jun 2007
    Località
    Turriaco - FVG - Italy
    Messaggi
    6.830
    Son diversi i parametri che concorrono.... tra cui si le dimensioni dei fori...e come metti l'assorbente dentro e dove lo metti, ed il tipo di fonoassorbente ;
    Ultima modifica di ALE77; 06-12-2017 alle 14:04
    Diffusori: 5.2.4 Mackie PA 281 , due subwoofer RCF 18" - Elettroniche : Marantz SR 6012, finale FOSGATE FAA 1000.5 - Lettore DENON DBT3313UD - schermo fonotrasparente 2.4 metri.vpr jvc rs45

  11. #101
    Data registrazione
    Aug 2011
    Località
    Longobardia
    Messaggi
    2.932
    certo.. hai qualche link da indicare/consigliare a chi volesse cimentarsi a sua volta..?
    in buona sostanza agisce sia come mass absorber che (in parte) come risuonatore di helmoz.. giusto..?
    i fori piu in basso nella foto non pitturata sembrano piu piccoli..effetto della prospettiva oppure sono effettivamente di dimensioni differenti in base alla frequenza di lavoro..?
    che spessore hai utilizzato di assorbente?

    cmq complimenti il risutato sulla waterfall è davvero impressionante!!!
    Ultima modifica di ...zed...; 06-12-2017 alle 14:20
    Living: Pana.65ST50 - MK.Sound - Yamaha RX-A3030 - Aeron.A07 - Rotel.1066 - Zidoo.X9s - Qnap 431p+30Tb - Ps3 - Ps4 - Switch
    Sala: (under processing) Benq.1070 - Montarbo Fire.12 - 2x RCF CSS.118 - 4x JBL.8350

    Siccome andare tutti i venerdi sera all'Arcadia veniva scomodo.. ho deciso di portare l'Arcadia in casa mia

  12. #102
    Data registrazione
    Jun 2007
    Località
    Turriaco - FVG - Italy
    Messaggi
    6.830
    Il progetto è nato dopo la lettura di un manuale d'acustica ..... e tante ore tra pagine online dalle quali ho estrapolato delle formule di calcolo.
    No i fori sono esattamente tutti dello stesso diametro...
    Dispiace vedere che commercialmente sono pochi i marchi che offrono prodotti pressure based e a prezzi inumani...
    Diffusori: 5.2.4 Mackie PA 281 , due subwoofer RCF 18" - Elettroniche : Marantz SR 6012, finale FOSGATE FAA 1000.5 - Lettore DENON DBT3313UD - schermo fonotrasparente 2.4 metri.vpr jvc rs45

  13. #103
    Data registrazione
    Jun 2007
    Località
    Turriaco - FVG - Italy
    Messaggi
    6.830
    Altro risuonatore in saletta... diminuiti ancora i tempi di decadimento... ora sui trecento millisecondi sulle basse ottimo



    Diffusori: 5.2.4 Mackie PA 281 , due subwoofer RCF 18" - Elettroniche : Marantz SR 6012, finale FOSGATE FAA 1000.5 - Lettore DENON DBT3313UD - schermo fonotrasparente 2.4 metri.vpr jvc rs45

  14. #104
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.670
    Ottimo lavoro Ale e ottimi risultati, la teoria dice anche che per fare ancora meglio la soluzione sarebbe quella di realizzare più risuonatori di dimensioni piccole da distribuire in vari punti nella stanza.
    Questo consentirebbe di abbassare il picco in bassa frequenza omogeneamente su una distribuzione temporale più estesa... in poche parole la coda (di nome e di fatto nella waterfall) viene schiacciata in più punti.
    Nella waterfall si vede bene il lavoro che hai effettuato con il risuonatore, a 80/100 ms si vede un buco in corrispondenza della risonanza a 40 Hz che poi si estende come coda nell' asse temporale, questo significherebbe che l' intervento è massiccio ed eccessivo a 80/100 ms che un po blando ad esempio a 140ms.
    Ultima modifica di revenge72; 23-12-2017 alle 11:44
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  15. #105
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.661

    quante ne sa quest'uomo

    Ale, ma è un risonatore a "membrana"? come l'hai calcolato?


Pagina 7 di 11 PrimaPrima ... 34567891011 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •