|
|
Risultati da 16 a 29 di 29
Discussione: Sala dedicata uso esclusivo HT
-
28-03-2016, 15:50 #16
Bella domanda sul quanti film capiteranno in 16:9... alla fine, togliendo le serie TV che sono tutte in 16:9 e che guardo davvero molto spesso, i film capitano random nei due formati. Credo però che le visioni in 16:9 siano leggermente superiori a quelle in 21:9.
Ho provato a dare un occhio alla tua sala (complimenti, splendida! Vorrei arrivare ad una cosa simile...) ma purtroppo diverse immagini non si vedono più. Peccato perchè ero davvero curioso di vedere tutti i passaggi!
Una domanda: ho visto che hai le elettroniche di lato e non alla base dello schermo... come ti trovi con quel settaggio? Dovendo cablare da zero la stanza sono in forte dubbio se installarle lateralmente o frontalmente... c'è da dire che con un'installazione laterale avrei il cavo hdmi di 5mt contro 10 e quindi sicuramente una qualità video maggiore senza dover spendere una follia per il cavo...
Assolutamente zero digitale terrestre e/o trasmissioni TV/sky... solo materiale HD da bluray e serie tv (queste in 720p) e filmati a 1080p. Solo digitale...
Grazie mille per il tuo intervento, mi hai dato ottime dritte.
Allora attualmente il proiettore che ho intenzione di prendere (ho tempo, prima dell'inverno non ne ho la necessità quindi ho tempo di guardarmi in giro) è il panasonic at6000 che ha sia la memoria lente, sia la messa a fuoco da telecomando. Per lens shift invece bisogna intervenire su apposita leva sul proiettore, il quale sarà installato a soffitto ad un'altezza di circa 2 mt...
Vedo che parlate molto bene del sony hw40, attualmente costa un 600 euro più del panasonic... 900 euro circa si piazza il sony hw55... se il salto di qualità è nettamente migliore potrei fare uno sforzo verso il sony... ma deve davvero valerne la pena. Per quanto ho potuto provare il panasonic (ho visto un paio di serie tv ed un film) non mi sembrava comportarsi male (proiezione su muro bianco, quindi nulla di perfetto)...
Potrei quindi spingermi anche con un 110" pollici mi pare di capire, che siamo sui 250cm di base...
Potrei spostarmi dal fondo di circa un metro, così avrei il punto di visione da 3.4 metri e installerei appunto un 100" o al massimo massimo se me lo consigliate un 110".
Da vedere poi il gain del telo.. alla fine con il panasonic che è molto luminoso un 0.9 sarebbe meglio da quanto consiglia projectorcentral mentre con il sony che è leggermente meno luminoso potrei stare su di un 1.0.
Poi c'è da vedere il colore della stanza... potrei farla anche nera, ma sinceramente se posso virare su di un blu scuro (opaco ovviamente) o grigio scuro sarei più contento...
-
28-03-2016, 18:31 #17
Se non hai la possibilità di tutti e 3 quegli interventi (Zoom e Shift H/V) da telecomando+memoria devi per forza scegliere un telo in 16:9, la messa fuoco da telecomando francamente non la trovo indispensabile.
Per il colore sono entrambe due scelte valide, anche il blu scuro è stato scelto da molti forumer, personalmente ho fatto soffitto e parete dietro al telo in grigio molto scuro, le altre tre pareti in grigio un pochino più chiaro.
Nella mia precedente installazione avevo le elettroniche alle spalle, appena sotto al vpr ed il cavo HDMI era lungo meno di 2 m, nella attuale ho mantenuto la stessa posizione delle elettroniche ma il punto di visione è ora a fianco ed il cavo HDMI è lungo 10 m., mi è costato appena più di 1 € al metro e va benissimo, anche i 4K non mi ha dato alcun problema.
Alcuni cavi di potenza sono ora arrivati ad una lunghezza di 16-17 m.Ultima modifica di Nordata; 28-03-2016 alle 23:04
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
28-03-2016, 22:04 #18
Grazie. A breve aggiungerò la presentazione della sala al completo (almeno per ora).
Con le elettroniche di lato hai tutto a portata di mano, io le ho proprio a lato delle sedute e devo dire che sono molto comode lì, ma il grande vantaggio è avere davanti una parete pulita unicamente con diffusori e teloLink al Diamond theater
Il buio della sala illumina la mente
-
28-03-2016, 23:46 #19
Lo svantaggio di avere le elettroniche a lato (peggio ancora di fronte) è quello di avere sott'occhio lucine e display vari, che molte volte danno fastidio.
Ora sono molto di moda i Led blu, per di più ultraluminosi, pertanto ci sono apparecchi le cui spie illuminano a giorno l'ambiente, stesso discorso per i display alfanumerici.
Per i display qualche produttore ha previsto la possibilità di regolarne la luminosita o di spegnerli, ma altri non prevedono questa funzione molto utile, per le spie nessuno lo prevede.
Io ho dovuto intervenire direttamente su alcuni per disattivarle o fare una piccola mascherina nera per coprirle, per non parlare del finale McIntosh i cui due Vumeter, che tutti conoscono sono molto belli, ma non certo in un ambiente dedicato al cinema (opportunamente oscurabili in modo veloce ed elegante).
Nel mio caso le elettroniche sono di lato, ma nell'angolo anteriore destro della sala, ad una distanza di circa 4 m., tanto sono tutti apparecchi telecomandabili."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
29-03-2016, 13:13 #20
Capisco per il proiettore, a questo punto visto che tra il panasonic e li sony ci ballano almeno 600 euro credo resterò sul pana, visto che anche il sony non ha queste regolazioni automatiche.
Telo aggiudicato un 16:9 da 100", ora non resta che scegliere il gain.
Colore sarà l'ultima cosa che farò... ma la tua soluzione, grigio scuro più grigio un pò più chiaro, non mi dispiace. Non vorrei che con il blu si creassero dominanti strane...
Buono a sapersi per il cavo hdmi, 100 euro per 10 mt sono una cifra tutto sommato accettabile...
Esatto infatti la cosa di avere il frontale libero da disturbi mi attira non poco... visto che poi ho due elettroniche in croce non sarebbe neppure sto gran bel vedere...
Resto in attesa di vedere le foto della tua sala terminata
Ok quindi bocciate le elettroniche frontali a questo punto (ma credo farò comunque la predisposizione) e le metterò o di lato al divano oppure se arrivo direttamente dietro al punto di visione, così sono completamente fuori dal reparto visivo. Vedrò dove riesco a metterle al meglio. Anche se lateralmente penso sarà il posto dove, logisticamente parlando, credo siano più comode...
-
29-03-2016, 13:57 #21
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Località
- Firenze - Formia
- Messaggi
- 468
Hai pensato a una soluzione del genere? essendo che hai una stanza 4x4 che nn è il massimo potresti fare una parete divisoria in cartongesso da 80/100 cm nella quale ricavare un locale di servizio per le elettroniche (magari anche a nicchia senza porta con solo una tenda) e nel resto potresti mettere le tue collezioni audio e video.
Ultima modifica di patrix78; 29-03-2016 alle 15:01
TV LG 50LB670V; Panasonic TX-P42G30E; Samsung T24D390EW Sinto Yamaha RX-V671 Source Sony BDP-S790; Samsung DVD-HD950; MySky Pace 5002; MV MySky HD @2TB Front JBL E80 Centre JBL EC35 Surround Wharfedale DFS 10 Sub Klipsch KSW-12
-
29-03-2016, 14:58 #22
Credo che le riflessioni più fastidiose provengano dalle pareti davanti al telo, infatti ho colorato la pareti laterali grige scure (il soffitto è nero ed il pavimento legno scuro) lasciando addirittura la parete posteriore al telo bianca.
A mio avviso il risultato è ottimo: la parete posteriore al telo non mi da per niente fastidio.Sorgente: Oppo 205 - Pre: primare Sp31 - Finale: Krell S-1500 - Diffusori: B&W 803D, HTM2D, 804N - Sub: SVS Sb13 ultra con MiniDSP 2x4 - Vpr: Jvc RS40 - Tlc: Logitech Harmony 900 - Nas 1: Qnap TS-219P II - Nas 2: Qnap TS-453A
-
29-03-2016, 16:33 #23
Strano, però.
Solitamente la parete dietro/attorno al telo dovrebbe essere una continuazione della cornice onde aumentare il contrasto percepito e quando è possibile, ovvero quando non ci sono vincili estetici o di parenti rompiscatole, si tende a farla scura, qualcuno fa scura solo questa.
E' la prima volta che sento che con una parete bianca attorno al telo si ottengono buoni risultati."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
29-03-2016, 19:12 #24
Sì, ci avevo pensato proprio per separare completamente la zona elettroniche con tutti i cablaggi del caso da fare senza patemi nel nascondere bene tutti i fili... ma purtroppo le dimensioni della stanza sono davvero piccole e rimpicciolirla ancora mi fa pensare che lo spazio "abitabile" diventi davvero risicato, oltre a non aver più posto per inserire il divano (che già ho...)...
Purtroppo idea da scartare, ma era quella che mi piaceva di più.
Non l'avrei mai detto, infatti come dice Nordata pensavo addirittura di fare la parete di proiezione prossima al nero come colore... bianca poi davvero non l'avevo valutata.
-
29-03-2016, 21:02 #25
Che vi devo dire...
Sarà perchè il telo è un inceling e scende staccato dal muro qualche decina di cm e poi agli angoli ci sono dei pannelli acustici di legno...insomma a telo calato di bianco c'è poco.
Qui ci sono un po' di foto anche se non aggiornate
http://www.avmagazine.it/forum/31-ho...commenti/page7
Comunque non consigliavo di farla bianca, volevo solo dire di valutare di fare le pareti laterali più scure di quella posteriore al telo piuttosto che il contrario.
Questa è stata la mia esperienza personale, poi se fai tutto nero buon per te, anzi per la proiezione dei film ;p
ma con qualche sprazzo di grigio chiaro/bianco si evita di incupire eccessivamente la sala per renderla utilizzabile anche solo per musicaSorgente: Oppo 205 - Pre: primare Sp31 - Finale: Krell S-1500 - Diffusori: B&W 803D, HTM2D, 804N - Sub: SVS Sb13 ultra con MiniDSP 2x4 - Vpr: Jvc RS40 - Tlc: Logitech Harmony 900 - Nas 1: Qnap TS-219P II - Nas 2: Qnap TS-453A
-
30-03-2016, 15:37 #26
@Stefanik ho visto il link che hai postato poco sopra... complimentoni! Mi sono gustato tutto il thread dall'inizio alla fine, complimenti per l'accurata realizzazione della stanza! Hai davvero curato tutto nei minimi particolari... un sogno di stanza!
Guardando la tua configurazione in effetti di bianco ne resta davvero molto poco sul frontale da come hai disposto i pannelli acustici.
Tutta nera la vorrei evitare (anche se l'utilizzo è appunto dedicato ai soli film/telefilm) e volevo avere almeno due tonalità di grigio.
Vedrò se fare a questo punto il frontale appena più chiaro... ma tanto devo anche decidere come fare (e quale forma dare) al controsoffitto... magari posso giocare anche li con il doppio colore...!
-
12-04-2016, 19:54 #27
Riesumo la mia discussione visto che ho altri dubbi... Pian piano sto cercando di saltarne fuori, abbiate pazienza...!
Secondo voi è meglio mettere lo schermo lungo la parete corta o quella lunga? Ci sono 40 cm di differenza, tenete presente che li userei per staccare un pò la seduta dalla parete posteriore per migliorare un pò la resa audio. Il problema è che dovrei mettere il proiettore vicino ad una finestra, la quale risulterebbe troppo a ridosso di questo (per proiettare da una distanza di 3.8metri circa) con il risultato che non potrei aprirla... Potrei mettere il proiettore più vicino allo schermo, ma mi sembra di aver capito che è meglio tenerlo più lontano possibile.
Mettendo lo schermo sulla parete lunga non avrei più il problema della finestra ma sarei seduto più vicino e il proiettore sarebbe a circa 3.5mt dallo schermo...
Che fareste?
PS: spero di essermi spiegato...
-
18-04-2016, 03:51 #28
Sospeso
- Data registrazione
- Jun 2013
- Messaggi
- 263
che tipo di impianto HT hai utilizzato e che Sinto?
-
20-04-2016, 12:13 #29
sinto ho un denon avrx2000 e come frontali ho delle IL diva 552 con il centrale 752. Surround e sub recuperati da un "vecchio" impianto 5.1 dell'acoustic research