Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 34

Discussione: DIAMOND HT

  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    121

    DIAMOND HT


    Ciao a tutti!
    Dopo anni di sacrifici ho acquistato casa nuova, nella quale avrò una sala da dedicare completamente all'ht e all'ascolto musica. La sala è una ex taverna che sarà adibita solo ad uso cinema, quindi rimarrà praticamente vuota. I lavori al suo interno sono completamente da fare, quindi la sala è vergine e qualsiasi modifica mi consiglierete può essere apportata.

    La sala è un "rettangolo" di 3,50 x 5,50 x 2,50 di altezza (ma i 5,50 m di lunghezza possono essere aumentati/diminuiti in quanto il muro di entrata attualmente manca). A dx della sala ci sono 2 piccole finestre che andranno coperte da tende di velluto pesante così come la porta, che ancora non c'è ma andrà incastonata nel muro mancante. Vi posterò quanto prima una piantina per farvi capire meglio il tutto.

    Per ora l'impianto di cui dispongo è quello in firma, ma volevo apportarne qualche modifica sostanziale: ovviamente aggiunta di telo e proiettore (da consigliare), B&W DS3 bipolari come surround laterali, Yamaha come surround back. Il 7.1 vorrei farlo non tanto per effettiva necessità ma per trovare già tutto fatto nel caso il 7.1 un domani divenisse universale.

    Vi premetto che di queste cose me ne intendo poco, mi piace il cinema e la musica, d'accordo, ma di acustica, fisica, meccanica non ho proprio alcun fondamento per cui vi chiedo a priori di perdonarmi se non capirò bene ogni cosa o se vi inonderò di domande per voi banali.

    Primo passo: TRATTAMENTO ACUSTICO
    Ancora non ho avuto accesso alla sala, manca praticamente tutto, ma la prima cosa che mi è venuta in mente è poterla costruire seguendo delle regole vere sempre e dovunque.
    Innanzitutto le dimensioni,3,50 x 5,50 x 2,50 più o meno dovrebbero tendere alle proporzioni auree, mi sembra quindi in teoria grossi problemi di riverberi non ce ne dovrebbero essere.
    Voi consigliate comunque un minimo di trattamento acustico da fare a priori? Modifichereste le dimensioni della sala?

    Come trattamento acustico minimo avrei addocchiato dei tube traps angolari che potete vedere qui http://www.acusticaisolcentro.com/de...igurazione=95#
    e dei pannelli da alternare sulle pareti che potrebbero essere questi http://www.acusticaisolcentro.com/ac...-p-50--60.html

    (spero di non contravvenire a regole del forum,le ho lette ancora tempo fa e forse avrei dovuto ripassarle prima di aprire il 3d, sono comunque link che ho trovato proprio in questo sito, chiedo venia agli amministartori)

    Guardando il sito ho visto aggeggi forse più utili ed economici come i QRD, i simil-flutterfree e gli skyline (Nordata, Pela e Alberto HCS docent) ma essendo dotato di scarse capacità tecniche e anche poco tempo non mi avventuro al DIY se non veramente efficace. Possono essere utili? Che misurazioni devo fare per sapere quale pannello fa al caso mio?
    Voi direte che è meglio rivolgersi a degli esperti che facciano tutto, è proprio necessario? Avendo il budget contato sarei più propenso a risparmiare su loro per poter spendere qualcosa in più per VPR e telo.

    Vi ringrazio per tutti i consigli e sconsigli che mi darete, scusate per la prolissità e se sono andato contro a qualche regola del forum.
    Ultima modifica di Aughh; 31-01-2013 alle 11:53 Motivo: Corretta altezza della sala
    Link al Diamond theater
    Il buio della sala illumina la mente

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    121
    *Rimosso schizzo diy in favore di una planimetria migliore: vedi sotto*
    Ultima modifica di Aughh; 11-05-2014 alle 23:24
    Link al Diamond theater
    Il buio della sala illumina la mente

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Finalmente ho trovato qualcuno che disegna quasi peggio di me!

    Per prima cosa c'è da chiarire un punto:
    tendere alle proporzioni auree, mi sembra quindi in teoria grossi problemi di riverberi non ce ne dovrebbero essere
    L'ottimizzazione delle dimensioni secondo le varie scuole di pensiero ha molto poco a che fare con i tempi di riverbero, ma riguarda i modi di risuonare dell'ambiente, al fine di ottimizzarli.

    A parte i rapporti citati da te ne esistono molti altri, il tutto compendiato ed integrato in quella che è definita come Area di Bolt:



    Fatta uguale a 1 l'altezza bisogna scegliere larghezza e lunghezza in modo da cadere all'interno dell'area tratteggiata.

    Nel tuo caso, con H=2,70 e larghezza, che ritengo intoccabile, di 3,50, ossia un rapporto di 1,3, si può arrivare ad una lunghezza con un rapporto di 1,8, in pratica di 4,9 m., hai scritto che il muro divisorio può essere spostato per cui vedi un po' cosa si può fare.

    Detto ciò, per quanto riguarda le trappole angolari dici di non voler autocostruire nulla, però potresti far realizzare (lavoro semplice) delle trappole angolari triangolari.

    In parole povere: si realizzano tagliando gli angoli con una piccola parete di cartongesso, partendo da 50 cm di distanza dall'angolo per arriva a 40 cm di distanza sulla parete adiacente, in questo modo si ottiene una leggera disimmetria.

    Le tre pareti interne che si ottengono vanno rivestite con lana di vetro spessore di 10 cm., stesso discorso per la piccola area del pavimento e del soffitto.

    Esternamente si stucca e si vernicia.

    Se opti per l'acquisto di quei pannelli triangolari devi farli arrivare sino al soffitto e potresti integrarli con quei prismi triangolari da inserire negli angoli superiori.

    I pannelli piani li prerirei del tipo leggermente distanziato dalle pareti, con la cornice che chiude i lati, in ogni caso vanno messi, per prima cosa, nei punti delle prime riflessioni, sicuramente nelle pareti lateraali e in quella posteriore, se poi vuoi si possono anche appendere al soffitto, sempre un po' distanziati e nelle prime riflessioni.

    Tappeto sul pavimento.

    Questa sarebbe la base da cui iniziare.

    Il divano andrebbe ad almeno un metro dalla parete posteriore, ritengo che lo schermo sarà intorno ai 270 cm circa, coi diffusori ai lati.

    Sei opti per un 7.1 dovresti però usare diffusori tutti uguali, già la differenza tra surround e frontali si sente (quanto meno nei test, nell'uso normale molto meno o per nulla), stesso discorso per il centrale, non è il caso di introdurre altre variabili.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    121
    Ahahaha...hai ragione, avevo solo l'ipad a disposizione e sono riuscuto a fare solo quel disegno a mano libera....

    Immagino intendessi questi agli angoli:



    Dici che siano meglio rispetto a quelli che avevo linkato, pur facendoli alti fino al soffitto? L'integrazione dei due mi sembra tecnicamente ed esteticamente difficile da realizzare.. Per quanto riguarda i triangoli invece sono sia belli sia facili da (far) fare. Dovendo scegliere una delle due da un punto di vista di resa acustica tu quale metteresti?

    Per cornice che chiude ai lati i pannelli invece cosa intendi? una cornice proprio in stile quadro?
    Per il soffitto vanno bene gli stessi piramidali o meglio prenderli di spessore più alto?
    Ultima modifica di Aughh; 13-01-2013 alle 22:20
    Link al Diamond theater
    Il buio della sala illumina la mente

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    121
    Che ne dite di un isola centrale sul soffitto fatta con pannelli piramidali? Copiando l'idea dal sasadf ht?
    Idealmente con quei pannelli dovrei coprire meno dell'80% per evitare di rendere l'ambiente? Giusto?
    Resta da decidere se mettere delle tricorner trap agli angoli o delle colonne su tutta l'altezza dell'angolo
    Link al Diamond theater
    Il buio della sala illumina la mente

  6. #6
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    121
    Correggo l'altezza della sala: h 2,50, mi scuso con Nordica.
    Ultima modifica di Aughh; 04-05-2014 alle 02:41
    Link al Diamond theater
    Il buio della sala illumina la mente

  7. #7
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    121
    Chiedo scusa a tutti, rettificate dopo misura diretta, le dimensioni:
    3,85 x 5,30 x 2,50

    A presto
    -
    Ultima modifica di Aughh; 04-05-2014 alle 02:40
    Link al Diamond theater
    Il buio della sala illumina la mente

  8. #8
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    121
    Ecco il progetto:



    Mancano da scegliere
    1. le poltrone (ma la scelta si è ristretta di molto, sono indeciso tra quelle del Lucasantu Ht (http://www.avmagazine.it/forum/79-in...lucasantu-cine)e quelle di Wallace79 (http://www.avmagazine.it/forum/31-ho...9-dream-cinema)
    2. i diffusori surround (4 bipolari B&W DS3 oppure 2 DS3 + 2 686 oppure 2 685 + 2 686)


    Vi spiego il progetto:
    - la finestra di dx andrà chiusa
    - la nicchia andrà cartongessata e da qui ricavata la nicchia (aperta sul davanti) per le elettroniche
    - il VPR sarà 2,70 - 2,80 m, circondato da piramidale in poliuretano colore naturale di altezza 5cm
    - gli angoli anteriori saranno coperti dalla trappola Harmony 4m (sempre della suddetta a***i***c***)
    - la parete posteriore (quella della porta) sarà coperta anch'essa da piramidale alto 5cm (più per sfizio che per utilità vera)
    - al soffitto verrà creata un'isola centrale con una scacchiera con BT 10 linear e BT 10 plus (sempre di a***i***c***)
    - sopra la testa del pubblico (ristretto) andrà abbassato il muro con un gradino di controsoffittatura (dove andrà posizionata la staffa con VPR e i faretti diretti verso il centro della sala
    - tutta la stanza sarà dipinta dei colori copiati, con beneplacito suo, dal mitico HT di ronika (http://www.avmagazine.it/forum/79-in...t-bobo-ht-quot) ad eccezione del gradino di controsoffitto che sarà più chiaro.

    Detto questo, ringrazio i miei mentori e modelli citati su, attendo di dare il via ai lavori e di potervi postare foto reali.
    Ovviamente, anche se ormai ci spero poco, attendo Vs consigli se qualcosa del progetto potrebbe secondo Voi essere modificata/migliorata.

    "Al mio via scatenate l'inferno"
    Ultima modifica di Aughh; 04-02-2013 alle 20:15

  9. #9
    Data registrazione
    Mar 2004
    Località
    MB monza e brianza
    Messaggi
    4.066
    Copia spudoratamente la saletta di airgigio, il risultato è garantito
    possiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-vi...malie-e-misure

  10. #10
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    121
    WOW.. Grazie, la sala di airgigio é una delle migliori del forum!
    Ultima modifica di Aughh; 04-05-2014 alle 02:37
    Link al Diamond theater
    Il buio della sala illumina la mente

  11. #11
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    121
    Ultima modifica di Aughh; 31-05-2013 alle 23:21
    Link al Diamond theater
    Il buio della sala illumina la mente

  12. #12
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    121
    Questa è la stanza in attesa di conferma da parte dell'architetto, rispetto al progetto iniziale sono variate un pò le misure:
    4 * 5,9 * 2,4 metri
    La lunghezza e la larghezza andranno ridotte 5 cm per parte per il cartongesso e la lana di roccia.
    A soffitto invece andranno posizionati pannelli fonoassorbenti per tutta la superficie.

    La nicchia é stata spostata e le misure sono 1.10 * 0,70 di profondità. Ovviamente sarà una nicchia che non arriverà ad altezza soffitto. Dietro a questa ci sarà un'apertura per gestire le connessioni.

    Consigli? Voi mettereste il telo sul lato lungo o sul lato corto? (recenti installazioni, vd. Bunker ht mi hanno messo dei dubbi.)
    A che distanza mettereste il vpr? Che grandezza di telo scegliereste? Oltre al cartongesso e ai fonoassorbenti mettereste altro per migliorare l'acustica?
    Ultima modifica di Aughh; 04-05-2014 alle 02:36
    Link al Diamond theater
    Il buio della sala illumina la mente

  13. #13
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    121
    Torno dopo tanto tempo ma i lavori stanno lentamente assieme a resto della casa..
    Do un pò di numeri cui chiedo un vostro parere prima di iniziare a fare tracce e mettere i corrugati.

    Schermo:
    Screenline Velvet misure 270x116 21/9 Gain 1.4 (by Deimos7777)
    Sedute:
    a 4 metri di distanza dallo schermo (saranno poltrone da definire)
    VPR:
    JVC X35 a 5 metri dallo schermo (Projector central mi da 112 nits e consiglia di abbassare il gain dello schermo)
    Surround laterali:
    B&W DS3 a 4,30 m dalla parete di fondo (quindi 30 cm più indietro rispetto alle sedute) con altezza di 170 cm
    Surround back:
    B&W DS3 ai lati della porta d'entrata ad altezza 170 cm
    Nicchia per le elettroniche:
    larga 120 cm e alta 80 cm, dovrebbe bastare per l'accoppiata Denon 2010 + AVR 3310 + DBP 2012 + HTPC da definire + RPM 6.1
    Subwoofer:
    Sunfire HRS 12 da posizionare al lato dx della nicchia
    Quadro elettrico:
    da definire con elettricista, comunque si pensava di partire con cavi da 6 dal quadro generale della casa e da qui dividere con 4 interruttori (uno per le luci, uno per le sorgenti, uno per gli ampli e uno per il sub)
    Corrugati:
    da 25 per i cavi potenza, da 40 per il VPR
    Illuminotecnica:
    6 faretti alle spalle del divano che illuminano la parete di entrata, 3 segnapassi su ciascuna delle pareti laterali

    A presto vedo di postare qualche foto
    Ultima modifica di Aughh; 04-05-2014 alle 02:45
    Link al Diamond theater
    Il buio della sala illumina la mente

  14. #14
    Data registrazione
    Sep 2006
    Località
    Monza
    Messaggi
    362
    Ciao, non sono esperto di video ma mi pare che sia normale che Projector central dica di abbassare il gain del telo di proiezione con quel VPR ci stava anche un gain 1, ma lascio la parola a chi se ne intende più di me.
    Per il trattamento acustico poi hai seguito lo schema che avevi pubblicato?
    Ciao, Alberto.

  15. #15
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    121

    Penso proprio che dovrò cambiare il telo con uno con gain unitario.
    Per il momento riesco a creare delle contropareti su tutte le pareti perimetrali, per il soffitto invece stavo pensando a piramidali da 5 cm perché l'altezza è già 250 e non vorrei abbassarla ancora
    Link al Diamond theater
    Il buio della sala illumina la mente


Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •