Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima
Risultati da 31 a 45 di 74
  1. #31
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    48

    Citazione Originariamente scritto da stazzatleta Visualizza messaggio
    semplice ed intelligente. ancora complimenti.

    in tempi remoti avevo pensato anche io, per un'altra sistemazione, ad uno schermo basculante sul tipo di quello dei portoni per i garage.
    Il tuo sistema è molto più pulito ed è ad "impatto zero" quando è richiuso
    Ringrazio te e gli altri per i complimenti
    Ho aggiunto alcuni screenshot per mostrare il funzionamento.

  2. #32
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    Giarre (CT)
    Messaggi
    1.683
    geniale ma semplice! l'ideale per chi ha esigenze simili ! unica cosa che non mi è chiarissima è come funziona l'attuatore lineare che aggancia lo schermo :P

    hai inserito dei finecorsa comandati da arduino? perchè una serie di arduino? ti servono così tanti input/output? puoi essere più specifico sulla questione arduino? cosa utilizzerai per il controllo da dispositivi mobili? hai considerato anche un controllo ir?

    scusa le troppe domande
    Lettore BD: Philips C5300 - Lettore DVD/CD: Oppo 980H - Sintoamp PreOut: Onkyo TX-NR709 - Finale 9 canali: Hypex UCD180/400 - Schermo DIY: Peroni Blackout cm 250 x 141 (16:9) - Projector: JVC RS45 - PC src audio: HTPC athlon 615e Gentoo powered & Echo AudioFire12 - Front: autocostruiti con componenti BG - Center: replica BG cc-400 - Rear: H03 autocostruite - Sub: Peerless 12" xls passive reflex downfire autocostruito - ampli Detonation dt300 - Alimentazione: ciabatta filtrata autocostruita - equalizzazione: drc 5.1 - EcoSaletta in costruzione

  3. #33
    Data registrazione
    May 2006
    Località
    Modena
    Messaggi
    2.987
    Complimenti anche da parte mia, realizzazione fantastica!
    Scomed99 HT: PLASMA: Kuro 5090H - PRE: McIntosh MX136 - LETTORE CD/SACD: McIntosh MCD301 - FINALE MULTI: Powersoft DIGIMOD Series - FRONT: MegaHorn - CENTER: BlackOne - BACK: BlackBack - SUB: BlackVortex Sub - BASS SHAKER: Brutality Near Sub ROOM EQ:ScomeDSP + Open DRC + Sabre32 DAC - DYNAMIC EXPANDER: dbx 3bx DS + dbx 120x DS + SPL Vitalizer MK2T - CONSOLE: XBOX 360 Elite - HTPC: S-HTPC

  4. #34
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    48
    Citazione Originariamente scritto da Gabrydark Visualizza messaggio
    geniale ma semplice! l'ideale per chi ha esigenze simili ! unica cosa che non mi è chiarissima è come funziona l'attuatore lineare che aggancia lo schermo :P

    hai inserito dei finecorsa comandati da arduino? perchè una serie di arduino? ti servono così tanti input/output? puoi essere più specifico sulla questione arduino? cosa utilizzerai per il co..........[CUT]
    Ho descritto il sistema di controllo, se hai consigli o idee da darmi, sono ben accette.

  5. #35
    Data registrazione
    May 2011
    Località
    padova
    Messaggi
    41
    Citazione Originariamente scritto da Glider Visualizza messaggio
    Ho descritto il sistema di controllo, se hai consigli o idee da darmi, sono ben accette.
    Semplicemente fantastico!

    progettazione e realizzazione ineccepibile secondo me!

    sono curiosissimo di conoscere gli sviluppi del controllo delle strisce led RGB Adafruit!!
    volevo realizzare la stessa identica cosa!!
    aprirai un 3d a riguardo??

  6. #36
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    Giarre (CT)
    Messaggi
    1.683
    schede relè comandate a 5v, arduino UNO o MEGA (ha più porte) e una ethernet shield e non credo che ti serva più rasperry pi (che non ho mai toccato).. parli anche di dimmerare dei faretti led, bisogna vedere esattamente di cosa si tratta, ma non puoi controllarli in tensione in quanto ne richiedono una il più possibile stabile per funzionare, per fare ciò credo ci voglia un driver apposito, lo stesso vale per i faretti led che vanno a 220v AC.. tu hai già un'idea di come fare all'atto pratico?

    si possono pilotare in PWM tramite mosfet ma la durata del faretto ne risentirà parecchio, per chi non lo sapesse il controllo in PWM non è altro che una variazione della frequenza, ossia si accende/spegne il faretto migliaia di volte al secondo, variando i tempi di acceso/spento si può avere una data luminosità.

    Sono quasi sicuro che bisogna trovare un alimentatore che accetta segnali PWM in ingresso così da poter dimmerare i faretti non agendo direttamente su di essi!
    Ultima modifica di Gabrydark; 16-12-2014 alle 13:16
    Lettore BD: Philips C5300 - Lettore DVD/CD: Oppo 980H - Sintoamp PreOut: Onkyo TX-NR709 - Finale 9 canali: Hypex UCD180/400 - Schermo DIY: Peroni Blackout cm 250 x 141 (16:9) - Projector: JVC RS45 - PC src audio: HTPC athlon 615e Gentoo powered & Echo AudioFire12 - Front: autocostruiti con componenti BG - Center: replica BG cc-400 - Rear: H03 autocostruite - Sub: Peerless 12" xls passive reflex downfire autocostruito - ampli Detonation dt300 - Alimentazione: ciabatta filtrata autocostruita - equalizzazione: drc 5.1 - EcoSaletta in costruzione

  7. #37
    Data registrazione
    Dec 2013
    Località
    Parma
    Messaggi
    28
    Sembra un impianto con una progettazione veramente ottima, non sarai mica un ingegnere?

  8. #38
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    48
    Risposta cumulativa.


    Xcavax,

    sto studiando l'argomento, ci sono librerie già pronte per Arduino da adattare e qualche progetto hardware per gestire il segnale audio (input via cavo o microfono).
    In elettronica sono un novellino, ancora non ho le idee chiare.


    Gabrydark,

    ho fatto prove con Arduino Uno, Arduino Mega, Raspberry Pi B+ e Beaglebone Black.
    Arduino più semplice da gestire (nessun sistema operativo da configurare, CPU dedicata con certezza del clock), Rasperry/Beaglebone più potenti ed indicati per fare da supervisore ad alto livello per interfacciarsi con PC/tablet/smartphone e programmare con ambienti di sviluppo più evoluti, io uso Object Pascal con Lazarus e sto imparando Phyton.

    Niente PWM per i faretti.
    Devo gestirne dieci, con lampade LED Philips da 10 W 220V dimmerabili.
    Dato che non sono in bassa tensione, non ho voglia né di riscoprire l'acqua calda né di rischiare una folgorazione, quindi avrei pensato a dei dimmer tradizionali a 220V, di quelli che puoi regolare con un segnale 0-10 V CC.
    Con un Arduino Uno e un DAC da € 5 posso generare via software un segnale analogico 0-5V e poi con un amplificatore operazionale ottenere un range 0-10V e collegarmi direttamente al dimmer che gestisce la parte di potenza con tutte le protezioni del caso.


    Xsel,

    non sono ingegnere: pura autodidattica, sperimentazione e voglia di fare.

  9. #39
    Data registrazione
    May 2011
    Località
    padova
    Messaggi
    41
    Grazie!
    avevo cominciato ad informarmi e per quello che avevo intenzione di fare mi sarebbe servitoil mega per via della maggior quantità di memoria necessaria per indirizzare un maggior numero di led.

  10. #40
    Data registrazione
    Dec 2013
    Località
    Parma
    Messaggi
    28
    complimentoni allora per l'inventiva, non credo riuscirei a fare lo stesso lavoro.

  11. #41
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    2.501
    Come ha fatto a sfuggirmi fino ad oggi una sala tanto ingegnosa e con così tanto buon gusto?? Posso sapere quante lauree hai? Sei un vero artista, complimenti! Se penso che ci sono personaggi come me che, all'infuori del proprio lavoro, si fidano a malapena a far un buco nel muro per appendere un quadro... Davvero complimenti!!! Bravissimo tu e bellissima la riuscita della sala. Dacci dentro... Non vedo l'ora di vederla finita!
    Plasma: Panasonic 50GT60 - Ampli: Anthem MRX 500 - Finale front: Rotel RB-1070 -Front: Focal Chorus 826v - Center: Focal Chorus cc800v -Surround: Indiana Line Tesi 204 - Sub: SVS PB12-NSD - BluRay: Panasonic BD60 - Sat: MySkyHD BskyB - Media Player: WDTV - Console: PS4 Pro - Nintendo Switch - Condizionatore di rete: Belkin Pure AV Isolator 8 - Cavi: Mit Exps2 - G&bl - Audioquest G-Snake

  12. #42
    Data registrazione
    Feb 2013
    Località
    Toscana
    Messaggi
    450
    ciao complimenti veramente per il lavoro che hai fatto è bellissimo e a prova di moglie!!
    Se ho capito bene il saliscendi per il vpr è autocostruito?
    Puoi dirmi per MP quanto può costare?
    Grazie
    Proiettore: Jvc NZ800; Schermo:Global Commander 111" ; Preamplificatore:Krell Hts 7.1;Finale Kav 500/5 ;Lettore: Oppo 205; Diffusori:Monitor Audio Gold GX300 +GX350+ Sourr GxFx Sub:JL Audio f112; ciabatta: Ohelbac+blacknoise slim; hdmi:Ruipro; Cavi potenza:Wireworld minieclipse 8+ Sommer cable;cavi di segnale Wireworld Eclipse,Oasis

  13. #43
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    48
    Aggiunte alcune foto del locale quasi finito e i filmati del movimento dello schermo.
    Manca solo la calibrazione del proiettore, poi la catena AV dovrebbe essere a posto.

    Qualche considerazione di un neofita dell'home theater dopo una quindicina di film, con l'intento di dare un'opinione ad altri 'principianti' che dovessero chiedersi se vale la pena per un appassionato di cinema spendere cifre più o meno importanti per un home theater.

    Devo dire che la combinazione Blu Ray + proiettore HD + schermo di generose dimensioni sul lato video e DRC sul lato audio è andata oltre le mie aspettative.

    Sicuramente la maggior parte degli utenti del forum penserà che ho scoperto l'acqua calda, ma un anno fa quando ho iniziato i lavori non lo ritenevo affatto scontato, considerando che per me negli ultimi 20 anni il cinema proiettato è stato per il 90% la sala Energia dell'Arcadia di Melzo e per il 10% le altre quattro sale dell'Arcadia, mentre il cinema casalingo non è andato oltre il VHS con CRT da 26" per una vita e Sky con TV LED da 42" negli ultimi anni.
    Pur essendo convinto che il cinema sia un'esperienza emotiva e non 'tecnica', preferendo la visione di Frankenstein Jr, Blade Runner o Nuovo Cinema Paradiso in un videocitofono a quella di un filmetto insulso in sala Energia, ho sempre 'sofferto' il cinema casalingo, che sinora aveva IMHO nelle sorgenti il principale collo di bottiglia.
    Credo che il Blu Ray abbia finalmente eliminato questo limite, garantendo una neutralità ed una trasparenza sovrabbondante.
    Un proiettore HD recente e uno schermo da mt 2,5 alla giusta distanza restituiscono alla grande l'effetto Cinema.

    La ciliegi(o)na sulla torta è la DRC (Digital Room Correction), secondo me il più grande cambiamento in campo audio dall'avvento del digitale, in grado finalmente di garantire un sufficiente controllo dell'acustica del locale e gestire la gamma bassa in un modo che solo una decina d'anni fa sarebbe stata roba da fantascienza.
    Bassi profondi ma frenati, niente code che vagano e rimbalzano incontrollate, posso alzare il volume a livelli notevoli senza alcuna fatica d'ascolto.
    Chiunque sostenga di sentire differenze 'incredibili' cambiando i cavi, non dovrebbe provare a 'DRCizzare' il proprio locale: i superlativi della lingua italiana non gli basterebbero per descrivere il miglioramento...
    Ultima modifica di Glider; 02-01-2015 alle 12:08 Motivo: Grammatica

  14. #44
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    48
    Citazione Originariamente scritto da berta68 Visualizza messaggio
    ciao complimenti veramente per il lavoro che hai fatto è bellissimo e a prova di moglie!!
    Se ho capito bene il saliscendi per il vpr è autocostruito?
    Puoi dirmi per MP quanto può costare?
    Grazie
    Sì, il lifter è autocostruito.
    La spesa complessiva del materiale si aggira intorno ai € 200.

    € 60 per il motore da tapparella.
    € 20 per le staffe del motore ed un cuscinetto a sfere.
    € 50 per i profilati d'alluminio.
    € 10 per i due pannelli MDF della base.
    € 20 per le funi in Dyneema e le puleggine.
    € 10/15 per i piatti in acciaio dei pantografi.
    € 15 per 4 microcuscinetti dei pantografi.
    Aggiungi poi vernici, materiale di consumo, minuteria, ecc.

    Devi però considerare che io sono ben attrezzato per lavorare il metallo e ho diversi utensili per il legno.
    Alla fine, per il fai da te è questo che fa la differenza nei costi, nei tempi e, spesso, nel raggiungimento dello scopo.

  15. #45
    Data registrazione
    Feb 2005
    Messaggi
    2.507

    i miei più sbalorditi complimenti! lavoro degno di leonardo da vinci!


Pagina 3 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •