|
|
Risultati da 2.071 a 2.085 di 3062
Discussione: il mio "BUNKER" COMMENTI
-
22-04-2014, 10:05 #2071
Guest
- Data registrazione
- Mar 2006
- Località
- Modena
- Messaggi
- 3.136
Bene detto questo cosa cambia in quello che ho scritto? Rimane sempre un segnale statioco nel video e un segnale modulato nell'audio, ripercorrere dei punti fermi in una taratura è enormemente più veritiero che non rincorrere dei punti in una modulazione audio che cambia in ogni istante, non pensi? Ammesso che quello che hai scritto sia vero, nel video lo condivido.. Basta vedere la colorimetria di alcuni film per rendersi conto che certe tonalità di colore non esistono in natura, però si puo rincorrere uno standard che sembra almeno un po' più rispettato e unanime. Ammesso che quello che si sente al cinema sia quello più reale, quale cinema prenderesti tu come riferimento visto che anche li non ce n'è uno che suona uguale all'altro? Pensi che sia solo un discorso di impianto audio o anche il trattamento del cinema incide pesantemente sul risultato? L'ambiente fa parte del risultato ne più e ne meno..
Visto che hai tirato in ballo i cinema, in questi ambienti il decadimento dev'essere MOLTO maggiore ripetto ad un ambiente domestico, molto maggiore di quello che ci puo essere nella saletta di Moris per esempio, quindi...
PS: In questo caso il numero di BIT non ha proprio una relazione diretta con il problema..Ultima modifica di Guest_9525; 22-04-2014 alle 10:07
-
22-04-2014, 11:13 #2072
Il cinema lo avevo inteso come arte cinematografica e citato esclusivamente con l' intento di specificare che quest' arte non ha come finalità produrre un risultato che sia la rievocazione di qualcosa di reale.. la luce presente nel set non viene per nulla riproposta fedelmente nel risultato finale che è molto più elaborato e deciso a tavolino davanti a monitor dal direttore della fotografia e dal regista.
Analogamente nel mondo dell' audio avviene l' interpretazione "artistica" operata dal tecnico di ripresa, dalle batterie di compressori, limitatori, equalizzatori fino al banco di regia e mixer dal regista.
In tutti questi passaggi da noi non controllabili l' audio è già stato elaborato e pesantemente manipolato.
Le modulazioni e l' infinita varietà e presunta inspiegabile natura del suono è stata strizzata passando attraverso i microfoni, mixer, discretizzata... interpretata secondo il gusto di tecnici e registi.
L' oggettività dell' evento è un altra cosa e di quello che rimane (il contenuto del supporto) ... IMHO il massimo che possiamo fare è una riproduzione quanto più possibile fedele al contenuto del supporto ( torno ad affermare che l' ambiente fa parte della catena in quanto altera pesantemente il risultato).
Spero di aver chiarito fino in fondo il io punto di vista.
Mandi...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020
-
22-04-2014, 11:30 #2073
Guest
- Data registrazione
- Mar 2006
- Località
- Modena
- Messaggi
- 3.136
Bene... Qual'è il contenuto del supporto audio più fedele per te? Bisognerebbe avere l'impianto utilizzato da chi ha fatto il master e magari anche il loro ambiente... Non ti rendi conto che stiamo dicendo la stessa cosa? Il video è perfettamente riproducibile con le stesse colorimetrie originali perchè il video possiamo tararlo a riferimento, l'audio NON è POSSIBILE perchè non viene data nessuna specifica precisa di come dovrà essere il nostro sistema e il nostro ambiente per riprodurre un determinata sequenza. Il più fedele possibile a cosa? Per essere fedele bisognerà anche avere dei riferimenti certi, cosa abbiamo di certo in una calibrazione audio. Io dico sempre che tarare l'audio con una risposta in frequenza e basta equivale a fare la taratura RGB senza tenere conto della curva del gamma, visto che sei ferratissimo sai benissimo cosa verrebbe fuori..
( torno ad affermare che l' ambiente fa parte della catena in quanto altera pesantemente il risultato).
Su questo tuo punto sono d'accordissimo, NON HO MAI DETTO il contrario! Il problema è definire cos'è un ambiente perfetto o ottimale quando ognuno è diverso e incide pesantemente sulla prestazione..Ultima modifica di Guest_9525; 22-04-2014 alle 11:32
-
22-04-2014, 15:37 #2074
I fondamentalismi non portano da nessuna parte, le sale di missaggio (all' italiana
) sono fatte seguendo gli stessi precetti con cui sono realizzate le sale trattate in modo strumentale/scientifico in ambito domestico.
Come da link alla documentazione e programmi distribuiti o ancora fogli di calcolo.
Quando c' è una difformità fra il decadimento della gamma bassa e quella alta non è che ci sia molto da dire... se si vuole migliorare la direzione è chiara, come ancora di più per la stazionaria a 35Hz.
Citi frequentemente il REC 709 ti avevo chiesto in precedenza se tu fossi a conoscenza di cosa significa il prefisso REC davanti al numero. Si tratta di raccomandazioni non di legge, se controlli bene cosa è scritto nella prefazione del documento REC BT 1886 liberamente scaricabile da questo indirizzo:
LINK
Punto C:
c) that historically, picture presentation characteristics were determined based on Cathode Ray
Tube (CRT) characteristics, and the opto-electronic transfer characteristics were implicitly based on
the CRT physical characteristics;
Traduzione
Considerato che storicamente, le caratteristiche delle immagini erano fondate sulle specifiche dei CRT, e le caratteristiche della funzione di trasferimento opto-elettronica (LEGGI GAMMA) erano implicitamente basate sulle caratteristiche fisiche dei display CRT
Considerazioni che derivano dalla lettura del documento.
Fino ad oggi tutto quello che abbiamo visualizzato era preventivamente visualizzato su monitor CRT ed ottimizzato per questo utilizzo.
Dato che i monitor CRT non sono più reperibiliper avere continuità ed uniformità è necessario utilizzare una nuova funzione del gamma che simuli con i monitor piatti della sala di regia la resa dei vecchi CRT.
Quindi fino ad oggi abbiamo calibrato il gamma valore di 2,22222... quando in realtà in caso il display/VPR abbia un nero eccelso il gamma dovrebbe rasentare il valore di 2,4.
Del resto il REC709 è appunto una raccomandazione... non una certezza... in fin dei conti i professionisti della calibrazione (uno a caso... Manuti) da anni scrivevano che il gamma dovrebbe seguire le caratteristiche ambientali e del dispositivo di proiezione, questione che era stata recepita da anni anche dalla THX hai presente il profilo day e il profilo night.
Le prescrizioni hanno un margine di flessibilità, potrei discutere per ore sulla teoria della percezione del colore (è il mio lavoro, sono un lighting designer) in funzione della quantità della luce, questo aspetto per ora non è stato totalmente normato (potrebbe anche succedere in futuro) siamo tutti inchiodati al D65 quando a bassi livelli di luminanza di picco dovrebbe seguire un leggero abbassamento della temperatura cromatica.... ma qui sto spaccando il capello in quattro.
Non voglio più occupare questa discussione con queste questioni interessantissime che meritano thread separati, quindi magari continuiamo altrove
Mandi...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020
-
22-04-2014, 16:30 #2075
Guest
- Data registrazione
- Mar 2006
- Località
- Modena
- Messaggi
- 3.136
Non hai scritto nulla che vada in contrasto con quanto ho scritto. Non puo essere che il Gamma nel video possa essere comparato in un certo modo alla tolleranza timbrica di un impianto che puo essere influenzata non solo dal sistema attivo (impianto) e sistema passivo (ambiente). Io NON sono contrario al trattamento, io sono contrario all'universitalità di questo termine. Si abbina il termine ambiente trattato con il suonar bene per forza ma non è affatto così.. Io non sono un talebano in questo, per me il buon trattamento acustico dev'essere fatto in base al sistema elettroniche più diffusori e non è mai universale. Un trattamento puo suonare bene con un impianto ma al cambio di elettroniche e diffusori diventare del tutto inadeguato (questo perchè vanno abbinate "timbriche" dell'impianto con le "timbriche" del trattamento) ed è per questo che prima di tutto un trattamento acustico si deve giudicare ad orecchio nella sua completezza che non puo separare impianto ed ambiente. Qui è stato scritto che si riesce a valutare il trattamento sentendo del rumore rosa... Ma per piacere!!!
Ultima modifica di Guest_9525; 22-04-2014 alle 16:32
-
22-04-2014, 17:09 #2076
Uhm... non proprio in questi termini, posto che il BT 1886 ora fornisce chiarezza assoluta riguardo alla modellazione del gamma (in condizioni night) ora per ottenere il massimo bisogna perseguire la curva raccomandata che ne risulta fino a dove è possibile e fino a quando non diviene controproducente (solarizzazioni e comparsa di altre amenità dovute ai limiti del sistema).
Per quanto riguarda l' acustica l' utilizzo della strumentazione permette il migliore posizionamento, la migliore ottimizzazione possibile, certo se si fa il trattamento acustico per una coppia di bookself che non arrivano sotto i 70 Hz e non forniscono energia ai modi più bassi sicuramente il trattamento sarà più semplice rispetto a quello che servirebbe se ci fossero un sub da 18" che arriva per davvero a 25 Hz con a monte una coppia di diffusori prestanti da pavimento il tutto ascoltato a 100 dB...
Ma mi concederai che il passaggio da un sistema all' altro è ben più che drastico.
Con il rumore rosa...e la risposta di frequenza uhm non è impossibile con le dimensioni della stanza e con il controllo di un modello modale anche se siamo sempre in ambito "2D" , va sicuramente meglio la waterfall con gli sweep.
Mandi...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020
-
22-04-2014, 17:20 #2077
Sospeso
- Data registrazione
- Aug 2013
- Località
- Pianeta Marte tra la Terra e Giove
- Messaggi
- 3.013
IL trattamento acustico per essere chiamato tale deve essere fatto a regola d'arte altrimenti rimane una questione unicamente di desain, per il resto sono con te ,ovviamente quello che a oggi puo' essere perfetto per l'impianto A potrebbe necessitare di qualche accorgimento passando all'impianto B specialmente se piu' performante.
Firma rimossa in quanto non connforme al regolamento art.5o
-
22-04-2014, 18:33 #2078
Bannato
- Data registrazione
- Feb 2012
- Località
- brescia
- Messaggi
- 1.818
Ciao.
Secondo me state dicendo più o meno le stesse cose e non se ne esce più.........
Quello che sta dicendo Alberto(che come al solito mi trova d'accordo su tutto) e che mi permetto di tentare di tradurre è questo:
Non esiste un ambiente,trattato o meno,che vada bene con tutti gli impianti,i generi musicali,filmici,i gusti personali e sopratutto il tipo di utilizzo che "il proprietario" intende fare.
Vi faccio un esempio:
Prendiamo il mio ambiente "trattato" così com'è adesso.
Lo svuotiamo per bene di tutti i diffusori e le elettroniche.
Poi chiamiamo il tecnico di turno e gli chiediamo di eseguire il trattamento acustico.
Unico vincolo il punto di ascolto oltre che la posizione e dimensione dello schermo.
Per il resto niente di niente.
Il tecnico per trattare la stanza dovrà quindi procurarsi anche i diffusori e le elettroniche.
Una volta finito ci fa vedere i grafici.......tutto perfetto.....
Secondo voi,il risultato che otterremo una volta inseriti i nostri diffusori,sarà soddisfacente?
Magari si.........ma a che livello?......basso.....medio.......alto......
Insomma,l'ambiente "perfetto" non può esistire...........esiste solo quello che ci piace di più.......e che più si addice alle nostre esigenze.
Ciao.Ultima modifica di moris72; 22-04-2014 alle 18:38
-
22-04-2014, 18:34 #2079
Guest
- Data registrazione
- Mar 2006
- Località
- Modena
- Messaggi
- 3.136
Se sapete indicatemi una saletta con una taratura con tutte le caratteristiche e con una risposta perfetta sotto i 100hz dove sono state corrette alla perfezione le modali passivamente sarei curioso di sentirla e di fare qualche misura pure io, constatato questo potrò darvi ragione. Se qualcuno ha qualche nome che mi possa far ricredere io sono pronto a sentire, non è una richiesta polemica ve lo assicuro..
-
22-04-2014, 18:51 #2080
Bannato
- Data registrazione
- Feb 2012
- Località
- brescia
- Messaggi
- 1.818
Ma ancora..........
Supponiamo che al nostro tecnico abbiamo messo a disposizione anche i diffusori.
Lui creerà il trattamento utilizzando i frontali,con un segnale fisso e a un livello fisso.
Cosa succede quando invece di quel segnale,"eccitiamo" la stanza a un livello molto superiore,contemporaneamente ad altri diffusori,con un segnale che è tutto fuorché fisso?
Non cambia niente?
Tutto sotto controllo o schematizzabile?
Ho i miei dubbi.
Ci
-
22-04-2014, 19:08 #2081
Bannato
- Data registrazione
- Feb 2012
- Località
- brescia
- Messaggi
- 1.818
Per concludere e sperare di non essere frainteso dico:
Il trattamento acustico è importante e poterlo fare al meglio,penso sia il massimo.
Ma non essendo schematizzabile in nessun modo.....il risultato finale non può essere considerato valido o meno,basandosi solo sui grafici.........bisogna ancora ascoltare prima di giudicare.
Ciao
Ps:
Se in 2ch si potrebbe anche "provare" a fare un'ipotesi(che potrebbe comunque essere sbagliata di molto)n mch e' impossibile.Ultima modifica di moris72; 22-04-2014 alle 19:19
-
22-04-2014, 19:53 #2082
Operatore
- Data registrazione
- Sep 2006
- Località
- Monza
- Messaggi
- 362
Qui è stato scritto che si riesce a valutare il trattamento sentendo del rumore rosa... Ma per piacere!!!
Permettimi di correggerti, hai interpretato male, io ho detto che sentendo anche solo il rumore rosa ci si può rendere conto della risposta dei diffusori non che si può valutare il trattamento.
Comunque stando a quanto scrivete si legge che: se cambia il livello di ascolto il trattamento non va bene, se cambi i diffusori il trattamento non va bene se sposti i diffusori il trattamento non va bene... ergo non è possibile fare un trattamento che vada bene quindi eviterei proprio di farlo... perchè sembra che siano più i danni che i benefici.
-
22-04-2014, 20:08 #2083
E io che volevo cambiare il finale....
Saluti gil
-
22-04-2014, 20:28 #2084
Sospeso
- Data registrazione
- Aug 2013
- Località
- Pianeta Marte tra la Terra e Giove
- Messaggi
- 3.013
Ma Gil penso che la verita' stia nel mezzo poi posso anche sbagliarmi aspettando l'intervento di HCS intanto ti dico il mio pensiero : se tu ora passassi a dei frontati e centrale da 30cm (considera anche la diversa posizione per via del maggior ingombro)ovviamente senza EQ come lo sei ora, credo che dovresti ridare una messa appunto al trattamento , secondo me il trattamento potrebbe risultare meno efficace.
Aspetto l'intervento di HCS , sono molto curioso a riguardo
Edit: immaginati un impianto molto piu' performante del tuo con i driver da 30 , ci sarebbe un turbine di frequenze che attualmente immetti in quantita' minore , potresti avere un centrale che a 20hz dice la sua.
Hcs ho detto cazz@te ?Ultima modifica di maveric77; 22-04-2014 alle 20:38
Firma rimossa in quanto non connforme al regolamento art.5o
-
22-04-2014, 20:50 #2085
Prima avevo le cygnus come frontali, ora ho le ursa....
Una volta posizionate per bene e adeguati i livelli, se la stanza suonava bene prima vai tranquillo che continua a farlo anche ora....
Saluti gil