|
|
Risultati da 2.821 a 2.835 di 3062
Discussione: il mio "BUNKER" COMMENTI
-
25-08-2014, 14:48 #2821
Ma sbaglio o la scala arriva a 4000 hz ?
possiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-vi...malie-e-misure
-
25-08-2014, 16:15 #2822
Senior Member
- Data registrazione
- May 2005
- Messaggi
- 388
Ma i decibel sono indicati in verticale a destra?
-
25-08-2014, 16:24 #2823
Dovrebbero essere i DB a destra in verticale e la frequenza in basso orizzontale.
possiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-vi...malie-e-misure
-
25-08-2014, 18:26 #2824
Bannato
- Data registrazione
- Feb 2012
- Località
- brescia
- Messaggi
- 1.818
-
25-08-2014, 18:30 #2825
Senior Member
- Data registrazione
- May 2005
- Messaggi
- 388
Ric spiegaci il grafico!
-
25-08-2014, 18:48 #2826
Bannato
- Data registrazione
- Feb 2012
- Località
- brescia
- Messaggi
- 1.818
Ti riferisci alle frequenze da 50 hz in giu' vero?
In effetti in questo range, e' stato fatto poco o niente.
Pero' per il resto,se confrontiamo il primo grafico(il peggiore)con l'ultimo,non sembra neanche lo stesso ambiente.
Si....questi sono i limiti del metodo passivo e li conosciamo tutti......quelli che non conosco(e sarei molto contento di sapere da te)sono i limiti del sistema attivo............sempre che ne abbia,ovviamente.
E' gia',ovviamente........quel "mascalzone" avra' fatto i suoi interessi....ovviamente
Il giorno che sentiro'/leggero'/mi verra' detto..............che un operatore che si occupa di sistemi attivi,ha consigliato ad un cliente la via passiva..............avra' tutta la mia ammirazione e stima.
Ciao.
Ps: i grafici non sono riferiti alla risposta in frequenza.Ultima modifica di moris72; 25-08-2014 alle 22:08
-
25-08-2014, 18:53 #2827
Bannato
- Data registrazione
- Feb 2012
- Località
- brescia
- Messaggi
- 1.818
-
25-08-2014, 19:39 #2828possiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-vi...malie-e-misure
-
25-08-2014, 21:23 #2829
@moris
oggi ti ho inviato anche il grafico con le genelec "intero" e non circoscritto tra 20/400 Hz
Il rilevamento AQT non rappresenta una risposta in frequenza ma un'articolazione espressa in dB. Riporto stralcio di un file redatto da Fabio Liberatore di Acustica Applicata e disponibile per intero sul sito www.acusticaapplicata.com
un breve articolo che entra in dettaglio è disponibile qui:
http://www.acusticaapplicata.com/art...T.php?lang=ita
L’AQT è un treno di toni che vanno da 20 Hz a 2000 Hz. Ogni tono è seguito da silenzio a cui segue un altro tono di frequenza maggiore e così via. Importante: ogni tono possiede 20 dB di dinamica. Il Sound Analyzer è un programma che mostra l’andamento del bilanciamento tonale e dell’articolazione e cifre circa il valore dell’articolazione media generale e/o divisa per le singole aree di frequenza indagate dall’ AQT.
"
Acustica Applicata ha identificato i seguenti quattro parametri per “fotografare” un suono nel punto d’ascolto;
- Risposta in Frequenza = Bilanciamento Tonale, Equilibrio Timbrico.
- Risposta Dinamica = Articolazione, Impatto Dinamico, Macro Contrasto.
- Tempi di Riverbero in relazione alla Frequenza = Suono controllato, Assenza di code sonore, Bassi profondi e non impastati, Micro contrasto, Assenza di fatica d’ascolto.
- Coerenza di Fase e di Pressione Acustica = Focalizzazione, Palcoscenico sonoro coerente e tridimensionale, Senso del Ritmo.
L’AQT, quasi come la musica, è una sequenza di toni che cambiano nel tempo ed in frequenza e sono separati da spazi di silenzio: è un tipo di segnale cosiddetto “multiburst”, una sequenza di toni puri sinusoidali che parte da 20 Hz e sale fino a 300 Hz con step di 2 Hz, da 300 Hz a 1000 Hz con step di 4 Hz, da 1000 Hz a 2000 Hz con progressione logaritmica. Ogni tono dura 3/15 di secondo (200 msec) ed è separato dal successivo da 1/15 (66 msec) di silenzio per una durata totale di 94,13 secondi. Nei 200 msec di tono abbiamo la possibilità di osservare come si comporta il suono nell’ambiente nei successivi 66 msec di silenzio
"
La lettura del grafico è semplice, l'andamento più o meno "ondulatorio" non indica irregolarità in risposta in frequenza ma bensì in articolazione dinamica caratterizzata dalla sinergia ambiente+diffusori+posizionemento (dei diffusori e del punto di ascolto).
Ai fini del risultato, è intesa come "buona" una sala che abbia almeno 12 dB di articolazione MEDIA, molto buona una sala che arriva a 16dB, molto rara una sala che arriva a 18/20 dB e praticamente inarrivabile una sala che raggiunge i 22 dB.
La ridotta articolazione nel grafico (di Moris) sotto i 44 Hz, ovvero ciò che lui definisce "problema" a mio avviso è abbastanza marginale in quanto entrano in gioco (sempre imho) altri fattori;
in primis la linearità dei diffusori (-3dB a 40Hz in asse sono comunque tanta roba anche per questi monitor) secondariamente la presenza di tale frequenza o inferiori potrebbe non essere frequente in materiale BR destinata ai canali frontali...
ah, dimenticavo.... per motivi pratici il rilevamento è stato effettuato in 2.0 sia sui frontali che sui posteriori, non escludoche in 2.1 la faccenda possa dare risultati migliori...........
Ultima modifica di ric236; 25-08-2014 alle 21:29
NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6 - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650
-
25-08-2014, 21:35 #2830
Il risultato in gamma bassa che Moris ha ottenuto nella sua sala potrebbe certamente essere affinato con un'equalizzaione attiva, con l'unico inconveniente (sempre molto imho) che il risultato sarebbe circoscritto al punto d'ascolto o in maniera minore in una "zona" meno circoscritta.
Con l'intervento passivo nel bunker, la resa sonora della sala è tale in tutte le tre sedute, idem anche se fossero sei.NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6 - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650
-
25-08-2014, 21:40 #2831
Bannato
- Data registrazione
- Feb 2012
- Località
- brescia
- Messaggi
- 1.818
Bel post Ric......molto,molto bene
Quindi anche secondo te i risuonatori non servirebbero a niente?
Ciao.
-
25-08-2014, 21:51 #2832
Certo che servirebbero.... ma per avere efficacia a frequenza molto basse serve parecchio volume e vanno posizionati correttamente, non "ad minchiam" per un buon risultato..
esempio:
potrebbe essere trasformato in risuonatore il piedistallo dei frontali, con tali dimensioni, variando diametro e lunghezza dell'accordo è possibile scendere fino a quasi 30 Hz, ma non è detto (proprio) che sia il corretto posizionamento, il rischio è di peggiorare la situazione alla frequenza voluta.
Perchè un risuonatore sia efficace va piazzato nei punti di massima pressione e nel tuo caso sono giò occupati o non disponibili.....NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6 - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650
-
25-08-2014, 22:01 #2833
Bannato
- Data registrazione
- Feb 2012
- Località
- brescia
- Messaggi
- 1.818
Quindi "ad cazzum" non vanno bene
Avevo già pensato di trasformare i supporti in risuonatori,ricordi?
Ps: ho capito solo adesso che Marco (Microsoft)pensava che i "sali scendi" di 10 db (come li ha definiti lui),fossero della risposta in frequenza
La risposta in frequenza e' + - 2 db da 20 Hz a 20.000 Hz (Altro che "sali scendi")Ultima modifica di moris72; 25-08-2014 alle 22:03
-
25-08-2014, 22:28 #2834
La parte superiore del grafico indica l'articolazione dinamica del sistema, è anche assimilabile alla risposta in frequenza (per visualizzare questa il software dispone però di un grafico a parte e più preciso)
ma... valutare la linerarità del sistema leggendo questo grafico può portare a considerazioni fuorvianti in quanto l'intervallo di lettura in frequenza tra due toni adiacenti è molto molto più ristretto (passi di 2 Hz per i primi 300 Hz) di quanto solitamente consente un software tradizionale a terzi (o sesti ) di ottava.
Trasformare il rilevamento aqt nel corrispettivo grafico di bilanciamento tonale, e questo in una curva a terzi d'ottava evidenzierebbe un grafico molto più morbido e praticamente quasi lineare.
esempio:
il tuo sistema ha un "buco" di circa 13 db a 800 Hz che si annulla a 0 dB a 824 Hz. Il sistema AQT lo rileva e lo elabora dando un "peso" a questa anomalia. Molto probabilmente una ripresa a 1/3 o1/6 d'ottava non rileverebbe un bel nulla considerando piatta la risposta...
Il sistema AQT da un voto alla risposta in frequenza del bunker considerando il range rilevato (20/2000 Hz) e pesando queste anomalie in funzione sia del "buco" o "picco" sia della durata di questo.
Ciò porta ad una valore medio nell'arco 20/2000 Hz pari a una linearità entro 5,7 dB. E' decisamente un buon risultato e sarebbe davvero inferiore se non cosiderassimo i primi 40 Hz.....Ultima modifica di ric236; 25-08-2014 alle 22:33 Motivo: ortografia
NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6 - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650
-
25-08-2014, 22:41 #2835
Ok,
Ma una misurata da 20 / 20.000 l'avete fatta?
O mi sono perso il link?possiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-vi...malie-e-misure