Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 9 di 17 PrimaPrima ... 5678910111213 ... UltimaUltima
Risultati da 121 a 135 di 243
  1. #121
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Cliccando sul link che c'è alla fine della mia signature (firma) con la scritta: "Foto saletta (in allestimento)".

    @ Zaphod

    Ovviamente hai ragione, non so a cosa stavo pensando, ho corretto la citazione.

    Per farmi perdonare inserisco il link alla pagina di descrizione/download:

    http://www.hometheatershack.com/roomeq/

    Questo è quello al programma ETF:

    http://www.etfacoustic.com/

    Ciao.
    Ultima modifica di Nordata; 31-01-2007 alle 01:35
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  2. #122
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    186
    Citazione Originariamente scritto da nordata
    Si, funziona, quando si accende compaiono tante lucine che vanno su è giù e fanno tanta scena.

    Scherzo, ovviamente.

    Il tuo discorso non fa una piega.

    Senza entrare nella eterna diatriba sul suono da mantenere puro il più possibile (risonanze comprese), oppure cercare di aiutare l'acustica ambientale, direi che una piccola equalizzazione, specialmente della gamma bassa, sia praticamente sempre indispensabile.

    Sul forum si è parlato tantissime volte di tutto questo, prova a fare una ricerca usando parole come "behringer", "correzione ambientale", "Acustica ambientale","pannelli assorbenti","ETF","RoomEQwizard" o simili.
    Questi ultimi due sono programmi usatissimi per fare le misure di correzione acustica, il secondo è gratuito e molto versatile.

    Senza questi diventa un po' difficile fare le regolazioni, bisogna infatti cercare di limitare l'intervento alle sole frequenze interessate e a orecchuio diventa cosa un po' difficile.

    Il Behringer ti offre dei filtri parametrici digitali (oltre ad altre cose) con cui andare a correggere le risonanze in bassa frequenza, che sono le più difficili da trattare, anche se hai inserito nell'ambiene dei tube traps o simili, che, comunque, non fanno miracoli, specialmente nella parte più bassa della gamma, tipo dai 30 ai 50 Hz.

    Con un piccolo "fonometro" tipo il Radio Shack (altra ricerca da fare) dal costo di qualche decina di Euro, RoomEQwizard o ETF ottieni la curva di risposta del tuo impianto nel tuo ambiente e con buona appossimazione e da lì puoi iniziare a fare gli interventi, quanto meno sulle risonanze principali.

    Oppure con micro di misura della Behringer, anche lui non molto caro.

    Io ho l'equalizzatore interno del sub che fa già un discreto lavoro, ma lo integro con il Behiringer.

    Ciao
    Grazie per le info.
    Mi chiedevo se il resto della curva su cui NON si opera resta completamente inalterata (cosa buona e giusta) oppure comunque qualche fruscio qua e la lo si sente (ovviamente spererei di no). Per quanto riguarda l'utilizzo degli strumenti necessari per rilevare il suono, per poi poterlo lavorare con il DEQ, se mi dici esattamente quale sarebbe il modello sempre Behringer in questione mi informo meglio, magari ordino tutto insieme. Grazie ancora

    Cipa....

  3. #123
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    186
    Preso il programma Room Eq wizard.
    non è che ci sono delle guidelines generali sintetiche per una rilevazione rapida della curva della room, senza prendere una laurea in psicho-audio-biologia??

    Comincio a chiedermi se è necessario il DeQ 2496 o basta un Feedback destroyer....

  4. #124
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    molise
    Messaggi
    9.290
    Citazione Originariamente scritto da cipariso
    Comincio a chiedermi se è necessario il DeQ 2496 o basta un Feedback destroyer....
    non perdere tempo e prendi il 2496 non te ne pentirai.

    Ciao
    Mimmo

    Ps

    edita il tuo quote senno Nordy ti spezza le gambe

  5. #125
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    C'è però onestamente da dire che il FBD si interfaccia con il programma RoomEQ, che gli trasferisce le correzioni da apportare, mentre con il DEQ bisogna farlo a mano e ricontrollare i risultati.

    Cosa comunque veloce da farsi e il DEQ è sicuramente più versatile e completo.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  6. #126
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    186
    ok, deq e sto!!!

    Resta da trovare il manuale del piccolo disperato che si accosta da profano al mondo delle rilevazioni fonometriche. sono pronto a seguire orme e punti base per evitare di cadere in nu pozzo senza fine a far compagnia a SAMARA

    ciao ragazzi!!

    cipa..

  7. #127
    Data registrazione
    Apr 2004
    Località
    San Giovanni in Persiceto (Bologna)
    Messaggi
    1.060
    sono casualmente transitato dal link della saletta e ho fatto ...WOW...
    e' il mio sogno di sala,piccola ma completissima..peccato che rimanga un sogno...son riuscito a far digerire a malapena a mia moglie le canaline nascoste per portare i surround e vpr(futuro) dietro inseriti in un controsoffitto..figurarsi i riduttori di rumore e 52 elettroniche
    ancora complimenti per i componenti e soprattutto per la cura dei particolari audio e video.clap

  8. #128
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    Ancona
    Messaggi
    1.094
    Sbaglio o zittozitto tomotomo, Hai fatto un super up-grade nel video?
    Congratulazioni!
    Ale

  9. #129
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Sì, ho cambiato un paio di cosette, ma non ho aggiornato le foto, anche perchè quella che ritrae il vrp può rimanere la stessa, quello che cambierebbe nella foto sarebbe solo il marchietto con la sigla del modello (che non credo si veda).

    Anche quella che ritrae la parte con lo scaler rimarrebbe quasi uguale, il frontale tra il vecchio modello ed il nuovo si differenzia di poco.

    Quando avrò un po' di tempo magari le rifarò.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  10. #130
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    parma
    Messaggi
    1.521
    ciao!
    complimenti davvero per la saletta!!!è spettacolare!!!

    mi potresti dire più o meno le misure?!altezza lunghezza larghezza.

    grazie mille!

  11. #131
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Le dimensioni sono: 5,25 di profondità, 4,75 larghezza e i canonici 2,70 di altezza.

    Non sono rapporti felicissimi, ma con una trappola qui, un equalizzatore là, il risultato finale è soddisfacente.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  12. #132
    Data registrazione
    Apr 2007
    Località
    SA & SI
    Messaggi
    72
    ciao nordata, mi chiedevo se sapessi dirmi la differenza in frequenze assorbite tra i tube traps ed i panelli che hai fatto, visto che sono sempre di lana di roccia...cosa cambia con la diversa sagomatura? così facendo sarebbe inutile aggiungere pannelli piramidali in poliuretano flessibile del tipo delle sale di registrazioni, che di solito assorbono i medi e gli alti?

  13. #133
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.412
    Citazione Originariamente scritto da Joe Foker RSS
    cosa cambia con la diversa sagomatura?
    Per quel che ne capisco io, è solo una questione di volume (spessore)
    della lana di roccia, e volume racchiuso tra il pannello/TT e la parete
    retrostante.

    così facendo sarebbe inutile aggiungere pannelli piramidali in poliuretano flessibile del tipo delle sale di registrazioni, che di solito assorbono i medi e gli alti?
    Pannelli del genere io li sconsiglierei in ogni caso.

  14. #134
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Sono due cose diverse.

    I simil TT lavorano sulla parte bassa dello spettro e, eventualmente, un po' nell parte media e alta, poichè nei miei metà faccia è stata rivestita internamente con un sottile foglio di plexiglass, per cui ruotandoli si può renderli riflettento o assorbenti a queste frequenze.

    Nel mio caso quelli posti dietro ai diffusori sono posizionati in modo riflettente.

    I pannelli piani lavorano invece solo a frequenze medio-alte.

    Si protrebbe scendere un po' di frequenza allontanadoli un po' dalla parete.

    Quanto al materiale impiegato, lana di roccia per i TT e di vetro per i pannelli dipende solo da come li ho trovati in commercio.

    Quelli piani possono sostituire i pannelli piramidali, e costano discretamente meno.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  15. #135
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    per ora bari ma tra poco volo a milano
    Messaggi
    2.244

    carissimo nordata come va?
    approfitto di qualche ora d'insonnia per farti i complimenti che non ti ho mai fatto e che vorrei farti dal vivo.
    piacevole effetto collaterale di questa risposta sarà anche un serio up di questo 3d, di conseguenza tutti i nuovi adepti che vorranno nuove foto della saletta faranno il mio gioco chiedendotele risparmiandomi l'onere della richiesta!
    rinnovandoti i complimenti ti saluto caramente ale!



Pagina 9 di 17 PrimaPrima ... 5678910111213 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •