|
|
Risultati da 16 a 30 di 31
Discussione: RELAZIONE TRA WATT,DECIBEL E VOLUME
-
02-05-2012, 13:16 #16
perche' a parita' di watt, un diffusore con efficienza maggiore suona piu' forte
-
02-05-2012, 13:19 #17TV Kuro LX5090H - A/V Receiver Aventage RX-A3030 - BD Panasonic BDT700 - Ampli 2ch Yamaha A-S1000 - Cdp/Sacd Yamaha CD-S1000 - Front Xavian Neox2 - Center Xavian NeoxC1 - Surround Xavian Neox1 - SUB1 Xavian NeoxS1 www.xavian.cz - SUB2 Velodyne SPL800 Ultra - Connections: Cardas + Furutech + VanDenHul + Supra + Audioquest - Luca www.petshopboys.co.uk
-
02-05-2012, 13:19 #18perchè sono abbinate ad un amplificatore che sviluppa "migliaia" di watt..... e devono sonorizzare ambienti grandi e magari anche all'aperto
-
02-05-2012, 13:20 #19
Ad esempio, guarda questo link.
Si tratta di un diffusore che viene utilizzato in impianti all'aperto, di solito associato a altri uguali a formare colonne.
Se ci fai caso non solo la sensibilità è alta, ma anche la tenuta in potenza. In questo modo raggiunge i 131db di SPL.
Considera che quel dato di 131db è misurato sempre da una breve distanza, mentre in condizioni di utilizzo normale quel diffusore si troverà a svariati metri dal primo ascoltatore vicino e molti più metri da quello lontano, non avendo in molti casi neanche l'apporto dell'ambiente in quanto si usano all'aperto.
Per questo motivo ne servono molti per sonorizzare un concerto. Da 10 metri di distanza per ottenere una pressione di 100 db non è semplice...
Inoltre anche la questione del livello segnale d'ingresso, come giustamente faceva notare petshopboy, è fondamentale, perché è a partire dal segnale che si amplifica. Se il segnale in ingresso sarà più forte, il risultato dell'amplificazione sarà maggiore. Anche il segnale si misura in db.Ultima modifica di nenny1978; 02-05-2012 alle 13:36 Motivo: ...una "s" di troppo
-
02-05-2012, 13:24 #20
Più saranno efficienti i diffusori, meno watt saranno necessari.... meno saranno efficienti i diffusori, più watt saranno necessari. secondo te per sonorizzare lo stadio di san siro ci vogliono molti watt o pochi watt a disposizione ? mi sembra che la risposta alla tua domanda sia ovvia.
TV Kuro LX5090H - A/V Receiver Aventage RX-A3030 - BD Panasonic BDT700 - Ampli 2ch Yamaha A-S1000 - Cdp/Sacd Yamaha CD-S1000 - Front Xavian Neox2 - Center Xavian NeoxC1 - Surround Xavian Neox1 - SUB1 Xavian NeoxS1 www.xavian.cz - SUB2 Velodyne SPL800 Ultra - Connections: Cardas + Furutech + VanDenHul + Supra + Audioquest - Luca www.petshopboys.co.uk
-
02-05-2012, 13:24 #21
ok, incomincio a ragionare come si deve.
Se ci fai caso non solo la sensibilità è alta, ma anche la tenuta in potenza. In questo modo raggiunge i 131db di SPL.
Considera che quel dato di 131db è misurato sempre da una breve distanza, mentre in condizioni di utilizzo normale quel diffusore si troverà a svariati metri dal primo ascoltatore vicino e molti più metri da quello lontano, non avendo in molti casi neanche l'apporto dell'ambiente in quanto si usano all'aperto.
Per questo motivo ne servono molti per sonorizzare un concerto. Da 10 metri di distanza per ottenere una pressione di 100 db non è semplice...
-
02-05-2012, 13:27 #22
-
02-05-2012, 13:29 #23
Servono nel caso specifico per raggiungere grandi pressioni sonore ad una certa distanza... Se per "gittata" intendi questo...
Ovviamente tutto deve essere equilibrato e rapportato alla situazione, perché altrimenti si rischia di provocare danno seri all'udito di chi è troppo vicino.
Efficienze superiori ai 120 db? Puoi darmi un link?
-
02-05-2012, 13:35 #24TV Kuro LX5090H - A/V Receiver Aventage RX-A3030 - BD Panasonic BDT700 - Ampli 2ch Yamaha A-S1000 - Cdp/Sacd Yamaha CD-S1000 - Front Xavian Neox2 - Center Xavian NeoxC1 - Surround Xavian Neox1 - SUB1 Xavian NeoxS1 www.xavian.cz - SUB2 Velodyne SPL800 Ultra - Connections: Cardas + Furutech + VanDenHul + Supra + Audioquest - Luca www.petshopboys.co.uk
-
02-05-2012, 13:36 #25
La situazione sembra piu chiara, grazie.
Per raggiungere grandi pressioni sonore a molta distanza ho bisogno di molti watt. Quindi le casse sono piu' potenti (passatemi il termine per oggi) proprio perche' riescono a coprire distanze maggiori, che non significa piu volume...
-
02-05-2012, 13:37 #26
-
02-05-2012, 13:42 #27
Significa anche più volume. O meglio, quando si progetta un impianto si prende come riferimento una certa pressione sonora che si vuole raggiungere (che ovviamente corrisponde un un certo volume, poiché in un certo senso ci si riferisce alla stessa cosa), in relazione al tipo di ambiente, a cosa si deve riprodurre e quanto è ampia la zona da sonorizzare.
Tu stai semplificando troppo il discorso.
Il Suono si propaga nello Spazio. Quindi più distanza c'è da percorrere è più intenso deve essere. Siccome lo Spazio nella pratica è condizionato da molte cose, non si può ridurre tutto ad al concetto che più tenuta in potenza hanno i diffusori, e più distanza il suono percorre perché non puoi non tener conto di tutti gli altri fattori...
-
02-05-2012, 13:53 #28
Ha come sempre ragione nenny, diciamo che sono molti i fattori da tenere in considerazione.
Alla domanda: servono molti watt o pochi watt per sonorizzare una discoteca la risposta sembra ovvia, ma se ci si chiede il perche delle cose non sempre e' cosi.
-
02-05-2012, 14:35 #29
Esempio molto banale:
se parli con una persona che ti sta di fronte a 1 m. usi un certo livello (volume di voce), quello di una normale conversazione, se la stessa persona si sposta a 20m. per dirgli le stesse cose dovrai usare un livello della voce sicuramente molto più alto, se si va poi a mettere a 100 m. dovrai gridare e probabilmente lui ti sentirà comunque male.
Ecco spiegato perchè per farsi sentire lontano (concerto allo stadio), oppure anche vicino, ma con un livello molto elevato (discoteca) ci vuole molta potenza.
Chiaro?
Questa potenza dove la si prende? Dall'amplificatore, per cui ci vorrà un ampli molto potente (oppure più di uno), chiaro anche questo?
Per poter diffondere questa potenza ci vogliono dei diffusori in grado reggerla senza che le sospensioni si rompano per lo spostamento elevato oppure che le bobine si brucino per la corrente pure lei elevata.
Quindi casse grandi e robuste, meglio, molte casse pilotate da molti amplificatori,
In questo modo si suddivide il lavoro ed anche la potenza singola di ogni ampli e diffusore sarà minore, inoltre usando più diffusori si riesce a diffondere meglio il suono.
Chiaro anche questo?
Entra in gioco anche un altro fattore: la sensibilità del diffusore, ossia la capacità, a parità di potenza (Watt) in ingresso) di suonare più o meno forte (SPL).
Se un diffusore è più sensibile di un altro potremo utilizzare un ampli meno potente, con un certo risparmio.
Direi che questi sono i concetti base.
CiaoUltima modifica di Nordata; 02-05-2012 alle 15:11
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
02-05-2012, 14:58 #30
GRAZIE MILLE