Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 6 12345 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 82
  1. #1
    Data registrazione
    Apr 2007
    Messaggi
    261

    [Sintoampl. Yamaha RX-V667 + diffusori JBL SCS178]: impostazioni e collegamenti


    Dopo aver scelto il sinto-amplificatore e i diffusori (http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=192604) adesso devo collegarli e impostare i vari parametri.

    Il sinto-amplificatore Yamaha RX-V667 sarà collegato al PC (videogiochi e DVD) tramite gli ingressi analogici RCA 7.1 e al videoregistratore (programmi TV) tramite gli ingressi analogici RCA 2.0 (ci sarebbe anche l'uscita ottica, però siccome alcune volte il canale sinistro e destro su alcuni programmi sono invertiti, preferisco invertire i cavi di segnale, cosa che posso fare con l'RCA ma non con l'ottico, invece se invertissi i cavi di potenza sarebbe più scomodo, oltre che ovviamente mi invertirebbero anche quello che arriva dal PC, che invece è sempre corretto, quindi li dovrei invertire quando inizio a usare il videoregistratore e rimetterli nella posizione corretta quando inizio a usare il PC).


    Per prima cosa ho notato che il sub JBL SCS178 secondo il proprio manuale (emivideo.altervista.org/audiovideo/Jbl%20scs%20178.pdf) può essere collegato al sinto-amplificatore in 3 modi diversi:

    1) tramite le uscite amplificate dei canali frontali sinistro e destro del sinto-amplificatore (Dolby Pro Logic)

    2) tramite le uscite pre-amplificate dei canali frontali sinistro e destro del sinto-amplificatore (Dolby Pro Logic)

    3) tramite l'uscita LFE del sinto-amplificatore (Dolby Digital, DTS e altre modalità digitali)

    In base a quanto ho letto sul manuale del sinto-amplificatore (http://it.yamaha.com/it/products/aud...wtohigh&page=2), nelle discussioni di questo forum e in altri siti web, sembrerebbe che il migliore sia quello Dolby Digital e DTS se supportato dalla sorgente, però non essendo esperto in questo campo non sono sicuro se ho capito bene.

    Inoltre il Dolby Digital e DTS sarà supportato dalle mie sorgenti, considerando che quello che arriva dal PC (videogiochi e DVD) essendo già decodificato immagino che dovrebbe passare senza problemi, forse potrebbe avere qualche problema quello che arriva dal videoregistratore (programmi TV analogici e digitali), perché nonostante ho visto che la registrazione è Dolby Digital 2.0, ho anche letto che la maggior parte delle trasmissioni è Dolby Pro Logic?

  2. #2
    Data registrazione
    Apr 2007
    Messaggi
    261
    Purtroppo non ho i cavi necessari per fare delle prove, perciò bisognerebbe sapessi qual è il collegamento corretto in modo di non dover comprare i cavi sbagliati (visto che compro tramite Internet spenderei inutilmente anche le spese di spedizione).

    Bisognerebbe fossi sicuro, che anche con sorgenti in ProLogic, i bassi arrivino al sub tramite l'uscita pre-amplificata subwoofer del sinto-amplificatore.


    Adesso sono riuscito a trovare anche questo link (http://www.ihhc.net/vistotart.asp?id=14), in particolare la sezione "Collegamento: il sub nel Dolby Pro - Logic e nel Dolby Digital", in cui viene spiegato che non dovrei avere problemi se ho ben capito a usare l'uscita pre-amplificata del sinto-amplificatore sia per il ProLogic sia per il DTS e il Dolby Digital, infatti viene riportato:

    In definitiva, utilizzando la connessione di linea RCA, sarete certi di non sbagliare in nessun caso, dato che con colonne sonore 2.0 (Stereo o Dolby Surround) otterrete il medesimo effetto della connessione tramite le uscite di potenza dei diffusori anteriori, mentre con colonne sonore 5.1, sarete certi di non perdere la pista ".1" appositamente dedicata al subwoofer, oltre ad avere tutta la liberta' di inviare (se il decoder lo permette), ANCHE i bassi relativi ai canali principali, cosa che non avreste potuto fare con la connessione di potenza.


    Però non mi sembra faccia distinzione tra ingresso LFE (RCA singolo) e L/R (doppio RCA) del sub.


    Inoltre il manuale del JBL SCS178 riporta per il Dolby Pro Logic collegato tramite RCA doppio (livello di linea):

    IMPORTANTE: non utilizzare l’ingresso LFE del subwoofer con i processori Dolby Pro Logic.


    Sapete qualcosa in proposito?

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089
    Usa tranquillamente l'uscita preamplificata dell'ampli connessa all'ingresso LFE del sub.
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)

  4. #4
    Data registrazione
    Apr 2007
    Messaggi
    261
    Perché sul manuale c'è scritto di non usare l'LFE per il ProLogic (con scritto anche "importante" in maiuscolo per mettere ciò in risalto)?

    È soltanto una curiosità, perché se mi dici che va bene usare l'LFE mi fido.

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089
    Se vuoi farti un po' di cultura, leggi qua:

    http://www.ihhc.net/vistotart.asp?id=14

    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)

  6. #6
    Data registrazione
    Apr 2007
    Messaggi
    261
    Quel link che mi hai indicato è lo stesso che avevo indicato anche io , in cui avevo trovato:

    In definitiva, utilizzando la connessione di linea RCA, sarete certi di non sbagliare in nessun caso, dato che con colonne sonore 2.0 (Stereo o Dolby Surround) otterrete il medesimo effetto della connessione tramite le uscite di potenza dei diffusori anteriori, mentre con colonne sonore 5.1, sarete certi di non perdere la pista ".1" appositamente dedicata al subwoofer, oltre ad avere tutta la liberta' di inviare (se il decoder lo permette), ANCHE i bassi relativi ai canali principali, cosa che non avreste potuto fare con la connessione di potenza.

    Però senza fare distinzione tra ingresso LFE (RCA singolo) e L/R (doppio RCA) del sub, sempre se ho capito bene quello che ho letto.

  7. #7
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089
    Citazione Originariamente scritto da Alex_80
    Quel link che mi hai indicato è lo stesso che avevo indicato anche io
    Scusa, non ci avevo fatto caso...

    Citazione Originariamente scritto da Alex_80
    Però senza fare distinzione tra ingresso LFE (RCA singolo) e L/R (doppio RCA) del sub
    Quel trafiletto significa che utilizzare la connessione preout del sub dell'ampli all'ingresso LFE del sub sarà la scelta migliore. Poco importa se poi vuoi utilizzare un cavo ad Y per collegare entrambe gli ingressi di linea del sub, visto che nella maggior parte dei casi all'interno i connettori sono collegati e la traccia .1 è una traccia mono. L'unica differenza che noterai sarà un lieve aumento in emissione, ma piuttosto trascurabile nel 99 % dei casi.
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)

  8. #8
    Data registrazione
    Apr 2007
    Messaggi
    261
    Quindi non ci sarebbe stato nessun motivo per scrivere nel manuale dei diffusori JBL:

    Non utilizzare l’ingresso LFE del subwoofer con i processori Dolby Pro Logic.

    Perciò c'è un errore nel manuale?

  9. #9
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089
    No, è giusto. Un processore Dolby PL non invierebbe la traccia LFE (.1) al sub, in quanto non è prevista. Il Dolby prologic ricrea (senza fare miracoli naturalmente) un audio multicanale partendo da una sorgente mono, stereo o Dolby Surround. Naturalmente in queste codifiche non esiste l'LFE, ma bensì il processore taglia le frequenze sotto la soglia del crossover e le invia al sub. Ecco perchè in presenza di un processore Dolby PL (che ormai trovi solo in un museo...) non andrebbe bene quel tipo di connessione.
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)

  10. #10
    Data registrazione
    Apr 2007
    Messaggi
    261
    Quindi il ProLogic non invierebbe nemmeno i bassi all'uscita LFE?

    Il mio sinto-amplificatore (che gestisce anche il ProLogic) come fa nel caso di sorgenti codificate in ProLogic a inviare i bassi all'uscita LFE?

  11. #11
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089
    Invierebbe delle basse frequenze (quello che si trova al di sotto del LPF), ma non la traccia LFE (perchè non può "riconoscerla"). Il tuo ampli (come tutti) può applicare il prologic su tracce stereo, e invia al sub determinate frequenze a seconda delle impostazioni settate (Casse large o small, crossover dei diffusori, double bass, ecc. ecc.).
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)

  12. #12
    Data registrazione
    Apr 2007
    Messaggi
    261
    Grazie, adesso ho capito, il ProLogic non prevede il reindirizzamento dei bassi all'uscita LFE, però ci pensa a farlo il sinto-amplificatore anche per il ProLogic.

    Citazione Originariamente scritto da Dave76
    L'unica differenza che noterai sarà un lieve aumento in emissione, ma piuttosto trascurabile nel 99 % dei casi.
    Cioè?

  13. #13
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089
    Un po' più di potenza, ma, ribadisco, trascurabile. Con il mio sub, un collegamento mono o con cavo ad Y non ha portato a nessun beneficio (ma ormai l'avevo comprato e lì è rimasto).
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)

  14. #14
    Data registrazione
    Apr 2007
    Messaggi
    261
    Adesso ho capito.


    Riguardo ai cavi di potenza, ho visto che leggendo le molte discussioni del forum a riguardo, in genere viene consigliata una sezione di 2,5 mmq, considerando il mio sinto-amplificatore, i miei diffusori e che la lunghezza massima sarà di circa 18 m, è consigliabile anche nel mio caso un 2,5 mmq oppure una sezione minore oppure maggiore?

  15. #15
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089

    IMHO anche un 1,5 mmq può bastare, ma se vuoi stare sul sicuro, vai pure sul 2,5 mmq.
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)


Pagina 1 di 6 12345 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •