Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 82
  1. #16
    Data registrazione
    Apr 2007
    Messaggi
    261

    Allora per essere sicuro prenderò il 2,5 mmq.

    I cavi forniti insieme ai diffusori quale sezione hanno (non ho cavi con sezione nota con cui confrontarli)?

    Visto che ho letto nel forum che molti parlano bene dei cavi G&BL pensavo di prenderli proprio di questa marca, però sul sito G&BL ho visto che vengono proposti molti tipi di cavi di potenza da 2,5 mmq:
    http://www.gebl.net/products/f165/ca...i-in-bobina/p1
    quale potrebbe essere il più adatto nel mio caso (per evitare sia di prendere un cavo scadente sia di spendere uno inutilmente troppo costoso)?

    La somma della lunghezza dei 7 cavi dei 7 diffusori è di circa 90/100 m, però se facessi una modifica rispetto a dove è previsto il passaggio dei cavi, si ridurrebbero a 50/60 m, per motivi estetici però per adesso non so se posso farla, in ogni caso dai prezzi che ho visto temo che il costo per i cavi non sia modesto.

  2. #17
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089
    Citazione Originariamente scritto da Alex_80
    I cavi forniti insieme ai diffusori quale sezione hanno (non ho cavi con sezione nota con cui confrontarli)?
    Sei sicuro che forniscano anche i cavi? Ho dei dubbi a riguardo...

    Citazione Originariamente scritto da Alex_80
    quale potrebbe essere il più adatto nel mio caso (per evitare sia di prendere un cavo scadente sia di spendere uno inutilmente troppo costoso)?
    Qua si va sull'esoterico...IMHO il rame è rame (poi si divertono a prenderci in giro con le varie sigle...), quindi vedrai che andrà benissimo qualunque cavo di sezione adeguata.
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)

  3. #18
    Data registrazione
    Apr 2007
    Messaggi
    261
    Insieme ai diffusori ci sono anche i cavi, però la lunghezza è insufficiente per tutti i canali, però se la sezione fosse sufficiente pensavo eventualmente di usare per i 2 canali frontali quelli previsti per i posteriori.

    Per i cavi G&BL quindi mi conviene prendere quello meno costoso di sezione 2,5 mmq?

    Ho visto che in alcuni cavi di potenza G&BL uno dei 2 fili è di stagno anziché rame, c'è un motivo particolare?
    Lo stagno non è peggio del rame?

  4. #19
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089
    Citazione Originariamente scritto da Alex_80
    Insieme ai diffusori ci sono anche i cavi, però la lunghezza è insufficiente per tutti i canali, però se la sezione fosse sufficiente pensavo eventualmente di usare per i 2 canali frontali quelli previsti per i posteriori.
    E' un'idea. Fai sempre in tempo a sostituirli...

    Citazione Originariamente scritto da Alex_80
    Per i cavi G&BL quindi mi conviene prendere quello meno costoso di sezione 2,5 mmq?
    IMHO si.

    Citazione Originariamente scritto da Alex_80
    Ho visto che in alcuni cavi di potenza G&BL uno dei 2 fili è di stagno anziché rame, c'è un motivo particolare?
    Lo stagno non è peggio del rame?
    Non sarà rame stagnato? Mi pare strano che sia usato proprio lo stagno come conduttore.
    Il perchè può essere usato stagno lo puoi leggere qua:

    http://www.tnt-audio.com/accessories/ply34s.html

    Ma rimango dell'idea che sia fantascienza...
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)

  5. #20
    Data registrazione
    Apr 2007
    Messaggi
    261
    Il problema dei cavi forniti insieme ai diffusori è che non so di quale sezione sono, perciò quando ordinerò i cavi di potenza non so se ordinare tutti i cavi o soltanto alcuni, rischiando di dover pagare due volte le spese di spedizione.

    Riguardo al cavo con un filo di stagno, può essere che sia rame stagnato (anche quelli forniti insieme ai diffusori sembrano esserlo, almeno dal colore e dal fatto che i trefoli sembrano formarne uno unico, però in questo caso lo sono entrambi i cavi), comunque leggendo il link che mi hai indicato ho capito il motivo del rame stagnato, però quello che ancora non ho capito è perché soltanto uno dei 2 cavi è stagnato e non entrambi.

    Non sono esperto, però personalmente sono un "cavo scettico", sebbene mi aspettassi di subire un effetto di suggestione, con test in doppio cieco mi sono sorpreso nello scoprire che la suggestione fosse ancora superiore al previsto, non che non creda che si possano ottenere miglioramenti con cavi "esoterici", molto probabilmente i miglioramenti sono rilevabili da strumenti di misura, però non credo che l'orecchio umano (anche il più allenato) possa percepirli, anche perché secondo me ci sono altri componenti nella catena audio e anche l'ambiante di ascolto che possono essere migliorati anche in impianti hi-end, perciò non mi interessano cavi "esoterici" (con i miei diffusori non avrebbe comunque senso), escludendo i cavi di pessima qualità o di sezione insufficiente che appunto vorrei cercare di evitare.

    Possibile che il più economico dei G&BL (PTS2100B-20) costi circa 1,5 € al metro e sia soltanto un 1 mmq (http://www.gebl.net/item/282/cavi-al...i-home-theater), anziché 2,5 mmq?
    Ultima modifica di Alex_80; 25-06-2011 alle 17:56

  6. #21
    Data registrazione
    Apr 2007
    Messaggi
    261
    La distanza esatta dal sinto-amplificatore al diffusore frontale più lontano è di 9,6 m, mentre per il surround più lontano è di 17 m.

    La lunghezza totale necessari dei cavi di potenza è di 89,9 m.

    Dai prezzi che ho trovato (http://www.trovaprezzi.it/prezzo_cav...i_potenza.aspx e http://www.trovaprezzi.it/prezzo_acc...diffusori.aspx), un 1,5 mmq costerebbe 1,30/1,80 € al metro, mentre un 2,5 mmq costerebbe 2/3 € al metro.

    Mi sembra costino un po' troppo, è possibile trovarli di queste sezioni a un prezzo inferiore oppure questi sono effettivamente i costi dei cavi di 1,5/2,5 mmq più economici?

  7. #22
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089
    Guardando un po' in giro, direi che i costi sono più o meno quelli...
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)

  8. #23
    Data registrazione
    Apr 2007
    Messaggi
    261
    Tra un cavo G&BL e uno non di marca (sempre di sezione 1,5/2,5 mmq) si noteranno differenze nella qualità d'ascolto?

  9. #24
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089
    Magari salteranno fuori i soliti fanatici che diranno che sono un eretico, ma IMHO, in impianti di medio livello o meno, no. Conosco gente che ha usato comune cavo da elettricista nemmeno schermato con discreti impianti audio...
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)

  10. #25
    Data registrazione
    Apr 2007
    Messaggi
    261
    Con il mio sistema audio anche per i cavi di segnale analogici (incluso il cavo RCA tra l'uscita LFE dell'amplificatore e il sub) non si noteranno differenze tra un cavo G&BL e uno non di marca?

    Anche tra un cavo di segnale costoso G&BL e uno economico non di marca?

  11. #26
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089
    Beh, questo è differente. Io per i cavi di segnale consiglio sempre G&BL perchè personalmente mi trovo bene (ottimo rapporto qualità/prezzo, soprattutto sulle linee più economiche), però questo non significa che un cavo economico non faccia il suo dovere...
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)

  12. #27
    Data registrazione
    Apr 2007
    Messaggi
    261
    Quindi andrebbe bene anche il cavo più economico, l'importante è che sia G&BL?

  13. #28
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089
    A dir la verità non è che sia nemmeno importante che sia G&BL, ma che sia di una certa qualità (ovvero, eviterei i cestoni degli ipermercati...)
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)

  14. #29
    Data registrazione
    Apr 2007
    Messaggi
    261
    Ho visto che viene fatta distinzione tra i cavi RCA per il collegamento del subwoofer e i normali cavi RCA analogici.

    Esiste veramente la necessità di avere un cavo con caratteristiche diverse per il collegamento con il subwoofer (mi verrebbe da ipotizzare che potrebbe dipendere che al sub arrivino frequenze più basse ) oppure è soltanto un "trucco" commerciale?
    Ultima modifica di Alex_80; 05-07-2011 alle 14:16

  15. #30
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089

    Da quel che so, per il collegamento del sub serve un cavo con impedenza 75 ohm (ma, sinceramente, non so dirti se un normale cavo RCA può andare bene lo stesso).
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)


Pagina 2 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •