Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 4 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima
Risultati da 46 a 60 di 78
  1. #46
    Data registrazione
    Apr 2003
    Messaggi
    1.598

    Citazione Originariamente scritto da red5goahead
    potrebbe però essere un problema di uscita s-video quindi qualcosa di HW se sul monitor lo vedi bene.

    prova kmplayer. l'ultima speranza.

    in che senso problema hardware?

    Accade anche in rgb...

    KMPLAYER è stupendo, finalmente il player definitivo, ma come bisogna settarlo al meglio, c'e' qualche guida, soprattutto per la mia situazione.Sembra che i rallentamenti di cui parlavo con diversi divx visti sul tv siano nettamente diminuti a impostazioni default, ma vedo una leggera minore fluidità pero'...


    P.S.: non esiste un controllo della gamma visto che ffdshow con questo player non funziona?
    Ultima modifica di davestas; 27-07-2007 alle 01:30

  2. #47
    Data registrazione
    Feb 2004
    Messaggi
    1.969
    Citazione Originariamente scritto da davestas
    si perchè?
    Perchè la scattosità potrebbe anche dipendere dalla ricompressione che fa il divx su un filmato che è già stato compresso

  3. #48
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    4.879
    Citazione Originariamente scritto da davestas
    KMPLAYER è stupendo, finalmente il player definitivo, ma come bisogna settarlo al meglio, c'e' qualche guida, soprattutto per la mia situazione.Sembra che i rallentamenti di cui parlavo con diversi divx visti sul tv siano nettamente diminuti a impostazioni default, ma vedo una leggera minore fluidità pero'...
    a settembre ne riparliamo e lo mettiamo a punto. per i divx io uso
    il codec divx vero e proprio. che non ha uguali . a che in termini di velocità e uso delle cpu è perfetto. ora ha anche un sharper collegato al post processing. di meglio non c'è. per la gamma colore è possibile tramite il controllo colore H/W ma solo se sei VMR9 ed hai attivato l'opzione "usa overlay mixer VMR" in controllo colori.

    per admin : cancellare
    Ultima modifica di red5goahead; 29-07-2007 alle 11:10
    TV/4K Panasonic Oled 48JZ1000E | STB: Sky Q, Nvidia Shield 2K17 | ​AVR: Marantz SR7012 | FRONT: Indiana Line Diva 252 | CENTER: Indiana Line Diva 752 | SURROUND: Indiana Line Tesi 241 | SUBWOOFER Indiana Line Basso 850 | CUFFIE: Beyerdynamics DT880 Edition, 1More Triple Driver, Dac Qudelix-5k | BLU-RAY: Panasonic DMP-BDT370

  4. #49
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    4.879
    Citazione Originariamente scritto da davestas
    KMPLAYER è stupendo, finalmente il player definitivo, ma come bisogna settarlo al meglio, c'e' qualche guida, soprattutto per la mia situazione.Sembra che i rallentamenti di cui parlavo con diversi divx visti sul tv siano nettamente diminuti a impostazioni default, ma vedo una leggera minore fluidità pero'...
    a settembre lo vediamo. ricontattami. puoi provare ad installarti il codec divx quello vero originale 6.6 . è perfetto per uso della cpu , post processing ed ha anche un sharper incluso. meglio non c'e' . per le impostazione dai non è difficle smanettaci un pò ed icriviti al forum che ti rispondono sempre sono tutti molto gentili. per la gamma imposta il render VMR9 renderless ma attiva poi il "mixer overlay VMR". cosi in controllo colore nella sezione H/W potrai geestire la gamma se lo permette la scheda video. quello è un controllo a livello HW della scheda. poi provare sempre ad attivare la modalità siper velocità che salta tutti i filtri KMP facendo cosi però perdi la possibilitò di upscaling ad esempio.
    TV/4K Panasonic Oled 48JZ1000E | STB: Sky Q, Nvidia Shield 2K17 | ​AVR: Marantz SR7012 | FRONT: Indiana Line Diva 252 | CENTER: Indiana Line Diva 752 | SURROUND: Indiana Line Tesi 241 | SUBWOOFER Indiana Line Basso 850 | CUFFIE: Beyerdynamics DT880 Edition, 1More Triple Driver, Dac Qudelix-5k | BLU-RAY: Panasonic DMP-BDT370

  5. #50
    Data registrazione
    Apr 2003
    Messaggi
    1.598
    si ma come mai con kmplayer è l'unico player con cui non ho grandi rallentamenti?

    Perchè forse è un lettore a parte? (ma non dovrebbero esserli pure vlc,bsplayer e mediaclassic per esempio).

    L'unica cosa che non capisco è perchè se clicco su un file video avi ecc e faccio apro con kmplayer non me lo apre.
    Ma devo aprirlo dal player stesso.
    Bah

  6. #51
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    4.879
    kmplayer contrariamente a tutti i player che usano ffdshow o ancora peggio ffdshow + avisynth utilizza direttamente le librerie libavcodec o i filtri directshow. usando ad esempio Theartek per un divx con ffdshow+avisynth TT è un front-end che lancia un altro frontend che a sua volta utilizza le librerie avcodec. senza contare l audio naturalmente. e sottotitoli eventuali (altro sw esterno) questi passaggi è molto probabile che in alcuni sistemi siano difficilmente controllabili e generano glitch ovvero desincrnizzazioni audio video. senza altro erano nel mio sistema hw la causa di questi problemi a cui poi si cerca di trovare soluzioni improvvisate come installazione di paccate di codecpack o di sw come reclock (imho di dubbia utilità). con kmplayer il tutto è controllato
    da un unico sw che gestisce da solo video e audio e i codec necessari alla visione. è per questo che secondo me tutti i player directshow che usano ffdshow se si vuole rinunciare ad avisynth non hanno più motivo di esistere in quanto il player da solo non può fare niente, ffdshow da solo idem ed insieme non è facile farli convivere sul 100% dei sistemi. fino a che non esisteva un player con kmp questo era irrinunciabile da quando c'è chi vuole utilizzare altri player con ffdshow lo fa solo per smanettare perchè non ha davvero più senso l'abbinamento (se si può rinunciare a avisynth e secondo me si davvero se ne può fare a meno ma è una mia considerazione personale).
    la considerazione che kmp è un all-in-one quindi non raggiunge le possibili personalizzazioni di ffdshow fa ridere perchè se con TT o zoom player e con ffdshiw vuoi cambiare il codec da utilizzare esci matto con kmp è di una semplicità disarmannte. con questo dico kmp è ottimo ma deve ancora migliorare in molte cose in particolare alcune scelte di configurazione in F2 opzioni sono davvero assurde e credo che molti che ci sono cimentati non le hanno capito e magari l'hanno abbandonato per questo . ma è un errore . sempre imho naturalmente. io ffdshow l'ho usato con zoomplayer ed è ottimo ma molti a nio avviso non hanno compreso che molti problemi derivano da ffdshow stesso perchè non lo vedono in modo critico ma lo usano per usano tutti e quindi debba essere l'unica soluzione possibile. invece è talvolta il problema da cui partono molti problemi dell'htpc.

    per quanto riguarda il lancio dell'avi con kmplayer probabile che il file si trovi in una cartella che presenta degli spazi. se vai in explorer-strumenti->opzini e tipi file puoi vedere cosa fa WIndows quando fai doppio click sul tipo AVI. probabile che ci sia una stringa "c:\programmi\the kmplayer\kmplayer\" %1 se metti due doppi apici cosi "%1" probabile che risolvi
    Ultima modifica di red5goahead; 04-08-2007 alle 22:10
    TV/4K Panasonic Oled 48JZ1000E | STB: Sky Q, Nvidia Shield 2K17 | ​AVR: Marantz SR7012 | FRONT: Indiana Line Diva 252 | CENTER: Indiana Line Diva 752 | SURROUND: Indiana Line Tesi 241 | SUBWOOFER Indiana Line Basso 850 | CUFFIE: Beyerdynamics DT880 Edition, 1More Triple Driver, Dac Qudelix-5k | BLU-RAY: Panasonic DMP-BDT370

  7. #52
    Data registrazione
    Apr 2003
    Messaggi
    1.598
    doppi apici cioè???
    parli un po' troppo in gergo pe ril mio livello

  8. #53
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    4.879
    l'associazione tra le estensioni avi, wmv ecc. la fai da dentro kmp con F2->Associazioni files/acquisizione->associazioni ->seleziona tutto

    applica al sistema

    poi se togli la spunta su "in coda i files con un doppio click" ti parto subito il primo aggiunto nella playlist.
    TV/4K Panasonic Oled 48JZ1000E | STB: Sky Q, Nvidia Shield 2K17 | ​AVR: Marantz SR7012 | FRONT: Indiana Line Diva 252 | CENTER: Indiana Line Diva 752 | SURROUND: Indiana Line Tesi 241 | SUBWOOFER Indiana Line Basso 850 | CUFFIE: Beyerdynamics DT880 Edition, 1More Triple Driver, Dac Qudelix-5k | BLU-RAY: Panasonic DMP-BDT370

  9. #54
    Data registrazione
    Apr 2003
    Messaggi
    1.598
    azz, F2 tutto quel popo di roba nascosta...

    una cosa riguardo lo streaming.
    Come ti dicevo il problema dei rallentamenti lo vedevo ovviamente anche con lo streaming, dove apprentemente puo' sembrare normale visto la natura della riproduzione, pero' puo' darsi che i problemi che avevo con i video li avevo anche con lo streaming vedendolo sul tv, o meglio che i rallentamenti quindi fossero ancor piu' accentuati.

    Cosi ho provato ad usare kmplayer per vedere gli streaming per esempio di canali di software come sopcast,tvuplayer, tv ants non so se conosci.

    Ho notato pero' aprendo kmplayer dopo aver selezionato il canale con sopcast, e inserito l'url del canale in kmplayer si vede con una qualità peggiore sia rispetto alla modalità di visione interna a sopcast sia quando si seleziona external l player(aprendo poi mediaplayer) attraverso il bottone di SOP.
    Si vedono degli aloni che epggiorano molto la qualità video, coe accade per esempio con vlc.

    Quindi pensi che per gli streaming di bassa-media velocità di flussoWMP11 resti cmq la soluzione migliore?
    Ultima modifica di davestas; 05-08-2007 alle 11:46

  10. #55
    Data registrazione
    Feb 2004
    Messaggi
    1.969
    Ma perchè le discussioni su KMPlayer non le facciamo nell'apposita discussione?

  11. #56
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    4.879
    beh , siamo abbondantemente in topic. stiamo cercando di risolvere
    un problema ad un amico qui . e mi sembra che con kmp lo abbia risolto magari il messaggio ultimo sullo streaming
    si meglio inserirlo in un nuovo thread , peraltro non so rispondere io. non ho mai provato.
    non è che di ffdshow si parla solo nel suo topic peraltro...
    TV/4K Panasonic Oled 48JZ1000E | STB: Sky Q, Nvidia Shield 2K17 | ​AVR: Marantz SR7012 | FRONT: Indiana Line Diva 252 | CENTER: Indiana Line Diva 752 | SURROUND: Indiana Line Tesi 241 | SUBWOOFER Indiana Line Basso 850 | CUFFIE: Beyerdynamics DT880 Edition, 1More Triple Driver, Dac Qudelix-5k | BLU-RAY: Panasonic DMP-BDT370

  12. #57
    Data registrazione
    Feb 2004
    Messaggi
    1.969
    quì si dovrebbe parlare di reclock
    nella discussione di KMPlayer si è parlato di come utilizzare ffdshow e ritengo sia utile riparlarne perchè qualcuno potrebbe pensare che KMPlayer può utilizzare solo i filtri integrati (che comunque si basano su quelli di ffdshow).
    Ribadirei quindi che KMPlayer può lavorare tranquillamente con i filtri FFDShow esterni e con relativo avisynth (che IMHO ha un denoise migliore di quello di ffdshow) e soprattutto,per restare IN TOPIC, può utilizzare Reclock ma non in modalità VMR9 in quanto non esiste la modalità renderless che è l'unica che permette il corretto funzionamento di reclock in VMR9

  13. #58
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    4.879
    kmp non ha il vmr9 renderless?

    come ho già detto in altri post IMHO reclock dovrebbe essere bandito dal forum come illegale perchè IMHO (e ho letto il manaule) viene usato quando ci sono problemi di scattini e altro ma quei problemi sono derivanti da altre questioni sw (leggi player + ffdshow + avisynth ecc., o anche kmp configurato male ben inteso)

    per quanto riguarda kmp fdistasio sfondi un porta aperta e dovremmo procedere ad una crociata a favore perchè IMHO risolverebbe molti problemi di chi si sta cimentendando per la prima volta con l'htpc. chi si mette li e comincia a dove fare colloquiare player ffdshow acfilte3r directvobsun e chi più ne ha più ne metta , senza altro esce pazzo con la quasi certezza di ottenere qualcosa di traballante. funzionante ma traballante.
    sul fatto di utilizzare kmp con ffdshow e avysynth non sono d'accordo perchè si ricade nell"errore comune di usare un programma nidificato in altri due. e la cosa è imho inutile visto che con le librerie libcodec (le stesse di ffdshow vorrei ricordarlo a tutti quelli che leggono) si legge pressoche tutto per poi poter comunque attivare altri codec cosa che con ffdshow guarda caso mi sembra non si possa fare. e poi kmp è quello all-in-one che è una rioba chiusa... ma per cortesia ...

    dai un pò di polemica estiva...
    TV/4K Panasonic Oled 48JZ1000E | STB: Sky Q, Nvidia Shield 2K17 | ​AVR: Marantz SR7012 | FRONT: Indiana Line Diva 252 | CENTER: Indiana Line Diva 752 | SURROUND: Indiana Line Tesi 241 | SUBWOOFER Indiana Line Basso 850 | CUFFIE: Beyerdynamics DT880 Edition, 1More Triple Driver, Dac Qudelix-5k | BLU-RAY: Panasonic DMP-BDT370

  14. #59
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    8.787
    Citazione Originariamente scritto da red5goahead
    dai un pò di polemica estiva...
    Ti conviene andare in ferie ... mi sembri un po' agitato
    No' KMP non ha il VMR9 renderless exclusive ... da bandire pure quello
    Solo KMP fa' le cose giuste

    Ciao
    Cosa sara' che mi fa' comprare di tutto anche se e' di niente che ho bisogno ?
    http://img267.imageshack.us/img267/5056/alisq.jpg

  15. #60
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.332

    Citazione Originariamente scritto da red5goahead
    chi si mette li e comincia a dove fare colloquiare player ffdshow acfilte3r directvobsun e chi più ne ha più ne metta , senza altro esce pazzo con la quasi certezza di ottenere qualcosa di traballante. funzionante ma traballante.
    Mah, senza entrare nel merito, il grosso problema di quelli che iniziano con l'HTPC è che:

    a) il più delle volte hanno una scarsa conoscenza dei vari "strati" che lo compongono, e quindi appena si verifica un problema non sanno identificarne la causa;

    b) vogliono subito avere un HTPC che fa tutto, e quindi mettono schede, codec, filtri e così via. In questo modo, appena succede un problema... vedi punto a).

    Rimango sempre dell'idea che se si sa dove intervenire, l'HTPC anche con una configurazione complessa funziona senza problemi. Ripeto, si deve sapere dove mettere le mani... ovvero, l'HTPC non è una macchina per tutti.
    E qui entra in gioco KMP, che trovo ottimo come software "introduttivo" al mondo dell'HTPC. Rimane il fatto che -ad esempio- se non si sa come configurare i parametri della scheda video (ad esempio, il famoso vsync), i problemi restano.
    Personalmente comunque trovo che KMP sia qualitativamente un poco inferiore a player come TT, ma questo non cambia di una virgola il giudizio, che rimane ottimo.
    Marlenio
    Adoro fare lo shampoo ai miei dischi.


Pagina 4 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •