Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 6 12345 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 78
  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2006
    Messaggi
    188

    Reclock, refresh, fluidità...


    Dopo aver sbattuto molteplici volte la testa su molteplici muri, penso di aver bisogno di qualche chiarimento riguardo a reclock, refresh rate e affini...

    Intanto, una precisazione: reclock permette di raggiungere una fluidità perfetta? Io ho provato in tutti i modi ma qualche effetto di judder lo ottengo sempre... reclock è bello funzionante, bello verde ma di fatto non risolve granchè...

    E qui arriviamo al secondo dubbio: ho letto da qualche parte che le tv (io uso un 32PW9551/12) hanno una specie di refresh rate interno fisso, e che non permettano dei cambiamenti effettivi dell'ordine del decimo di Hz, se per esempio io in PowerStrip riesco a mettere 50,000 Hz non è detto che la tv lavori a quell'esatta frequenza... qui non parlo di differenze dovute all'impossibilità di ottenere 50.000000 Hz (di precisione), ma proprio del fatto che la tv abbia un suo refresh (che magari è 49,980 per fare un'esempio) e non permetta di cambiarlo...

    A me sembra un po' impossibile, ma chiedo conferma a qualcuno di voi...

    Se qualcuno ha la suddetta tv ed è riuscito ad ottenere un playback di fluidità perfetta (nel readme di reclock si parla di un dropped frame ogni 3 ore... io ne ho circa uno ogni 10 secondi...), può dirmi come ha fatto?

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Messaggi
    1.969
    Dovresti dire quale player usi (se vuoi anche la versione), la versione di reclock, il tipo di render che usi (overlay,VMR7,VMR9,VMR9 exclusive).
    Ad esempio se usi il VMR9 non in exclusive mode reclock diventa verde ma in realtà non interviene

  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2006
    Messaggi
    188
    ho provato tutti i tipi... MPC, MPC modificato, KMP, e lo stesso vale per i renderers...
    Di solito cmq uso MPC con il renderer di default (pernso sia VMR7 windowed), e qualche volta EVR...

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    88

    HTCP fluidità perfetta: una chimera

    Ciao,
    io posso solo riportare la mia esperienza. E' parecchio che maneggio con gli htpc e la mia configurazione è la seguente:

    Plasma Panasoni TH37PV60
    Notebook: Core DUO T2300 con WinXP SP2
    Scheda video ATI radeon X1600 512MB con uscita DVI
    Player: DVBviewer con codec cyberlink e nvidia e ffdshow
    Reneder: quello che in dvbviewer viene detto "unchanged"

    Premetto che sono soddisfatto, ho sbattuto la testa dei mesi per avere in dvi , con driver catalyst e powerstrip una ottima resa video con un leggero overscan.
    Stupidamente il tutto era impostato a 60Hz e nei panning, o conscorrimenti orrizontali di testo ad esempio, la fluidità non era il massimo , ma mi accontentavo. Poi , giocando con powerstrip ho trovato una ottima configurazione anche a 50Hz e , in effetti, il panning è ora pefetto come pure lo scorrimento di testo... però ...non so da cosa possa dipendere, durante la visione di film, chissà perchè dopo 30 minuti di fluidità perfetta ecco che per 10 secondi , appare un po' di stuttering, inspiegabile. Non ho altri programmi attivi e non ho ancora provato reclock seriamente, ma ho come l'impressione che non sia una cosa correggibile.
    E' insomma un po' uno sconforto , leggendo nel forum, che con un htpc sembra cheuna fluidità perfetta non sia raggiungible ! però un dvd player da 100 euro con uscita hdmi NON soffre di questa pecca. Un vero peccato !

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2004
    Messaggi
    1.969
    Citazione Originariamente scritto da liquidator87
    ho provato tutti i tipi... MPC, MPC modificato, KMP, e lo stesso vale per i renderers...
    Di solito cmq uso MPC con il renderer di default (pernso sia VMR7 windowed), e qualche volta EVR...
    Col VMR7 dovrebbe funzionare; ipotizzando che reclock funziona l'hai fatta la regolazione del target sync?

  6. #6
    Data registrazione
    Sep 2006
    Messaggi
    188
    Ehm... no! cos'è? Io ho checcato tutti e due gli "Enable Vsync...", ma la barra è tutta a sinistra... cosa devo fare?

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2004
    Messaggi
    1.969
    Citazione Originariamente scritto da liquidator87
    Ehm... no! cos'è? Io ho checcato tutti e due gli "Enable Vsync...", ma la barra è tutta a sinistra... cosa devo fare?
    Non posso essere preciso nell'aiutarti (sul pc dell'ufficio non ho Reclock) comunque...con una combinazione di tasti devi abilitare la visualizzazione del target sync (se vai nella configurazione c'è scritto quali tasti sono,se ricordo bene Control+Alt+F9) durante la visione di un film, fai vedere anche la barra del tearing test (CTRL+ALT+F10) e con CTRL+ALT+F11 e CTRL+ALT+F12 fai le regolazioni dell'intervallo su cui vuoi il target sync.
    Ti compaiono 2 righette orizzontali nella parte sinistra dello schermo,quelle sono l'intervallo nel quale deve ricadere il target sync che inceve è la barretta che si muove su e giu e che,se non lavori in VMR9 non exclusive,si va a posizionare all'inerno del range minimo/massimo definito dalle 2 barrette sopra.
    In pratica sposti le 2 barrette del target sync, attendi qualche secondo di assestamento del sync e controlli se la barra del tearing test (una riga verticale che scorre da sinistra a destra) va fluida o a scatti.
    Scorrendo il range possibile delle impostazioni delle 2 barrette (in pratica tutto lo schermo dalla parte + alta a quella + bassa) dovresti trovare la posizione in cui la barra del tearing test è più fluida possibile.
    Oppure,visto che non è facilissimo individuare il punto di massima fluidità lavori al contrario identificando il punto in cui la barra scatta di più e,individuata questa zona di massimo tearing ti posizioni all'esatto opposto: per individuare l'opposto immagina che lo schermo sia un foglio di carta A4 messo in orizzontale (con i lati + lunghi sopra e sotto),unisci i lati lunghi come se dovessi fare un tubo di carta,segna la posizione opposta a quella di massimo tearing,"riapri il foglio" e ottieni la posizione opposta in cui dovresti avere il minimo tearing.
    Scusami se non sono stato preciso ma sono in ufficio e di più non posso fare
    Tieni presente che ci dovrebbero essere diversi post nonchè una traduzione del manuale di reclock su questo forum magari cercali visto che l'argomento è discusso e,al primo approccio non molto digeribile

  8. #8
    Data registrazione
    Sep 2006
    Messaggi
    188
    Ok... la barretta orizzontale che vibra su e giù, una volta che io abbasso il range determinato dalle due barrette, dovrebbe "seguirle" e mettersi a vibrare all'interno del nuovo range? Perchè a me sta ferma nella posizione originaria

  9. #9
    Data registrazione
    Feb 2004
    Messaggi
    1.969
    Citazione Originariamente scritto da liquidator87
    Perchè a me sta ferma nella posizione originaria
    Allora è probabile che sei in VMR9: durante la visione se fai doppio click sull'icona di reclock ti dovrebbe dire il tipo di render che stai utilizzando

  10. #10
    Data registrazione
    Sep 2006
    Messaggi
    188
    il renderer è VMR7 (windowed)... in reclock dovrebbe essere tutto in default, a parte il fatto che ho messo il metodo DirectDraw perchè sennò reclock non rileva correttamente il refresh rate

  11. #11
    Data registrazione
    Feb 2004
    Messaggi
    1.969
    Citazione Originariamente scritto da liquidator87
    il renderer è VMR7 (windowed)... in reclock dovrebbe essere tutto in default, a parte il fatto che ho messo il metodo DirectDraw perchè sennò reclock non rileva correttamente il refresh rate
    Strano allora,in VMR7 che io sappia dovrebbe funzionare...a questo punto non so che dire,che sia la scheda audio che non è "compatibile"?

  12. #12
    Data registrazione
    Sep 2006
    Messaggi
    188
    Qualcosa sono riuscito a fare, l'unico renderer che fa "spostare" la barretta è l'overlay, ma paradossalmente la visione e incredibilmente più scattosa del vmr7...
    Cmq vorrei precisare qualcosa... con o senza reclock, la visione è molto fluida, al pari della visione da dvdplayer da tavolo per intenderci, solo che ogni 10 secondi circa avviene un microscatto, impercettibile nei filmati normali, che si nota invece con oggetti a scorrimento orizzontale (io utilizzo come test i titoli di borsa che scorrono nei canali finanziari tipo bloomberg tv)... dovrei ritenermi soddisfatto di questo o si può fare di più?

  13. #13
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    3.292
    Reclock non è adatto per la visione "live"...

  14. #14
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    4.879
    dico anche la mia va.. penso di avere già espresso il mio parere in precedenza su reclock. ovvero a mio avviso è un tentativo di risolvere
    un problema che risiede altrove cioè nei sw e come essi lavorano insieme.
    al momento io ho disinstallato ffdshow, directvobsub, reclock, acfilter3 e non ho powerstrip. ho un 37pv60 ed esco in dvi-hdmi a 1216x648@60Hz. che quella che mi da come disponibile in catalyst cc. su una ati 9600 pro.
    la scelta di quella risoluzione è data da ccc come base per evitare l'overscan e guarda caso è perfetta. uso kmp sempre ultima build. per i dvd nvidia pure video codec in modalità super velocità e divxa attivato. per gli mpg4 quindi divx o xvid ecc. divx 6.6 ultima versione con full deblocking e sharper interno. poi upscalo a 1216x684 lanczos o spline ma solo se la sorgente non sotto i 720 come risoluzione orizz. (se no vado in
    modalità super velocità)
    per gli avc uso il decoder interno di kmp o in alternativa coreavc. qui
    sempre in modalità super velocità.
    io posso assicurarvi NON ho nessuno scattino.
    e credetemi ci sono passato...
    e posso anche dirvi che quando avevo addirittuta acquistato la licenza di zoom player e poi utilizzando si ovviamente quello è obbligatorio ffdshow con directvobsub e ac3filter avevo certamente sporadici o anche costanti scattini e deysync talvolta insopportabili soprattutto per esempio negli avc1 (talvolta glitch spaventosi). e la macchina è sempre quella !
    a mio modestissimo avviso troppi sw che lavorano insieme è difficile farli andare correttamente perchè entrano in gioco troppe variabili non ultime le differenti versioni dei singoli programmi.
    io ho questa idea che mi ha portato ad utilizzare kmp. se esiste un programma che DA SOLO fa esattamente quello che fanno altri 4-5 programmi che devono lavorare insieme perchè non utilizzarlo? questo
    se non si vuole utilizzare a tutti costi avisynth altro programma esterno di indubbia grandiosità ma è di nuovo un altro programma un'altra variabile.
    e poi quando c'e' qualche problema a chi ti rivolgi? a tutti e nessuno perchè chiunque ti può dire ma non è colpa di questo ma dell'altro pezzo
    della catena. e quindi non risolvi mai nulla.
    TV/4K Panasonic Oled 48JZ1000E | STB: Sky Q, Nvidia Shield 2K17 | ​AVR: Marantz SR7012 | FRONT: Indiana Line Diva 252 | CENTER: Indiana Line Diva 752 | SURROUND: Indiana Line Tesi 241 | SUBWOOFER Indiana Line Basso 850 | CUFFIE: Beyerdynamics DT880 Edition, 1More Triple Driver, Dac Qudelix-5k | BLU-RAY: Panasonic DMP-BDT370

  15. #15
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    8.787

    KMP e' un minestrone gia' pronto e non proprio user friendly.
    Ti assicuro che mia mamma il minestrone lo fa' meglio scegliendo le verdure nell'orto ... piuttosto che le buste pronte del supermercato.

    Opinioni
    Cosa sara' che mi fa' comprare di tutto anche se e' di niente che ho bisogno ?
    http://img267.imageshack.us/img267/5056/alisq.jpg


Pagina 1 di 6 12345 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •