Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 5 di 14 PrimaPrima 123456789 ... UltimaUltima
Risultati da 61 a 75 di 204
  1. #61
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.332

    Citazione Originariamente scritto da sebi
    Quella è la regola...come si dice pochi di giorni di visione memorabile e tutto il resto del tempo a sperimentare

    Ultimamente, dopo aver archiviato un paio di configurazioni "discrete" con seesaw che si aggiungono ad un altro paio con LSF, sto provando Spresso insieme a LSF: niente male!

    Imprescindibile, nella mia limitata esperienza, l'utilizzo di hqdn3d per la pulizia d'immagine che restituisce.

    Personalmente, utilizzando un VPR con un'immagine già di per se incisiva, ho trovato seesaw più attraente perchè riesce a dare una "morbidezza" dei contorni che mi ha colpito favorevolmente dato che non sono un amante dello sharpening estremo.

    Non c'è dubbio che di default lo script è molto incline ad artefatti e scalettature varie è la messa a punto è molto complessa.

    Poi come sempre è questione personale: su AVsforum ho trovato delle configurazioni con strenght a manetta che, trasferiti nella mia catena video, risultavano veramente inguardabili.

    ....de gustibus

    Di Spresso ho letto ma ancora non ho avuto modo di provare. E' un altro dei "lavori in corso".

    Su hqdn3d non ci piove: il migliore in assoluto.

    Per il discorso dello sharpen sono giuste le tue considerazioni, che condiviso in pieno: SeeSaw è meno brutale di LFS, e per questo in alcuni casi è preferibile. A me piace abbastanza un certo effetto sharp, e quindi ho scelto (per ora) LFS.

    Il discorso delle taratura dei filtri riportate sui forum è per me della stessa utilità di quello relativo alla taratura dei proiettori: totalmente inutile se non portatore di danni.
    Ho fatto delle prove sul mio VPR con la sonda per verificare quanto incidesse una minima sorgente luminosa sul risultato totale... e cambia tutto quanto. Figurati applicare le tarature di una determinata catena su una completamente diversa.

    Comunque, stiamo pesantemente andando in ormai da parecchi post. Torniamo allo Spline e -eventualmente- espandiamo verso il Sinc.
    Marlenio
    Adoro fare lo shampoo ai miei dischi.

  2. #62
    Data registrazione
    Sep 2005
    Messaggi
    1.140
    Citazione Originariamente scritto da Marlenio
    Il discorso delle taratura dei filtri riportate sui forum è per me della stessa utilità di quello relativo alla taratura dei proiettori: totalmente inutile se non portatore di danni.
    Giusta similitudine

    Però è anche vero con con LSF, rifacendosi a una configurazione "media", come consigliato ad esempio nel 3d apposito, generalmente si ha un risultato di partenza accettabile...con seesaw in partenza ti puoi trovare veramente spiazzato (per quanto detto prima).


    Citazione Originariamente scritto da Marlenio
    Comunque, stiamo pesantemente andando in ormai da parecchi post. Torniamo allo Spline e -eventualmente- espandiamo verso il Sinc.
    Espandiamo, espandiamo

  3. #63
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    4.879
    tanto per andare veramente on-topic
    magari è un spunto per approfondire..

    vi posto i link da cui credo parta tutto...

    http://www.irisa.fr/texmex/people/du...doxy/dirs.html

    qui ci sono le librerie libswscale che poi accomunano un pò tutti i sw
    (kmp, ffdshow) che le usano:

    http://www.irisa.fr/texmex/people/du...wscale_8h.html


    #define SWS_BICUBLIN 0x40
    #define SWS_GAUSS 0x80
    #define SWS_SINC 0x100
    #define SWS_LANCZOS 0x200
    #define SWS_SPLINE 0x400

    alla fine il SINC è li dentro come LANCZOS e SPLINE.

    il sinc però mi sembra roba da dual core minimo
    TV/4K Panasonic Oled 48JZ1000E | STB: Sky Q, Nvidia Shield 2K17 | ​AVR: Marantz SR7012 | FRONT: Indiana Line Diva 252 | CENTER: Indiana Line Diva 752 | SURROUND: Indiana Line Tesi 241 | SUBWOOFER Indiana Line Basso 850 | CUFFIE: Beyerdynamics DT880 Edition, 1More Triple Driver, Dac Qudelix-5k | BLU-RAY: Panasonic DMP-BDT370

  4. #64
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.332
    Citazione Originariamente scritto da red5goahead
    il sinc però mi sembra roba da dual core minimo
    No no, lo Spline è da DualCore: il Sinc -da quello che si dice- è da QuadCore.
    Marlenio
    Adoro fare lo shampoo ai miei dischi.

  5. #65
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    4.879
    Citazione Originariamente scritto da Marlenio
    No no, lo Spline è da DualCore: il Sinc -da quello che si dice- è da QuadCore.
    mhh ieri ho provato con spline e un dvd ed andava liscio anche con
    un piv 3.0 ghz. prescott.

    allego queste tre immagini raffrontabili salvate con i tre resize
    a confronto:

    Lanczos:
    http://www.4shared.com/file/18277186...0_LANCZOS.html
    SpLine:
    http://www.4shared.com/file/18277192...90_SPLINE.html
    Sinc:
    http://www.4shared.com/file/18277190...0390_SINC.html

    i dettagli dei capelli della biondona...

    Lanczos:
    http://www.4shared.com/file/18277193...czos_dett.html
    SpLine:
    http://www.4shared.com/file/18277178...line_dett.html
    Sinc:
    http://www.4shared.com/file/18277195...sinc_dett.html

    spero possano essere di aiuto alla discussione.

    ps: aggiungo che il fatto stesso che il png del sinc è di 888 Kbyte quello del Lanczos di 732, l'spline 756 Kbyte a parità di sw, livello di compressione e tipo di codec png potrebbe significare un maggiore dettaglio quindi una minora comprimibilità nel png. insomma un dato oggettivo?
    Ultima modifica di red5goahead; 20-06-2007 alle 16:13
    TV/4K Panasonic Oled 48JZ1000E | STB: Sky Q, Nvidia Shield 2K17 | ​AVR: Marantz SR7012 | FRONT: Indiana Line Diva 252 | CENTER: Indiana Line Diva 752 | SURROUND: Indiana Line Tesi 241 | SUBWOOFER Indiana Line Basso 850 | CUFFIE: Beyerdynamics DT880 Edition, 1More Triple Driver, Dac Qudelix-5k | BLU-RAY: Panasonic DMP-BDT370

  6. #66
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.332
    Citazione Originariamente scritto da red5goahead
    mhh ieri ho provato con spline e un dvd ed andava liscio anche con
    un piv 3.0 ghz. prescott.
    Sì, ma io parlo del carico in unione all'Avisynth. Molto interessanti le foto. Stasera gioco ancora con entrambi.
    Marlenio
    Adoro fare lo shampoo ai miei dischi.

  7. #67
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    134
    Ieri ho provato il resize sinc in accoppiata con la configurazione seesaw che ho postato in precedenza devo dire che si vede in maniera incredibile... purtroppo il mio core2 4400 non ce la fa neanche portato a 2900 che è il limite a cui posso arrivare con la scheda madre. Credo che verosimilmente per essere fluido occorre almeno un core2 portato a 3200 meglio ancora 3400.
    Mi chiedo se uno volesse fare prima il resize del denoise e del seesaw che tipo di processore occorrebbe. Probabilmente un quadricore a 3200 sfruttato però equamente. Se qualcuno in possesso in tale precessore, o similare volesse fare delle prove credo che sarebbe di grande aiuto a tutti quelli che magari col ribasso imminente dei 4core pensano di upgradare.

    ps. mi avete fatto diventare un invasato per l'htcp ma devo dire che ne vale la pena. Ieri ho provato a vedere un pezzo di film utilizzando come lettore una xbox360 collegata in vga con un cavo monster(percui il massimo ottenibile credo); a momenti mando la 360 in assistenza pensando che si fosse rotto qualcosa. Poi ho visto lo stesso pezzo su un normale lettore da tavolo collegato in composito e mi è sembrato di provare quella sensazione di fastidio che provavo alcuni anni fa quando abituatomi con i dvd tornavo a vedere una videocassetta registrata in LP.
    Be che dire viva la tecnologia e noi invasati
    panasonic 46g10 + xbox360+myskyhd+samsung bp 1500 + wd tv + dvdo edge

  8. #68
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.332
    Citazione Originariamente scritto da Armando73
    Ieri ho provato il resize sinc in accoppiata con la configurazione seesaw che ho postato in precedenza devo dire che si vede in maniera incredibile... purtroppo il mio core2 4400 non ce la fa neanche portato a 2900 che è il limite a cui posso arrivare con la scheda madre. Credo che verosimilmente per essere fluido occorre almeno un core2 portato a 3200 meglio ancora 3400.
    Ti posso dire che il mio Athlon 6000x2 con il Sinc va a scatti, quindi forse serve proprio un 4Core.
    Pazienza, vuol dire che per ora mi accontenterò dello Spline, che si vede comunque molto meglio del Lanczos.



    Citazione Originariamente scritto da Armando73
    ps. mi avete fatto diventare un invasato per l'htcp ma devo dire che ne vale la pena. Ieri ho provato a vedere un pezzo di film utilizzando come lettore una xbox360 collegata in vga con un cavo monster(percui il massimo ottenibile credo); a momenti mando la 360 in assistenza pensando che si fosse rotto qualcosa.
    Credo sia un "problema" comune a tutti coloro che usano l'HTPC. Giorni fa un mio collega ha preso un DreamBee della DreamVision con il suo processore (6500 + 2500 Euro). L'HTPC (1200 Euro) va diretto allo switch e quindi al vpr, mentre il lettore Marantz (1600 Euro) passa sul processore e quindi arriva sul vpr.
    Indovina quale delle due soluzioni si vede meglio, e non di poco?

    Personalmente ho anche un lettore DVD, ma solo per scopo di backup in caso di esplosione dirompente dell'HTPC. Praticamente, lo uso 3/4 volte l'anno.
    Ultima modifica di Marlenio; 21-06-2007 alle 08:27
    Marlenio
    Adoro fare lo shampoo ai miei dischi.

  9. #69
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    4.879
    naturalmente anche il mio fornelletto Prescott a 3.0ghz con il sinc va a scatti. niente da fare. e io non uso avisynth. gli fps scendono a 17-20 e si vede eccome. quindi dite proprio niente sinc con un dual core 6400 o 6600?
    TV/4K Panasonic Oled 48JZ1000E | STB: Sky Q, Nvidia Shield 2K17 | ​AVR: Marantz SR7012 | FRONT: Indiana Line Diva 252 | CENTER: Indiana Line Diva 752 | SURROUND: Indiana Line Tesi 241 | SUBWOOFER Indiana Line Basso 850 | CUFFIE: Beyerdynamics DT880 Edition, 1More Triple Driver, Dac Qudelix-5k | BLU-RAY: Panasonic DMP-BDT370

  10. #70
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.332
    Citazione Originariamente scritto da red5goahead
    naturalmente anche il mio fornelletto Prescott a 3.0ghz con il sinc va a scatti. niente da fare. e io non uso avisynth. gli fps scendono a 17-20 e si vede eccome. quindi dite proprio niente sinc con un dual core 6400 o 6600?
    Io non credo che basti: tirando per il collo il mio 3000 a 3200 non cambia nulla.
    Marlenio
    Adoro fare lo shampoo ai miei dischi.

  11. #71
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    8.787
    Solo lui col mio X2 4800 + socket 939 si riesce ... forse anche con un altro filtro leggero di Ffdshow.

  12. #72
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.332
    Citazione Originariamente scritto da ciuchino
    Solo lui col mio X2 4800 + socket 939 si riesce ... forse anche con un altro filtro leggero di Ffdshow.
    Ma con un resize 2x? Ma che steroidi hai dato alla tua CPU?
    Marlenio
    Adoro fare lo shampoo ai miei dischi.

  13. #73
    Data registrazione
    Nov 2004
    Messaggi
    555
    mi avete fatto venire la curiosità con 'sto sinc... stasera provo..
    ma siete proprio sicuri che il resize ed il deinterlacing lo faccia meglio FFDshow rispetto alla scheda video?
    io adesso vado di 8800gts liscia...

  14. #74
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    8.787
    @Marlenio
    avro' sbagliato e selezionato il bicubic o sara' stato un film in 2:35


    @Capitano
    Non so' magari la 8800 va' molto bene con un VPR Full HD.
    Con materiale filmico non vedo sti' grandi problemi a deinterlacciare in software , per lo scaling sicuramente le schede video hanno fatto passi avanti.
    Che vuoi che ti dica si vedono gli HDDVD e Blu Ray in software e non si lamentano ...
    Ti estranei dalla lotta ?

  15. #75
    Data registrazione
    Nov 2004
    Messaggi
    555

    [QUOTE=ciuchinoTi estranei dalla lotta ? [/QUOTE]

    JAMAIS!


Pagina 5 di 14 PrimaPrima 123456789 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •