|
|
Risultati da 121 a 135 di 204
-
30-06-2007, 13:06 #121
Originariamente scritto da Duke Fleed
Se fai una ricerca in internet trovi parecchio materiale ed informazioni.
Comunque nella scheda video sono integrate delle funzioni che vanno dalla decodifica al deinterlacciamento allo spazio colore allo scaling al deblocking etc etc.
Un decoder , mpeg2 H264 che sia , si puo' appoggiare per alcune "funzioni" alla scheda video e non alla CPU.
Lo scaling dovrebbe essere una delle ultime cose nella catena , il player non dovrebbe fare altro che passare alcune istruzioni ma e' poi la scheda video che fa' il lavoro.
Esistono chiaramente delle specifiche che bisogna rispettare , vedi DXVA DXVA2 DIRECTX per esempio.
Questa per esempio e' la gestione aspetti di TT con cui ci puoi fare di tutto ... ma mica le fa' lui poi le cose.
http://img510.imageshack.us/img510/3668/scalttpv7.jpg
Comunque buoni esperimentiCosa sara' che mi fa' comprare di tutto anche se e' di niente che ho bisogno ?
http://img267.imageshack.us/img267/5056/alisq.jpg
-
30-06-2007, 13:44 #122
Originariamente scritto da ciuchino
-
30-06-2007, 15:52 #123
Originariamente scritto da Duke Fleed
Sul discorso resize non sono molto convinto: alla fine si tratta sempre di una interpolazione, quindi la complessità dell'algoritmo rimane sempre.
-
30-06-2007, 16:07 #124
Oltre a quello detto da Marlenio.
Questo e' uno degli ultimi che mi ricordo:
http://www.avmagazine.it/forum/showt...esize+avisynth
Oppure guardate cosa consigliava l'autore di TT , anche se penso che non l'abbia mai usato Ffdshow:
http://www.theatertek.com/Forums/showthread.php?t=7854
Possono essere anche paranoie vecchie ... le cose cambiano anche se non e' sempre detto che migliorino.
Meglio provare sulla propria catena.
Ciao
AntonioCosa sara' che mi fa' comprare di tutto anche se e' di niente che ho bisogno ?
http://img267.imageshack.us/img267/5056/alisq.jpg
-
02-07-2007, 23:34 #125
sinc
dopo aver sverginato la mia cpu ho fatto qualche prova con il sinc
in avisynt mi sa che sbaglio il comando perchè mi da erroe
invece abilitandolo in ffdshow torna naturamente con tutto il resto
la prima impressione è una 3d paurosa decisamente superiore allo spline ma... purtroppo quel rumore video anzi quella scalettatura verticale di troppo che rovina il tutto
direi peccato perchè è un bel vedere
bisognerebbe lavorarci sopra
questo è avisynt
SetMemoryMax(1024)
fluxsmoothT(3)
MT(" SeeSaw (NRlimit=0, NRlimit2=5, Sstr=2.22, Szp=1, Slimit=9, Sdamplo=16, Spower=1, bias=0, sootheT=20, SdampHi=3)",3)
poi deinterlacciamento 5 tap lowpass
resize sinc, 1280x720 con messa a fuoco lum. 1Ultima modifica di rs232; 02-07-2007 alle 23:38
vivi e lascia vivere
-
03-07-2007, 13:10 #126
Originariamente scritto da rs232
-
03-07-2007, 13:23 #127
IMHO sarebbe meglio mettere lo sharpen dopo il resize, a metterlo prima si consuma meno CPU, ma si introducono anche parecchi artefatti che non ci sarebbero nel caso di uno sharpen come "ultimo stadio".
Io ho provato varie volte a mettere prima lo sharpen del resize, ma, a parte gli indubbi benefici dovuti ad un minor consumo di CPU, non ho mai avuto bei risultati, molto meglio IMHO quelli ottenuti con lo sharpen come ultimo passaggio.Ultima modifica di Duke Fleed; 03-07-2007 alle 20:35
-
03-07-2007, 13:52 #128
una proposta per tutti gli adoratori dello sharpening...
che ne dite di dare un giudizio sullo sharper incluso nel Divx 6.6?
io lo trovo ottimo.
sacaricatevi un file divx di buona qualità e poi provate ad usare Divx 6.6
con full deblocking + sharper. secondo me meglio delle librerie libavcodec.TV/4K Panasonic Oled 48JZ1000E | STB: Sky Q, Nvidia Shield 2K17 | AVR: Marantz SR7012 | FRONT: Indiana Line Diva 252 | CENTER: Indiana Line Diva 752 | SURROUND: Indiana Line Tesi 241 | SUBWOOFER Indiana Line Basso 850 | CUFFIE: Beyerdynamics DT880 Edition, 1More Triple Driver, Dac Qudelix-5k | BLU-RAY: Panasonic DMP-BDT370
-
03-07-2007, 16:51 #129
Originariamente scritto da Duke Fleed
Sul discorso del consumo di CPU è esattamente il contrario: prima fai il resize e maggiori sono i consumi, ad esempio con il sinc, tanto per rimanere in tema, se lo utilizzi prima di LSF o SEESAW che sia è molto probabile che il processore non regga.
Se a te succede il contrario è verosimile che il resize non funzioni
-
03-07-2007, 20:34 #130
Originariamente scritto da sebi
Ma siamo sicuri? Scusa, ma secondo me non ha alcun senso logico...???
Voglio dire, la CPU fa più fatica a processare con lo sharpening (o qualunque altro filtro) un frame di 720x576 o uno più grande, poniamo di 1280x720? A me pare ovvio che, più grande è un'immagine, maggiore sia l'impiego della CPU per un qualunque tipo di elaborazione. Basta usare un programma di fotoritocco per rendersene conto. Con immagini da web, tipo 1024x768, si sta un attimo a fare certi passaggi, mentre le medesimi elaborazioni sono molto più lunghe nel caso di, ad esempio, immagini a 2660x1920 (come i jpeg della mia digitale, tanto per fare un esempio concreto).
...edit...colto da dubbio esistenziale rileggo ora il mio precedente post e mi rendo conto che ho sbagliato di scrivere il primo paragrafo, che ora ho corretto, mentre il secondo paragrafo era esattamente quello che intendevo dire.
Riassumendo. IMHO, fare lo sharpening prima del resize comporta un minor consumo di CPU, ma più artefatti, secondo il ragionamento che ho scritto sopra. Francamente non ho mai testato la cosa, ma l'ho data per scontata, sia per la passata esperienza di photoediting, che per un semplice ragionamento (quello scritto all'inizio del post). Tanto per essere sicuro farò un test, ma sarei davvero sorpreso di scoprire il contrario...
P.S. comunque il resize mi funziona, su quello non ci sono dubbi!
edit: sono davvero stordito...io prima sbaglio a postare, poi non mi rendo conto che sebi mi aveva, giustamente corretto l'errore e non la parte giusta del post...mentre io avevo letto il contrario...con tanto di quote dell'affermazione giusta di sebi!!! Chiedo scusa, sarà il caldo...
In conclusione, siamo tutti d'accordo: la morale è che prima si fa il resize, più si aggravia il carico sulla CPU con l'introduzione di filtri successivi!Ho fatto tutto sto bordello di post per niente!!!
Ultima modifica di Duke Fleed; 03-07-2007 alle 20:59
-
03-07-2007, 22:25 #131
Una questione del genere, mi pare è stata discussa tempo fa dal post 101 qui: http://www.avmagazine.it/forum/showt...t=50025&page=7
in cui si evidenziava il fatto che a fronte delle due scuole di pensiero, se prima o dopo il Resize, il LimitedSharpen era decisamente meglio inserirlo dopo la riscalatura dell'immagine. Anche se questo costava in termini di occupazione di CPU.
Un saluto
DomenicoUltima modifica di DMD; 04-07-2007 alle 08:07
Zidoo Z9X (FW 6.4.65) | HiMedia Q5 Pro and Q10 Pro (CFW 2.1.7) |ZDMC 20.1 | Remote WeChip Mini Air Fly Mouse | Splitter HDMI HDFury AVR-KEY | Display LG 65B6V | Cables HDMI KabelDirekt Pro series | Audio processor Yamaha RX-V775 | Rotel RMB-1075 | Storage Qnap Ts-431K +TL-D800C | UPS APC BX500MI | My PC Ryzen 7950X
-
03-07-2007, 22:36 #132
Ricordo di aver letto il tuo post, che vado a quotare parzialmente:
Originariamente scritto da DMD
1) "ripulire" il filmato alla risoluzione nativa
2) effettuare il resize
3) sharpening
Io, dopo vari test, ho scelto di continuare su questa strada, ma ora devo riuscire ad upgradare il PC per provare per bene il sinc.
Un saluto,
Max
-
03-07-2007, 23:55 #133
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2002
- Messaggi
- 1.616
Originariamente scritto da Duke Fleed
Ma se il Denoise (hqdn3d) e lo Sharpen (LSF) sono in Avisynth mentre il Resize in FFDshow (2x) - ad esempio a causa di scarsa potenza elaborativa - come fai??!?Un saluto. Leo!
-
04-07-2007, 08:04 #134
Mah...cercare di dare delle regole in quest'ambito mi pare sempre abbastanza velleitario.
I risultati sono condizionati da una serie di variabili, per non parlare delle combinazioni derivanti soprattutto dalla chiamata di Avisinth che mette in gioco algoritmi che richiamano decine di parametri e basta pensare che lasciando stare lo sharpen il denoise hqdn3d ne ha già 4 (che peraltro di possono anche essere esplicitati per esteso e modificati a piacere), che prevederne la resa è veramente cosa improbabile se non previo metodo empirico (leggi prova e riprova).
Per non parlare del fatto che con i filtri attivati c'è sempre il rischio, anzi direi la certezza, di attivare inevitabilmente la comparsa di artefatti da attenuare e gestire con pazienza, e sottolinerei che andare a cercare gli artefatti è cosa molto diversa se si usa un display da 37-40' piuttosto che un VPR con base 2-2,5 m.
Infine, quanto all'ordine dei filtri, se può essere vero che non LSF può essere tendenzialmente più favorevole posporre lo sharpen al resize è anche vero che non è corretto identificare lo sharpen con LSF visto che molti continuano a utilizzare lo sharpen di ffdshow piuttosto che SEESAW o SPRESSO senza contare l'effetto sharpen diverso per i vari metodi di resize.
E la stessa cosa vale per il denoise.
Viste le premesse per quanto mi riguarda piuttosto che cercare un metodo universale per pulire e risolvere meglio l'immagine sono sempre alla ricerca del metodo più personale per sporcarla il meno possibile e non dissolverla
PS: detto questo anch'io mi rifaccio spesso per le mie prove all'esperienza e ai consigli dei più esperti del forum.Ultima modifica di sebi; 04-07-2007 alle 08:11
-
04-07-2007, 08:40 #135
Originariamente scritto da YGPMOLE
Chiaramente, prediligendo questa sequenza temporale, devo per forza scendere a dei compromessi...di solito uso avisynth per il Denoise (hqdn3d), mentre per il resize uso ffdshow, con sharpen "incorporato". Un'altra possibilità è usare il denoise di ffdshow (comunque sia, io prediligo denoise molto, ma molto "leggeri") prima, poi il resize di ffdshow ed infine lo sharpen (LSF) di avisynth.
Comunque, come giustamente dice sebi, è anche questione di gusti. A me l'immagine troppo morbida (e con conseguente perdita di dettagli) prodotta da certi denoise non piace molto, preferisco un pelo di rumore in più, ma maggiori dettagli. Va da sè che questo comporta anche un utilizzo più blando dello sharpen, altrimenti anche il rumore viene evidenziato.
Adesso, putroppo, sono praticamente fermo coi test...ho pochissimo tempo e il mio misero P4 a 2,8Ghz ce la faceva a stento con il lanczos, di usare spline o, peggio ancora, sinc, non se ne parla proprio...perlomeno non con un pò di denoise e di sharpen attivati.
Per citare di nuovo sebi, spero di poter testare presto l'HTPC nuovo (sperando di fare presto questo upgrade all'E6600) con il mio VPR hd-ready. Con un paio di metri di base ed una risoluzione di 1280x720 sarà sicuramente più facile cogliere eventuali differenze tra un metodo e l'altro, anche se prima farò test intensivi sul monitor, non mi va di spendere qualche decina di ore lampada sol per i test...!!!