|
|
Risultati da 31 a 45 di 204
-
19-06-2007, 15:47 #31
Originariamente scritto da ciuchino
Questa la mia configurazione:
S.O. : Vista Enterprise
Player: TT 2.5 - YV12 - NVidia - EVR
FFDShow: In YV12 - Out YV12
-
19-06-2007, 17:23 #32
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2007
- Località
- Veneto
- Messaggi
- 248
Originariamente scritto da CapitanMalva
proprio oggi mi stavo chiedendo quale possa essere il metodo migliore per il resize di un video da convertire in DIVX; la sorgente è una registrazione MPEG-2 (DVB-T già portata a MPEG-PS) a 544x576 (anamorfica). Mi chiedevo se sia meglio:
1) portarla a 640x480 o a 704x528 (in entrambi i casi per ripristinare l'AR a 1,33)
2) quale metodo sia migliore: bilinear, bicubic, Lanczos oppure questo Spline.
Qualche consiglio?
PS - Per la conversione uso VirtualDubMPEG2, o mi consigliate il frame-serving da AviSynth usando il comando DirectShowSource proprio per sfruttare il resize di ffdshow (come decoder MPEG-2), oppure lasciare la parte di resize ad AviSynth stesso?
-
19-06-2007, 19:14 #33
Originariamente scritto da Marlenio
fa uno effetto sharper davvero notevole tant'è che ho dovuto mettere a zero il valore luma se no il logo mi usciva dallo schermo e cascava per terra... e comunque nel mio caso l'impatto sulla cpu è limitato con spline: un picco del 58% e una media del 35%. con il lacrzos un picco del 48% e una media del 27%. 1 min. e mezzo di test. il file di riferimento era la season finale di Dr House in versione xvid hr (960x528).TV/4K Panasonic Oled 48JZ1000E | STB: Sky Q, Nvidia Shield 2K17 | AVR: Marantz SR7012 | FRONT: Indiana Line Diva 252 | CENTER: Indiana Line Diva 752 | SURROUND: Indiana Line Tesi 241 | SUBWOOFER Indiana Line Basso 850 | CUFFIE: Beyerdynamics DT880 Edition, 1More Triple Driver, Dac Qudelix-5k | BLU-RAY: Panasonic DMP-BDT370
-
19-06-2007, 19:51 #34
Originariamente scritto da red5goahead
Ultima modifica di Marlenio; 19-06-2007 alle 19:58
-
19-06-2007, 20:24 #35
Sorry se non ti diro' molto ma ho approfittato per sistemare
le cose sotto vista.
Sembrano un po' le tue sensazioni un po' piu' pulito e 3D con lo spline.
X2 4800+ socket 939 (leggermente overclocked) ... scritto dopo
Vista , Theatertek decoder Nvidia mpeg2 , DVD pal pieno 720x576 (no bande nere)
Versione Ffdshow:
http://img504.imageshack.us/img504/577/consumo6.jpg
YV12 in
Avisynth (SS 1.0)
MT("hqdn3d(2).LimitedSharpenFaster(ss_x=1.0,ss_y=1 .0,Smode=4,strength=30,overshoot=7)")
2X Ffdshow resize
YV12 out
EVR
Lanczos taps 2
http://img504.imageshack.us/img504/6266/consumo1.jpg
Spline
http://img504.imageshack.us/img504/1195/consumo2.jpg
Usando SS 1.1
http://img504.imageshack.us/img504/6817/consumo5.jpg
http://img504.imageshack.us/img504/4738/consumo4.jpg
http://img504.imageshack.us/img504/4239/consumo3.jpg
Ad alzare ancora il supersampling non ho osato
Mi lascia perplesso il fatto di abbassare tanto l'overshoot per poi aumentare tantissimo lo strenght ... comunque si vedra'
Ciao
AntonioUltima modifica di ciuchino; 19-06-2007 alle 20:32
-
19-06-2007, 22:54 #36
Originariamente scritto da ciuchino
Codice:MT("hqdn3d(2)", 2) MT("LimitedSharpenFaster(ss_x=1.5, ss_y=1.5, Smode=4, Strength=230, Overshoot=1)", 2)
Inoltre, ho notato che con il SS a 1.0 a volte compaiono artefatti sui bordi, quindi è necessario un valore almeno pari a 1.1. Non ho ancora provato a spingermi con l'SS oltre l'1.5, dato che vorrei evitare di trasformare l'Athlon in un fornelletto da campeggio.
Con queste due istruzioni e lo Spline a 2x, il mio Athlon 6000 oscilla tra il 65 e il 75%.
Ovviamente il tutto è ancora in piena sperimentazione... ma ho appena finito "Il tredicesimo piano" ed è stato proprio un bel vedere.Ultima modifica di Marlenio; 19-06-2007 alle 23:16
-
20-06-2007, 07:07 #37
Originariamente scritto da Marlenio
A 720P 50Hz non so' altre ...
Con Ffdshow e' come avere il Duomo di Milano ... e' sempre un cantiere aperto
CiaoUltima modifica di ciuchino; 20-06-2007 alle 07:12
-
20-06-2007, 07:41 #38
Originariamente scritto da ciuchino
Comunque, si vocifera di Vista SP1 per fine anno, presumibilmente da ottobre in poi. Dovrebbe contenere anche le fix su questo render.
-
20-06-2007, 08:44 #39
riguardo l'EVR purtroppo in Xp con una ati 9600 pro non funziona bene
perchè soffre di tearing a centro schermo. insopportabile. difficile dire se sia
un problema di evr sotto XP o legato alla scheda o ai driver. peccato.
comunque non ha mai capito esattamente l'utilità di reclock. per quanto mi riguarda con un collegamento dvi/hdmi ad un Panasonic 37PV60 a 1216x648 60Hz. io scattini non ne vedo (forse non all'inizio quando usavo zoom player e ffdshow. con questa accoppiata pur ottima la fluidità non è mai stata costante come ora.
e ho pututo vedere sia materiale a 23,986 fps sia a 25fps sia a 30fps. se
avete qualche idea per l'evr e il tearing fate un fischio.
riguardo questo thread vedo che molti di voi utilizzano un blur ottimo come hqdn3d e poi lsf sharper. a seguire un resize.
premesso che evidentemente l'occhio dice che cosi è meglio e sull'spline direi che avevate assoluta ragione sinceramente non capisco quale utilità ci sia su un immagine più che buona come quella di un dvd di sfocare l'immagine e poi ridettagliarla subito dopo.TV/4K Panasonic Oled 48JZ1000E | STB: Sky Q, Nvidia Shield 2K17 | AVR: Marantz SR7012 | FRONT: Indiana Line Diva 252 | CENTER: Indiana Line Diva 752 | SURROUND: Indiana Line Tesi 241 | SUBWOOFER Indiana Line Basso 850 | CUFFIE: Beyerdynamics DT880 Edition, 1More Triple Driver, Dac Qudelix-5k | BLU-RAY: Panasonic DMP-BDT370
-
20-06-2007, 08:44 #40
Integrazione dello Spline in LimitedSharpenFaster
Stavo pensando che dovrebbe essere molto semplice integrare lo Spline nel LimitedSharpenFaster, dato che quest'ultimo -volendo- esegue un resize Lanczos. Tutto sta a vedere se lo Spline di Avisynth è più pesante, più leggero o pari a quello di FFDshow. La comodità sarebbe nell'avere tutto integrato in una sola funzione.
Faccio qualche esperimento nei prossimi giorni.
-
20-06-2007, 09:00 #41
Originariamente scritto da red5goahead
Comunque per me' tra quelli provati e' il migliore ... anche se non li amo molto i denoise.
Per l'EVR su XP purtroppo ci sono tantissime variabili in gioco (hardware e Software) probabile che qualcuno ha problemi , ma potrebbe averli anche in Vista.
Ciao
-
20-06-2007, 09:02 #42
Originariamente scritto da Marlenio
Ciao
-
20-06-2007, 09:07 #43
Originariamente scritto da ciuchino
2 mesi che per lavoro non vi leggo, do uno sguardo veloce ed esce una novità... l'EVR.
Vi odio tutti!
Tanto tra un mese trasloco, e il pj starà in scatola almeno fino a settembre, ma poi stacosa mi fa gola, visto che il reclock nel mio sistema è a dir poco "mestruato" e funziona 4 volte su 5.
Ilario.
-
20-06-2007, 09:11 #44
Originariamente scritto da ciuchino
Comunque, più che sfocare il denoise dovrebbe "pulire" l'immagine, introducendo il minor numero di artefatti. Quello di Avisynth è effettivamente il migliore tra quelli che ho avuto modo di testare, e alla fine non è neanche particolarmente assetato di risorse. Rispetto al filtro precedente che usavo, il passo avanti è veramente notevole.
-
20-06-2007, 09:17 #45
Originariamente scritto da ango
Non darci troppo retta